grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      12     |        battaglia in mare. L’armata romana distrutta dalla tempesta.
 2      12     |        cimento. Comandava l’armata romana Cn. Cornelio, uno dei consoli,
 3      12     |           che il resto dell’armata romana movea verso Sicilia, con
 4      12     |         conto facevano dell’armata romana, che le vennero incontro
 5      12     |            potentissime armate. La romana era forte di trecentotrenta
 6      12     |            non guari dopo l’armata romana, saprappresa da fiera tempesta
 7      12     |       stessa, poterono stancare la romana longanimità. Cartagine finalmente
 8      12(76) |      Catone sappiamo che la libbra romana era di 6240 grani di Francia,
 9      13     |          cui pareva che la fortuna romana avesse dato volta, volevano
10      13     |         che avvicinandosi l’armata romana, che amichevolmente veniva,
11      13     |      maroso che vietava all’armata romana d’opporsi, era corso in
12      13     |          gran pezza superiore alla romana, sarebbero restati affatto
13      13     |            quando ebbe a fronte la romana. Si preparavano il console,
14      13     |      acconsentiva Marcello; ma con romana ferocia, e forse ancora
15      14     |       Sicilia sotto la dominazione romana. Il senato mandava ogni
16      14     |    supporre che per la dominazione romana l’agricoltura non patì cangiamento.
17      14     |          sin dai primi tempi della romana dominazione l’agricoltura
18      14     |      divenuta la Sicilia provincia romana, più non trattaron le armi.
19      15     |           gli ultimi periodi della romana repubblica, in Sicilia cercò
20      15     |         che qui ebbero luogo, alla romana più presto che alla siciliana
21      17     |           di Venezia, la provincia romana, e le repubbliche di Napoli
22      17     |      aveano fatto dono alla chiesa romana dell’esarcato di Ravenna,
23      17     |            è smentito dalla stessa romana corte, la quale non ha messo
24      19     |         erano le pretensioni della romana corte.~ ~Ben cadde in acconcio
25      20(219)|           d’intervento della corte romana, è sospetta, Romualdo Salernitano,
26      20     |            far credere feudo della romana chiesa. Diceva e diceva
27      20     |        piaggiava l’ambizione della romana corte, con mostrare di ricevere
28      21     |            III. Nuove brighe colla romana corte. — IV. Conquiste in
29      21     |         tanto ignoravano la storia romana) mentre sognavano libertà,
30      21     |            cessato il fomite della romana corte, nissuno osò più resistere
31      21     |            volgare lo studio della romana giurisprudenza, ed assai
32      22     |           regno d’Italia. La corte romana non poteva sgozzare la prigionia
33      22     |  condizioni vantaggiose alla corte romana; ma furono rigettate. Posta
34      22     |       abbandonati dalla cavalleria romana, e da una banda di Celti,
35      22     |           pacificarsi colla chiesa romana e rispettare i dritti di
36      22     |          ed ingrazianarsi la corte romana, di cui poteva aver mestieri
37      23     |            sogliono agitarsi nella romana corte. Il cardinal da Napoli
38      23     | conchiudere la pace perpetua colla romana corte, una pace di quindici
39      24     |           poi sotto la dominazione romana, avea perduto coll’indipendenza
40      25     |        longanimità, colla quale la romana corte metteva avanti la
41      25     |          cause ecclesiastiche alla romana corte; in somma cancellò
42      25     |         ebbe luogo per opera della romana corte (317) e dell’essersi
43      25(317)|            a Cardinalibus et Curia Romana impeditur. Ab. Usperg.,
44      25     |            i benefizî dalla chiesa romana compartiti a Federigo sia
45      25     |        virulenti querele contro la romana corte (324). Ecco, diceva,
46      26     |           Dio al capo della chiesa romana piena facoltà nelle cose
47      26     |          deporlo affatto, la Corte romana, abusando di una tal facoltà,
48      26(360)|       irrestaurabiliter deponeret, Romana Ecclesia, gratia Dei abutens,
49      26     |            stato tolto alla chiesa romana, purchè essa restituisse
50      28     |          l’isola divenne provincia romana. Cicerone fa onorata menzione
51      28     |          In tutto il periodo della romana dominazione, finchè la sede
52      28     |       Sicilia sotto la dominazione romana, nessun romano, da Cicerone
53      28     |        parlato sin da’ tempi della romana dominazione, nell’età di
54      28     |            si diceva romanza o sia romana, perchè formata dal linguaggio
55      29(474)|          tutti gli scrittori della romana corte sono sospetti, ove
56      29     |         grande stato era presso la romana corte e benevolo si mostrava
57      29     |         andava della dignità della romana corte se un cardinale, senza
58      30     |         rimandò tutta la bordaglia romana, che lo avea accompagnato,
59      30(501)|          che comandava la Campagna romana, venne con tutte le sue
60      30(501)|          d’Asturi; perciò la corte romana potea reclamar Corradino,
61      30     |         favore avea ottenuto dalla romana corte; ed è facile il vedere,
62      30     |             sicuro altronde che la romana corte avrebbe fatto ogni
63      32     |            la politica della corte romana era già diretta da altro
64      32     |     fossero mostrati per la chiesa romana, pure si facean forti sul
65      32     |    desiderio di pacificarsi con la romana corte, gli scrisse una lettera
66      33     |           di tentar maneggi con la romana corte, senza la espressa
67      33     |           e capitan generale della romana chiesa. Esser venuto il
68      34     |         comandi della santa chiesa romana. Che se mio padre tenne
69      35     |          d’Angiò la politica della romana corte era tornata alla costante
70      37     |   promettea di far opera presso la romana corte, perchè fosse levato
71      40     |   contrasti tra ’l re Alfonso e la romana corte non puoi fare che
72      40     |          per le brighe avute colla romana corte, e di dissolutezza
73      40     |      diressero a tale oggetto alla romana corte. Le brighe insorte
74      41     |     Ferdinando ebbe concesso dalla romana corte per se e suoi successori
75      42     |   ambasciatore imperiale presso la romana corte. Fu corso dietro a
76      47     |           precedente governo colla romana corte, e che egli non potè
77      47     |      qualunque carta spedita dalla romana corte. Migliaccio arcivescovo
78      47     |           questi casi ricorso alla romana corte era uno spogliarli
79      47     |        alla scandalosa briga colla romana corte pel tribunale della
80      48     |       credere, che tutta la armata romana fu incesa; perchè non tutta
81      48     |       Christi sancta et apostolica romana mater ecclesia, affectione
82      48     |            evangelica della Chiesa Romana, quando fu adulta e robusta
83      48     |             quam diffusam: quodque romana ecclesia mater et magistra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License