grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |       Condizioni della pace.— IX. Gerone I, Trasibulo.~ ~I. — Panezio
 2       2     |         dominio, e l’offerirono a Gerone, tiranno di Siracusa. Ma
 3       2     |         del padre, mosse guerra a Gerone. Venuti i due eserciti alle
 4       2     |    Siracusa, lasciato al fratello Gerone la tirannide di Gela; dalla
 5       2     |           dichiarò suo successore Gerone, suo maggior fratello, da
 6       2     |          da lui diverso si mostrò Gerone. Sin dalle prime volle una
 7       2     |    cogliere e rifiutò il comando. Gerone ne venne in tanto cruccio,
 8       2     |         suo genero. Fu allora che Gerone, temendo non l’Agrigentino
 9       2     |           riconciliarono.~ ~Mosse Gerone guerra a Nasso ed a Catana;
10       2     |          faceva chiamarsi.~ ~Pure Gerone amava la gloria, ed agognava
11       3     |       facea le viste di piaggiare Gerone e Trasibulo.~ ~Finchè sedette
12       3     |    Siracusani, quei Catanesi, che Gerone avea cacciati dalla città
13      11     |         imprese; ne parte. — III. Gerone II: sua condotta. — IV.
14      11     |       indugi, scelse a comandante Gerone di Gerocle.~ ~III. — Univa
15      11     |      benemeriti, confermò il buon Gerone nel suo proponimento. Il
16      11     |       voltar faccia la puntaglia. Gerone, che tutt’altro avea in
17      11     |        contrastargliene il passo. Gerone traversando a stanca le
18      11     |            IV. — Avea sotto di se Gerone diecimila fanti e millecinquecento
19      11     |          venire alle mani, staccò Gerone dugento esuli messenesi,
20      11     |       versava dalle tante ferite. Gerone, che onorava il valore anche
21      11     |        battaglia, venne a trovare Gerone. Con amichevoli espressioni
22      11     |       lasciare di queto la città. Gerone con lieto animo accettò
23      11     |      cartaginese venne a Messena. Gerone, conosciuto il tradimento,
24      11     |          chiamarono l’ajuto di re Gerone che v’accorse. I Mamertini,
25      12     |           de’ Romani. Pace con re Gerone II. — II. Assedio d’Agrigento —
26      12     |     punica. — VII. Condotta di Re Gerone. Economia pubblica. — VIII.
27      12     |     siracusano. — XI. Morte di re Gerone.~ ~I. — Roma, nata per la
28      12     |      ritirarsi nel campo loro. Re Gerone fece senno dalla disfatta.
29      12     |        richieste, si sottomisero. Gerone stesso cercò pace, e fu
30      12     |        viveri, sarebbe perito, se Gerone non avesse fatto modo di
31      12     |           guerra od altro danno a Gerone, ai Siracusani o ad altro
32      12     |     dilaniarsi reciprocamente, re Gerone, trattosi opportunamente
33      12     |          e dare a questo di meno. Gerone seppe trovar modo di mettere
34      12(74) |                        Dall’avere Gerone, per favorire i Rodioti,
35      12     |          d’Agrigento e Lilibeo da Gerone ebbero le armate e gli eserciti
36      12     |     Romani al Trasimeno, spedì re Gerone ambasciatori a Roma, per
37      12(75) |          stata del II e non del I Gerone si argomenta dalle parole
38      12(75) |     Siculis carissimus fuit. Il I Gerone non ebbe mai titolo di re,
39      12     |        alle spese, mandò pregando Gerone a contentarsi che tutto
40      12     |           spese di quella guerra. Gerone, non che il consentì, ma
41      12     |           alla desolata città. Re Gerone non fu da sezzo. Vi mandò
42      12     |          nel regno siracusano, se Gerone col decimo dei prodotti
43      12     |          è che la frugalità di re Gerone, l’esatta amministrazione,
44      12     |         Cartaginesi, finchè visse Gerone, tennero dietro a combattere
45      12     |           generosità stessa di re Gerone tornava a profitto dei sudditi.
46      12     |     straordinaria ricchezza sotto Gerone II non fosse ritornata allo
47      12     |       loro stanza nella reggia di Gerone. Fu allora che visse e venne
48      12     |       state in fiore nel regno di Gerone le arti, compagne inseparabili
49      12     |         uomini (80).~ ~XI. — Pure Gerone, che tanto splendido si
50      13     |  Agrigentini.~ ~I. — Morto appena Gerone, la corte di Siracusa cambiò
51      13     |            letto il testamento di Gerone, applaudirono ad alta voce.
52      13     |       celiò, come la prima volta, Gerone al ricevere quel secondo
53      13     |    memoria e la politica del gran Gerone, la congiura svelata da
54      13     |     tempio di Giove olimpico, ove Gerone aveva riposto le armi de’
55      13     |        senato, che dalla morte di Gerone non si era più riunito,
56      13     |          figlia degenere del buon Gerone. Vincendo finalmente la
57      13     |        alle donne della stirpe di Gerone, e tanto disse contro di
58      13     |   eseguito. Demarata figliuola di Gerone, vedova d’Andronodoro; Armonia
59      13     |        Eraclea altra figliuola di Gerone, moglie di Zoilo, con due
60      13     |     meglio costrutte nel regno di Gerone, si tenevano in serbo negli
61      14     |           si trovava stabilita da Gerone, e restò in pieno vigore
62      14     |           centosettantamila: e re Gerone, che null’altro esigeva
63      15     |          i giudizî. Un Eraclio di Gerone da Siracusa aveva avuta
64      15     |      pregio d’essere stati del re Gerone. Tolti furono al modo stesso
65      20     |          d’Agatocle di Pirro e di Gerone; e lo stesso confermò poi
66      24     |         dodici secoli il trono di Gerone, e quel trono più luminoso
67      24     |           stati i siciliani sotto Gerone, a quella in cui furono
68      28     |          da annoverare il tiranno Gerone, comechè affatto lontano
69      28     |        arti dalle magnificenze di Gerone. Ed è ben da dolere che
70      28     |         che godè la Sicilia sotto Gerone II. Fu questa l’epoca d’
71      28     |            e quella, in cui regnò Gerone II modello degl’ottimi principi.
72      48     |       dice: essere la nave del re Gerone una menzogna d’Ateneo. Si
73      48     |    mostrare la magnificenza il re Gerone, parla dell’Olimpio; del
74      48     |       tutti gli Dei fabbricato da Gerone; pure una lapida trovata
75      48     |      visse da quattro secoli dopo Gerone; ma egli assicura d’avere
76      48     |    siracusano Moschione, coevo di Gerone: Intorno alla maravigliosa
77      48     |         alla maravigliosa nave di Gerone re de’ Siracusani. Anche
78      48     |       straordinaria, costruita da Gerone, e riferisce l’epigramma
79      48     |      ammette come vera la nave di Gerone, il Tiraboschi (Storia della
80      48     |        Sicilia; Gelone, Agatocle, Gerone II furono di nome e di fatto
81      48     |      seguir dovette la fazione di Gerone, la quale gli assicurò la
82      48     |         al biasmo, alla gloria di Gerone, e all’onore di aver conversato
83      48     |           i poeti che accostavano Gerone e Pindaro principalmente,
84      48     |  istrumento del tristo governo di Gerone. Nel foro echeggiava ogni
85      48(688)|          e fiorì dopo la morte di Gerone, di cui, al dir dello scoliaste
86      48(688)|         nell’olimpiade LXXV, 3, e Gerone dopo un regno di undici
87      48(688)|      divenuto uomo di stato sotto Gerone, contasse allora almeno
88      48     | oppressivo governo di Gelone e di Gerone, abbia ricavato che ogni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License