Cap.

 1       5|      quelli, non potendo sperare giustizia da Siracusa, chiamarono
 2       9|    edificare la curia; perchè la giustizia e le leggi, sostegno della
 3      10|       Cartaginesi, se non faceva giustizia e non pagava loro gli stipendî,
 4      12|         ottime leggi e la severa giustizia del re lo mettevano al coverto
 5      14|        governarle, amministrarvi giustizia in pace, comandarvi le armi
 6      14|       quale cominciato a rendere giustizia a que’ meschini, ottocento
 7      14|         da essi il boccone, negò giustizia a tutti gli altri. Molti
 8      14|       volgare,  straniero alla giustizia. Venne in campo da prima
 9      14|          parlamento. Ivi rendeva giustizia in pubblico con tutto l’
10      15|       davano. Sgannati poi dalla giustizia di lui, n’ebbe da tutti
11      15|      carica, ebbero a vendere la giustizia. Si lasciarono corrompere
12      15|          le lettere, le arti, la giustizia. Non degenere da lui si
13      19|         quello d’amministrare la giustizia nei loro feudi. Non è già
14      19|    difesa pubblica e la pubblica giustizia, erano patrimonio ereditario
15      19|          parlasse nelle corti di giustizia, nei parlamenti, nelle cattedre
16      21|     Oltracciò rendevano i bajuli giustizia in tutte le cause civili,
17      21|        era costituito officio di giustizia criminale, procedevano in
18      21|          l’amministrazione della giustizia lasciò solo i tre valli
19      21|   momentaneamente della corte di giustizia; ma giudicano solo intorno
20      21|         famoso per la severa sua giustizia, tanto alto suonò per l’
21      21|        reclami, e che compartiva giustizia fin contro il figlio del
22      21|    dipendevano tutte le corti di giustizia; il gran camerario, che
23      21|       diveniva talvolta corte di giustizia. Era inerente a tutte le
24      21|        re, nissun’altra corte di giustizia aveva dritto di giudicare
25      21|          l’amministrazione della giustizia, tali erano le circostanze
26      21|         che Dio, fonte eterna di giustizia, avrebbe sospese le leggi
27      21|       avere male amministrata la giustizia, assicurava l’inviolabilità
28      21| sacrilegio il porre in dubbio la giustizia di lui. Indi in poi il falsare
29      22|         discolpa, senza forma di giustizia, lo fece dannare a perpetuo
30      22|     atterrato la mia casa; vuole giustizia che lo stesso sia delle
31      23|      Lodava il popolo a cielo la giustizia severa del gran cancelliere;
32      23|     disgraziati.~ ~L’inesorabile giustizia del gran cancelliere lo
33      23|  autorità ed a far mercato della giustizia, a malincuore tolleravan
34      23|          i quali, contenti della giustizia del re, andaron via.~ ~Inesorabile
35      23|      ischivava la guerra, ove la giustizia e l’onor del regno la rendevano
36      23|        amante della pace e della giustizia, che nel suo regno i viandanti
37      23|         egli dice «le leggi e la giustizia erano in vigore; ognuno
38      25|           gli sarebbe compartita giustizia; che chiunque si negasse
39      25|     severa amministrazione della giustizia, colla rigida esazione de’
40      27|    statuti. — III. Magistrati di giustizia. Bajuli; Giustizieri; Camerari. —
41      27|          tenuto fonte suprema di giustizia (381). Venne composta da
42      27|        portata causa di denegata giustizia (382).~ ~Tutti i ricorsi
43      27|          provvedeva alle cose di giustizia e rimandava al gran cancelliere
44      27|       egli avesse il suggello di giustizia, come da gran tempo il gran
45      27|       sopra i soli magistrati di giustizia si estendeva la giurisdizione
46      27|       legge chiamava specchio di giustizia, e maggior luminare dei
47      27|         mero impero, o sia della giustizia criminale, dritto di regalia,
48      27|         ad esercitare per lui la giustizia criminale nella stessa città
49      27|       Melfi stanziare; essere la giustizia criminale e ’l mero impero
50      27|          caso che quelli negavan giustizia (388).~ ~VI. — Non accade
51      27|       nell’amministrazione della giustizia. Comechè re Rugiero, nel
52      27|         vietò che nelle corti di giustizia tali prove fossero ammesse;
53      27|          l’amministrazione della giustizia; ma qui Federigo non si
54      27|      retta amministrazione della giustizia venne a stabilire i magistrati,
55      27|          l’amministrazione della giustizia il regno di Sicilia fu diviso
56      29|      retta amministrazione della giustizia, per rimetter l’ordine del
57      29|        d’amministrar severamente giustizia. Un di que’ giorni un Amelio,
58      30|    finalmente impetrata l’eterna giustizia; che egli era venuto a vendicarlo
59      32|         da quella parte, ov’è la giustizia.  vostro padre, soggiungeano,
60      32|      vittoriosi, perchè Dio e la giustizia combattevan per noi (524).~ ~
61      33|  magistrati; rese più spedita la giustizia; assoggettò i giudici ad
62      33|         è possibile che l’eterna giustizia protegga tanta iniquità.
63      33|         nazione tutta, facendomi giustizia (e tu, tu il primo, che
64      35|          in Sicilia per chiedere giustizia al re: ma il governatore
65      36|      presentossi al re chiedendo giustizia. Non era Federigo uomo da
66      36|       fazione più che un’atto di giustizia. Il ragguaglio di questi
67      37|      egli sempre pronto a render giustizia a qualunque dei suoi sudditi,
68      38|          l’amministrazione della giustizia divennero puramente militari.
69      39|          ripiglia il corso della giustizia. — Martino aderisce all’
70      39|         dovessero amministrar la giustizia anche contro le persone
71      39|          con somma avvedutezza e giustizia. Scelse il re sei frai suoi
72      40|        cercarono ottenerlo dalla giustizia del re Ferdinando. Con tale
73      40|          soffogare la voce della giustizia e ridurre in provincia la
74      40|         Erano allora le corti di giustizia in Sicilia nel massimo disordine:
75      41|        Persuaso Ferdinando della giustizia di ciò, avea fatto altra
76      43|        con cui amministravasi la giustizia, ed ebbe ragione di rammaricarsi.
77      43|       nell’amministrazione della giustizia: ma distolto da altre gravissime
78      43|        all’amministrazione della giustizia, che invano avea chiesto
79      44|       nell’amministrazione della giustizia bastava in que’ tempi a
80      44|       Giovanni intorno a cose di giustizia, avea anche detto, che nessun
81      44|      forma alle corti supreme di giustizia del regno. La proposizione
82      44|   presedea alla suprema corte di giustizia del regno e perchè pigliava
83      44|       avessero voto in affari di giustizia. Fu preposto a quel tribunale
84      45|      ingegno, sommo amore per la giustizia, estremo rigore nella punizione
85      45|     rigoroso nell’amministrar la giustizia, pure la sua devozione,
86      46|     altra vendeva le cariche, la giustizia, il perdono de’ delitti.
87      47|         lumi ed i mezzi, onde la giustizia fosse bene amministrata,
88      47|       costumi, tanto amore della giustizia, tanta assiduità nel pigliar
89      48|     tempo ad assordare l’aule di giustizia con sofismi e declamazioni.
90      48|        apparenza e dar colore di giustizia all’assassinio; era egli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License