IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] tirannia 2 tiranniche 2 tirannico 2 tirannide 80 tirannidi 1 tiranno 134 tirar 3 | Frequenza [« »] 81 sito 80 fiume 80 lido 80 tirannide 80 trattato 79 cinque 79 n' | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze tirannide |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | a’ suoi successori. Ma la tirannide era anche talvolta, o con 2 2 | funesto esempio di usurpare la tirannide. Era nel 3o anno della 41a 3 2 | ultimi. Per farsi strada alla tirannide cominciò ad incitare la 4 2 | e come ebbe fine la sua tirannide.~ ~II. — Cleandro da Patara, 5 2 | A costui successe nella tirannide Ippocrate suo fratello, 6 2 | detta, ed Anassila n’ebbe la tirannide.~ ~Nè pago costui di aver 7 2 | tempo tenne Falaride la tirannide d’Agrigento (Anno 536 a. 8 2 | ispirar loro odio per la tirannide, amore per la libertà. Falaride, 9 2 | odio pel tiranno e per la tirannide. Ben sel vide il filosofo, 10 2 | popolare. Terone ebbe la tirannide. Capi ed Ippocrate, comechè 11 2 | lasciato al fratello Gerone la tirannide di Gela; dalla quale città 12 2 | resto dei giorni suoi. La tirannide fu allora abolita in Siracusa. 13 3 | ambiziosi usurpavano la tirannide; mettendosi alla testa dei 14 3 | passare dalla oligarchia alla tirannide.~ ~Pure, avvegnachè si fossero 15 3 | Siciliani, impazienti della tirannide, correano da tutte le parti 16 3 | accrebbero l’odio generale per la tirannide; a segno che, scacciati 17 3 | avesse potuto aspirare alla tirannide, si ebbe ricorso al pericoloso 18 5 | ambiziosa mira d’usurpar la tirannide, e comunicò a tutto il popolo 19 5 | costui volea usurpare la tirannide (e forse allora s’apponeano 20 6 | contraddire. Dionigi ebbe la tirannide, varcati appena i venticinque 21 6 | mira di raffermare la sua tirannide. Non sarebbe da meravigliare 22 6 | allora necessaria, e forse la tirannide non lo era meno. I Siracusani, 23 6 | cavalieri che, nemici della tirannide, erano iti a stanziare in 24 6 | sforzi per conservare la tirannide, finse di cedere. Propose 25 6 | a mostrarsi nemico della tirannide, e pronto a dar mano a coloro, 26 6 | di quella, ad usurpare la tirannide, promettendogli ogni ajuto, 27 6 | per togliere a Dionigi la tirannide. Si unirono a lui i mercenarî 28 7 | della sua vita e 38o della tirannide.~ ~Quanti hanno scritto 29 7 | di lui, per giungere alla tirannide.~ ~Per quanto poi concerne 30 7 | il cognato a deporre la tirannide. Platone venne. Fu ben accolto 31 7 | una volta discorso sulla tirannide, diceva Platone, essere 32 7 | Platone, essere incompatibili tirannide e virtù. Parlare da insano, 33 8 | morte: Dionigi ripiglia la tirannide.~ ~I. — Morto appena il 34 8 | lasciato dal padre erede della tirannide, convocò l’assemblea del 35 8 | si sarebbe a deporre la tirannide. Ma la tirannide avea grandi 36 8 | deporre la tirannide. Ma la tirannide avea grandi fautori in Siracusa. 37 8 | innovazione. Per dare alla tirannide un nuovo sostegno, indussero 38 8 | Dionigi nell’usurpazione della tirannide; era sempre stato il suo 39 8 | conservazione del tiranno e della tirannide, Dionigi sdegnato esclamò: 40 8 | che Dionigi rinunziasse la tirannide, ma per ottenerla per sè, 41 8 | adoprato a sostenere la tirannide; lo minacciava poi d’incrudelire 42 8 | abolire, ma assumere per sè la tirannide, per non esporre gli amici, 43 8 | consigliava ad abbandonare la tirannide e fuggire, aveagli ei detto 44 8 | seppellire la sua cadente tirannide sotto le rovine di Siracusa. 45 8 | manifesta la sua mira alla tirannide; per questo non avere demolita 46 8 | Dione la mira d’usurpare la tirannide, per tramandarla ad Apollocrate 47 8 | fanciullo. Callippo ottenne la tirannide; ma ivi a tredici mesi ne 48 8 | Ipparino, un Niseo ebbe la tirannide, sotto il cui governo i 49 8 | riprendere senza ostacolo la tirannide l’anno 3o dell’Olimpiade 50 9 | venuto fatto usurpare la tirannide di Leonzio: non perchè costui 51 9 | e di averne in merito la tirannide di Siracusa, pure fece le 52 9 | Siracusani, e per l’odio della tirannide, e per la pace che allora 53 9 | perchè avea usurpata la tirannide, e non s’era mai lasciato 54 9 | stesso, in cui stata era la tirannide, che l’avea oppresse.~ ~ 55 9 | Corintî dopo aver abolita la tirannide di Siracusa invitavano tutti 56 9 | Timoleonte. L’odio per la tirannide s’era appiccato anche ai 57 9 | Ippone, che avea ripresa la tirannide, nè Timoleonte fu lento 58 9 | estirpare un racimolo di tirannide. Stanziavano in Etna i Campani, 59 9 | lasciarono le città e la tirannide, quello di forza, questo 60 9(49)| quando Agatocle usurpò la tirannide, Acestoride da Corinto comandava 61 10 | Agatocle. — II. Usurpa la tirannide. — III. Lega contro di lui: 62 10 | Agatocle per usurpare la tirannide di Siracusa (50). Nato costui 63 10 | ottimati, di aspirare ala tirannide. Sosistrato, non che si 64 10 | popolo e di agognare alla tirannide. Con tali mezzi venne caro 65 10 | Timoleonte, odiavano la tirannide e temevano il grand’animo 66 10 | volle. Mirava costui alla tirannide; pensava che la guerra e ’ 67 10 | della libertà, aspirava alla tirannide. L’accordo non seguì. Agatocle 68 11 | consentivano. Molti agognavano alla tirannide; Menone era innanzi ad ogni 69 13 | in animo di usurpare la tirannide, sapesse, che tutti i cittadini 70 13 | la brama di giungere alla tirannide, cui lo istigava la moglie, 71 13 | chi volesse usurpare la tirannide, furono demolite le mura, 72 13 | approfittarsene, per usurpare la tirannide. Una congiura cominciò a 73 22 | volevano andare incontro alla tirannide di re Guglielmo, o rimandargli 74 25 | dominio. Per frenare la tirannide di costui gli altri reggenti 75 28 | diserta; Siracusa tornò alla tirannide sotto Dionigi, che la tramandò 76 30 | quel principe e sotto la tirannide angioina, sino al 1279, 77 30 | la patria all’odiosissima tirannide di lui. Il destro finalmente 78 48 | succeduto al padre nella tirannide. Per lo che le sue narrazioni 79 48 | al loro innalzamento alla tirannide.~ ~Nella guerra degli Ateniesi 80 48 | quali, per isfuggire la tirannide saracenica, passarono in