IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] servizi 8 servizî 16 servizii 5 servizio 87 servo 4 servono 3 servorum 3 | Frequenza [« »] 87 fuga 87 giustiziere 87 pubblica 87 servizio 87 sola 87 stessi 87 tornò | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze servizio |
Cap.
1 5| poi si eran ribellati dal servizio cartaginese; i quali s’afforzarono 2 6| essere molti de’ loro al servizio di Dionigi, e come statichi 3 6| resistenza, di passare al servizio di Dionigi.~ ~Immense furono 4 8| incontri s’era distinto nel servizio del tiranno. Ma al suo valore 5 9| cavalli, che vennero al servizio di Timoleonte. Dionigi venne 6 14| essi poteva esentarsi dal servizio, lasciando il cavallo e 7 17| degl’Italiani, si misero al servizio d’alcuno de’ piccoli principi 8 17| soglio; nel 1029 passarono al servizio di questo contro di quello, 9 17| de’ primi, passarono al servizio di Guaimaro, che con quella 10 17| principe di Salerno, grato del servizio a lui reso da que’ cavalieri, 11 17| ricompensa inferiore al servizio; ed abusando della loro 12 17| cavalieri Normanni, ch’erano al servizio del principe di Salerno, 13 17| quaranta militi suoi ritornò al servizio di Roberto. Non però questi 14 17| in due mesi che fu al suo servizio, null’altro che un ronzino 15 17| il tributo, o prestare il servizio. Nel castello di Leocastro 16 19| allontani chiunque è addetto al servizio dello stato, sia militare, 17 19| quelli che si tenevano in servizio. Nell’uso poi tutti eran 18 19| di tale importantissimo servizio. Ogni feudo rispondeva alla 19 19| e per esso si doveva il servizio di tre fanti e tre cavalli 20 19| feudatario voleva esentarsi dal servizio personale, doveva pagare 21 19| compito il termine del servizio abbandonavano il campo, 22 19| feudali; e l’intervenirvi era servizio, non diritto (196).~ ~I 23 19| Roberto chiamò sempre il servizio militare di tutti i suoi 24 19| che ne avea mestieri, il servizio del conte di Sicilia, dal 25 19| dritto di chiedere quel servizio ad un suo vassallo. Quelle 26 19| di prestare al conte quel servizio, di cui fossero richiesti.~ ~ 27 20| venne in Sicilia, chiamò il servizio dei baroni siciliani; vi 28 20| il papa, non tenuti dal servizio militare, si sarebbero presto 29 20| spirato il termine del servizio, tenere a soldo i suoi baroni, 30 20| ed andavano a rilento nel servizio; e però papa Onorio, visto 31 20| egli più continuare nel servizio; perocchè il suo feudo era 32 20| numero erano addetti al servizio della famiglia sovrana; 33 20| nè doversi per esse alcun servizio al re. Non era Rugiero tale 34 20| detto non doversi alcun servizio per que’ feudi, senza che 35 20| avrebbe a lui negato il suo servizio. Comecchè vassallo del re 36 20| sottrarsi al dovere del servizio, farebbe per suoi messi 37 20| negandosi a prestare il dovuto servizio, qual che ne fosse la ragione, 38 21| gli eunuchi addetti al servizio della famiglia reale; in 39 21| dal re; l’intervenirvi era servizio proprio del feudo, nè in 40 21| astennero di prestare il servizio, e col volger degli anni 41 21| vassallo negare l’omaggio e ’l servizio a quello, tutti i baroni 42 21| differivano in ciò che il servizio di questi era continuo a 43 21| stato, per la ricompra del servizio militare, per gli adjutorii 44 21| feudatarii prestavano il servizio e pagavano una taglia, una 45 21| figlia. Ma la colletta, come servizio militare, era limitata, 46 21| conquistatore li esentò dal servizio militare, re Rugiero non 47 21| era in età di prestare il servizio, non poteva goderne i frutti 48 21| un altro, che prestava il servizio e traeva la rendita del 49 22| molti si negarono a prestar servizio in quella guerra; per che 50 22| orientali, avevano al loro servizio gran numero di eunuchi, 51 22| loro di ritenere al suo servizio coloro che non volevano 52 22| qualunque pericolo per lo suo servizio; ma non averne ancora ottenuto 53 22| delle donzelle addette al servizio della regina. La rabbia 54 22| finalmente, in merito del servizio prestato, concesse al popolo 55 22| alcune delle donzelle di real servizio; ma soprattutto l’odiava, 56 22| de’ feudi col rispettivo servizio, nè potendosene fare a meno 57 22| mormoravano; il tempo del loro servizio tirava al suo fine; l’esercito 58 24| ammiraglio Margaritone, del cui servizio Arrigo avea mestieri; per 59 25| Palermo per prestare il loro servizio contro i Saracini delle 60 25| un tal disegno, chiamò il servizio militare de’ baroni di Puglia 61 25| riguardo all’esser voi in servizio di Gesù Cristo; e se alcuno 62 27| coloro ch’erano impiegati nel servizio del principe. Si permetteva 63 29| a tutti i baroni il loro servizio feudale; rinforzò l’esercito 64 30| soldati spagnuoli erano al servizio dell’africano re. A costoro 65 30| modo potesse entrare al servizio del greco imperadore. Coloro 66 30| venuto da Sicilia, per trovar servizio nella sua corte, un signore 67 34| sua fedeltà con segnalato servizio di farlo padrone di quel 68 35| assai ne erano passati al servizio del re; de’ cavalli, tra 69 35| francese, era stato al servizio di re Carlo lo zoppo. Mentre 70 36| il tentativo, lasciato il servizio dell’Angioino, ritornò in 71 39| chiamasse con rigore il servizio militare dei feudatari tutti, 72 39| ognuno dei quali valea il servizio di due cavalli, dugento, 73 39| straordinario a’ baroni, oltre il servizio militare.~ ~Per provvedere 74 41| padre con qualche segnalato servizio, cominciò a far pratiche 75 41| anche desiderio d’entrare al servizio del re d’Aragona; e ’l vicerè 76 41| avea mestieri ed accettò il servizio di lui. Si obbligò il Genovese 77 41| riparare le chiese e per lo servizio religioso delle medesime. 78 43| di bravi, e prese al suo servizio una banda di Greci facinorosi, 79 44| poco d’ora era chiamato il servizio militare de’ baroni, de’ 80 45| i vicerè, quando il real servizio non volea altrimenti, nei 81 45| altro non convenisse al servizio del re ed al bene del regno, 82 46| piazze del regno, e chiamò il servizio militare de’ baroni. Con 83 46| corte con qualche segnalato servizio; perciò avea istigato il 84 46| generale e vi chiamò il servizio militare di tutti i baroni. 85 47| meglio si finse intimare) il servizio militare, per trarre da 86 47| gentiluomo di camera in servizio. Venivan da sezzo la compagnia 87 47| corpo e ’l gentiluomo di servizio. Erano accanto alla carrozza