Cap.

 1       2|       potenti cittadini, e venne signore della terra. Ignorasi quanto
 2       2|          sì tosto venne Trasideo signore anche d’Agrigento, per la
 3      15|    venuto Ottaviano Augusto solo signore del romano impero, vista
 4      16|        fu carcerato.~ ~Un Kalil, signore d’Alcamo, prese il comando
 5      16|         riconosciuto dal supremo signore; allo emir dovevano obbedienza
 6      17|         in poco d’ora Melo venne signore di quasi tutta la Puglia.
 7      17|          vescovo di Roma divenir signore di provincie; e per la prima
 8      17|      riconoscerlo in suo supremo signore. I successori di lui s’erano
 9      18|     soprannominato Ebn al Huash, signore di Castrogiovanni, Girgenti
10      18|           infaticabile ed astuto signore di Siracusa e di Noto, sotto
11      18|         Siracusa, il solo Kamut, signore di Girgenti e Castrogiovanni,
12      19|          Venuto il conte Rugiero signore dell’isola tutto l’animo
13      19|      feudatario in verso del suo signore, di gran momento era e solenne
14      19|      ginocchioni, innanzi al suo signore, che stava a sedere, con
15      19|       danaro per lo riscatto del signore, se veniva a cadere in servitù;
16      19|    armarsi ad ogni richiesta del signore e seguirlo in campo e combattere
17      19|   obbligati ad assistere il loro signore, non che colla spada in
18      19|         solo obbligati a dare al signore un paio di guanti, di sproni,
19      19|           quali erano il vescovo signore di Catania e il conte di
20      19|    Rugiero il duca di Puglia suo signore, il chiamar questi il conte
21      19|          riconoscerlo in supremo signore. Or non è credibile che
22      19|         prepotenti forze del suo signore, venne fuori con tutto il
23      19|     riconoscere Riccardo in loro signore. La fortuna, che in tutto
24      20|           ordinandogli, come suo signore, di seguirlo colla sua gente
25      20|          che il re, come supremo signore, lo tenesse, per restituirlo
26      20|         da per tutto riconoscere signore. Re Rugiero tentò di ritardarne
27      21|         osavano dilungarsene, il signore del feudo avea dritto di
28      21|       rimunerazione le terre del signore. E se in ciò erano simili
29      21|               i quali doveano al signore ogni anno diciotto salme
30      21|         feudale pagavano al loro signore, per ricattarlo dalla prigionia,
31      21|      suffeudatarii verso il loro signore dover valere fino al punto
32      22|  epistola non lo chiamava re, ma signore di Sicilia. Il re incagnatosi
33      22|         conte di Montescaglioso, signore di Noto, Sclafani e Caltanissetta,
34      22|   generalmente si portava a quel signore, che la sola sua presenza
35      22|       per avere quel vittorioso, signore, come giurato avea, esattamente
36      22|     venne ad unirsi Al Asan, già signore di Mahadia; e colle loro
37      22|      nella provincia. Era costui signore di gran sangue, prode, generoso,
38      22|          accaniti nemici del suo signore; ma soprappreso dai sergenti
39      23|    allora a rimproverare al loro signore la viltà di piaggiare un
40      24|        lettera, essendo egli mio signore e mio consorto giurato nella
41      24|         tostocchè sarebbe venuto signore di Sicilia, la città di
42      25|    contro i cristiani, avendo il Signore detto a S. Pietro: riponi
43      26|       cercò di avvelenare il suo signore, il quale, avvertito della
44      27|          parlamento, ove al loro signore fosse piaciuto l’adunare
45      28|     certi luoghi doveano al loro signore, in essi si legge: personae
46      29|   governava il regno da assoluto signore; concedeva contee, feudi
47      29|         guardia: È qui il vostro signore, il principe figliuolo dell’
48      29|   vicario di lui, ma da assoluto signore governava il regno; intantochè
49      30|          accatastando.~ ~«A noi, signore, la vittoria è nostra» disse
50      30|       posto sul lido, di cui era signore Giovanni Frangipani, barone
51      30|          di riconoscerlo in loro signore, e prometteva di esterminar
52      30|        nome, il quale, per esser signore dell’isola di Procida, veniva
53      30|     servizio nella sua corte, un signore di gran senno, valente medico;
54      30|      quando sarà ordinato da tal signore, che tutti saremo lieti
55      30|   rispose: io lo farò fare a tal signore, che sarà sempre fedele
56      30|       senno? Come pensate che un signore di piccolo stato, qual mi
57      30|      lontano, era già in Sicilia signore di tutta l’isola e con grandi
58      33|   pigliar le armi contro il loro signore.~ ~Quel discorso destò come
59      33|          e lo rispettai qual mio signore. Ma quando poi egli, unitosi
60      33|         a cercar guerra col loro signore, ma trasmigrarono da gran
61      33|      alle sue castella (era egli signore di Novara, Tripi, Ficarra,
62      33|   sprezzante com’era, gli disse «Signore: i vostri soldati ed i capitani
63      34|       colui che per essere stato signore di quel castello, coll’occasione
64      35|     preso le armi contro il loro signore, perdessero le possessioni
65      35|   soccorso a Roberto e lo fecero signore della repubblica; gli altri
66      35|    Francavilla, conte di Mineo e signore di Troina. Investì Federigo
67      36|         sapere, che il conte suo signore ed il conte di Capizzi teneano
68      36|          porte al re, perchè suo signore, purchè seco non venissero
69      36| Passaneto, conte di Garsiliato e signore di Lentini, avendo saputo
70      37|  giustiziere, da Matteo Sclafani signore di Ciminna e dal conte Francesco
71      39|          per legittimo e natural signore; e nessuno abbia a compagno
72      42|      spada, avrebbe potuto venir signore del regno. Un caso ruppe
73      42|          Francofonte, di cui era signore Ferdinando Moncada; marito
74      43|        era il Perollo ereditario signore del vasto e forte castello
75      43|         spine della corona di N. Signore: e perchè quella santa spina
76      43|          Giovanni conte di Luna, signore di Caltabellotta, Bivona,
77      44|        contro Tunis. Erasi fatto signore di quel regno Ulucchialì,
78      45|     galee, che portavano al gran signore i tributi della Morea, dopo
79      45|        il bey d’Algeri e ’l gran signore, e chiamarli, per dare addosso
80      46|      confidenza, che dava il suo signore ad un padre di Lipari domenicano,
81      48|        castello, di che egli era signore, e il pregò di rimanersi
82      48|         proprie mani, che questo signore fu costretto suo malgrado
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License