IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] fuerit 13 fuero 1 fuerunt 5 fuga 87 fugace 1 fugam 1 fugare 2 | Frequenza [« »] 87 comandava 87 diresse 87 europa 87 fuga 87 giustiziere 87 pubblica 87 servizio | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze fuga |
Cap.
1 2| fuggire in rotta: ma pur nella fuga non trovavano scampo; come 2 2| Salamina, e della vergognosa fuga di Serse; per che se ne 3 4| navale. — Altra Battaglia. — Fuga degli Ateniesi. Resa di 4 4| Siracusani si volsero in fuga, altri verso la città, altri 5 4| I primi furono volti in fuga. Una schiera di Tebani, 6 4| fu giocoforza tentar la fuga per terra. Per colmo di 7 4| fu la precipitanza della fuga, che lasciarono in balia 8 5| incalzarli e volgerli in fuga. Inseguendoli, ne uccisero 9 6| gente, e li volse tutti in fuga nel sobborgo che si diceva 10 7| i Tauromenî, volsero in fuga gli assalitori, de’ quali 11 7| suoi legni. Le volse in fuga, e, mentre esse afferravano 12 7| d’Elori, furono volti in fuga. Molti ne furono poi presi 13 8| dalle navi, si volsero in fuga, rientrarono in città, e 14 8| impensato assalto, si volsero in fuga. Accorsero i soldati di 15 9| Dionigi: presa di Acradina: fuga dei Cartaginesi: Iceta cacciato 16 9| improvviso attacco. Si volsero in fuga con tanta celerità, che 17 9| Cartaginesi, saputo la loro fuga, i suoi soldati ne celiavano, 18 9| contro i Cartaginesi. Per la fuga di Magone ciò non ebbe luogo; 19 9| presi; e nel tentare la fuga o sdrucciolavano, o cadevano 20 9| combattimento il tiranno fu volto in fuga, lasciati sul campo duemila 21 9| Ippone, nel tentare la fuga per mare, fu preso. Condotto 22 10| quel vile campare colla fuga il gastigo. Partito costui, 23 10| suoi la morte d’Annone e la fuga delle prime schiere, l’indusse 24 10| la loro ritirata divenne fuga. La coorte sacra, che sola 25 10| avanti, e li volsero in fuga. Le schiere che seguivano, 26 10| Sicilia.~ ~Saputa la sua fuga, i soldati misero a morte 27 12| ai Romani di volgere in fuga l’antiguardo de’ nemici. 28 13| di Canne aveano presa la fuga. Il senato per punirli li 29 13| mezzo lo assalì e volse in fuga le guardie avanzate. Il 30 15| Arrovellato per quella fuga, sulla nuda accusa, lo dichiarò 31 15| furia di sassi volse in fuga l’empia masnada.~ ~Lo stesso 32 15| per tradimento presa la fuga e abbandonate le navi. Dalla 33 16| giugno del 937; volsero in fuga gli assalitori, l’inseguirono 34 16| uomini, che tentarono la fuga, furono presi; poco di poi 35 17| cominciavano a volgersi in fuga, quando la schiera dei Normanni, 36 18| spaventato e si volse in fuga; quelli con più calore l’ 37 18| potessero salvarsi colla fuga; egli stesso con tutta l’ 38 18| volgersi artatamente in fuga, come fosse attaccato, verso 39 18| trentasei militi, volse in fuga trentamila Saracini. Sopraggiunto 40 18| assalirono e volsero in fuga l’antiguardo. Il conte e 41 18| legni saracini si volsero in fuga; ma sopraggiunti dai cristiani 42 19| erano attaccò e volse in fuga la torma ch’era venuta a 43 20| cui aderiva. Come seppe la fuga della moglie e l’appropriazione 44 20| prima linea fu volta in fuga. La seconda schiera, per 45 20| Capuani, scuorati già dalla fuga pe’ primi, mal potevano 46 20| ch’erano stati volti in fuga, vista la prova delle milizie 47 20| che la ruppe, la volse in fuga, nè si tenne, sì ch’ebbe 48 21| meglio che poterono. La fuga loro fu agevolata dal vento 49 23| conte di Gravina. — IV. Fuga del gaito Pietro. — V. Partenza 50 23| giorno la notizia di quella fuga, accorati ne furono gli 51 23| Molise; parlandosi di quella fuga, il conte di Gravina disse: 52 23| gaito Pietro; ma dopo la fuga di lui, essendo il re insciente 53 23| tumulto, furono volte in fuga; il gran protonotajo ed 54 24| battaglia, si danno alla fuga. Voglia Dio che il popolo, 55 26| esaltazione d’Innocenzo IV. — X. Fuga del pontefice. — XI. Concilio 56 26| dovuto, essendo ignari della fuga del papa; l’aver egli trovata 57 29| contro di lui, ed egli colla fuga ebbe a cansar la morte. 58 29| giunsero in Teano. Quella fuga fece nascer la voce, che 59 29| contento per l’onor suo alla fuga del nemico, avesse cercato 60 30| XII. Assedio di Messina. Fuga di Carlo.~ ~I. — La battaglia 61 30| fingendo paura, si volsero in fuga; ma come si furono scostate, 62 31| pugna eransi salvate colla fuga e quelle affondate, tutta 63 31| nemica, finse darsi alla fuga: preso da ciò maggior ardimento, 64 31| napolitane si volsero in fuga, ma le francesi, animate 65 31| ammiraglio tentò salvarsi colla fuga, ma sopraggiunto da una 66 32| nemiche si salvarono colla fuga: quaranta ne fur prese, 67 33| senza difesa, si volsero in fuga: ma pochi camparono. Molti 68 33| accerchiato, si volse in fuga il primo, ed a lui tenne 69 34| obbligarli a vergognosa fuga. Però, soggiunse, è mio 70 34| prima galea, si volsero in fuga. Avvistosene il re gridò « 71 34| tentar di sottrarlo colla fuga: e ben gli venne fatto. 72 37| compagni si salvò colla fuga e corse verso la città per 73 37| dai catalani fur volti in fuga. I Catalani avuto quel vantaggio, 74 37| si fossero salvati colla fuga. In Messina il conte Matteo 75 37| popolo, e il popolo mise in fuga gli assassini. Il tumulto 76 37| esercito fu rotto e volto in fuga; dugento ne restarono morti 77 38| davano a fuggire: ma nella fuga erano o presi o morti. Meglio 78 38| quando ebbe notizia della fuga del re; gli corse dietro 79 39| co’ nemici, gli volse in fuga e seimila ne uccise.~ ~Tali, 80 40| cacciato dalla città e volto in fuga.~ ~I Palermitani misero 81 42| trasse in furia e volse in fuga il capitano e i birri.~ ~ 82 42| erano, avvistisi della sua fuga, come meglio seppero camparono 83 42| per averne procurata la fuga, furono carcerati del pari 84 43| gli altri si volsero in fuga. Venuto sulla strada in 85 45| salvarsi pigliassero la fuga. Così avvenne per punto; 86 45| truppa regia fu volta in fuga: il percettore fu condotto 87 48| ove era il re, lo mise in fuga e venne ad assediar il castello