Cap.

 1       2|           a foraggio. Tutte quelle schiere africane, che sbrancate
 2       4|           degli Ateniesi. Le prime schiere piegavano. Lamaco, che comandava
 3       4|         dell’esercito, respinte le schiere siracusane, dalle quali
 4       4|        cinque giorni, con numerose schiere colà si diresse.~ ~Salì
 5       4|         distinguere gli uomini. Le schiere ateniesi, che seguivano,
 6       4|         poterono far fronte. Nuove schiere vennero a sopraggiungere
 7       4|          esercito ateniese, in due schiere diviso, ognuna delle quali
 8       5|            non cedevano; perchè le schiere posteriori, passando sopra
 9       6|             dando il comando delle schiere ai suoi confidenti; rimandò
10       6|          Cartaginesi aveano alcune schiere per guardare il mare; un’
11       6|          nemici; fugarono le prime schiere; penetrarono ne’ ripari:
12       6|        caso volle che le altre due schiere non erano ancora giunte,
13       6|         strage de’ Cartaginesi. Le schiere affricane ne aveano portato
14       6|       malattie e per la guerra; le schiere che restavano abbandonate
15       7|        disgustate alcune delle sue schiere, lo abbandonarono. Egli
16       7|          Anche costui mandò alcune schiere in Italia; ma tenne le più
17       9|          di Timoleonte colle nuove schiere, tanto si rimescolò per
18       9|           Dinarco e Demareto colle schiere di fresco venute assaltarono
19       9|       momento, in cui, passando le schiere d’una in una, potea egli
20       9|           d’impedimento alle prime schiere, e queste alle altre che
21       9|    divennero pantano. Quelle prime schiere, malgrado la pertinacia,
22       9|            il fiume; ma urtando le schiere posteriori, che accorrevano,
23       9| pozzanghere che l’acqua faceva. Le schiere che restavano di  del
24       9|          allora per la prima volta schiere di Greci, e ne diede il
25      10|        sacro a Minerva, che fra le schiere volava, richiamò alla memoria
26      10|          la sacra coorte, tutte le schiere disordinatamente fuggirono.
27      10|       Annone e la fuga delle prime schiere, l’indusse a ritirarsi in
28      10|         marittime. Lasciate alcune schiere accampate presso Tunisi,
29      10|        Adrumetini essere quelle le schiere rimaste a Tunisi, che venivano
30      10|           e li volsero in fuga. Le schiere che seguivano, tenendoli
31      11|            Giuntovi, divise in due schiere l’esercito; fece l’una di
32      12|    siracusano. Tratto fuori le sue schiere, venne prima incontro a’
33      12|           aombrati da quelle prime schiere, che fuggivano, e dalle
34      12|         nacque un contrasto tra le schiere romane e quelle degli ausiliarî
35      12|            tenea facile rompere le schiere rimaste sotto l’altro con
36      12|          Metello avea poste alcune schiere di arcieri, alle quali avea
37      12|          volsero correndo sopra le schiere che seguivano, e, per lo
38      12|          di orzo (77); e di alcune schiere di arcieri e frombolieri.
39      13|         costoro. Le sopravvegnenti schiere a mano a mano si arrestavano;
40      13|        fedele, a Megara. Ma quelle schiere stesse furono sedotte con
41      13|          ad Appio il comando delle schiere terrestri, sì accostò alle
42      13|  cominciavano l’attacco, e l’altre schiere che rapidamente salivano,
43      14|            Pisone, che con iscelte schiere romane, loro vennero incontro,
44      14|         divise la sua gente in tre schiere, ad ognuna delle quali prepose
45      16|      mandato dal califfo con altre schiere, per accelerare lo assedio.
46      16|             Lasciata una delle sue schiere, per tenere a freno i Romettesi,
47      16|      Spintosi egli il primo fra le schiere nemiche, vi facea mirabili
48      17|          saracino; e però le prime schiere furono di leggieri disperse.
49      18|           guerra. Saputo che molte schiere di Saracini, venute dall’
50      18|          preda fatta; egli fra due schiere, che lo guardavano davanti
51      18|           occidente; il duca colle schiere di Puglia e di Calabria
52      18|          incontro con tutte le sue schiere di fanti e di cavalli. Tre
53      19|     migliaia di Saracini, oltre le schiere dei militi (207), nel maggio
54      20|            facevan capitani di due schiere d’altri fanciulli, che combattevano
55      20|            Blasi «alla testa delle schiere, contro un principe cristiano,
56      20|     rinforzava quanto voleva colle schiere di fanti Saracini.~ ~Pur
57      20|     combattere, assalite da quelle schiere fresche, che impetuosamente
58      22|           tempo stesso, oltre alle schiere da lui compre, raunò una
59      22|         ferivano, disordinavano le schiere nemiche. Ognuno teneva impossibile
60      24|        Egli fatto precedere alcune schiere, entrò in città, circondato
61      25|            punto soprarrivarono le schiere alemanne, che seco menate
62      29|       fuori del real palazzo colle schiere che lo custodivano; ma questi,
63      29|       imperocchè oltre le numerose schiere di Saracini a lui devoti,
64      29|         conte di Sanseverino colle schiere tedesche ed i Senesi affrontò
65      30|      nascere l’incendio, colle sue schiere, alle quali unì molte compagnie
66      30|           attaccata la mischia, le schiere siciliane, che militavano
67      30|           nei mari di Milazzo e le schiere terrestri ne’ campi ivi
68      30|      persone di nissun conto.~ ~Le schiere terrestri, ch’erano le sole
69      30|       divise l’esercito suo in tre schiere; la prima che occupava una
70      30|    puntaglia contro una sola della schiere di Corradino; ma la disposizione
71      30|         alle mani tra le due prime schiere, i Provenzali fecero invano
72      30|            vedeva le due prime sue schiere; vedea la prima fila nemica
73      32|             sulla quale imbarcò le schiere terrestri, si diresse nel
74      33|      valore del conte, le numerose schiere da lui adunate, per cui
75      33|          tutta la sua gente in tre schiere. La prima, comandata da
76      33|            al Mili di esser due le schiere de’ nemici, onde, tenendosi
77      34|         divise la sua gente in tre schiere. La prima comandata da Broglio
78      37|     divider l’esercito loro in due schiere. La prima di dugento cavalieri
79      37|        dispose la gente sua in due schiere. Distingueansi nella prima
80      38|           si spinse animoso fra le schiere nemiche, quando venne fatto
81      48|    patrizio Emmanuele con numerose schiere di Russi, Persiani ed Armeni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License