IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] nobile 42 nobilem 2 nobiles 3 nobili 91 nobilibus 8 nobilioribus 1 nobilis 1 | Frequenza [« »] 91 finchè 91 giudici 91 molto 91 nobili 91 persone 91 pubblico 91 speranza | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze nobili |
Cap.
1 2| inondata di delatori; i più nobili cittadini furono o messi 2 3| erano preposti al governo i nobili, nelle calcidiche i ricchi. 3 3| testa dei plebei contro i nobili, dei poveri contro i ricchi. 4 3| persecuzioni dei tiranni contro i nobili e ricchi cittadini, mentre 5 3| da un consiglio di mille nobili, che si chiamavano chiliarchi; 6 3| il governo dalle mani dei nobili; restrinse a cento il numero 7 5| piangendo i patrî lari. Nobili matrone, vergini venustissime, 8 5| giovani, servi, padroni, nobili, plebei, passati istantaneamente 9 6| della repubblica solo a’ nobili e ricchi, i quali miravano 10 8| solo per le dovizie e pe’ nobili arredi, mentre il suo contegno 11 9| trovarono, oltre i tesori e i nobili arredi del tiranno, settantamila 12 10| plebe, acerrimo nemico de’ nobili e dei ricchi, contro i quali 13 10| pudiche, gentili garzoni, nobili matrone fuggivano da per 14 10| duemilacinquecento dei più nobili fra essi, fece parte dell’ 15 10| dugento fanciulli delle più nobili famiglie furono immolati 16 12| terremoto, che fece cadere i più nobili edifizî, fra’ quali andò 17 14| decurioni, scelti fra’ più nobili e ricchi cittadini, dai 18 14| trecento giovani dei più nobili ai quali ordinò di presentarsi 19 15| d’argenterie e di altre nobili masserizie. Ospiti in casa 20 16| ove s’erano ritratti i più nobili dei Greci e de’ Siracusani, 21 16| figlie dei patrizî, i più nobili garzoni furono tratti in 22 16| accompagnato da trenta dei più nobili, i quali da lui prima istruiti 23 21| ricchissime tappezzerie, i più nobili arredi; altre servivano 24 21| fra coloro che diremo oggi nobili ed i contadini, erano allora 25 22| sudditi e particolarmente de’ nobili.» Conobbe il conte essere 26 22| Squillace, e migliaja di alti nobili personaggi erano, non che 27 22| la cognazione delle più nobili famiglie, aveagli già da 28 22| imprendere la vendetta di tanti nobili ingiustamente banditi, carcerati, 29 22| onori; tue saranno le più nobili contee... Oitù sconsigliato! 30 22| fascinato, che solo tu fra i nobili del regno puoi senza tema 31 22| vendicare, benchè tardi, i nobili da te oppressi. Dire e menar 32 22| negare ospitalità a tanti nobili profughi; che se il re ponesse 33 22| recò il lutto in tutte le nobili famiglie di Salerno. Questi 34 22| gramaglia; le donne anche le più nobili, e particolarmente le saracine, 35 23| tutt’i conti, i baroni ed i nobili; erano per l’eunuco i soldati 36 23| dalle sue largizioni. I soli nobili che seguivano questa parte 37 24| della cospirazione e molti nobili furono presi; molti de’ 38 25| e da numeroso corteo di nobili Aragonesi, giunse in Palermo 39 25| averlo spogliato delle più nobili prerogative, e prima fra 40 27| orgoglio de’ baroni e de’ nobili, che si recavano a vanto 41 28| regolari, ed espresse più nobili sentimenti. Levaron grido 42 28| inventato, certo dato più nobili forme alla commedia, fu 43 28| cui visse. Nato costui da nobili e ricchi genitori, sin dall’ 44 28| chiarì aperto nemico di mille nobili che reggeano per dritto 45 28| straordinario. Pure le famiglie nobili di Agrigento, non potendo 46 30| in medicina, come tutti i nobili salernitani allora solevano, 47 32| di Sonville e molti altri nobili. Procedeva l’armata gallo-napolitana 48 33| cavalieri di sua mano trecento nobili, ai quali concesse terre, 49 33| Reforziato da Provenza ed altri nobili con quattrocento soldati. 50 34| Giovanni Loria con altri nobili che vi stavan sopra furon 51 34| morte crudelissima que’ nobili che vi trovava: intantochè 52 34| vinto e fuggitivo. Quei nobili, che gli erano a fianco 53 34| di Termini e molti altri nobili siciliani.~ ~Il re per ingannare 54 34| raccorre i cadaveri dei nobili francesi e prepararli in 55 34| sull’armata siciliana assai nobili, fra’ quali Giovanni Chiaramonte, 56 34| Ballando e Guido Filangeri nobili palermitani e suo marito, 57 34| estenuati dalla lunga inedia; nobili matrone, che, dimenticato 58 35| Calvello ed assai altri nobili e plebei di gran cuore; 59 36| tedeschi. Intanto le più nobili e potenti famiglie aveano 60 36| compagnia erano, oltre a molti nobili napolitani, l’Antiochia 61 36| Orlando d’Aragona, tutti i nobili Siciliani ch’erano su quei 62 37| Catania con gran seguito di nobili, gli venne veduto un branco 63 41| in quel parlamento i due nobili Giovanni Staiti e Ludovico 64 42| cavallo seguito da que’ nobili, ch’eran dalla sua, e da 65 42| Spadafora ed alcuni altri nobili gravati di debiti e disperati 66 42| privilegî, che le concesse. Quei nobili palermitani, che s’eran 67 43| morte; nè le persone più nobili andavano esenti da tali 68 43| seguito da numerosa caterva di nobili, plebei, ricchi, poveri, 69 43| d’esser grave a tutti i nobili, e più che altri al conte 70 43| tutti i suoi amici. Oltre i nobili di Sciacca, che erano dalla 71 43| sulle forche; di tutti i nobili, che avean seguita quella 72 43| quali imbarcaronsi molti nobili Siciliani, che vollero essere 73 44| mai contro i titolati, i nobili e’ dottori: ma Carlo, che 74 44| que’ tempi i titolati e’ nobili e’ dottori poco dissimili 75 44| prigionia in un castello pe’ nobili, in galera pe’ plebei: si 76 44| accademia dei cavalieri, ove i nobili stavano ad istruirsi nel 77 45| compiacenza, che le anime nobili sentono nel soffrire per 78 45| seguito numerosissimo di nobili.~ ~Quella vittoria e quel 79 45| Al tempo stesso animava i nobili ad armeggiare di continuo, 80 45| zitelle povere delle famiglie nobili, dicendo «Il danaro è meglio 81 45| orefici, da’ preti, da’ nobili. E comechè severamente fossero 82 45| Trivulzio d’accordo co’ nobili e’ magistrati dovea di soppiatto 83 45| assai persone trovò fra’ nobili pronte a secondarlo in tutto, 84 46| condotta. Il senato e molti nobili intercessero in suo favore; 85 47| trono con gran seguito di nobili siciliani, che più magnifica 86 47| di Palermo; indi tutti i nobili, ognun de’ quali avea un 87 47| Seguivano in confuso i nobili e’ cortigiani. Quattro battitori 88 47| cavallo con gran seguito di nobili, ognun de’ quali era accompagnato 89 48| infatti si videro sorgere nobili edifizj, dei quali sono 90 48| episcopus servus servorum Dei nobili viro Friderico, nato quondam 91 48| Johanni, et Lodovico a lo nobili Sandalo de Imbriachi di