Cap.

 1       1|           isola Ortigia. Vana fu la resistenza dei Sicoli che vi stanziavano.
 2       6|            Siracusa; e, superata la resistenza di quei pochi che stavano
 3       6|          Erbita (29); ma, trovatovi resistenza, egli, che ad altro mirava,
 4       6|        Entella; ma, trovatovi forte resistenza, per non dilungarsi dalla
 5       6|             faceano ogni maniera di resistenza. Gli assalitori cogli arieti
 6       6|   Siracusani, inaspriti dalla lunga resistenza, memori delle crudeltà usate
 7       6|          assediò; ma, trovata forte resistenza, per non dilungarsi dallo
 8       6|              ottennero, minacciando resistenza, di passare al servizio
 9       7|        subuglio Dionigi entrò senza resistenza in città e se ne fece padrone.~ ~
10       8|          città; ma, trovatovi tanta resistenza, perduto molti dei loro,
11       9|           Siracusa. Trovatovi lunga resistenza, levato il campo, si ritirava
12       9|      cessero il posto senza opporre resistenza. Come che andata sia la
13      10|             castelli contermini.  resistenza potea trovare, per avere
14      10|        espugnata, malgrado la forte resistenza, Utica, re Agatocle nell’
15      11|         arresero. Erice fece grande resistenza. Visto che l’urto delle
16      11|  Resisterono i Panormitani; ma ogni resistenza fu superata. La città fu
17      12|           non avrebbero potuto fare resistenza, sceso dal colle Tauro,
18      12|             pochi non poterono fare resistenza, e furono tutti tagliati
19      12|         fare,  Cartagine maggiore resistenza da opporre.  le armate
20      14|             per prepararsi a valida resistenza; sì che Lucullo, tentato
21      16|           però i Saracini trovarono resistenza solo nelle città, in cui
22      16|             incontrò gagliardissima resistenza. La città tenne dall’831
23      16|        desti com’erano non opposero resistenza. Aperta la porta, per essa
24      16|             perchè per la gagliarda resistenza de’ Romettesi l’assedio
25      16|          poterono opporre gagliarda resistenza al valore de’ cavalieri
26      17|       invasa. Dopo lunga ed inutile resistenza, Carlo il dappoco, che allora
27      17|             città, che non opposero resistenza. Lo scopo del generale greco,
28      17|      trovarono più presto ajuto che resistenza.~ ~VI. — I Lombardi, ossia
29      17|          Lombardi, dopo due anni di resistenza, avea dato al conquistatore
30      17|    Benevento avea opposto gagliarda resistenza alle armi di Carlo, pure
31      17|             assalitori per la forte resistenza dei Reggini ebbero a ritrarsi.~ ~
32      17|           fecero da prima gagliarda resistenza. Era fra essi un tale di
33      18|           risolute a fare gagliarda resistenza; però si ritrasse. Voleva
34      18|     assalirono; ma trovarono quella resistenza, che non s’aspettavano.
35      18|            in mare; ma trovò quella resistenza che non s’aspettava. I due
36      20|       caduta, malgrado la gagliarda resistenza, quella fortezza, corsero
37      20|          quale malgrado la valorosa resistenza, una colla città cadde in
38      20|           il fiume; ma incontrò tal resistenza, che ogni tentativo fu vano.
39      20|            per tutto debole o nulla resistenza. Le città e le castella
40      20|             in Bari, che dopo lunga resistenza s’era finalmente resa; e
41      21|        prima a Corfù e l’ebbe senza resistenza; perocchè molti di quegli
42      21|           obbedienza; onde non ebbe resistenza a superare.~ ~Lasciati gli
43      22|          fra i grandi del regno, la resistenza dei quali aveva il grand’
44      22|         nissuno dubitava che, senza resistenza, si sarebbe fatto padrone
45      22|         sommossa; ma, trovata forte resistenza al primo ingresso e sopraffatti
46      24|            lui s’unirono. Ma quella resistenza che Arrigo per tutto non
47      24| sottomettere Catania. Inutile fu la resistenza de’ Catanesi; la città fu
48      25|       perturbazioni, poca o nessuna resistenza poteva opporre. Favorito
49      25|     Federigo avesse potuto opporgli resistenza; ma quell’attacco, inteso
50      25|          gli altri baroni gagliarda resistenza avessero opposto, pure per
51      26|              XI. Concilio di Lione. Resistenza di Federigo. — XII. Sua
52      26|           il primo caso di costante resistenza che trovavano i papi; assai
53      26|             senza una straordinaria resistenza tutti i sovrani d’Europa
54      26|        senno e cuore d’opporre tale resistenza. «La mia causa è vostra»
55      29|            coll’opporre una inutile resistenza, tentò di trarre alcun vantaggio
56      29|          basse le mura, quasi senza resistenza le scalarono e penetrarono
57      29|       quelle cambiali. Grande fu la resistenza; il vescovo di Worcester
58      30|             sulla Italia. Ma quella resistenza che Carlo non potea incontrare
59      33|           non poteano opporre molta resistenza: e al fin de’ fatti quel
60      33|             volgo, ed oppone quella resistenza che non s’aspettava. Rammentò
61      33|             che non seppero opporre resistenza; onde quel castello in un
62      33|          preparossi ad una ostinata resistenza. E veramente così munita
63      33|            Castiglione e dopo lunga resistenza finalmente l’ebbe a patto
64      33|          Siciliani, ma trovò quella resistenza che non s’aspettava. Non
65      33|             quale fe’ da prima gran resistenza, ma ricevuto gravi ferite
66      34|           pari per la non aspettata resistenza, mostrasse di cedere. In
67      34|    assediare Adernò, e l’ebbe senza resistenza. Quindi si diresse a Paternò.
68      34|        dalle armi avesse reso senza resistenza la terra: ma fece orrore
69      35|              preparossi ad ostinata resistenza; e ’l re da Polizzi erasi
70      35|            e mal sani cavalli, poca resistenza poteano opporre, per iscagliarsi
71      36|             Regiovanni. Avute senza resistenza Gangi le due Petralie e
72      36|       assedio Termini. Grande fu la resistenza de’ terminesi, grande la
73      38|          Catania, e trovatavi forte resistenza, ne incesero tutti i campi.
74      43|           in città senza incontrare resistenza, e se ne fece padrone. Federigo
75      43|        Mongelino, la cui gente fece resistenza tale, che  pur uno non
76      46|        spagnuoli, i quali, fatta la resistenza, che poterono, s’arresero
77      47|          del Salvatore fecero lunga resistenza. Insomma, tranne le piazze
78      47|      assediarla; ma v’incontrò tale resistenza che la piazza non erasi
79      47|     soccorsi fecero da prima valida resistenza, animati dalle parole e
80      48|             paura per l’inaspettata resistenza, si diedero a magnificare
81      48|           ciò prova la insuperabile resistenza che incontrarono. Ed altronde
82      48|          bizantini, dopo una eroica resistenza fu oppressa dal furore delle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License