IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] romania 7 romanìa 1 romanis 2 romano 88 romanorum 8 romanum 1 romanus 2 | Frequenza [« »] 88 lunga 88 nostri 88 olimpiade 88 romano 87 certo 87 comandava 87 diresse | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze romano |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 12 | Liberata Messena, l’esercito romano, dopo di avere scorrazzato 2 12 | e provvedesse l’esercito romano dei viveri bisognevoli. 3 12 | cittadini. Così l’esercito romano fu ridotto a mal partito; 4 12 | Affrica per la disfatta del romano esercito, padroni del mare 5 12 | elefanti, che il popolo romano per la prima volta vedeva, 6 12 | dure dall’orgoglioso senato romano: cedesse Cartagine Lilibeo 7 12 | frumento donò egli al popolo romano nella celebrazione de’giuochi 8 13 | Appio Claudio, pretore romano in Sicilia, cui tali mene 9 13 | mostrava commiserare Roma. Con romano cipiglio, que’ messi risposero, 10 13 | nelle quali era presidio romano. Lo stesso Geronimo con 11 13 | per impedire che alcun romano non mettesse piede a terra. 12 13 | scorrazzare il vicino paese romano. Accorsovi uno stuolo di 13 13 | dichiarati nemici del nome romano. Epicide, non tenendosi 14 13 | impresa. Erano nell’esercito romano que’ soldati, che nella 15 13 | erano rifuggiti al campo romano; volere consegnati gli autori 16 13 | sopraggiunse lo esercito romano, il quale tutt’altro, che 17 13 | aprirono le porte; il presidio romano fu messo a fil di spada. 18 13 | Proserpina rese odioso il nome romano; e molte città ribellarono. 19 13 | Esapile si chiamava. Un romano, ponendo mente a quel muro, 20 13 | case fu preda del soldato romano. Filodemo allora, perduto 21 13 | questi vennero al campo romano, per sottoscrivere il trattato. 22 13 | iva scorazzando il paese romano. Tutta Sicilia era piena 23 13 | preparava ad assalire il campo romano, quando una briga nata fra’ 24 13 | queto, tornarono al giogo romano.~ ~ 25 14 | che i nomi, ebbero vestito romano e romane onorificenze: usavano 26 14 | riservata al solo pretore romano, tranne i casi in cui la 27 14 | indifferente città. Se un Romano chiamava in giudizio un 28 14 | dovesse decidere; ed un Romano nel caso contrario.~ ~IV. — 29 14 | condotta. E bene avea d’onde il romano oratore d’esclamare: Piangono 30 14 | uomini. Oggimai il popolo romano non può più sostenere, non 31 14 | affrontatisi coll’esercito romano, comandato da L. Planico 32 14 | s’avvidero dell’esercito romano, che ordinato saliva l’erta, 33 15 | concessi loro dal senato romano: Non cesserete voi, disse 34 15 | argento a M. Celio cavaliere romano; tutta la ricca supellettile 35 15 | da un L. Titto, cavaliere romano, che in Agrigento dimorava; 36 15 | chiaro lo spirito del governo romano nel reggimento delle provincie; 37 15 | stato fin’allora il governo romano alla Sicilia, assai più 38 15 | Augusto solo signore del romano impero, vista la Sicilia 39 15 | poi nel vasto pelago del romano impero, non ebbe più nome. 40 15 | ch’era l’anima del soldato romano, rallentata la disciplina, 41 16 | impero, che pur si diceva romano, che, mentre le navi saracine 42 16 | degno del nome d’imperatore romano. Alla vista del pericolo 43 16 | dall’imperatore bizantino Romano Lecapeno, tornarono più 44 16 | un tributo. Nel regno di Romano Lecapeno, alcune barche 45 16 | messi in Costantinopoli, Romano, per isviare la tempesta, 46 17 | si accostavano allo stato romano; perocchè gl’imperatori 47 17 | nelle provincie divelte dal romano impero e soprattutto lo 48 17 | da’ confini dello stato romano sino al faro; e così vennero 49 17 | da’ confini dello stato romano sino al faro.~ ~X. — Ritornato 50 18 | premurosamente. L’imperatore Romano Diogene aveva rimandato 51 19 | Gregorio VII, il popolo romano, conservando le forme della 52 19 | giurisdizione sullo stato romano; e giunsero talvolta a conferire 53 19 | settentrionali, che invasero il romano impero e vennero a fondare 54 20 | vanto che, dalla caduta del romano impero, non era mai stata 55 20 | servirlo; e, come se sul seggio romano allora sedesse, a lui mandò 56 21 | Pescara, contermine allo stato romano che oggi è compresa nell’ 57 21 | un esercito nello stato romano, prese Ferentino, Terracina 58 21 | di Sicilia.~ ~Il popolo romano era allora inebbriato dell’ 59 22 | congiunto di lui, e Giovanni Romano suo siniscalco.~ ~Saputo 60 24(305)| extorta sunt ab Hadriano Romano Pontifice per Willelmum 61 25 | Auria «Gregorio pontefice romano» scriveva egli «nemico pubblico 62 25 | con che coscienza possa il romano pontefice muover le armi 63 26 | carcerato Pietro Saracino nobile romano, che si recava a Roma, speditovi 64 26 | Roma dirsi egli imperadore romano, altamente maravigliava 65 26 | calunniare un imperadore romano e maledirne il nome senza 66 26 | inveisca contro il principe romano, avvocato della Chiesa, 67 26(346)| lettere dirette al popolo romano ed ai cardinali, dice che 68 26 | delle città dello stato romano erano occupate dalle armi 69 28 | dominazione romana, nessun romano, da Cicerone in fuori, venne 70 29 | esteso i confini dello stato romano sino alla spiaggia di Pachino 71 29 | appoggio, non più un nobile romano o delle vicine città, com’ 72 29 | di Toscana e dello stato romano, per fare ritardare quanto 73 29 | Teobaldo degli Anibaldi, barone romano, che avea giurato (e tenne 74 29 | essere compreso nello stato romano) tramutò le nude ossa, e 75 30 | istraforo, sì che il popolo romano tumultuando gli conferì 76 30 | alpi; essersi il popolo romano apertamente dichiarato contro 77 30 | Stefano Normanno, Pietro Romano, Giovanni Arlatti, gli Anibaldi, 78 30 | Giovanni Frangipani, barone romano, con animo di ridursi per 79 30 | venne eletto Niccolò III romano, il quale, tosto come fu 80 34 | avere su tal regno, e ’l romano pontefice mi elesse a gonfaloniere 81 35 | congregato tutto il popolo romano, coll’intervento di tutti 82 35 | fece scegliere al popolo romano un’altro pontefice, e questo 83 40 | che invaso avea lo stato romano; e di soccorrerlo di un’ 84 42(583)| arciprete e vicario; Antonino Romano secreto; Antonio di Vitali 85 46 | Giacomo Serpotta e Gaspare Romano. Per tal modo in mezzo a 86 47 | sul confine dello stato romano furono respinte: vana fu 87 48 | Poichè la sede dell’impero romano da Costantino venne trasferita 88 48 | V intervenne al Concilio Romano e impugnò gli errori di