IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] feconda 1 fecundari 1 fecundavit 1 fede 85 fedele 11 fedeli 20 fedelissimo 1 | Frequenza [« »] 86 tom 85 ambasciatori 85 famiglia 85 fede 85 giacomo 85 grave 85 incontro | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze fede |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 2 | voce d’uomo furbo e di mala fede. Quando gl’Imeresi, per 2 4 | punto; sì che prestarono fede alla voce (nè tali voci 3 5 | copia: ed in pegno della sua fede consegnò loro le ciotole, 4 6 | affidato ad uomini di schietta fede, senza natali e poveri, 5 6 | essere da dubitare della fede loro, da che aveano amato 6 6 | incuorare le altre città ad aver fede in lui.~ ~Venne poi ad assediare 7 6 | più abitate; e, contro la fede de’ trattati, avea in piena 8 7 | despoto crudelissimo, senza fede, senza religione. Ma è da 9 9 | in ogni caso potea farne fede. Acconsentitovi coloro, 10 9 | di Cartagine, aveano poca fede e meno speranza in Timoleonte. 11 14 | spirito d’Apollo, e dava piena fede allo sue ciancie. Si dava 12 15 | mantenere la purità della fede e de’ costumi dei neofiti. 13 15 | di molti in oriente alla fede implicita, venne sostituendosi 14 15 | conservò la purità della fede; ma si perdè la purità de’ 15 16 | popolo, non gli prestava fede, e furioso ne andava in 16 16 | fecero tutti, contro la data fede, perire (129).~ ~VIII. — 17 17 | Normanni, rinnegarono la fede giurata, nè vollero pagare 18 18 | fra la gente di diversa fede. Era frai Saracini di Messina 19 18 | essere astretta a cambiar di fede, o esser violata da un cristiano, 20 18 | erano greci d’indole e di fede. Accolsero da prima il conte 21 18 | tanta filosofia da negar fede a ciò che tanti testimoni 22 18 | oculari dicevano ed in buona fede credevano d’aver visto. 23 18 | rispose: non volere romper fede all’amico re, e tutto si 24 19 | i cristiani a cambiar di fede, che si leggono nelle monastiche 25 20(223)| non perciò è da dar piena fede ad uno scrittore tanto nemico 26 21(238)| Buffoneria! È da prestar fede piuttosto ad altri scrittori 27 22 | non sarebbe mai per dar fede a tali calunnie; anzi gli 28 22 | E, se prometti sulla tua fede di recare a fine la grand’ 29 22 | Majone non prestava da prima fede a quell’avviso; ma, fattone 30 22 | stolto il contare sulla fede di colui, il quale con nera 31 22 | Malagerio, uomo d’incorrotta fede e non ordinario valore; 32 22 | molestia. Il re sulla sua fede lo promise; fattosi alla 33 22 | del re, temendo la dubbia fede degli abitanti, lasciati 34 23 | volere ciò è un mancar di fede al re. Quei detti fecero 35 23 | sarebbe essa per conoscere la fede e l’amore di ciascuno verso 36 23 | di ribellare; a non aver fede ne’ baroni di Puglia, i 37 23 | lui, che gli giurò salda fede e mai in appresso non la 38 23 | non romper mai la data fede; non gravare i sudditi di 39 24 | forzata violazione della fede conjugale. Dimmi, ti prego, 40 24 | non potè indursi a dar fede a quel tradimento di Filippo « 41 24 | contento a tal manco di fede, li spogliò de’ privilegî 42 24 | principio, sarebbe bandita la fede di tutti i trattati fra’ 43 25 | tradimento; non che romper fede allo amico re, a lui mandò 44 25 | egli inclinava più alla fede di Maometto, che a quella 45 25 | giusto e necessario alla fede cristiana, che fosse deposto 46 25 | parole e d’idee si parlava di fede cristiana, ove non avea 47 26 | gli albigesi, nemici della fede cristiana; perchè non permetteva 48 26 | essi, l’esaltazione della fede cristiana e promovere l’ 49 26 | colpe non si dee prestar fede a’ suoi nemici, fra’ quali 50 26 | abbiam visto vacillare nella fede cattolica. Sappiamo d’aver 51 26 | contrarî alla purità della fede.~ ~Avuta quella risposta, 52 26 | dallo allontanarmi mai dalla fede de’ miei antenati: giudichi 53 26 | diceva «la nostra cattolica fede ci obblighi a confessare 54 26 | stessi sudditi, della cui fede sospettava. Se è da credere 55 29 | Montenero; mal ferma la fede dei popoli, stanchi della 56 29 | cuore agli abitanti, la cui fede per la nuova invasione potea 57 30 | perirono o cambiarono di fede; e così venne a sparire 58 30 | servitù, purchè vogliate aver fede in me ed eseguire quanto 59 32 | Nessuno da prima prestò fede a tal notizia; intantochè 60 32 | impresa, per non mancare alla fede promessa a Giacomo. Dall’ 61 33 | era sempre stata la sua fede. Francesi, Provenzali, Greci, 62 33 | mentre riposava sicuro sulla fede da lui data, si vede assalito 63 33 | nessuno avrebbe avuto più fede in lui; e però deponeva 64 33 | vi fosse stato manco di fede, mia e non vostra ne sarebbe 65 33 | cristiana e la gloria della fede avea scelto re Giacomo a 66 33 | come anche della costui fede il re dubitava, condiscese 67 34 | sangue pel re, il quale tanta fede ebbe in lui, che, avendo 68 34 | nessuno non prestò piena fede alle sue parole. La spedizione 69 38 | autorità del sovrano, nè la fede de’ patti, nè i legami d’ 70 39 | ma poi mancava alla data fede; finalmente minacciato di 71 41 | sedurre alcuno a cambiar di fede o fatto alcun che in obbrobrio 72 41 | degli atti, onde far la fede, se i beneficî eran di regia 73 43 | necessità di ricorrere alla mala fede ed allo spergiuro! E ben 74 45 | avvertì i sudditi a prestar fede ed obbedienza intera a qual 75 46 | Lo spagnuolo vi prestò fede: ma venuto appena fuori, 76 47 | in Utrecht; onde si dava fede alla voce, che facea correre 77 47 | fece la professione di fede. Denudatigli l’antibraccio 78 48 | della storia e minorano la fede dello storico. Non è permesso 79 48 | in ottica possono prestar fede all’incendio delle navi 80 48 | mendace! Io voglio prestar fede piuttosto al diavolo, che 81 48 | basterebbero a minorar la fede del racconto. Ma che il 82 48 | conchiuderlo, sospettando della fede e di Tancredi e dei Messinesi, 83 48 | L’incauto Riccardo prestò fede a ciò; ma, franco com’era, 84 48 | fu adulta e robusta nella fede, le die’, quasi a sdebitarsi 85 48 | letto, perchè avrem negato fede agli altrui detti; avendo