IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] messo 93 messosi 7 mestiere 6 mestieri 78 meta 1 metà 52 metafisica 2 | Frequenza [« »] 78 ix 78 manco 78 mesi 78 mestieri 78 tranne 78 viii 77 oro | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze mestieri |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | venirne a capo. È per lui mestieri venire a mano a mano rilevando, 2 2 | ne mise a morte, che fu mestieri far venire una nuova colonia 3 2 | popolo non di plebe era mestieri.~ ~Mentre in Sicilia tali 4 4 | dei viveri, di che avea mestieri. Sessanta galee vennero 5 4 | e mattoni, e quanto era mestieri, per circonvallare Siracusa.~ ~ 6 7 | cui i nuovi alleati aveano mestieri nella campagna; e Dionigi 7 8 | danaro e quanto potea aver mestieri. Addoppiò al tempo stesso 8 8 | popolo credesse aver più mestieri delle galee d’Eraclide, 9 8 | alcun cittadino. Non ne fu mestieri. Volgersi, trar le spade, 10 8 | rispondere non avere Siracusa mestieri di comandanti. Quel dabbene 11 9 | oppresse.~ ~Ma Siracusa avea mestieri di ben’altro soccorso. Era 12 9 | viveri e quant’altro era mestieri per la guerra. Asdrubale 13 10 | terra affricana: essere mestieri adempire il voto, se non 14 11 | la città; disse non aver mestieri di soldati. Salutato allora 15 11 | parte del popolo. Ned ebbe mestieri di altri provvedimenti per 16 12 | Insomma quando Roma avea mestieri di frumento trovava aperti 17 13 | il senato: Roma non aver mestieri di codardi; potere ciò non 18 17 | da un precipizio. Non fu mestieri di altra risposta. Il messo 19 17 | Aveva una volta gran mestieri di cavalli; non aveva da 20 18 | cavalli e quant’altro era mestieri per continuare la guerra. 21 19 | cristiana in tale stato, che fu mestieri ricomporre del tutto il 22 19 | agricoltura in una età, in cui era mestieri d’una angheria per coltivare 23 19 | stato non sarebbe stato mestieri un’espressa concessione 24 19 | le occasioni, che ne avea mestieri, il servizio del conte di 25 19 | relevio o in altro modo ebbero mestieri d’essere riconosciuti dal 26 20 | quei duchi ebbero spesso mestieri dell’aiuto de’ loro congiunti 27 20 | caso, in cui potesse averne mestieri, con avvedutissimo consiglio, 28 20 | munita sì, che sarebbe stato mestieri perdervi assai tempo ed 29 20 | poi a Benevento, non fu mestieri venire alla prova dell’armi, 30 21 | dopo fu eletto, ebbe gran mestieri di farsi forte, per la sua 31 22 | minaccevole apparato, era mestieri che il regno si fosse mantenuto 32 22 | romana, di cui poteva aver mestieri in appresso.~ ~Addì 26 di 33 22 | da sospettare; e però era mestieri richiamarlo. Il re spedì 34 22 | altri viveri; che non era mestieri inviarne, avendo egli risposto 35 22 | essere palesata al re. Fu mestieri, per prevenire il colpo, 36 23 | di ben altro appoggio era mestieri che le giullerie, seppe 37 24 | soldati e quant’altro facea mestieri per la difesa della città.~ ~ 38 24 | cui servizio Arrigo avea mestieri; per che, non solo lo lasciò 39 25 | che essi potrebbero aver mestieri. Dati quei provvedimenti, 40 25(312)| tutto il regno, non era mestieri convocarne un altro; nè 41 25 | conoscere; che un re non ha mestieri, che altri gli mettesse 42 26 | in tali estremi, ch’era mestieri vincere o perder tutto. 43 27 | illustre nella nazione; nè era mestieri che al rimprovero seguisse 44 28 | poetare degli Arabi, qual mestieri aveano i Siciliani del costoro 45 29 | il Ruffo, fingendo d’aver mestieri del suo consiglio; dall’ 46 29 | l’esercito di Foggia avea mestieri. Di soppiatto poi, giunto 47 29 | principe; solo con Piazza fu mestieri usar la forza; le altre 48 29 | continuare a darne quanto era mestieri per recare a fine l’impresa; 49 30 | Capece, che di cavalli avea mestieri, non avesse dato ordine 50 30 | intendimento so a che venite; non è mestieri usar la forza: poichè lo 51 30 | di altrettali cose avea mestieri, le pigliava ovunque ve 52 30 | Sicilia, non avea egli più mestieri della protezione papale; 53 30 | noi ed ai Siciliani facea mestieri; e però disse al Procida 54 33 | viveri e quanto gli facea mestieri in quella guerra; ed oltre 55 34 | per accorrere ove fosse mestieri.~ ~Dall’altro lato re Giacomo 56 34 | e il denaro di che avea mestieri. Ritornava a vele gonfie 57 37 | e per conservarla avea mestieri del favore della regina, 58 37 | vassalaggio; e però era loro mestieri tenere in ogni città una 59 37 | facoltà a chiunque ne avea mestieri e sopratutto al re stesso.~ ~ 60 38 | ma per venirne a capo era mestieri che venissero in sue mani 61 39 | viveri o denaro. Ma non fu mestieri di tali soccorsi; il marchese 62 41 | darglisi ciò di che avea mestieri ed accettò il servizio di 63 41 | fare i suoi funerali fu mestieri impegnare le gioje della 64 42 | In quell’età non fu altro mestieri, perchè la ciurmaglia venuta 65 42 | soprappresolo a Castelnuovo, non fu mestieri di tormenti, per fargli 66 43 | governo, sempre che ne avea mestieri, pigliavasi i frumenti altrui 67 44 | spender di più di quanto era mestieri, per erigervi delle fortificazioni. 68 44 | potuto incalmare oleastri. Fu mestieri bandire una seconda prammatica, 69 45 | lavoro; ed altre gabelle fu mestieri imporre. Ciò non però di 70 45 | finalmente gli disse esser mestieri, che facesse tosto ritorno 71 47 | negaronsi a riceverlo; fu mestieri farsi strada di forza, e 72 47 | entrare in città: ma non fu mestieri usarne.~ ~Già lo stato d’ 73 47 | re di Sicilia. Ma non era mestieri di tal libro. Quell’ottimo 74 47 | vento contrario, per cui fu mestieri passar la notte in quella 75 47 | ordinarî, per non averne mestieri. E se nel 1754 fu chiesto 76 48 | Imeresi. Ne avrebbero avuto mestieri? Come poi può ragionevolmente 77 48 | sicurezza non avea alcun mestieri di usare quel vile artifizio, 78 48 | giunga a persuadere, ha mestieri di conoscere il metodo di