Cap.

 1       2|           ad Amilcare, per dargli avviso che la cavalleria, da lui
 2       2|      alture frapposte, per dargli avviso del loro arrivo.~ ~VII. —
 3       2|           si appiccò.~ ~Come ebbe avviso Gelone di ciò che da quel
 4       4|         tosto a Siracusa. Un tale avviso fu rigettato dagli altri
 5       4|          assalir Siracusa. Il suo avviso prevalse. Tentò prima d’
 6       4|           resa. Si fece alto, all’avviso che Gilippo era per arrivare.
 7       6|          Corinti, corsero a darne avviso a Dionigi. Se ne mostrò
 8       8|      spedì un messo per dargliene avviso; ma questo non giunse (40);
 9       8|        nuovo attacco, quando ebbe avviso che Eraclide, voltate le
10       9|          tutta lena, diede loro l’avviso della caduta di Acradina.
11       9|    spedizione, quando vi giunse l’avviso del passaggio e della presa
12      10|     avesse potuto venir fuori. Un avviso giunse opportunamente d’
13      10|          la dissero. Venuto poi l’avviso d’essere stati i suoi figliuoli
14      11|           Agrigentini, per dargli avviso d’aver eglino cacciato il
15      12|          e Terme-imerese. Avutone avviso Amilcare, che comandava
16      13|         contradissero. Al costoro avviso Geronimo disgraziatamente
17      13|    uccisero colui che ne recava l’avviso. La precauzione fu inutile.
18      13|      Seppe Marcello giovarsi dell’avviso. Nella notte in cui previde
19      15|     spiaggia. In questo, giunge l’avviso, che nel prossimo porto
20      16|         detto confermò tutti nell’avviso di spedire un’esercito in
21      17|         conte. Un di que’  ebbe avviso da un Berver, che alcuni
22      18|     galleggianti; corsero a darne avviso al conte; ed egli con tutte
23      18|         gente senza far caso dell’avviso, venne fuori quel giorno
24      18|         in Sicilia, per chieder l’avviso di Rugiero, ch’era già in
25      20|           malgrado l’esser egli d’avviso, giuste essere le querele,
26      20|  assediare la Fratta. Avuto il re avviso di ciò, da Aversa, ove si
27      22|         nol consento; sono anzi d’avviso doversi il regno conservare
28      22|          e non solo tenne falso l’avviso; ma chiamato a se il grand’
29      22|        che in Calabria era, diede avviso al grand’ammiraglio dello
30      22|    prestava da prima fede a quell’avviso; ma, fattone poi certo da
31      22|         ucciderlo. Turbato a tale avviso, gridò a Bonello di accostarsi;
32      22|       tenere un assedio; però all’avviso della mossa di Bonello,
33      23|     argento e il diploma. Avutone avviso il re, spedì severi ordini
34      23| vice-cancelliere Matteo, furono d’avviso, doversi respingere la proposta:
35      23|        stessa Santa città. A tale avviso i papi aveano sollecitato
36      25|            ne diedero per lettera avviso al soldano d’Egitto, proponendogli
37      25|          ruba (334). Di ciò diede avviso a Federigo il conte dell’
38      25|          era più uomo. Ricevuto l’avviso dell’invasione dell’esercito
39      26|        dal papa; e tutti furono d’avviso che, malgrado l’assenso
40      26|        negarsi ad assalirli. Tale avviso servì più presto a mettere
41      26|      repentinamente fuggito per l’avviso avuto che la notte stessa
42      26|        venisse a levarlo. Avuto l’avviso che quell’armata era già
43      29|     principe. Poco stante venne l’avviso che, coloro che la sera
44      29|       presente approfittato dello avviso.~ ~Mentre era in pendente
45      29|         intorno a ciò, gli giunse avviso, che il conte Federigo Lanza
46      29|          ma, giunto in Bari, ebbe avviso che il cardinale, appena
47      29|        Sicilia. Ivi a lui venne l’avviso che per opera di un Airoldo
48      30|           Re Pietro intanto avuto avviso degli avvenimenti di Sicilia,
49      30|       Roma, ove allora trovavasi, avviso della perdita della Sicilia,
50      30|       Palermo tenea, corse a dare avviso al re dell’inevitabile destino
51      30|     Calabria. E fu sì opportuno l’avviso, che malgrado la fretta
52      31|         della sfida, ebbe secreto avviso del tradimento cui era per
53      31|           Manfredi Lanza; avutone avviso l’ammiraglio siciliano,
54      33|    promesse sedurlo: di che avuto avviso il re, l’Alagona richiamò
55      33|           La notte l’Alagona ebbe avviso da un esploratore d’essere
56      33|          trecento soldati: a tale avviso, senza mutar  volto, 
57      34|      regno, ed egli seguendo tale avviso fe’ ritorno in Sicilia.~ ~
58      34|        Giacomo, il quale, avutone avviso, vi spedì tosto per mare
59      34|            Però, soggiunse, è mio avviso abbandonar questa città
60      34|          Vinciguerra Palici era d’avviso d’aderire alla proposta,
61      34|         nemico, la quale gli dieavviso d’aver lasciata l’armata
62      34|   consiglio, Blasco Alagona fu di avviso non esser convenevole che
63      34|           Attenutosi il re a tale avviso, che più affacente era all’
64      34|    dilungato da Catania, che ebbe avviso di esser l’affare accaduto
65      34|       quel castello. Comunicato l’avviso ai capitani suoi ed al cardinale,
66      34|          che in cose di guerra lo avviso di tanti guerrieri dovea
67      34|        quello tenne in non cale l’avviso. Nel cuor della notte, essendo
68      35|      Roberto. In questo gli venne avviso che i Mori delle Gerbe eransi
69      36|         morte del padre, ne diede avviso al comune di Palermo, e
70      36|      scrisse al re palesandogli l’avviso avuto. Forse sperava egli
71      36|     Federigo d’Antiochia. Avutone avviso il duca Giovanni, raccolte
72      37|    tornarono indietro a dargliene avviso. Era lo esercito regio sulla
73      41|        staggì la barca e ne diede avviso al vicerè, il quale spedì
74      42|        ordine. Ma fu di contrario avviso Pietro Cardona conte di
75      42|  Pignatelli, il quale avuto quell’avviso, si chiuse nel suo palazzo
76      43|      stavano de’ custodi per dare avviso, con fiamme ed altri segnali,
77      46|      questo il senato pubblicò un’avviso, con cui palesava di aver
78      46|         del nemico; però giunse l’avviso da Termini di essere in
79      47|           del regno. E però fu di avviso il sacro consiglio di doversi
80      47|        Lungi di arrendersi a tale avviso, nel febbraro del 1715 pubblicò
81      47|     corriere in Palermo, per dare avviso della sua mossa, ma questo
82      48|       Autore, poichè, secondo mio avviso,  tutti gli scrittori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License