IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] megarese 1 megaresi 2 megillo 1 meglio 90 meglu 1 mei 2 meimunh 1 | Frequenza [« »] 91 speranza 91 visto 90 giustizia 90 meglio 90 popoli 90 presenza 90 prova | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze meglio |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | fiori rettorici, e mi direi meglio poetici, mal s’addicano 2 1 | dritto; chè nessuno meritò meglio degli uomini, di colui che 3 1 | Non muover Camarina; è meglio intatta. I Camarinesi, dimentichi 4 2 | loro furono disperse.~ ~Per meglio afforzare il suo potere, 5 2 | da carico che erano forse meglio di tremila, dei quali alcuni 6 3 | quali fuggirono in rotta. Meglio di mille ne restarono sul 7 5 | avean curato di fortificare meglio la città. Pure il presente 8 5 | menarle contro Agrigento. Per meglio estendere il suo dominio 9 6 | delle pubbliche calamità per meglio opprimere il popolo. Se 10 6 | loro, da che aveano amato meglio andar tapini di qua e di 11 6 | prepotenti forze, amarono meglio accettare il partito, che 12 7 | del tempo, per disciplinar meglio i suoi soldati. Spirata 13 7 | noi giunte, conosceremmo meglio la natura del governo di 14 8 | accinsero a menar le mani, meglio di prima la diedero a gambe. 15 8 | per potervi riparare alla meglio.~ ~Fatto giorno, gli oratori 16 8 | si preparava ad ordinar meglio la sua gente, per un nuovo 17 8 | di costui; ed egli, per meglio deluderle, giurò la sua 18 9 | andar sempre di bene in meglio le imprese di Timoleonte, 19 12 | mesi, in cui aveano perduto meglio di trentamila soldati. Più 20 13 | Ippocrate ed Epicide per meglio entrare in grazia di Geronimo, 21 13 | che da lui, o inventate, o meglio costrutte nel regno di Gerone, 22 13 | sbrancati e senz’armi com’erano, meglio d’ottomila ne restarono 23 13 | più basso, essere dovea meglio difeso. In questo, un disertore 24 14 | lui del sì, armatisi alla meglio, guidati dall’ignivomo re, 25 14 | masnada resa più numerosa, meglio armata e più ardita, scelse 26 14 | alla multa e al bando. Non meglio di lui si condusse C. Servilio, 27 15 | εξαιρησιμους. Verre tolse, o per meglio dire, sospese quell’uso. 28 15 | pretore, e perciò si diceva meglio informato dei costui delitti; 29 16 | fatimida. Costui, che nulla meglio cercava che ribellar le 30 18 | ne avvide il conte; e per meglio deluderli, ordinò che i 31 18 | fatto senno dell’accaduto meglio fortificò la città. Presto 32 20(219)| silenzio; perché giudicò meglio di tacere una particolarItà, 33 21 | siciliana, a fortificar meglio la città; fece poi ritorno 34 21 | fuggirono, menando seco il meglio che poterono. La fuga loro 35 21 | coronare in Palermo. Per meglio assicurare la successione, 36 24 | difficoltà dell’impresa ameranno meglio piegarsi alla dura servitù, 37 25 | la pontificia potestà, e meglio di lui credeva di poterne 38 26 | Castellana, dicendo che ivi meglio poteva trattarsi la pace, 39 28 | che avessero voluto farla meglio assaporare ai popoli, mescendovi 40 28 | Egitto ed in Persia, per meglio approfondire le scienze 41 29 | che il papa avrebbe fatto meglio a ben governare le persone 42 29 | marchese Otone tenea dietro a meglio fortificare Foggia, colà 43 29 | lustra sull’Etna; e per meglio render l’aria del morto 44 29 | soccorso in Inghilterra, e per meglio illudere quel re, pel vescovo, 45 30 | dritti delle chiese erano meglio rispettati. Alcuni de’ vescovi 46 30 | inretirle, e gridarono: voler meglio esser libere fra le scissure, 47 30 | avvenimenti di Sicilia, per meglio deludere il papa e re Carlo, 48 32 | affare di gran momento; e per meglio conchiuderlo gli proponea 49 33 | caso della Calabria, amò meglio abbandonarla, per restringer 50 34 | tornarvi, dicendo esser meglio morire colle armi alla mano 51 34 | fidarsene, n’ebbe risposta «Amo meglio perder la città, che macchiar 52 34 | che teme il cimento, è meglio che si ritiri prima della 53 34 | cinque galee genovesi amaron meglio goder lo spettacolo da lontano 54 34 | avutane lingua il re, amò meglio perdere il castello, che 55 35 | di Trapani valse pel re meglio di una vittoria: tanto le 56 37 | venne fuori di Catania con meglio di secento cavalli ed innumerevole 57 38 | fuga erano o presi o morti. Meglio della metà di quella gente 58 38 | cominciò a dirgli, che pensasse meglio a ciò che facea; ch’egli 59 39 | disingannare il re o per meglio deluderlo: ma non gli venne 60 39 | date a Siciliani, perchè meglio conosceano le persone e 61 39 | e i Catalani ai Catalani meglio s’affaceano. Il re respinse 62 40 | preso, e il Lihori, per meglio custodirlo, lo mandò nel 63 40 | all’età nostra o per dir meglio, non vennero mai dalla pubblica 64 42 | avvistisi della sua fuga, come meglio seppero camparono anch’essi. 65 43 | il Perollo: ma questi era meglio servito dalla sua masnada; 66 43 | avere il suo nemico spuntato meglio di lui quell’impegno. Già 67 44 | Solimano non avesse perduto meglio di trentamila uomini nel 68 44 | ricovrarono la libertà; meglio di venticinquemila de’ Turchi 69 44 | e sicurezza generale; e meglio lo mostrano gli atti della 70 45 | sovvenire a quella spesa amò meglio impegnare tutte le sue gioje (615).~ ~ 71 45 | Siciliani, ed oltracciò meglio di secento schiavi cristiani, 72 45 | nobili, dicendo «Il danaro è meglio impiegato a moltiplicare, 73 45 | grazie al re, egli, forse per meglio addormire il governo, avea 74 45(619)| magnificava l’offerta per ismunger meglio la Sicilia tutta.~ ~ 75 45 | quando avrebbe spolpato meglio la Sicilia con quel pretesto. 76 45 | gli disse, che per fargli meglio riuscie l’affare, sarebbe 77 45 | averlo spedito. Il conte, per meglio deluderlo, lo tenne ad albergo 78 45 | tosto ritorno in Sicilia per meglio combinare le cose; avrebb’ 79 46 | ripigliar la torre del faro e di meglio custodire il braccio di 80 47 | Francavilla e munì, come meglio seppe, il suo campo. Il 81 47 | intimò a’ baroni (o a dir meglio si finse intimare) il servizio 82 48 | giornate, mostra di essere meglio informato. Non ho poi osato 83 48 | dovette senza fallo venir meglio confermata nel secolo XV, 84 48 | altrove pacifico ricovero, meglio opportuno alla coltura delle 85 48 | dotti, affin di conoscere meglio lo stato della vita sociale 86 48 | secoli e mezzo, dei quali meglio di una buona metà fu spesa 87 48 | avesse prescritto, che per meglio conoscersi l’idoneità degli 88 48 | ne avessero d’uopo, o per meglio stabilirne i canoni; laonde 89 48 | perorare, potrebbe deffinirsi meglio la quistione, il che non 90 48 | scrisse un elogio funebre o meglio la vita del b. Atanasio,