grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      16     |          Palermo, caddero nell’839 Geraci, Platani, Kalat Karub (105),
 2      16     |         rannicchiarsi nel porto di Geraci nel Peloponneso,  osò
 3      17     |      Montecasino ed al proposto di Geraci, i quali, nulla ostante
 4      18     |          trovava allora Rugiero in Geraci travagliato dalla febbre,
 5      18     |         militi da Mileto e venne a Geraci. I Geracesi lo accolsero
 6      18     |             Come seppe Roberto che Geraci s’era data al fratello,
 7      18     |       delle sue genti ad assediare Geraci. Era nella città un Basilio,
 8      18     |         cruccio del conte. Corse a Geraci; si mostrò irato più che
 9      18     |           Sicilia. Era la città di Geraci in Calabria restata divisa
10      18     |        quarta parte della terra di Geraci. Di che colui venne tanto
11      18     |      abitazione nella sua parte di Geraci, vi costrusse in quella
12      19     |             ad Amerino Gastinello, Geraci; a Goffredo di Saggejo,
13      19     |        quella parte della terra di Geraci a lui conceduta, senza intelligenza
14      23     |           Avellino, di Sangro e di Geraci; dal gran giustiziere Rugiero
15      23     |         era unito Rugiero conte di Geraci, cancellate le sentenze
16      23     |       vescovo di Malta, i conti di Geraci, di Molise e di Montescaglioso,
17      27     |           comprendea il contado di Geraci e le parti di Cefalù e di
18      34     |        Errigo Ventimiglia conte di Geraci e Matteo di Termini gran
19      35     |     Francesco Ventimiglia conte di Geraci non fe’ frutto. L’armata
20      35     |            aderì; anzi il conte di Geraci e gli altri baroni si offrirono
21      35     |     Francesco Ventimiglia conte di Geraci, per trattare la pace col
22      35     |      diritto al trono. Il conte di Geraci venne allora narrandogli
23      35     |           primogenito del conte di Geraci, della contea di Collesano.
24      36     |        Congiura contro il conte di Geraci: sua morte. — IV. Breve
25      36     |     Francesco Ventimiglia conte di Geraci, il quale avea menato in
26      36     |          se in Palermo il conte di Geraci e Giovanni Chiaramonte,
27      36     |       ferito, com’era, il conte di Geraci, presentossi al re chiedendo
28      36     |          re, istigato dal conte di Geraci, ordinò di non riceverlo
29      36     |        poco favorevole al conte di Geraci ed alla sua parte; da che
30      36     |          antico contro il conte di Geraci, che fin’allora era stato
31      36     |          del morto re. Il conte di Geraci, visto che tutto era a lui
32      36     |       Palici scrissero al conte di Geraci di recarvisi di persona.
33      36     |         per morire, fe’ ritorno in Geraci: quindi scrisse al re palesandogli
34      36     |          la renitenza del conte di Geraci suo padre; ma il re inciprignito
35      36     |          in armi; anzi il conte di Geraci, per estendere gli stati
36      36     |           bandì contro il conte di Geraci la sentenza di morte e della
37      36     |            Il delitto del conte di Geraci d’essersi per vendetta secretamente
38      36     |       corte condannato il conte di Geraci come ribelle, ed assoluto
39      36     |    invadere gli stati del conte di Geraci, i quali tutti contigui
40      36     |           provincia. Possedea egli Geraci, Pollina, Castelbuono, Collesano,
41      36     |      Collesano, il re accostossi a Geraci ove il conte erasi ritratto
42      36     |            trovati nel castello di Geraci.~ ~Il conte di Capizzi,
43      36     |       della disgrazia del conte di Geraci, volontariamente dimise
44      36     |    figliuolo dell’estinto conte di Geraci, rifuggiti presso re Roberto,
45      36     |         del figliuolo del conte di Geraci e del secretario di lui,
46      36     |         stati in lega col conte di Geraci, per farli dichiarare rubelli
47      38     |  principessa vicaria e ’l conte di Geraci Francesco Ventimiglia. Il
48      38     |        conte Errigo e col conte di Geraci; e quindi vennero ribellando
49      38     |           quella città il conte di Geraci.~ ~Intanto il Cesareo, nemico
50      38     |      Salvatore. Lo stesso conte di Geraci fuggì. Restato il Cesareo
51      38     |        Chiaramonti. Ma il conte di Geraci coi fratelli suoi, anzi
52      38     |      restato in balia del conte di Geraci. E comechè fosse egli di
53      38     |            cui tenealo il conte di Geraci, spedì alla corte di Barcellona
54      38     |       andava a sangue del conte di Geraci, il quale temea che il re
55      38     |      vennero a trovare il conte di Geraci, che allora trovavasi in
56      38     | Ventimiglia, fratello del conte di Geraci, che comandava quella città,
57      38     |    trovandosi presente il conte di Geraci, quando il frate venne a
58      38     |           in presenza del conte di Geraci non avea potuto fare a meno
59      38     |        raggiungerla.~ ~Il conte di Geraci nulla sospettando di ciò,
60      38     |      giorno il ticchio al conte di Geraci d’andare alla caccia. Invitato
61      38     |            il cruccio del conte di Geraci, quando ebbe notizia della
62      38     |           trattare tra il conte di Geraci, ed i Chiaramonti, e ’l
63      38     |      Piazza, trovò che il conte di Geraci avea ostilmente occupato
64      38     |             Ivi chiamò il conte di Geraci per giustificarsi dell’occupazione
65      38     |       obbedirono; onde il conte di Geraci fu dichiarato ribelle e
66      38     |            preparativi il conte di Geraci e’ suoi; ma, venuto a morte
67      38     |         pinta datagli dal conte di Geraci, il quale ordinò alle guardie
68      39     |           Chiaramonte, il conte di Geraci e ’l conte Guglielmo Peralta,
69      39     |             Eran morti il Conte di Geraci Francesco Ventimiglia, cui
70      40     |            si distinse il conte di Geraci Giovanni Ventimiglia pel
71      40     |            Ventimiglia marchese di Geraci, ch’era allora vicerè di
72      40     |      stesso vicerè, il marchese di Geraci, il gran contestabile e ’
73      41(561)|      questo vicerè. Il marchese di Geraci Arrigo Ventimiglia e il
74      41(561)|         sua contea. Il marchese di Geraci si rifuggì presso il duca
75      41(561)|         Giovanni primo marchese di Geraci, i quali tratti da Castelbuono
76      42     |            Ventimiglia marchese di Geraci e Matteo Santapau marchese
77      42     |        parte del re ai marchesi di Geraci e di Licodia di recarsi
78      42     |            ritorno de’ marchesi di Geraci e di Licodia e de’ conti
79      42(583)|          quell’atto il marchese di Geraci, il marchese di Licodia,
80      43     |            Ventimiglia marchese di Geraci suo congiunto, dal quale
81      43     |            rifuggì nel castello di Geraci.~ ~Nella notte stessa, quando
82      43     |       Francofonte e ’l marchese di Geraci. Accozzossi a tal comitiva
83      43     |            Palermo. Il marchese di Geraci, ch’era allora presidente
84      44     |            Messina dal marchese di Geraci, presidente del regno, il
85      44     |            Ventimiglia marchese di Geraci, presidente del regno, il
86      46     |            Ventimiglia marchese di Geraci, Giacomo Bonanno duca di
87      46     |           Saracini. Il marchese di Geraci Giovanni Ventimiglia si
88      46(651)|           smentito dal marchese di Geraci nell’opera «Dei poeti siciliani.»~ ~
89      47     |      Ventimiglia primo marchese di Geraci e confiscati ad un de’ suoi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License