IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] alabo 2 alacrità 4 aladah 1 alagona 83 alaimo 3 alaimu 1 alamano 1 | Frequenza [« »] 84 malgrado 84 tenere 84 valore 83 alagona 83 chè 83 corsero 83 fin | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze alagona |
Cap.
1 33| i più persuasi da Blasco Alagona e da Ugone de Empuriis restarono 2 33| esercito capitanato da Blasco Alagona, il quale avea già cinto 3 33| intendimento, lasciato Blasco Alagona suo vicario per continuar 4 33| Chiamato a colloquio Blasco d’Alagona, tentò con grandi promesse 5 33| che avuto avviso il re, l’Alagona richiamò in Sicilia. Unitosi 6 33| ciò il re, rimandò Blasco Alagona in quelle parti accompagnato 7 33| alla battaglia. La notte l’Alagona ebbe avviso da un esploratore 8 33| il Mili compir la rotta. Alagona, che poca gente avea, la 9 33| inoperoso. Intanto Loria ed Alagona faceano mirabili prove. 10 33| ebbe a ritirarsi. Allora Alagona spinse alcuni de’ suoi ad 11 33| terga. Colse quel destro Alagona per gridare «A noi, soldati; 12 33| indistintamente Aragona e Alagona; e tal bisticcio fe’ credere 13 34| quando assaliti da Blasco Alagona nel cuor della notte, presso 14 34| masnada, i quali furon dall’Alagona menati in Catania.~ ~In 15 34| nostra alla galea di Blasco Alagona; diam dentro all’armata 16 34| avendo una volta Blasco Alagona, che comandava nella città 17 34| sospettandolo traditore.» Per che l’Alagona lasciò il comando della 18 34| capitani a consiglio, Blasco Alagona fu di avviso non esser convenevole 19 34| dirigersi contro Blasco Alagona. La terza era guidata da 20 34| egli la gente sua. Blasco Alagona cogli Almogaveri tenea la 21 34| corpo comandato dal solo Alagona, lasciata la sua posizione, 22 34| incontro. La bandiera dell’Alagona vedeasi di qua e di là tratta 23 34| il principe, lasciato l’Alagona e gli Almogaveri, di cui 24 34| confusione dei nemici. In questo, Alagona ordinò agli Almogaveri di 25 34| tenne il colpo e chiamò Alagona, che lì presso era, il quale 26 34| venire in soccorso dei suoi. Alagona sovvenendosi che per un 27 34| Montanerio indettato con Blasco Alagona, rispose che non potea lasciare 28 34| vece corse ad avvertire Alagona dell’arrivo de’ nemici. 29 34| dell’arrivo de’ nemici. Ma Alagona per sue scolte poste nelle 30 34| d’esser lì presso Blasco Alagona, che sfidavali a battaglia 31 34| sbiettò.~ ~Al far del giorno Alagona situò i suoi cavalieri colle 32 34| cadevan sotto i cavalli; chè Alagona avea dato ordine a’ balestrieri 33 34| ma sopraggiunto Blasco Alagona, a lui quel conte cesse 34 34| fatti la fama di Blasco Alagona, vennero in Sicilia quattrocento 35 34| ove potessero cogliere l’Alagona. Ma il sentire de’ fatti 36 34| secretamente abboccatosi con Blasco Alagona, per indurlo a fare entrambi 37 34| fattala scortare da Blasco Alagona con cinquecento soldati. 38 34| Ma la morte di Blasco Alagona, accaduta in quei giorni 39 35| cavalieri, comandati da Blasco Alagona, nipote del ricantato Pietro 40 35| assediarne il castello: ma Blasco Alagona, che in Catania era, saputo, 41 35| guerra) desertò. Blasco Alagona lo accolse con lieto animo: 42 36| gran giustiziere Blasco Alagona, il quale, per esser genero 43 36| comandato dallo stesso Blasco Alagona. Al loro avvicinarsi, i 44 37| adoprano contro Blasco di Alagona. Guerra rotta. — III. Fazione 45 37| principalmente del conte Blasco Alagona, il quale perchè gran giustiziere 46 37| questi era il conte Blasco Alagona. I segnalati servizii dell’ 47 37| il destro di levare all’Alagona ogni sua autorità.~ ~Tale 48 37| ma ne fu impedito dall’Alagona che colà trovavasi, onde 49 37| diresse a Palermo. Intanto l’Alagona, visto che il popolo di 50 37| la città al dominio dell’Alagona. Venutine fuori con gran 51 37| malattie nell’esercito; onde l’Alagona fu costretto a decampare 52 37| messo a morte; di che l’Alagona forte se ne rincrebbe e 53 37| Vizzini e Troina, al conte Alagona Mistretta, Naso e Capo d’ 54 37| Montalbano e Butera che all’Alagona prima apparteneano. Si convenne 55 37| convenne inoltre che il conte Alagona continuasse nella carica 56 37| dello stesso anno don Artale Alagona, figliuolo del gran giustiziere, 57 37| frumento fu preso. Il conte Alagona saputo il fatto, spedì due 58 37| chiamarono don Artale d’Alagona, cui venne fatto di penetrare 59 37| altri messi spediti all’Alagona aprì la trattativa di una 60 37| altri della sua fazione. L’Alagona, prima di giurar l’osservanza 61 37| il comando di don Artale Alagona per tema che la città avesse 62 37| Chiaramonti. Giuntovi l’Alagona, trovò che don Orlando d’ 63 37| passi colà s’avviavano. L’Alagona soprastette e chiamò i suoi 64 37| Simone Chiaramonte. Anche lo Alagona dispose la gente sua in 65 37| Dicevano esser loro invisi gli Alagona ed altri della contraria 66 38| gran giustiziere Blasco Alagona.~ ~Il nuovo re convocò il 67 38| Enrico Rosso e don Artale Alagona. Al Rosso si unirono la 68 38| Cerami eran convenuti coll’Alagona; ma colà giunti, volean 69 38| città, vi chiamò don Artale Alagona; e questi accorsovi, vi 70 38| servire il re. Don Artale di Alagona, saputo che il giorno stesso 71 38| ritenne per se. Don Sancio d’Alagona fece cacciare dal castello 72 38| replicati assedî di don Artale Alagona. Erasi in quell’epoca e 73 38| aprile del 1359. Venutovi l’Alagona, fece mietere tutte le biade, 74 38| re d’Aragona. Don Artale Alagona, gran giustiziere del regno, 75 38| diciotto anni, il conte Artale Alagona gran giustiziere del regno. 76 39| rimpiazzato da un altro Artale Alagona, figliuolo di un suo fratello. 77 39| piegavansi, il solo conte Alagona ruppe ogni trattato. Ciò 78 39| Andrea Chiaramonte e ’l conte Alagona: gli altri due poco contavano. 79 39| congiunto Manfredi e ’l conte Alagona, ed incontanente marciarono 80 39| sottomettere il conte Artale Alagona, che dominava in tutto il 81 39| avvicinossi a Catania. L’Alagona, non tenendosi più sicuro 82 39| di Noto staccatesi dall’Alagona, riconobbero l’autorità 83 39| prima contro il conte Artale Alagona, più vicino e più potente