IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ambasciadori 12 ambasciate 1 ambasciatore 20 ambasciatori 85 ambascieria 1 ambassatores 2 ambaxiatores 1 | Frequenza [« »] 86 provincia 86 sè 86 tom 85 ambasciatori 85 famiglia 85 fede 85 giacomo | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze ambasciatori |
Cap.
1 2| dal momento che i greci ambasciatori s’erano da lui accomiatati, 2 3| città vi mandarono loro ambasciatori. Ermocrate da Siracusa disse 3 4| dal canto loro mandarono ambasciatori a Corinto ed a Sparta, per 4 8| liberi. Rimandò Dionigi gli ambasciatori stessi, per proporre al 5 11| mandarono i Cartaginesi ambasciatori a Pirro chiedendo pace ed 6 11| co’ suoi capitani e gli ambasciatori delle città siciliane, rispose, 7 12| Trasimeno, spedì re Gerone ambasciatori a Roma, per condolersi della 8 13| non erano ignote, spedì ambasciatori a Siracusa per chiedere 9 13| colla dovuta dignità gli ambasciatori; ma badasse bene prima di 10 13| Imera. A tanta burbanza gli ambasciatori risposero con un amaro sogghigno. 11 13| amici di Roma, avea spedito ambasciatori a Siracusa sopra una quinquereme, 12 13| assalita e presa; onde gli ambasciatori ebbero a fuggire. Lo stesso 13 20| animo di Onorio; per suoi ambasciatori lo presentò di gran doni; 14 20| la sua mossa, mandò suoi ambasciatori ad incontrarlo e fargli 15 21| compadre; spedì a lui suoi ambasciatori, per congratularsi dell’ 16 21| non volle pur vedere gli ambasciatori siciliani; ed alcuni degli 17 23| Costantinopoli, per suoi ambasciatori mandò ad offerirgli in moglie 18 23| anch’esso, furono spediti ambasciatori a farne la richiesta ed 19 23| re Guglielmo destinò suoi ambasciatori Romualdo arcivescovo di 20 23| Bologna, papa Alessandro e gli ambasciatori siciliani, l’Imperadore 21 23| pace conchiusa dai suoi ambasciatori, si mostrò ignaro di ciò 22 23| in paura che, giunti gli ambasciatori in Sicilia, il re, per giusta 23 23| arrivarono in Palermo gli ambasciatori di Federigo, per avere la 24 23| di forza; malmenarono gli ambasciatori ruppero lo scrigno d’uno 25 23| diploma fu spedito a quegli ambasciatori, i quali, contenti della 26 24| mano mandò in Roma suoi ambasciatori Anselmo arcivescovo di Napoli, 27 24| 1198. Fu vana l’opera degli ambasciatori, papa Innocenzio non volle 28 24| dell’antico dritto; gli ambasciatori ebbero a piegarsi. Fu spedito 29 25| avea a lui mandato suoi ambasciatori per ossequiarlo ed aprir 30 25| volle dare ascolto agli ambasciatori. Ma Federigo non torpeva. 31 25| egli mandato a lui suoi ambasciatori chieder pace, che, malgrado 32 26| dall’altra mandò egli suoi ambasciatori al pontefice per piegarlo. 33 26| qualunque costo, ed agli ambasciatori di Milano, di Brescia e 34 26| abati, i cardinali, gli ambasciatori, coi tesori, che seco menavano, 35 26| volea che, prestato da suoi ambasciatori il giuramento d’osservare 36 27| dall’una all’altra parte ambasciatori e ricchi presenti. Uno scrittore 37 29| vennero a trovarlo quegli ambasciatori. Li accolse con somma onorificenza; 38 29| magnificenza poi presentò quegli ambasciatori; e presenti sontuosi loro 39 30| soffrire più oltre, spedirono ambasciatori a quel pontefice, Bartolomeo 40 30| dimanda gli fu fatta dagli ambasciatori di papa Martino, ed egli, 41 30| frai baroni e fra i sindaci ambasciatori a re Pietro per offrirgli 42 30| Re Pietro al ricever gli ambasciatori siciliani mostrossi tutto 43 30| suo partito, rispose agli ambasciatori siciliani, di tornar lieti 44 32| Bartolomeo di Neocastro suoi ambasciatori ad offrire al papa la sua 45 32| la città, sopraggiunsero ambasciatori del re d’Aragona e del re 46 32| destinarono tre dei sindaci come ambasciatori della nazione a Giacomo, 47 32| di ripartire poi quegli ambasciatori, chiamatili in privato, 48 34| altura di Milazzo, spedì ambasciatori al fratello chiedendogli 49 35| vennero in Messina gli ambasciatori di papa Giovanni XXII, del 50 35| tempo a conchiudersi, gli ambasciatori del papa proposero di conchiudersi 51 35| trattare la pace col papa e gli ambasciatori di re Roberto. Questi all’ 52 35| siciliano e tacque. Intanto gli ambasciatori di re Roberto non vennero, 53 35| Sicilia, dall’altra spedì ambasciatori al nuovo pontefice Ugieri 54 35| Roma, i romani mandarono ambasciatori a papa Giovanni per pregarlo 55 35| benignamente avesse accolti gli ambasciatori siciliani, pure sordo mostrossi 56 36| contrario vietò che gli ambasciatori del re potessero giungere 57 37| quelle stesse galee suoi ambasciatori a trattarla e fu conchiusa 58 39| spedito in Aragona loro ambasciatori per far modo che il re lasciasse 59 40| arrivati in Trapani alcuni ambasciatori spediti dal parlamento d’ 60 40| rimisero alla decisione degli ambasciatori venuti dall’Aragona.~ ~Il 61 40| Ferdinando spedì alcuni suoi ambasciatori, uomini avveduti e valenti, 62 40| Recatisi quindi quegli ambasciatori in Catania, ove la regina 63 40| vollero spedire a lui loro ambasciatori per fargliene la richiesta. 64 40| parlamento destinò suoi ambasciatori Ubertino de Marinis arcivescovo 65 40| di Messina gli spedì suoi ambasciatori in Palermo, per ossequiarlo 66 40| concilio re Alfonso, oltre gli ambasciatori speditivi dall’Aragona, 67 40| Martino V, dal quale gli ambasciatori siciliani chiesero la cancellazione 68 41| re; e finalmente, che gli ambasciatori, che il parlamento sarebbe 69 41| incomparabile (555).~ ~Agli ambasciatori, che destinati furono dal 70 41| Spedirono eglino al nuovo re ambasciatori gli stessi Ludovico Bonfiglio 71 41| Antonio Gotto, ch’erano stati ambasciatori della città al parlamento 72 41| nel giugno del 1501, gli ambasciatori de’ due re in pien concistoro 73 42| Sclafani, i quali erano anche ambasciatori di quella città al nuovo 74 43| de’ magistrati e degli ambasciatori spediti dalle principali 75 47| venne accresciuta quando gli ambasciatori spediti a Turino dalla deputazione 76 47| comandante. Vi spedì suoi ambasciatori il senato, per avere per 77 47| moveano da Palermo gli ambasciatori destinati dalla deputazione 78 47| ricevuti con tutti gli onori di ambasciatori di un regno indipendente. 79 47| Signori, diss’egli agli ambasciatori, mi duole che i doveri della 80 47| quella pubblica udienza agli ambasciatori siciliani, che presto si 81 47| Messina, vi spedirono altri ambasciatori, per ossequiarlo. Dopo due 82 48| spedì in Germania suoi ambasciatori, dai quali fece presentare 83 48| figlio, fece vedere a quegli ambasciatori un altro fanciullo, il quale 84 48| quella treggea, ne morì. Gli ambasciatori siciliani allora vennero 85 48| credibile che si siano spediti ambasciatori da Sicilia in Germania,