Cap.

 1       2|          indettatosi con Anassila, mise in ceppi lo sventurato Scite
 2       2|        punizione; ed egli tanti ne mise a morte, che fu mestieri
 3       4|         Ateniesi, maggiormente gli mise al punto; sì che prestarono
 4       4|     correano, con subito consiglio mise fuoco alle macchine ed a
 5       5|          fatto sbarcare i soldati, mise foco alle navi, per non
 6       5|        combatterlo. Cinquecento ne mise a morte, gli altri fugò.
 7       6|         tutto il popolo di Gela si mise in via verso Siracusa. Sulla
 8       6|          alle fornaci da calce, vi mise fuoco. Mentre la porta ardea
 9       6|        palesò al tiranno; il quale mise a morte il Corintio, e mal
10       7|         assalire Reggio. Giuntovi, mise foco alle porte ed appoggiò
11       8|           che fece cancellare. Ciò mise il malanimo nella plebaglia,
12       9|      dispose le genti sue in fila; mise nei lati i Siciliani delle
13      10|    testimone, giudice ed esecutore mise a morte, dicesi, quattromila
14      10|        dato di piglio ad una face, mise foco alla galea capitana.
15      10|          uno straordinario sforzo. Mise in campo tre eserciti, per
16      12|       erano padroni del mare. Però mise la repubblica ogni studio
17      13|            per la via di terra, si mise in guato per intraprenderla,
18      13|          era, nel cuor della notte mise entro Acradina una presa
19      14|         Trifone per la bella paura mise in libertà il prode Atenione.
20      16|     esercito bizantino, e tosto si mise in via per venire a combattere
21      16|        sangue, dopo otto giorni lo mise a morte; di che grave increbbe
22      17|          militi, tranne quelli che mise di presidio in quel castello,
23      18|        fratello di Ebn al Huash si mise in guato sulla strada, con
24      18|      ritorno in Puglia, Rugiero si mise in possesso del paese a
25      18|     facendo il castello di Judica, mise a fil di spada tutti gli
26      18|       Entrato in quel di Siracusa, mise foco alle biade che mature
27      19|       addietro l’elezione (182), e mise fuori la famosa bolla nella
28      19|          Il principe di Taranto si mise in possesso dei castelli
29      20|           il montello (213), e poi mise a sacco tutti i dintorni
30      20|    cinquecentonce di oro; egli si mise in possesso della mezza
31      20|           e ’l conte d’Avellino si mise per le poste dell’esercito
32      20|    riedificò Aversa e Cuculo, e vi mise numerosi presidi, per instar
33      21|   principato di Capua. Tal ragione mise avanti il re ( ragioni
34      21|         soldati in gran numero, si mise in via a questa volta; ma
35      22|            dispetto quel conte, si mise alla testa di tutti i baroni
36      22|            Quell’esempio di rigore mise lo spavento in tutte le
37      22|     soppiatto dall’arcivescovo, lo mise a giorno di quanto s’era
38      22|            con larghe promesse, la mise in agguato in tutte le vie,
39      23|           nuovo governo, la regina mise in libertà tutti i carcerati;
40      25|       corona del regno in Tiro, si mise in mare e nel novembre del
41      25|            era presto; Federigo si mise in mare. Gli scrittori guelfi
42      28|          Bologna; lo stesso studio mise a migliorare la antica scuola
43      29|            pontificio. Disfattili, mise a ferro ed a fuoco Aquino,
44      29|           al partito proposto e si mise in via per entrare nel regno.
45      29|          prima congedo al papa, si mise in via con alquanti cavalieri.
46      29|        seguendo quel consiglio, si mise tosto in via; camminava
47      29|             mescolaron le mani, la mise per la peggio. Accorse Otone
48      29|       passo, sul far della sera si mise in via con tutta la sua
49      29|       esploratori la mossa di lui, mise in guato una schiera cappata
50      29|          due capitani, ed assalì e mise a sacco Seminara. Ma soprappresi
51      30|         atto la vereconda donzella mise un grido e svenne; gli astanti
52      32|      minacciavalo di nuova guerra, mise in libertà il principe Carlo,
53      33|            quale, focoso come era, mise un salto, cadde e nel risorgere
54      34|            duca colla sua gente si mise in via: ma non s’era molto
55      34|           a Randazzo, dopo cena si mise a letto: ma levatosi nel
56      35|            fece padrone e tosto si mise in punto di assediarne il
57      37|       regina mostrò d’aderirvi: si mise in via, ma, fatto poco cammino,
58      37|            del popolo, e il popolo mise in fuga gli assassini. Il
59      38|           barone, corse a Sortino, mise a morte i traditori precipitandoli
60      39|      entrato nella foce dell’Arno, mise fuoco all’armata lombarda;
61      41|         vicerè per farli abbondare mise fuori una prammatica, colla
62      41|    ecclesiastici de’ suoi regni; e mise fuori una bolla per la quale
63      41|       Moncada, per riparare a ciò, mise fuori una grida, per ordinare
64      41|          Il re, non che assentì ma mise tantosto fuori una prammatica,
65      43|            ammazzò quanti v’erano, mise tutto a sacco ed a ruba;
66      43|           di legne, egli stesso vi mise fuoco: onde, non che quelle,
67      43|      Affricano, il quale, non solo mise in libertà il barone di
68      43|        addì 31 di ottobre del 1535 mise fuori una prammatica, colla
69      43|         Posti tali dati, il vicerè mise fuori nel 1532 una prammatica,
70      43|       menar buone le loro ragioni, mise fuori una grida per consumarsi
71      44| Castelvetrano presidente del regno mise fuori nel 1573 (col parere
72      45|             sedente il parlamento, mise fuori una grida, con cui
73      45|       parte della seta di Sicilia, mise avanti, per andarne esente,
74      45|         armata di galee in Messina mise in vendita il perdono di
75      47|          grazia del re, ed intanto mise in libertà il canonico.~ ~
76      47|       obbedirono. Il vicerè allora mise fuori una grida, colla quale
77      47|            ai danni di un assedio: mise le compagnie degli artieri
78      48|            non portò la lettera, e mise poi fuori quella menzogna,
79      48|           tradimento lo assalì, lo mise a morte, ed unì al suo l’
80      48|         comandava in Sicilia, e lo mise a morte; di tutto quel numeroso
81      48|            Fazello dopo tre secoli mise fuori quel racconto, e molti
82      48|       Sangermano ove era il re, lo mise in fuga e venne ad assediar
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License