IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] popolati 2 popolazione 15 popolazioni 3 popoli 90 popolo 417 popolosa 9 popolose 4 | Frequenza [« »] 91 visto 90 giustizia 90 meglio 90 popoli 90 presenza 90 prova 90 salerno | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze popoli |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | storico deve ritrarre i popoli. La più rigida esattezza 2 [Titolo] | forme politiche, con cui i popoli si sono retti; quali le 3 1 | siano stati due differenti popoli o la stessa gente originale 4 1 | naturale che que’ primi popoli ignorantissimi, sopraffatti 5 1 | terra inospita quando altri popoli, allettati dalla fertilità 6 2 | che hanno voluto ridurre i popoli in servitù. Accesa la discordia, 7 2 | tiranno.~ ~Ma le ire dei popoli, ove rotti siano i costumi 8 2 | sempre hanno riportato i popoli sconsigliati, che hanno 9 3 | venir meno il timore dei popoli, ed accrebbero l’odio generale 10 3 | le scienze fiorivano; i popoli rapidamente si moltiplicavano; 11 5 | contribuiva alla floridezza de’ popoli. Solo i tiranni voleano 12 5 | puramente democratici i popoli, benchè talvolta siano spinti 13 5 | siciliane, per animare i popoli a pigliar le armi. Gli Agrigentini, 14 6 | commiserazione per que’ due popoli, che abbandonavano i patrî 15 6 | città, avrebbero gravati i popoli di nuovi tributi; ma era 16 7 | invece di pacificare que’ popoli, si fosse impegnato a commetter 17 8 | studio delle vicende de’ popoli, e massime del popolo siracusano, 18 9 | faceano a gara per opprimere i popoli. Le campagne erano infestate 19 10 | il rispetto e l’amore de’ popoli per lui non diede luogo 20 11 | spirante libertà di que’ popoli, non ancora assorti dal 21 11 | cadere dall’opinione de’ popoli. In tal momento volle imitare 22 12 | dopo l’altro sottomessi i popoli della bassa Italia. L’invito 23 12 | comune a tutti gli antichi popoli, comechè fosse sempre proporzionale 24 12 | luoghi. La prosperità dei popoli è effetto della somma di 25 14 | necessità di rubare di più; ed i popoli potevano sovvenire alla 26 14 | provincie; si dolgono tutti i popoli liberi; e finalmente tutti 27 14 | monta per la ricchezza de’ popoli e la floridezza dell’agricoltura?~ ~ 28 15 | in Enna, ove da tutti i popoli della terra si mandavano 29 16 | ebbero dal valore degli altri popoli, lo ebbero dalle interne 30 16 | avrebbero potuto difenderlo. I popoli da per tutto correvano ad 31 16 | esempio in altri luoghi i popoli ribellarono. Un Ben Amran 32 16 | voleva mettere zeppe fra due popoli, onde rendere più salda 33 16 | la forza per obbligare i popoli a cambiar di religione. 34 17 | debolezza e l’indignazione dei popoli colle continue reciproche 35 19 | col consiglio in pace. I popoli settentrionali, che invasero 36 19 | maniera di combattere di quei popoli, prese la croce, abbandonò 37 19 | conobbe esser più duro ai popoli l’esser molestati nelle 38 19 | in Sicilia, rese caro ai popoli il nuovo governo e spianò 39 20 | indipendenza, proprio de’ popoli perisci, dai quali i baroni 40 20 | di Saracini, ch’erano i popoli più colti di quell’età, 41 20 | guasto alle terre del re. I popoli, costernati e dalla voce 42 20 | morte del re, con animare i popoli a serbarsi fedeli e con 43 21 | ai Turchi ed agli altri popoli, che avevano invaso le migliori 44 21 | preposti al regimento de’ popoli, sì che si fossero adottate 45 22 | pregare nè minacciare: i popoli traevano in folla ad incontrare 46 23(271)| imposizione, che costumavano i popoli settentrionali, di mettere 47 23 | esperienza, di essere tutti i popoli isolani infidi, ma i Siciliani 48 23 | potere i Tedeschi reggere popoli in tanto più impazienti 49 23 | lacrime e la desolazione de’ popoli. Nessuno ha osato ed oserà 50 24 | indipendenza, forte in tutti i popoli, fortissimo ne’ Siciliani, 51 25 | oppressioni, intantocchè i popoli, spinti all’estremo, non 52 26 | tranquillare le menti de’ popoli ed impedire gli scandali (346).~ ~ 53 26 | nessuno si mosse; che i popoli ed i principi transalpini 54 27 | migliorare la condizione dei popoli solo coll’adottare straniere 55 28 | ricchezza e della civiltà de’ popoli. Catana ergeva un sontuoso 56 28 | intorno al reggimento de’ popoli, colle leggi da lui date 57 28 | farla meglio assaporare ai popoli, mescendovi il dolce della 58 28 | armi vincitrici, diede ai popoli vinti le sue leggi e la 59 29 | Montenero; mal ferma la fede dei popoli, stanchi della guerra, costernati 60 29 | proprio; nè il papa ed i popoli esser mai per tollerare 61 29 | particolarmente al buon reggimento de’ popoli. Due fatti narra Matteo 62 30 | destinò a ricondurre quivi i popoli alla sua obbedienza un Guglielmo 63 30 | sangue e le midolla de’ popoli (505). Eppure avea Carlo, 64 30 | beffe delle querele dei popoli e delle insinuazioni de’ 65 33 | volontà e il consenso dei suoi popoli; riordinò i magistrati; 66 33 | rispose che nel sottomettere i popoli era sempre da cominciare 67 36 | quell’età andavan soggetti i popoli in tutte le monarchie d’ 68 40 | virtuoso, che meritò dai popoli il soprannome di giusto. 69 40 | sua temporale, e reso i popoli più tranquilli, i troni 70 40 | si ridusse ad aggravare i popoli di nuovi pesi con pretesto 71 40 | armi o al reggimento de’ popoli. Mandava egli ora uno ora 72 40 | che proteggea, aggravò i popoli di pesi straordinarî non 73 41 | sempre nuovi sacrifizî ai popoli. La Sardegna rivoltata dal 74 45 | indizio del decadimento de’ popoli: l’ardente amor di patria, 75 45 | governo facea da per tutto i popoli arditi a tentare pericolose 76 46 | di Sicilia, nei quali i popoli si averanno scaricato del 77 46 | altri luoghi di Sicilia i popoli, se voleano scaricarsi del 78 46 | governo spagnuolo. Miseri que’ popoli, che danno orecchio alle 79 47 | nazionale, forte in tutti i popoli, fortissimo ne’ Siciliani, 80 47 | acquistato coll’armi, nè i popoli aveano avuta alcuna parte 81 48 | anteriore alla riunione dei due popoli e prova l’esistenza della 82 48 | mostrano la riunione de’ due popoli. Ed è probabile, che la 83 48 | monete; e la riunione de’ due popoli, quando accomunarono nelle 84 48 | la misera condizione de’ popoli, che, qual che si fosse 85 48 | esterni nemici, sottomessi i popoli dell’isola, vollero prima 86 48 | nella Storia universale dei popoli e degli stati (Iena 1821) 87 48 | ed efficaci difensori de’ popoli oppressi e della libertà 88 48 | modello di tutti i culti popoli dell’Europa.~ ~Ivi l’eloquenza 89 48 | lume da impedire, che i popoli non precipitassero nel tetro 90 48 | a bello studio ciò che i popoli italiani aveano fatto prima