IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dirationare 1 dircelo 1 dirci 4 dire 91 direbbero 1 directa 1 directarum 1 | Frequenza [« »] 93 real 92 senato 91 cosa 91 dire 91 finchè 91 giudici 91 molto | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze dire |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | scorrevole naturalezza di dire.~ ~Il solo studio, che io 2 2(*) | quanto l’attico, che è a dire a un di presso sei moggia.~ ~ 3 2 | furono in tal numero, che, al dire di Diodoro, avresti detto 4 2 | metterlo a morte. In questo dire apre il mantello. A quell’ 5 2(15) | anacronismo d’Erodoto, nel dire che la battaglia d’Imera 6 6 | Teodoro; e conchiuse con dire, esser egli co’ suoi venuto 7 7 | de’ poeti l’oracolo intese dire; imperocchè Dionigi avea 8 7 | carattere di costui, possiam dire, che la sua lunga e costante 9 8 | Dione facea loro cuore con dire, che Dionigi avea gran fama, 10 8 | sobrio e svegliato (intendea dire di Dione); il domane, fece 11 8 | sostegno di Filisto, mandò a dire a Dione d’essere pronto 12 8 | ancora dato fine al suo dire, che i soldati ad alte grida 13 9 | prepararsi ad un viaggio, e dire dover esse navigare con 14 9 | numerosi. La sola Acradina, al dire di Plutarco, pareva formata 15 10 | di Sicilia.~ ~In questo dire, dato di piglio ad una face, 16 10 | Mandò messi a Siracusa, per dire che l’esercito di Agatocle 17 10 | nel suo cuore. In questo dire, trasse la spada per ferirsene. 18 13 | fra’ cittadini. E in questo dire consegnò le chiavi delle 19 14 | accrescere il male. Vorrem poi dire che l’eccesso dei tributi, 20 15 | Verre tolse, o per meglio dire, sospese quell’uso. Pubblicò 21 15 | esposti da Cicerone, basta il dire che fortunati furono quegli 22 16 | tu mi salva. E in questo dire con una scelta schiera si 23 16 | conto, uomo oltre ad ogni dire iniquo e rapace. Lo avea 24 16 | fenomeno straordinario, per non dire prodigioso. Nè gli avvenimenti 25 19(202)| che disse, o gli si fece dire ciò, l’autore dei Discorsi 26 20(219)| Rugiero. Sarebbe piuttosto da dire che Falcone era scribba 27 20 | dimorava il traditore (intendea dire il cadavero del duca Rainulfo). 28 22 | rischio tal ordine, fece dire al conte di recarsi in Capua, 29 22 | re quanto essi eran per dire; e quello ne fece sacramento. « 30 22 | quanto avete». Nè diverso dal dire seguì l’effetto; ivi a due 31 22 | i nobili da te oppressi. Dire e menar la punta fu tutt’ 32 22 | parte questo principe con dire, non potendo dire altro, 33 22 | principe con dire, non potendo dire altro, che i mali cui soggiacquero 34 23 | re; e tanto s’inoltrò nel dire, che la regina diede in 35 23 | contrario. E tanto s’inoltrò nel dire che giunse a chiamar quel 36 23 | Riccardo Palmeri ebbe cuore di dire in faccia al gran cancelliere, 37 23 | Nessuno ha osato ed oserà mai dire il buon’Alessandro, il buon 38 24 | Baronio (304) si fa forte con dire che quel trattato fu estorto 39 26 | accagionano papa Gregorio che, a dire loro, era secreto motore 40 26 | imperiale; e conchiudea con dire che ciò dovea fare aprir 41 26 | tante battaglie; nè possiam dire lo stesso del papa, il quale 42 26 | quindi innanzi potranno dire: noi abbiamo deposto lo 43 27(389)| del testo; e forse dovrà dire aeris contenti.~ ~ 44 27 | settecent’once; nè valse il dire in sua discolpa, che le 45 28 | e magnifico palazzo, al dire di Pindaro, erano sempre 46 28 | adombra una verità. L’arte del dire è l’ultimo raffinamento 47 28 | davano tal peso al suo dire, che movea a senno suo la 48 28 | plebe siciliana; come il dire marmura per marmi; usare 49 28 | avi; magnu nni vitti, per dire assai ne ha; assai ne vidi; 50 28 | sostituiti, e si cominciò a dire illa notti, ista nuci, istu 51 28 | siciliani, non intendea dire, del volgare che si parlava 52 29 | dignitosi. Allora cominciò a dire a taluno, come in gran confidenza, 53 30 | Carlo Erardo di Valerez. Dire e muoversi Carlo col suo 54 30(501)| consegna di queto. Che vuol dire ciò?~ ~ 55 30 | contamina a narrarli, basta dire che i Francesi, che si recavan 56 33 | paese.» Nè quello se lo fe’ dire due volte.~ ~Allora re Giacomo 57 33 | proponimento: nè potersi dire che l’onore del re nol comporterebbe; 58 33 | ad attaccarci, vorrai tu dire che le leggi d’Aragona interdicono 59 34 | è aperta.» Ed in questo dire fatto spiegare il suo stendardo, 60 34 | tradimento.» E in questo dire gli tagliò la testa.~ ~Se 61 34 | del Loria. Ma avea un bel dire; coloro maggiormente ostinavansi, 62 34 | colore di verità al suo dire che nessuno non prestò piena 63 34 | alla prova: e conchiuse con dire «Se alcun v’ha fra noi, 64 34 | dirmi codardo.» E in questo dire saltò sulla sua galea, e 65 37 | parte latina, che val quanto dire a loro; chè poche o nessun’ 66 38 | giunse in Mistretta. Non è a dire qual sia stato il cruccio 67 43 | questo pazzo?» e in questo dire tutta quella ciurma si die’ 68 45 | della monarchia.» Volendo dire d’esser solo uno strumento, 69 45 | scoperta; col quale convenne di dire al prete, che per guardare 70 45(622)| americano: «Quando io sento a dire, che alcuno de’ governi 71 46(624)| uno sparo di mastii; e ’l dire di quel prode territus ruit, 72 46 | Maurolico non potè ristarsi dal dire ai Siciliani: Narrate le 73 46 | di storia, che val quanto dire di verità, il mostrarsi 74 47 | exemciones. Non accade il dire, che ciò era menzogna accampata 75 47 | de’ Siciliani, a questo dire, tolto dalle mani del principe 76 48 | presa e ripresa (*). Il dire poi la cronica di Cambridge, 77 48 | Cedreno lo avrà inteso dire in qualche crocchio di diavoli, 78 48 | Essachali, che è quanto dire Siciliano. I Saracini di 79 48(668)| Solouan Almothà vuol dire: Viri obtemperantis Solamen. 80 48 | un fatto innegabile nel dire che la Sicilia aveva avuto 81 48 | in quel viaggio? Non è da dire che la tempesta e ’l voto 82 48 | ancora la gradazione e a così dire la scala di quelle.~ ~XXV.~ ~ 83 48 | delitto. Nè poteva egli dire d’andarne dell’onor suo, 84 48 | per locorum dominos (deve dire et locorum dominos) volumus 85 48 | deesi incolpar l’arte del dire, ma la natural tendenza 86 48 | oratore ornatissimo nel dire.»~ ~E poscia conchiude « 87 48 | tutt’altro, che gli fe’ dire Diogene Laerzio, e solo 88 48 | delle regole dell’arte del dire, par che ad entrambi ne 89 48 | essendo la dialettica quanto a dire l’arte di argomentare base 90 48 | certo un sommo elogio il dire, che fu eletto a sì nobile 91 48 | strafalcione di Di Blasi, il dire che quel parlamento ebbe