IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] scripturae 1 scripturarum 1 scripturi 1 scrisse 90 scrissero 20 scrissi 1 scritta 23 | Frequenza [« »] 90 presenza 90 prova 90 salerno 90 scrisse 90 terre 89 corrado 89 geraci | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze scrisse |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 4 | tredici giorni, tornò a Nasso. Scrisse ad Atene per avere cavalleria 2 7 | Filisto, coltissimo ingegno, scrisse la storia d’Egitto in dodici 3 8 | fregola di divenir filosofo. Scrisse egli stesso a Platone per 4 8 | ritorno dell’amico, gli scrisse che, se veniva, poteva ottenere 5 9 | Iceta, per distornarli, scrisse loro essere inutile l’armamento; 6 9 | costoro licenza di ritornare; scrisse a’ magistrati di Siracusa 7 10 | costui coltissimo ingegno. Scrisse la storia de’ suoi tempi, 8 13 | cesse alle loro suppliche, e scrisse al senato per consentire 9 15 | piegare. Il vecchio Verre scrisse efficacemente al figlio; 10 15 | stato Stenio assente, e vi scrisse sopra d’essere stato presente, 11 15 | Ma Diodoro lo prevenne; scrisse a quel congiunto di rispondere, 12 15 | gli piacque il suggello; scrisse in Agrigento, e colui ebbe 13 16 | propria de’ tempi, in cui scrisse, affatto straniera al governo 14 18(176)| supporre che il Malaterra, che scrisse d’ordine e sotto gli ordini 15 19 | benedettino, e poi cardinale, scrisse la cronaca del monastero 16 20(219)| Romualdo Salernitano, che scrisse in tempi posteriori, e qualche 17 20(222)| Avellino, sorella del re scrisse l’elogio storico più presto 18 20 | guerra; e pressanti lettere scrisse a Lotario III imperatore, 19 21 | posto riparo a ciò; e ne scrisse efficacemente al re. La 20 21 | Bari. Ma il Cinnamo che scrisse la sua storia da un mezzo 21 22 | non che lette, ricevute. Scrisse egli stesso all’ammiraglio 22 22 | vendetta. Bonello soprastette e scrisse a Majone una lettera tutta 23 23 | giudizio. Con tale intendimento scrisse al conte di Gravina, facendogli 24 23 | Riccardo da Sangermano, che scrisse un mezzo secolo dopo la 25 24 | I. — Ugone Falcando, che scrisse la storia delle cose accadute 26 25 | parlamento, il pontefice scrisse al re già entrato nel XIV 27 26 | tempo stesso una lettera scrisse al senato ed al popolo di 28 26 | più veemenza e men pudore scrisse papa Gregorio una seconda 29 26 | del concilio. Per lo che scrisse ai principi d’Europa, e 30 26 | sangue.» Nè qui si tenne. Scrisse secondo il solito un’epistola 31 26 | Palermo. Prima di morire scrisse il suo testamento, nel quale 32 27 | intantochè lo stesso Isernia, che scrisse sotto Carlo I d’Angiò, ne 33 28 | da’ quali attinse quanto scrisse di medicina nel XX libro 34 28 | opere che il grand’uomo scrisse, per lo più in versi, restano 35 28 | e Policrito da Mene che scrisse la biografia di Dionigi 36 28 | Federigo, a cui richiesta scrisse un’opera in versi latini 37 29 | Prima di giungere a Nocera scrisse al moro Giovanni, che comandava 38 30 | scappare il bel destro; lettere scrisse a tutte le città italiane, 39 30 | appena il piede a terra, scrisse lettere a tutte le città 40 30 | la Sicilia. Il Paleologo scrisse allora una lettera al re 41 30 | ne fu oltremodo lieto, e scrisse una lettera a re Pietro, 42 30 | quando il comune di Palermo scrisse a quel di Messina una lettera 43 30 | Il parlamento allora scrisse una lunga lettera a papa 44 30 | superiori alle nemiche, scrisse a re Pietro una lettera, 45 31 | fallito il colpo; quest’ultimo scrisse una lettera a papa Martino 46 32 | con la romana corte, gli scrisse una lettera tutta dolce 47 34 | di ciò il Morelletto, ne scrisse al duca, invitandolo a mandare 48 35 | colpo la guerra; e però scrisse da per tutto per riunire 49 35 | tutti i modi l’Angioino, gli scrisse pregandolo ad interporsi 50 35 | assedio di Palermo, il re scrisse ai Palermitani una lettera 51 36 | rimetterlo in grazia del re, cui scrisse pressanti lettere, nelle 52 36 | ritorno in Geraci: quindi scrisse al re palesandogli l’avviso 53 36 | pace. Intanto secretamente scrisse al conte d’Artois in Termini 54 37 | Catania, che ne abbisognava, scrisse al padre di mandare quante 55 37 | mare. Il gran giustiziere scrisse a Manfredi Chiaramonte, 56 37 | l gran giustiziere: ne scrisse ai Chiaramonti per indurre 57 38 | macchinando un secondo tradimento, scrisse a Federigo Chiaramente, 58 38 | entrò in quell’impegno e scrisse al Rosso per consegnare 59 38 | non si sa a qual’oggetto, scrisse al re per pregarlo a mandargliela, 60 39 | a capo: brevi incendiari scrisse alle principali città, animandole 61 39 | generale lo ajutavano. Lettere scrisse del pari ai vicarî, ordinando 62 40 | richiesta. Intesone il re, scrisse alla regina vicaria di fare 63 40 | quale avutone lingua, ne scrisse al conte con grave risentimento. 64 41 | prestare quel giuramento, scrisse in Palermo per aver fatta 65 42 | onorificenza ricevuto. Quindi scrisse lettere circolari, per mantenere 66 42 | dalla sua parte il Moncada: scrisse egli al re addì 10 aprile 67 42 | approvò il loro pensiere, ne scrisse al re Francesco; e questo 68 43 | picche.~ ~Il barone Perollo scrisse allora al vicerè per chiedergli 69 45 | ingegno colto e gentile, che scrisse l’opera De Majestate Panormitana, 70 45 | richiesta dell’ambasciatore scrisse una memoria, in cui conteneasi 71 46 | stato in Sicilia vicerè, scrisse loro una lettera, nella 72 46 | de’ fuorusciti. Però tanto scrisse in Ispagna quel Quintana, 73 46(626)| palesare la sua imprevidenza, scrisse in Ispagna d’esser caduti 74 47 | Dopo la sua coronazione scrisse una lettera al pontefice, 75 48 | fole si sparsero; Timeo le scrisse; gli altri, l’uno dopo l’ 76 48 | l’un l’altro. Tito Livio scrisse la storia di Roma, non di 77 48 | Ahmned Ben Al Aglab, il quale scrisse varie opere in prosa e in 78 48 | Mohamed Ben Hajun, il quale scrisse in versi una Parafrasi del 79 48 | nel 1120 dell’era nostra. Scrisse un Dizionario chiamato Liber 80 48 | genitori arabo-sicoli, e scrisse un Breve trattato dell’eloquenza 81 48 | poco innanzi ragionato. Scrisse Mohammed una opera intitolata 82 48 | parole dell’Anonimo, che scrisse la storia di Sicilia dai 83 48 | de’ cardinali diaconi.~ ~Scrisse egli una cronica universale 84 48 | affini nel linguaggio, come scrisse Platone, ed han quasi lo 85 48 | argomenta pure da ciò che scrisse nella sua lettera ad Alessandro 86 48 | accogliendo a conferma quinto ne scrisse Ermogene, lasciamo intera 87 48 | suo (693).~ ~Ecco quanto scrisse Ermogene sul proposito di 88 48 | poscia in Costantinopoli scrisse eccellenti sermoni sui dommi 89 48 | essere stato colui, che scrisse dell’Astronomia, ma l’altro, 90 48 | Argo nel Peloponneso, e scrisse un elogio funebre o meglio