grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1       0(4) |          Sicilia e sulle rovine d’Imera. — Varii articoli nel Giorn.
 2       1    |             VII. di Zancla, Mile, Imera, Callipoli, Eubea.~ ~I. —
 3       1    |        Engio, onde trae origine l’Imera meridionale; e un’altra
 4       1(5) |     Cefalù, Erice, Gela, Eraclea, Imera, Leonzio, Messena, Panormo,
 5       1    |       fondare un’altra colonia in Imera. Si unirono a costoro gran
 6       1    |      sponda occidentale del fiume Imera, dal quale ebbe il nome,
 7       2    |   Cartaginesi. — VII. Battaglia d’Imera. — VIII. Condizioni della
 8       2    |      prigione. Ritirossi prima in Imera, e poi ricoverò in Persia
 9       2    |    Terillo suo suocero, tiranno d’Imera, in realtà per aver parte
10       2    |           loro; egli, recatosi in Imera, lo accettò, a patto di
11       2    |        tiranno inseguiti sino all’Imera, ove le forze loro furono
12       2    |       guerra a Terillo, tiranno d’Imera. Gli venne fatto di cacciarlo
13       2    |      posto dal padre al governo d’Imera; e tanto avea tribolato
14       2    |          di Terillo già tiranno d’Imera; il quale, cacciato da Terone,
15       2    |       gente, mosse Amilcare verso Imera; perchè l’apparente oggetto
16       2    |       Agrigento recato di volo in Imera con quanta gente avea potuto,
17       2    |            Accadde la battaglia d’Imera il giorno stesso della famosa
18       2    |           i tempî di Siracusa e d’Imera, il resto, una coi prigionieri,
19       2(15)|           dire che la battaglia d’Imera accadde lo stesso giorno
20       2    |         Gela, Agrigento, Solunto, Imera e le città d’entro terra.
21       3    |      Nasso, Leonzio, Eubea, Mile, Imera, Callipoli, città calcidiche,
22       3    |         Calcidesi, che popolarono Imera, fosse nato un dialetto
23       3    |  Empedocle d’Agrigento; Petrone d’Imera; Ecfanto, Iceta, Leptine,
24       3    |          governi di Tauromenio, d’Imera, di Catana e di tutte le
25       3    |         spavento della giornata d’Imera e di Salamina. Roma non
26       3    |           ai nemici sino ai fiume Imera. Si venne alle mani. Gli
27       3    |        diede il guasto ai campi d’Imera e a Lipara. Tornato in Reggio,
28       4    |        Cartaginesi disfatti sotto Imera. Solo poterono ottenere,
29       4    |         dalle nemiche. Vennero ad Imera, e furono respinti. Tirarono
30       4    |         Atene. Selinunte, Gela ed Imera stettero per Siracusa. Le
31       4    |           Sicilia. Prese terra ad Imera. Ne trasse soldati, e riunitili
32       5    |      distruzione di Selinunte e d’Imera. Ermocrate — IV. Fondazione
33       5    |      città.~ ~I. — La battaglia d’Imera, e la disfatta degli Ateniesi
34       5    |         vittoria de’ Siciliani in Imera fu tutta opera del gran
35       5    |           perduto la vita sotto d’Imera. Giscone, padre di lui,
36       5    | cartaginesi aveano ricevuto sotto Imera. Pure lo teneva a freno
37       5    |           Annibale corse ratto ad Imera. Il suo esercito s’era accresciuto
38       5    |          era venuto in soccorso d’Imera, con tre o quattromila Siracusani.
39       5    |          questo, s’accostarono ad Imera venticinque galee siracusane.
40       5    |          e venivano in soccorso d’Imera.~ ~Corse allora voce d’avere
41       5    |          le forze loro in ajuto d’Imera. Di quella voce s’approfittò
42       5    |    bastone, con un libro in mano; Imera; e la capra; la città fu
43       5    |       conserva il nome di piano d’Imera. Ma tutto ciò appagava la
44       5    |         Tale fu la tragica fine d’Imera, dugento quarant’anni dopo
45       5    |           caduta di Selinunte e d’Imera e la negghienza di Diocle,
46       5    |         dai Cartaginesi, venne ad Imera; con pietosa cura vi raccolse
47       5    |      distruzione di Selinunte e d’Imera. Alla vana querela diede
48       5    |        vincitore di Selinunte e d’Imera, sbarcato l’esercito, tirò
49       5    |        soldati. Valicato appena l’Imera, i due eserciti furono a
50       6    |           in più mani, Selinunte, Imera ed Agrigento erano cadute;
51       6    |     conquistatori di Selinunte, d’Imera e d’Agrigento erano tutti
52       9    |         gloriosissima battaglia d’Imera.~ ~Provveduto così alle
53      10    |    afforzati sul colle di  dall’Imera detto Ecnomo, che in greco
54      10    |      stava a fronte all’Ecnomo. L’Imera scorrea nel miluogo. Era
55      11    |           sponda meridionale dell’Imera, presso alla sua foce (55).
56      12    |           uniti a’ primi coloni d’Imera; e ciò non di manco la città
57      13    |          Geronimo, sì che i fiumi Imera fossero limiti tra ’l cartaginese
58      13    |          dal lato orientale degli Imera. A tanta burbanza gli ambasciatori
59      13    |       vennero a fermarsi al fiume Imera. V’accorse Marcello col
60      14    |         che figuravano Stesicoro, Imera ed una capra. Ma tali esempî
61      27    |         isola fatta da’ due fiumi Imera, furono costituiti due giustizierati;
62      28    |  siciliane, la famosa battaglia d’Imera elevò lo spirito pubblico;
63      28    |          Catana, ad Agrigento, ad Imera, a Tauromenio, alle città
64      28    |           distinsero Stesicoro da Imera ed Epicarmo da Megara o
65      28    |        intorno al sole; Petrone d’Imera sosteneva la pluralità de’
66      28    |          legislatori Elianatte da Imera e Caronda da Catana.~ ~Tra
67      28    |    sontuoso sepolcro a Stesicoro, Imera a lui innalzava un simulacro;
68      28    |       Sicilia dopo la battaglia d’Imera, come s’accrebbe in Grecia
69      28    |           del pittore Demofilo da Imera, maestro di Zeusi; e dell’
70      28    |          cambiarono. Selinunte ed Imera furono dai Cartaginesi distrutte;
71      48    |           dice che la battaglia d’Imera accadde lo stesso giorno
72      48    |           di 300,000 uomini sotto Imera da coloro, che volevano
73      48    |         che gl’Imeresi, distrutta Imera, vennero a stanziarvi, soggiungono,
74      48    |       affatto diversi da quelli d’Imera, ne’ quali nulla è di punico;
75      48    |       città, prima della caduta d’Imera. In altre monete si vede
76      48    |   libazione, com’è nelle monete d’Imera, e l’epigrafe ΘΕΡΜΑΕΙΜΕΡΑΙΩΝ;
77      48    |           in alcune, è la testa d’Imera con corona murale e ’l cornucopia,
78      48    |           Termitani i simulacri d’Imera, di Stesicoro e della capra.
79      48    |     altronde le monete della sola Imera. È dunque dalle monete provata
80      48    |       contemporanea di Terme e di Imera, ognuna delle quali città
81      48    |      cervo e dell’uomo debellò in Imera numeroso partito, sedotto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License