Cap.

 1       2|     divisata. Gli Zanclei e Scite, saputo il caso, ebbero ricorso
 2       3|          altre trentacinque galee. Saputo costoro della pace e della
 3       4|        unirono alcuni degli esuli. Saputo il caso in Atene, fu secretamente
 4       4|         per deludere gli Ateniesi. Saputo quella risoluzione, gli
 5       4|         assalire l’Epipoli. Nicia, saputo la morte del compagno, visto
 6       4|        forze loro contro l’Italia. Saputo poi in Taranto di non essere
 7       5|          Siracusani, che non avean saputo  prevedere  prevenire
 8       5|          Selinuntini, per non aver saputo difendere la libertà, ne
 9       5|            solo un capo che avesse saputo riunirle, e addirizzarle
10       5|            fu destinata. Imilcone, saputo la costoro mossa, mandò
11       5|            Avea il punico generale saputo da un disertore, che i Siracusani
12       7|           Messena con un tranello. Saputo che molti dei maggiorenti
13       9|     discosto meno di trenta stadî. Saputo il loro arrivo, senza permettere
14       9|            que’  a’ Cartaginesi. Saputo in Corinto i primi felici
15       9|         Non trovato i Cartaginesi, saputo la loro fuga, i suoi soldati
16       9|         furono tagliati a pezzi.~ ~Saputo intanto in Cartagine la
17      10|        giovane di perduti costumi, saputo l’arrivo di costoro e l’
18      10|       furono prese e saccheggiate. Saputo in Cartagine lo sbarco e
19      10|            Fu allora che Agatocle, saputo da alcuni soldati cirenei
20      12|           suo reame.~ ~Il console, saputo la ritirata del Siracusano,
21      12|           erano ridotte e Messena. Saputo ivi la mala avventura del
22      13|            e ministri di Geronimo. Saputo, che i cittadini null’altro
23      13| precauzione fu inutile. I soldati, saputo altronde il caso, li abbandonarono.
24      13|         furono al fiume Mila (82), saputo quel caso che si diceva,
25      13|           ingegnieri romani aveano saputo inventare per l’oppugnazione
26      15|            di notte, dicendo: aver saputo che pirati del suo regno
27      17|           in pace co’ suoi vicini, saputo d’aver trovato onorevole
28      17|       città dell’alta Italia avean saputo avvantaggiarsi della debolezza
29      18|          vendetta. I suoi capitani saputo il caso, non avendo altro
30      18|          per continuare la guerra. Saputo che molte schiere di Saracini,
31      20| apparteneva al principe, il quale, saputo che il re colà s’era diretto,
32      20|            ponte costruiva, il re, saputo l’arrivo dei nemici, levò
33      20|       Coloro che sulle navi erano, saputo il caso, dilungaronsi e
34      21|         campar la fame in Sicilia. Saputo da costoro essere il paese
35      22|            uffiziali a lui fidi.~ ~Saputo ciò, i baroni entrarono
36      22|         assedio, a lui s’arresero. Saputo in Palermo i progressi degli
37      22|           Romano suo siniscalco.~ ~Saputo in città il funesto caso,
38      22|          lo più vittoriosi. Il re, saputo di tali astrologhi, non
39      23|            ordinò la carcerazione. Saputo in città d’essere egli carcerato,
40      23|     Benedettini di Salerno; il re, saputo il caso, ordinò ai giustizieri
41      24|         venne a Messina. Riccardo, saputo l’arrivo colà delle sue
42      25|            mosso.~ ~Papa Gregorio, saputo il suo ritorno, avventatamente
43      25|           che il papa gli offriva. Saputo quel subito procedere di
44      25|      istigati forse da Roma (332), saputo che il re imperatore volea
45      28|     trovato in Sicilia chi avrebbe saputo farlo. Ma un de’ grandi
46      29|           Fallite le sue speranze, saputo che re Corrado disfatto
47      29|          per che i più de’ baroni, saputo di esser egli il nuovo bailo
48      29|           armi papali.~ ~Manfredi, saputo che il marchese Otone tenea
49      29|           ed il marchese Bertoldo, saputo il costui arrivo, proposero
50      29|           regno, Manfredi avea ben saputo rivendicar l’onore e l’indipendenza
51      30|      Milazzo. Posto piede a terra, saputo che il Peugricard si era
52      30|           che comandava, il quale, saputo il caso, prese terra, e
53      34|       Siracusa.~ ~In questo il re, saputo il viaggio del giovane Loria,
54      34|  spulezzarono.~ ~In questo, il re, saputo il caso del principe, gridò
55      34|          duca di Calabria intanto, saputo lo sbarco del fratello,
56      35|             irreparabile.~ ~Il re, saputo ciò, volle coglier quel
57      35|           alle spiagge di Milazzo, saputo la caduta della piazza,
58      35|       Alagona, che in Catania era, saputo, non si sa come, il disegno
59      36|         signore di Lentini, avendo saputo per mezzo del figliuolo
60      36|          occhi al re suo fratello, saputo che egli dirigeasi in Palermo,
61      37|            stesso conte Peralta, e saputo da lui che anche il duca
62      37|            conte Raimondo Peralta, saputo l’avvicinarsi dei nemici,
63      37|            preso. Il conte Alagona saputo il fatto, spedì due messi
64      37|    Manfredi Chiaramonte in questo, saputo la ribellione di Siracusa
65      38|          Naso. Il conte di Modica, saputo l’arrivo in Messina di quei
66      38|             Don Artale di Alagona, saputo che il giorno stesso erano
67      38|      Favignana.~ ~In questo il re, saputo l’arrivo della sposa in
68      38|          Cefalù.~ ~La principessa, saputo l’arrivo del re in Trapani
69      38|        gran giustiziere, il quale, saputo l’arrivo di lei in Trapani,
70      38|            per soprapprenderlo, ma saputo da coloro che gli vennero
71      39|            di Catania; il Moncada, saputo che il gran giustiziere
72      39|         Volea il gran giustiziere, saputo il ratto della principessa
73      39|   arcivescovo furono imprigionati. Saputo ciò in Palermo, il popolo
74      41|          di poco momento, sia che, saputo privatamente il perchè,
75      42|        città del regno: ma queste, saputo gli avvenimenti di Palermo,
76      42|        tutto negavagli ubbidienza. Saputo poi quanto era accaduto
77      43|       vicerè Lupo Ximenes d’Urrea, saputo appena il caso, ordinato
78      43|           suoi armigeri a cavallo. Saputo il Luna la partenza di coloro,
79      43|       vicerè. Il conte Sigismondo, saputo l’avvicinamento di costoro,
80      43|               In questo il vicerè, saputo l’orrendo caso, destinò
81      45|      esempio dell’Olanda, che avea saputo sottrarsi alla dominazione
82      45|            nessun parlamento abbia saputo in que’ tempi cogliere il
83      46|           Tutto sparì,  mai si è saputo che se ne fosse fatto. Se
84      47|            sua ignavia di non aver saputo proporre altro per lo bene
85      47|          re, il quale bene avrebbe saputo tener la promessa di restituire
86      47|        meno avventato del vescovo, saputo il caso, carcerò quel canonico.
87      47|          Palermo. Il general Roma, saputo appena il suo avvicinamento,
88      47|           ed il senato di Palermo, saputo il suo arrivo in Messina,
89      48|          il signor K. X. Y. avesse saputo che, anche prima che fosse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License