IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] nuova 130 nuovamente 5 nuove 61 nuovi 86 nuovo 179 nuperrime 1 nuptiis 1 | Frequenza [« »] 87 tornò 86 com' 86 fronte 86 nuovi 86 provincia 86 sè 86 tom | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze nuovi |
Cap.
1 [Titolo]| narrati, finchè riescono nuovi, esercitando l’innata curiosità 2 1 | restarono prigionieri dei nuovi coloni, i quali ivi fondarono 3 2 | ragione d’esser contento dei nuovi coloni di Zancla; però cominciò 4 2 | indi in poi Messena pe’ nuovi coloni fu detta, ed Anassila 5 3 | palmo a palmo il terreno ai nuovi abitatori; e, comechè respinti 6 3 | esercito; accrebbero l’armata; nuovi tributi esassero dalle città 7 4 | CAPITOLO IV.~ ~I. Nuovi maneggi degli Ateniesi. — 8 4 | furono spediti, per chiedere nuovi soccorsi da Sparta e da 9 4 | prima che giungessero i nuovi ajuti da Atene, chiamarono 10 5 | che seco avea, in mano de’ nuovi comandanti, si ritirò nell’ 11 5 | cittadini; e ve ne trasse de’ nuovi. Raccolto un piccolo corpo 12 6 | le altre agli antichi e nuovi cittadini, ed a’ servi manomessi, 13 6 | avrebbero gravati i popoli di nuovi tributi; ma era da sperare, 14 7 | assediare Messena; ma i nuovi cittadini, uniti ai mercenarî 15 7 | tutti i viveri, di cui i nuovi alleati aveano mestieri 16 8 | a Siracusa, per destarvi nuovi tumulti contro di lui, ed 17 9 | lettere a Corinto per avere nuovi coloni. I Corintî mandarono 18 9 | per tal modo sessantamila nuovi cittadini allora si stabilirono 19 12 | Olimpiade 129 (263 a. C.); i nuovi consoli M. Ottacilio e M. 20 12 | quella città si diressero i nuovi consoli, Postumio Megillo 21 12 | di minor nome; perocchè i nuovi consoli L. Valerio e L. 22 12 | 132 (250 a. C.), quando i nuovi consoli vennero in Sicilia 23 12 | secondo Dionigi; ma centomila nuovi coloni vi furono chiamati 24 13 | siracusano) a lui spedì nuovi messi, per avvertirlo e 25 13 | comizî, per iscegliersi i due nuovi pretori in mancanza d’Andronodoro 26 13 | Cartagine, per chiedere nuovi soccorsi per gli assediati, 27 13 | Epicide-Sidone. Fu fatto. Nuovi pretori furono scelti dal 28 15 | Si diede ad istigare i nuovi ospiti a proporre alcuna 29 15 | furono senatori in Alesa; nuovi avveniticci furono i più 30 15 | fino alla elezione dei nuovi censori, i tributi si esigessero 31 15 | levandoli per testa d’uomo. E nuovi e più sottili modi di trar 32 16 | emir, il quale distribuì a’ nuovi circoncisi ricche vesti: 33 16 | si fece; i doni fatti ai nuovi circoncisi, fanno credere 34 18 | il conte in Calabria, ove nuovi incidenti a lungo lo trattennero.~ ~ 35 18 | per la grande affluenza di nuovi abitatori, la città era 36 19 | furono da lui restaurati; di nuovi in gran numero ne furono 37 19 | crudelissimo oppressore dei suoi nuovi sudditi, ch’egli spogliò 38 20 | Puglia, giurata la lega coi nuovi consorti, si recarono in 39 20 | In tali angustie chiesero nuovi e solleciti soccorsi ai 40 21 | reggimento della città; molti di nuovi feudi investì; diede ad 41 21 | rinverdire l’antico governo; i nuovi senatori si misero in possesso 42 21 | venuti in possesso di regni nuovi, vollero in essi stabilire 43 22 | del duca di Puglia. — XIV. Nuovi ministri. — XV. Carcerazione 44 23 | cancelliere Stefano. — XI. Nuovi ministri. — XII. Terremoto. — 45 23 | passare in Puglia, onde nuovi incidenti poi lo richiamarono.~ ~ 46 23 | feudi, avea creati otto nuovi conti.~ ~Avea allora la 47 23 | scoperti e venivano a scoprire nuovi compagni; e così venne a 48 25 | Federigo ordinò, che que’ nuovi prelati non fossero riconosciuti 49 25 | fece tosto riconoscere dai nuovi sudditi re di Gerusalemme, 50 25 | Gerusalemme; anzi da ciò trasse nuovi pretesti per fargli guerra.~ ~ 51 26 | moglie, avuto dal parlamento nuovi sussidi per la guerra, chiamati 52 27 | costituzioni di Federigo. — II. Nuovi statuti. — III. Magistrati 53 27 | gli abitatori del feudo di nuovi tributi oltre a quelli nella 54 27 | si spendessero i danari nuovi di Brindisi e non avessero 55 27 | antiche si dicevano dritti nuovi. Andrea d’Isernia giureconsulto 56 27 | descrive quali erano i nuovi e quali gli antichi pesi (433), 57 30 | preparava allo acquisto di nuovi reami, altri covava in mente 58 32 | scomunica re Giacomo. — II. Nuovi tentativi sulla Sicilia. 59 32 | e loro si diedero abiti nuovi. Mostraronsi eglino tanto 60 33 | CAPITOLO XXXIII.~ ~I. Nuovi tentativi del papa contro 61 34 | Sicilia. I ribelli castigati. Nuovi apparecchi di guerra. — 62 34 | di alcuni Toscani. — VI. Nuovi fatti d’armi. — VII. Nuovi 63 34 | Nuovi fatti d’armi. — VII. Nuovi maneggi e nuove armi. — 64 34 | essere stato in Aragona a far nuovi appresti di guerra, era 65 35 | Spedizione in Levante. Nuovi principii di guerra. Rottura 66 35 | il contrario parere dei nuovi baroni, il duca di Calabria 67 36 | Invasione del regno. — V. Nuovi intrighi de’ Palici. Napolitani 68 39 | domi, potean destar sempre nuovi torbidi. E comechè grandi 69 40 | ad aggravare i popoli di nuovi pesi con pretesto di una 70 41 | necessità di chieder sempre nuovi sacrifizî ai popoli. La 71 41 | di darsene il possesso ai nuovi prelati, e le sovrane concessioni 72 42 | i pesi pubblici aboliti, nuovi capi scelti a regger le 73 42 | Sicilia: ma non guari andò che nuovi e più gravi disordini ebbero 74 43 | convocato, per chieder sempre nuovi sussidî, malgrado la miseria 75 44 | non essersi ancora fatti i nuovi suggelli.~ ~Letta poi la 76 44 | accrescere le galee e trarre nuovi sussidî, che poi destinavansi 77 45 | divisa la Sicilia. — IV. Nuovi ritrovati per cavar sangue 78 45 | vietava ai re d’imporre nuovi dazî ai sudditi senza il 79 45 | gabelle e di scegliersi nuovi magistrati municipali, da 80 46 | palazzo del comune, stanziò nuovi regolamenti per l’amministrazione 81 46 | di Francia, promise, che nuovi soccorsi sarebbero presto 82 46 | essere possibile chieder nuovi soccorsi alla nazione in 83 46 | di Vivonne, che chiedea nuovi soccorsi, e de’ Messinesi, 84 46 | perdono generale; e scelse nuovi senatori, che tutti coloro, 85 46 | astronomi d’Europa, scopriva nuovi astri, e il primo in Europa 86 48 | sopra avea detto che i nuovi comandanti furono Stefano