Cap.

 1      29|          figliuolo primogenito di Giacomo II re di Aragona; e nel
 2      30|       primi fra ghibellini romani Giacomo Napoleone, il conte Alebarcucio
 3      30|       guelfi romani, comandata da Giacomo di Gaucelm; il maliscalco
 4      30|        ordine di Carlo, Martino e Giacomo di lui fratelli.~ ~Restava
 5      31|     regina Costanza co’ tre figli Giacomo, Federigo e Iolanta, lasciato
 6      31|      Scoperta la trama, l’infante Giacomo col pretesto di volere informare
 7      32|       Papa Onorio IV scomunica re Giacomo. — II. Nuovi tentativi sulla
 8      32|          è messo in libertà. — V. Giacomo chiamato al regno d’Aragona.
 9      32|     Aragona. Pace conchiusa da re Giacomo. Si tenta indurre Federigo
10      32|           erasi a’ suoi nemici; e Giacomo regnasse in Sicilia. E che
11      32|      venuto a morire senza figli, Giacomo passasse al trono d’Aragona,
12      32|              Breve fu il regno di Giacomo in Sicilia; ma quel regno
13      32|  occupazioni di pace fu presto re Giacomo distolto per tornare alle
14      32|         ragione stessa, quando re Giacomo, coronato appena, mandò
15      32|         corse tosto da Messina re Giacomo, e cinse la città d’assedio.
16      32|         sarebbe dichiarata per re Giacomo. Ben lo temettero il conte
17      32|         erano stati arrestati: ma Giacomo, che mostravasi sempre rispettoso
18      32|      ardito da tante vittorie, re Giacomo con numerosa armata, sulla
19      32|      morire ordinato al figliuolo Giacomo di mandar quel prigioniere
20      32|         prigioniere in Aragona: e Giacomo, non potendo negarsi ai
21      32|        dato in moglie all’infante Giacomo Bianca sua figliuola, dandone
22      32|         spirata già la tregua, re Giacomo era passato in Calabria
23      32|      popolo.~ ~Giunto in Aragona, Giacomo, sopraffatto dai rigiri
24      32|       avea contratto sponsalizio, Giacomo menò in moglie Bianca figliuola
25      32|          per compensare re Carlo, Giacomo cesse a lui la Sicilia;
26      32|     cacciare il re Pietro e ’l re Giacomo da un trono loro legittimamente
27      32|         del trattato conchiuso da Giacomo, e della cessione da lui
28      32|      mancare alla fede promessa a Giacomo. Dall’altra mano molti de’
29      32|      ambasciatori della nazione a Giacomo, onde avere una notizia
30      32|       Aragona e chiesto del fatto Giacomo, palesò loro la verità.
31      32|       dichiararono che, poichè re Giacomo avea senza consenso della
32      32|         darsi un re a posta loro. Giacomo, non che assentì a tal dichiarazione,
33      32|         così certa la rinunzia di Giacomo, cessarono le fazioni, tutti
34      33| ammiraglio. — VI. Abboccamento di Giacomo e Federigo distornato. —
35      33|       dire due volte.~ ~Allora re Giacomo prevedendo che una rottura
36      33|         dal geloso rancore del re Giacomo dimentico del fratello e
37      33|      minacce indusse lo stesso re Giacomo a stringersi in lega con
38      33|           E a tale oggetto venuto Giacomo in Roma, il papa lo elesse
39      33|   domenicano, mandato a lui da re Giacomo, il quale tutto lieto in
40      33|         della fede avea scelto re Giacomo a gonfaloniere, ammiraglio
41      33|      Chiesa. A tale oggetto il re Giacomo lo invitava a recarsi nell’
42      33|       portato il messaggio del re Giacomo, gli ricapitò una lettera
43      33|           gettarsi a’ piedi di re Giacomo; chè forse l’aspetto del
44      33|          Messina e ’l messo di re Giacomo si partì.~ ~VII. — Intanto
45      33|   politiche mene continuavano. Re Giacomo chiamò a se, ignorasene
46      33|       fatto opera per distorre re Giacomo dal proponimento. Corrado
47      33|         buttato dalla parte di re Giacomo, ciò che altronde, ove si
48      33|          era stata chiamata da re Giacomo una colla principessa Giolanda
49      33|        Roma, per combinare con re Giacomo il piano della guerra. Giacomo
50      33|    Giacomo il piano della guerra. Giacomo tornò in Aragona per allestire
51      33|        piuttosto i soccorsi di re GiacomoRe Carlo si die’ allora
52      33|         aspettare la venuta di re Giacomo.~ ~
53      34|           CAPITOLO XXXIV.~ ~I. Re Giacomo arma contro il fratello.
54      34|   fermossi all’isola d’Ischia. Re Giacomo intanto, che a mal in corpo
55      34|  imminente inverno, si diresse re Giacomo a Siracusa, il cui vastissimo
56      34|   Invitato ad un colloquio dal re Giacomo, negossi. Scoperto che alcuni
57      34|      guarnigione lasciatavi da re Giacomo, il quale, avutone avviso,
58      34|           vantaggi ottenuti da re Giacomo non compensavano le gravissime
59      34|         Rimbarcato l’esercito, re Giacomo si partì. Fermatosi all’
60      34|            Giovanni di Loria e un Giacomo la Rocca, furon condannati
61      34|        Messina, ivi palesò che re Giacomo, dopo d’essere stato in
62      34| soprassedere sino al domane.~ ~Re Giacomo all’apparire l’armata siciliana,
63      34|           di andare a piedi di re Giacomo e presentargli la spada
64      34|    mestieri.~ ~Dall’altro lato re Giacomo non avea ragione d’esser
65      35|        papa Giovanni XXII, del re Giacomo suo fratello e della regina
66      35|          interdetto.~ ~Intanto re Giacomo, visto che il papa lungi
67      38|     comandavano Niccolò Cesareo e Giacomo di Aloisio cavalieri messinesi
68      38|        che al re si apparteneano. Giacomo Chiaramonte fece coniar
69      39|          del re nel val di Mazara Giacomo Prades, e coadjutori del
70      39|       imperator Federigo e dei re Giacomo e Federigo II; che i prigionieri
71      39|           Crisafi, il protonotaro Giacomo Arezzi e Corrado Castello.
72      39| giurisperiti Salimbene Marchese e Giacomo Denti giudici della gran
73      39|        malgrado lo statuto del re Giacomo, era già tornata un peso
74      41|         Pepoli, ove avea signoria Giacomo Appiano suo congiunto. Tutto
75      41|           capitanati dal catalano Giacomo Requesenz dichiarato governatore
76      42|         diceano dover sottentrare Giacomo Alliata vicegiustiziere;
77      42|          chiesa oggi diruta di S. Giacomo la Mazzara, ed ivi confortati
78      42|          tra Simone Sanclemente e Giacomo Fardella. Ed i Terminesi,
79      42|         caporali della sedizione, Giacomo Crivello da Caccamo, sacerdote
80      42|    fratelli, Giovanni Sanfilippo, Giacomo Spadafora da Messina, un
81      43|       allora se ne contavano, era Giacomo, barone di Pandolfina e
82      46|       consiglio. Essa fu opera di Giacomo Serpotta e Gaspare Romano.
83      46|   Ventimiglia marchese di Geraci, Giacomo Bonanno duca di Montalbano,
84      46|     Vincenzo Mirabella (650) e da Giacomo Bonanno duca di Montalbano (651);
85      47|         di Pietro I d’Aragona, di Giacomo, di Federigo II, di Pietro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License