grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |        interessi politici delle due terre vicine (2).~ ~Cinque anni
 2       1     |              divise agli Ericini le terre; prescrisse loro leggi e
 3       4     |       chiedea nuova ripartizione di terre; i patrizî coll’ajuto dei
 4       5     |          rimpatriare e coltivare le terre loro, a patto di essere
 5       6     |              Divise poi le migliori terre del contado a’ mercenarî
 6       6     |             venduti alla tromba. Le terre di Nasso furono divise ai
 7       6     |      Messenesi, con dar loro alcune terre finitime: e chiese una sposa
 8       6     |            sicole ad abbandonare le terre loro, promettendone delle
 9       6     |             ai quali avea diviso le terre di Siracusa. Posto ancora
10       8     |             uguale distribuzione di terre fra tutti i cittadini, togliendone
11       9     |           Siracusa offrivano case e terre a chiunque volesse venire
12      10     |           familiarmente usava. Dava terre, compartiva favori, studiava
13      15     |             restarono a coltivar le terre, ma con poco capitale e
14      16     |             popolate di oggi. Altre terre sono surte, è vero, da quell’
15      17     |            tenne per se parte delle terre della provincia, e, come
16      18     |             quali aveva concesse le terre di Partinico e Corleone;
17      19     |     Goffredo Ragusa; Malgerio altre terre, e del contado di Butera,
18      19     |            montagne, di boschi e di terre disabitate (192).~ ~Tutte
19      19     |     abitanti obbligati a zappare le terre del barone, e nelle sementi
20      19     |          lui concesse la metà delle terre di Calabria; però a buon
21      19     |        quale erano dipendenti molte terre e castella. Roberto comecchè
22      19     |          cambiamento. Tranne quelle terre, che per dritto di guerra
23      20     |           prese Brindisi e tutte le terre che nell’invasione dell’
24      20     |          corse ad assalire le altre terre del conte di Conversano.
25      20     |           al conte di Conversano le terre che gli avea tolte, ed ordinò
26      20     |          Valle caudina con tutte le terre e le castella in essa comprese,
27      20     |          Biroli, Minervino ed altre terre in quelle parti; e da per
28      20     |         Sant’Agata, Ascoli ed altre terre furono riprese; intantochè,
29      20     |      cominciò a dare il guasto alle terre del re. I popoli, costernati
30      20     |            all’obbedienza del re le terre, non guari prima occupate
31      20     | sottomettesse Troja e disertasse le terre dei baroni, che non tenevan
32      20     |             si diede a devastare le terre di quei baroni, che seguivano
33      21     |          abitanti di quelle città e terre, che nella conquista erano
34      21     |    coltivare senza rimunerazione le terre del signore. E se in ciò
35      21     |            classe dei possessori di terre; ma o vanno ad opera o tolgono
36      21     |          coloro poi che possedevano terre non feudali ossia allodii,
37      22     |         lasciati presidii nelle sue terre, era ito a congiungersi
38      22     |          fuggire; ma traversando le terre del conte Riccardo dell’
39      22     |        fatte concessioni di città e terre in Sicilia (266).~ ~Intanto
40      23     |             di  del faro ed altre terre in Sicilia. Si chiamava
41      23     |          ordine in tutte le città e terre lungo la via di riattare
42      23     |        concedere Caccamo e le altre terre, che erano appartenute a
43      24     |           potuto pretendere, per le terre a lei assegnate, un milione,
44      24     |          città di Siracusa ed altre terre nel val di Noto. Ciò conchiuso
45      24     |           la città di Siracusa e le terre loro promesse «Provatemi
46      25     |      scendevano per saccheggiare le terre dei littorali; a loro venne
47      25     |             i cimiteri; prendono le terre e le castella senza alcun
48      25(334)|          tolsero di saccheggiare le terre del papa fino a Macerata
49      26     |  rappresentanti di tutte le città e terre del regno, da riunirsi due
50      26     |   richiamato quegli abitatori delle terre e città del demanio, che
51      26     |             gli abitatori delle sue terre fossero passati nel demanio.
52      27     |           tutti gli abitatori delle terre eran sottoposti alla multa
53      27     |          nella stessa città e nelle terre di Aci, Santanastasia e
54      27     |      ordinato, che ognuno delle sue terre prima del levar del sole
55      27     |        rappresentanti delle città e terre demaniali fu convocato nel
56      27     |             in sua discolpa, che le terre erano tutte povere. Si minacciava
57      27     |        Tedeschi ad alloggiare nelle terre, che indugiavano a pagare (435).
58      27     |             augustale per foco alle terre morose a pagar la colletta (437),
59      27     |     campestri lavori. Ed infatti le terre coltivate erano tanto poche,
60      29     | Castrogiovanni, Asaro, Nicosia e le terre vicine ribellarono. Venne
61      29     |          isola, e recarsi nelle sue terre di Calabria, consegnato
62      30     |           diletto mantenevano nelle terre del demanio. I porci, i
63      30     |            baroni corsero alle loro terre, animando da per tutto il
64      33     |           nobili, ai quali concesse terre, castella, contee, feudi
65      34     |         Pietro sopra Patti ed altre terre di que’ dintorni. Quindi
66      34     |         Palazzolo, Ferla e Buccheri terre senza difesa, popolate per
67      34     |       invasori e seco trasse le sue terre di Petraperzia, Naso e Capo
68      34     |             Roccella ed altre delle terre prima possedute da Rugieri
69      34     |         maggior parte della città e terre del Val di Noto, volle compir
70      34     |            loro a lui si dessero le terre e castella da loro possedute
71      35     |             la Sicilia con tutte le terre e castella da essi prese;
72      35     |        Palici che ritenne parecchie terre in Calabria.~ ~Conchiuso
73      36     |           Lo stesso fecero le altre terre di quel conte. Tutte le
74      37     |          impegno era di ribellar le terre soggette al piccolo duca
75      37     |             restaron fedeli. Fra le terre sottratte al dominio del
76      37     |            giurisdizione solo nelle terre di suo dominio, come i Palici
77      37     |    giurisdizione aver doveano nelle terre loro. Tutto ciò fu confermato
78      37     |         eran da essi governate come terre di lor vassalaggio; e però
79      38     |   Francavilla, Calatabiano ed altre terre lungo la via contadini e
80      38     |      restituirsi scambievolmente le terre e le castella usurpate:
81      39     |        ripigliasse le isole, città, terre, castelli e luoghi del demanio,
82      39     |        proposizione, lo esame delle terre e città che apparteneano
83      40     |          alla sua Milazzo ed alcune terre di quei dintorni; per lo
84      40     |     visitando le principali città e terre del regno, ed in ognuna
85      43     |   agricoltura, i baroni tenevano le terre a loro mani, e però erano
86      45     |         maggior parte delle città e terre del regno. E perchè erasi
87      46     |     Scaletta e Calatabiano, piccole terre tra Messina e Taormina,
88      48     |           anno, e la quantità delle terre o il numero de’ buoi secondo
89      48     |    recuparacioni di lu castellu, et terre di Lipari, como di supra
90      48     |            approbati fideles vestri terre osculum ante pedes. Majestati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License