IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] torni 4 tornio 1 torno 5 tornò 87 tornossi 1 toro 8 torpeva 1 | Frequenza [« »] 87 servizio 87 sola 87 stessi 87 tornò 86 com' 86 fronte 86 nuovi | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze tornò |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | sedotta la Pasifae sua donna, tornò in Sicilia e riparò presso 2 2 | nella famosa spedizione, che tornò poi tanto funesta a Cartagine. 3 4 | Perdutovi tredici giorni, tornò a Nasso. Scrisse ad Atene 4 6 | della sua, voltate le prore, tornò a Cartagine,~ ~Liberato 5 6 | poco cuore e in Siracusa tornò. Prima di partire consigliò 6 6 | impresa, ch’era Siracusa, tornò indietro; e diede ordine 7 6 | non corresse ad assalirla, tornò colà di volo e spedì Polisseno 8 7 | ritrasse in Abacena.~ ~Dionigi tornò allora in Siracusa. Non 9 7 | accresciuto il suo stato, tornò Dionigi alla guerra d’Italia ( 10 7 | C.).~ ~L’anno appresso tornò Dionigi alla guerra d’Italia. 11 7 | ricattato poi dagli amici, tornò in Atene. Ma il non esser 12 8 | e solenne bagordo presto tornò in lutto. Nipsio, come vide 13 8 | vincere le proprie passioni. Tornò amico d’Eraclide; non però 14 9 | sulle navi l’esercito e tornò in Libia, ove per lo rossore 15 10 | Mile e se ne impadronì. Tornò l’anno appresso all’impresa 16 10 | grandi forze in Sicilia, tornò di volo a Siracusa. Un Dinocrate 17 10 | Avanzata essendo la stagione, tornò a svernare in Siracusa. 18 10 | assediare Tunisi. Saputolo, tornò indietro di volo. Si fermò 19 10 | si riaprì, l’abbondanza tornò in Siracusa. Sospese allora 20 13 | degenere dall’avo. La reggia tornò sentina d’ogni vizio, come 21 13 | imprendere quello di Agrigento, tornò indietro, marciando sempre 22 13 | galee, levate le ancore, tornò a Cartagine. Imilcone ed 23 14 | famoso toro di Falaride; tornò la statua di Diana a Segesta, 24 14 | guerriero; e senz’altro timore tornò all’assedio di Morganzio.~ ~ 25 16 | il comandante Abu Said tornò in Affrica, ed in quell’ 26 16 | impose una taglia al popolo e tornò in Affrica, per raccorre 27 16 | da Caltabellotta. Kalil tornò con più vigore contro di 28 16 | quella spada e que’ prigioni, tornò all’assedio di Rometta, 29 16 | siciliani: lo che ivi a poco gli tornò in capo.~ ~XI. — Aveva Giafar 30 16 | sua gente si rimbarcò e tornò in Affrica.~ ~Ebbe allora 31 17 | altra risposta. Il messo tornò al campo greco, riferì il 32 18 | Milazzo e Rometta; e quindi tornò al faro, per rimbarcarsi 33 18(164)| prima incursione in Sicilia; tornò in Reggio al fratello; e 34 18 | saccheggio. Ricco di prede, tornò al campo di Calascibetta.~ ~ 35 18 | lasciata la moglie in Calabria, tornò in Sicilia; chiamò a se 36 18 | per lui Ben Al Themanh, tornò il conte in Calabria, ove 37 18 | alla resa. Ma la molestia tornò in suo danno. Il conte veniva 38 18 | sua gente espugnati. Si tornò all’armi. Venne fatto a 39 18 | stento.~ ~Dopo la vittoria, tornò Rugiero in Calabria ed in 40 18 | un miglio. Ricco di preda tornò a Troina. Quindi venne depredando 41 18 | riuscita dell’affare, si tornò in città e fece la vista 42 20 | spettare la successione, tornò di volo in Palermo per accingersi 43 20 | restasse in mano del popolo. Tornò ad assediar Troja, per obbligare 44 20 | conte d’Avellino. Il re tornò a chiedere il passaggio 45 20 | lasciato l’esercito in Salerno, tornò il re in Sicilia.~ ~Non 46 20 | Però il principe di Capua tornò di volo a Pisa, per affrettare 47 20 | che pareva allora estinta, tornò ivi a non guari ad incrudelire 48 20 | i Pisani d’Amalfi, il re tornò ad Aversa, per compire le 49 20 | riconobbe Innocenzio e tornò in privata condizione.~ ~ 50 20 | figliuolo. Ma la conferenza tornò vana, come le altre; dachè 51 20 | Rotte così le trattative, si tornò alle armi.~ ~XVII. — Il 52 21 | varco all’uscita, Giorgio tornò indietro. Venuto fuori del 53 22 | saracino Brahem, fatale tornò in appresso al grande ammiraglio 54 22 | foco, e carica di preda tornò nel 1158 in Palermo. Ciò 55 24 | la regina Costanza e poi tornò a stringer Napoli, ove, 56 24 | avanzo dello esercito si tornò in Germania.~ ~Non sì tosto 57 25 | in Palermo; ma la gioia tornò in lutto per una malattia 58 25 | navigazione, dopo tre giorni tornò al lido, onde era mosso.~ ~ 59 25 | confonder Chiesa e papa tornò poi in grave danno della 60 26 | diecimila Saracini dalla Puglia, tornò all’assedio di Milano; i 61 26 | altro; e però la trattativa tornò come le altre volte inutile.~ ~ 62 28 | saccheggiata e diserta; Siracusa tornò alla tirannide sotto Dionigi, 63 29 | Puglia, da Otranto in fuori, tornò in poco d’ora alla sua obbedienza.~ ~ 64 29 | ricompostone il governo, tornò in Calabria ad assediare 65 29 | Riferito ciò al re gli tornò in mente la favola dei lupi, 66 32 | e di cristiani liberati tornò in Sicilia.~ ~V. — Nell’ 67 33 | non per tanto rimbarcatosi tornò al soccorso di Rocca-imperiale; 68 33 | trovatone il sito opportuno, tornò a fortificarla, e lasciatovi 69 33 | vittoria, il grand’ammiraglio tornò al campo co’ suoi. Ivi gli 70 33 | piano della guerra. Giacomo tornò in Aragona per allestire 71 33 | regno di Valenza. Catanzaro tornò in potere di re Federigo.~ ~ 72 34 | più compresso dal timore, tornò all’obbedienza di re Federigo 73 34 | Ottenuta quella vittoria, tornò Blasco colla sua gente in 74 34 | dilungarsi di quella schiera, tornò alle navi. Per ricattarsi 75 35 | sottomettere l’Italia tutta, tornò in fumo. Ma così portavano 76 36 | che mai inteso a vendetta tornò in Sicilia, menando seco 77 36 | di queto gli stati suoi e tornò a rifuggirsi presso l’imperatore 78 37 | che maggiormente stizzita tornò in Lentini, e fatto ogni 79 37 | difendevano, messi a morte. Il re tornò a Catania. I Chiaramonti 80 38 | Chiaramonte: in merito di che tornò in grazia del re, e non 81 38 | di Maria il conte Rosso tornò a guerreggiare in Sicilia.~ ~ 82 39 | dal regno. Catania allora tornò all’obbedienza del re. Il 83 42 | millecinquecento fanti, tornò ammazzasette. Recossi prima 84 46 | fare il duca di Vivonne tornò ad Augusta, e rimbarcate 85 46 | che disfatto in battaglia tornò a Messina.~ ~Il castello 86 47 | la rimise sul fodero e tornò in ginocchio. Presa allora 87 48 | abbandonata la crociata, tornò in Francia, ed in onta al