grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1       1   |    discorrendo l’isola, giunse sul tenere del moderno Termini; Minerva,
 2       1   |            a fondare una città sul tenere del moderno Lentini che
 3       2   |         alle lussurie, non seppero tenere a lungo il governo popolare.
 4       2(*)|        devesi il medinno siciliano tenere uguale a cinque moggia e
 5       3   |        forti cagioni restavano per tenere in fermentazioni gli spiriti.
 6       3   |         castello di Mozio sul loro tenere; e, malgrado la nuova gente
 7       5   |   continuarono le depredazioni sul tenere degli Egestani. Mentre stavano
 8       5   |   inseguire i nemici, non poterono tenere l’impeto di quarantamila
 9       6   |   Cefaledini il passaggio sul loro tenere. Insignoritisi poi dell’
10       7   |         come stando infra due, sul tenere d’Agira presso al fiume
11       7   |       venne saccheggiando tutto il tenere di Reggio. In quell’estremo
12       9   |        incontrarli sul loro stesso tenere; perchè la guerra non molestasse
13       9   |          Leucade erano restati sul tenere di Cartagine, colti in agguato
14      12   |        altre città marittime, anzi tenere a lungo le acquistate, finchè
15      12   |            palizzata di ferro, per tenere lontani i nemici; ed allo
16      13   |            che infestavano il loro tenere. Parve allora agli altri
17      14   |           vietò ai loro padroni di tenere la promessa. Aizzati da
18      15   |       suggellandone il fodero e ’l tenere; e severamente puniva coloro,
19      15   |          venduta a contanti, senza tenere alcun conto del censo, dell’
20      15   |        concessa a Verre.~ ~Non osò tenere gli stessi modi in Agrigento,
21      16   |       saracino erano rifuggiti sul tenere dell’impero, e ’l califfo,
22      16   |         una delle sue schiere, per tenere a freno i Romettesi, colle
23      18   |             colla sua gente, per tenere a bada i nemici; egli con
24      18   |        ispesse incursioni sul loro tenere quelle che resistevano.
25      18   |         una schiera in Cerami, per tenere in soggezione i Saracini
26      18   |            castello non poteva più tenere, lo abbandonò.~ ~Più duro
27      19   |           nel quale caso si diceva tenere il feudo in capite; un conte
28      19   |          fratello, dicendo volerli tenere, come legittimo tutore dei
29      20   |     esercito pontificio non poteva tenere a lungo la campagna; perocchè
30      20   |           il termine del servizio, tenere a soldo i suoi baroni, venne
31      20   |           principi d’Europa poteva tenere a soldo un corpo d’armati.
32      20   |         tutti i forti ch’erano sul tenere degli Amalfitani; questa
33      20   |            dovizie che il re dovea tenere in serbo, se nel bollore
34      20   |       Montefosco, per molestare il tenere di Benevento, venne in Sicilia
35      20   |           cavalli e d’arcieri, per tenere il guato ai nemici, col
36      20   |         avveduto ammiraglio voleva tenere in pastura il nemico fino
37      20   |          quanto si tenea sicuro di tenere le sue conquiste, con gran
38      20   | concorressero all’investitura, con tenere ognun di essi da un capo
39      20   |          esercito pontificio dovea tenere per intraprenderlo; mentre
40      22   |           entrarono in sospetto di tenere dalla parte del re; e grandemente
41      22   |         entro terra, che inabili a tenere un lungo assedio, a lui
42      22   |         vano ostinarsi più oltre a tenere piazza quasi contro il volere
43      22   |            e difficilmente potersi tenere alla condizione di suddito;
44      22   |           viveri a sufficienza per tenere un assedio; però all’avviso
45      23   |          preferito, cominciarono a tenere in pubblico i discorsi più
46      23   |       Mandra essergli stata data a tenere dal gaito Pietro, quando
47      23   |            sua galea non potea più tenere il mare, navigò in Siria,
48      25   |        spediti dugento militi, per tenere a freno i pertinaci e conservare
49      25   |            e discussero il modo da tenere per riportare le armi cristiane
50      25   |       consultare sulla condotta da tenere, nel caso che il pontefice
51      25   |         tali ragioni dichiarava di tenere per nullo tutto ciò ch’
52      26   |         che s’erano trasferiti sul tenere della sua chiesa; dritto
53      26   |            resto per non parere di tenere in dispregio l’offerta del
54      26   |       dichiarava che avrebbe fatto tenere il passo a tutti gli altri.
55      27   |      trovarsi modo più efficace di tenere a segno i magistrati tutti
56      27   |          il solo efficace mezzo di tenere a segno i magistrati e conservare
57      29   |            che il pontefice, senza tenere alcun conto della convenzione,
58      29   |          nemico, avesse cercato di tenere i cavalieri e donzelli suoi
59      29   |        poterlo egli legittimamente tenere come acquisto proprio; 
60      29   |          di manco, non volere egli tenere il regno oltre la sua vita;
61      30   |            giurare il Paleologo, a tenere il più alto silenzio intorno
62      30   |            giurò sull’anima sua di tenere il tutto celato. Prestato
63      30   |           fatto, loro raccomandò a tenere il più stretto silenzio,
64      30   |       Carlo, il quale ben potè più tenere a segno per alcun tempo
65      33   |          sin da che cominciarono a tenere il trono di Sicilia; ed
66      34   |            gente, restando il re a tenere a freno da quest’altra parte
67      34   |     ingannare il nemico avea fatto tenere ravvolta la sua bandiera;
68      35   |         spiaggia, perchè inabili a tenere più il mare. De’ cavalieri
69      35   |       diritto  forza di far loro tenere la campagna. Indi avveniva
70      35   |     congiurati, visto di non poter tenere a lungo quel castello, comechè
71      36   |      grand’animo di Federigo potea tenere a freno la stemperata loro
72      37   |           e però era loro mestieri tenere in ogni città una gran forza
73      37   |       prigioni, come ostaggio, per tenere a freno il popolo. In ogni
74      37   |         cavalli corsero a fare sul tenere di Caltagirone, di Noto,
75      38   |         avea potuto fare a meno di tenere quel linguaggio; che tutt’
76      39   |        castelli e quarantamila per tenere a soldo un corpo stanziale
77      40   |         state date da’ vicerè, per tenere il regno in istato di difesa:
78      41   |           spese straordinarie, per tenere il regno in istato di difesa
79      43   |     Sciacca, ove potea a senno suo tenere armi ed armati in gran copia;
80      43   |      furono allora necessarie, per tenere il regno in istato di difesa.
81      47   |        spagnuolo volea mostrare di tenere illegittimi non solo l’angioino,
82      48   |          suoi successori la via da tenere. Ed è cosa omai troppo conosciuta,
83      48   |            in Europa il costume di tenere ogni principe presso tutti
84      48   |             sed conceptum sermonem tenere quis potuit? Non commisit
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License