IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] licterarum 1 licuisset 1 lidi 3 lido 80 lieta 11 liete 2 lieti 16 | Frequenza [« »] 81 schiere 81 sito 80 fiume 80 lido 80 tirannide 80 trattato 79 cinque | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze lido |
Cap.
1 1| quei tempi nello estremo lido d’Italia, coi buoi rubati 2 1| Cammin facendo lungo il lido, edificò Solunto; recatosi 3 1| spinto da una tempesta sul lido orientale di Sicilia, tra 4 2| lo convogliava radendo il lido. Come giunsero nella vasta 5 2| pianura, che sta a fior di lido poco di lungi dalla città 6 3| quel sito che si diceva Bel lido. Molte famiglie corintie 7 3| città che dalla bellezza del lido fu detta Calatta (21). Ma 8 4| odorosi ardevano lungo il lido. Da per tutto erano uomini 9 4| fuori, e s’accostarono al lido. Gilippo, la sera antecedente, 10 4| camangiari ne portassero al lido. L’armata attaccò il nemico, 11 4| ritirò. I soldati trovati sul lido i viveri pronti, mangiarono, 12 4| Nicia avea disposto sul lido, d’in su le cui antenne 13 4| la sua linea fin verso il lido. I Siracusani, dato con 14 4| della sua gente verso quel lido, per impedire che coloro, 15 5| cartaginesi s’accostavano al lido, vennero attaccate. Quindici 16 5| carico, spinte contro il lido, furono tutte predate. Cambiò 17 6| se le navi accostatesi al lido, a furia di dardi non avessero 18 6| un miglio discosto dal lido settentrionale dell’isola, 19 6| navile, fabbricò lungo il lido del porto censessanta grandi 20 6| mezzo oggi discosta dal lido di Sicilia. Avea dal lato 21 6| Era la città congiunta al lido con una strada che i Moziesi 22 6| le navi onerarie lungo il lido. Progrediva intanto la costruzione 23 6| avventurarle; ma fece accostare al lido gli arcieri, i frombolieri, 24 6| veniva seguendolo radendo il lido. Giunto al capo Peloro, 25 6| Etna, che scese sino a quel lido, l’obbligò a circuire tutto 26 6| nemiche, ch’erano presso al lido. Fu vana ogni opera per 27 7| Reggio. In quell’estremo lido si fermò; e l’armata vi 28 7| mentre esse afferravano il lido di Reggio per salvarsi, 29 7| tra esse, o arrenavano sul lido di Reggio, e vi erano prese 30 7| Credutole amiche, scesero al lido, e molti, buttatisi in mare, 31 8| gli venne incontro sino al lido. Allo scendere dalla nave, 32 8| amichevolmente cianciando, al lido sotto la cittadella, cambiando 33 8| suoi soldati corsero al lido per impedire lo sbarco: 34 8| s’animavano a correre al lido per essere spettatori di 35 9| venirsi a fermare in quel lido d’Italia, in cui i nocchieri 36 10| sesto giorno erano presso il lido affricano. L’armata nemica 37 10| se le lasciava in quel lido o le mandava in Sicilia; 38 12| Cartagine. Non guari lontano dal lido di Eraclea fu combattuta 39 12| corsero ad afferrare il lido affricano. Ma in terra toccò 40 12| camparono in Siracusa. Tutto il lido da Camarina a Pachino videsi 41 12| Brettagna, fu trasportato al lido dall’ingegniere Fileo da 42 13| molti corsero armati al lido, per impedire che alcun 43 13| questa all’avvicinarsi al lido era stata assalita e presa; 44 13| fuggirono; trovata a caso nel lido una barca, vi salirono sopra, 45 14| ritirava, posero a quel lido molte navi romane, cariche 46 15| pretore si faceva drizzare sul lido un padiglione di tela fina. 47 15| appresso afferrarono il lido di Peloro e si salvarono 48 17| dominazione dalle Alpi al lido di Reggio. Ma il paese conquistato 49 18| erano pronte nell’estremo lido di Calabria, ove lo stretto 50 18| e fortissima, posta sul lido, che sola restava all’impero 51 18| lo cacciavano verso il lido, per imbarcarlo. Vennero 52 21| del re di appressarsi al lido.~ ~Verso vespro l’armata 53 23| venne fuori, e condotto al lido, fu posto sopra una galea 54 23| impeto, che, superato il lido e le mura stesse della città, 55 25| dopo tre giorni tornò al lido, onde era mosso.~ ~Papa 56 26| intendersi del castello posto sul lido, il quale è sempre appartenuto 57 29| angioine s’accostarono a quel lido; Carlo su d’una saettia 58 30| corsero a dar del naso nel lido, e quindi saltarono in terra. 59 30| castello d’Asturi, posto sul lido, di cui era signore Giovanni 60 30| carnefici, che presso al lido li facevano al modo stesso 61 30| che, appena discosta dal lido, la barca affondò e tutti 62 31| con ciò dilungavasi dal lido e l’armata sua veniva disordinata. 63 31| annegare, lontano com’era dal lido, senza speranza di scampo, 64 31| siciliana vittoriosa presso il lido di Sorrento, quei cittadini 65 34| Marco e le navi legate al lido.~ ~Tale era l’ardore de’ 66 34| pose fra l’uno e l’altro lido per affamare ad una volta 67 35| costrutto un ponte, per cui dal lido potea passarsi sulle sue 68 35| reti delle tonnare lungo il lido di Termini, Palermo e Trapani. 69 35| come le galee radevano il lido, colle balestre ferirono 70 36| fuggirono, lasciando sul lido tende munizioni, e quanto 71 38| da’ marinari, fu tratta al lido, ove fu trovata leggermente 72 40| sue damigelle; corse al lido, e quindi su d’una galea 73 42| vicerè. Il popolo trasse al lido per vedere costui: ma con 74 42| del palazzo, e giunto al lido, vi s’imbarcò addì 7 di 75 43| senza rossore ritornò al lido, ove stava ad aspettarlo 76 43| essere assai prossima al lido e senza fortificazioni, 77 46| la gomena, che legava al lido la galea che lo portava, 78 47| quindi marciando lungo il lido si ridusse a Messina, che 79 48| foro; del gran palazzo sul lido d’Ortigia, ove poi abitarono 80 48| città d’in sulla rupe al lido, cingerla di mura, erigervi