grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       1     |   grande stagno che Camerina si diceva, nel cui centro fu la città
 2       2     |   marmaglia, che dei Cillirî si diceva; l’altra de’ patrizî, che
 3       3     |    tirreno, in quel sito che si diceva Bel lido. Molte famiglie
 4       4     |         un seno di mare, che si diceva porto di Trogile. Sopra
 5       4     |         del porto, e Bascone si diceva. Gilippo, visto dalla terra
 6       5     |         magistrato, che colà si diceva Suffeto, Annibale nipote
 7       5     |     cavaliere della città, e si diceva rupe Atenea.~ ~VI. — Il
 8       6     |        fuga nel sobborgo che si diceva Neapoli. Pochi ne morirono;
 9       7     |       discorso sulla tirannide, diceva Platone, essere incompatibili
10       8     |     Dione. I disegni di costui, diceva egli al tiranno, sono oramai
11       8     |      spargere tali voci; perchè diceva a Dione che ciò faceva per
12       9     |   amenità de’ campi: «Come mai» diceva il primo all’altro «voi,
13      13     |         saputo quel caso che si diceva, si negarono andar più oltre,
14      14     |       La città, in cui erano si diceva foro. Ivi rendevano ragione
15      14     |     Sicilia il frumento, che si diceva comprato. Si obbligavano
16      14     |   consegnarlo, tale frumento si diceva estimato.~ ~Si pagava inoltre
17      14     |       agricoltore manteneva, si diceva scripturae.~ ~A questi pesi
18      15     |        era pretore, e perciò si diceva meglio informato dei costui
19      15     |     secreto amico di Verre, che diceva di volerlo accusare, acciò
20      15     |       Non mi duole della legge, diceva S. Geronimo; mi duole bensì
21      16     |        quell’impero, che pur si diceva romano, che, mentre le navi
22      16     |     giornata in un sito, che si diceva Mesid Balis; i Girgentini
23      16     |        pagare un tributo che si diceva gesia, si presume dal precetto
24      18     |        Oreto; e questa parte si diceva città nuova.~ ~Come vi giunsero
25      19     |      della loro religione, e si diceva gesia. E, se il Novairo
26      19     |   nazione uno ne pagava, che si diceva colleta.~ ~IV. — Pur comechè
27      19     |     principe, nel quale caso si diceva tenere il feudo in capite;
28      19     |         linguaggio dei tempi si diceva investitura. Posto il nuovo
29      19     |         una figliuola. E ciò si diceva adjutorio o sussidio. Morto
30      20     |  imperatore di Germania, che si diceva  Roma, era l’ombra vana
31      20     |       sua gente in Roma, com’e’ diceva. Il principe si negò all’
32      20     |      feudo della romana chiesa. Diceva e diceva il vero Lotario,
33      20     |         romana chiesa. Diceva e diceva il vero Lotario, essere
34      20     |        un’usurpazione de’ papi; diceva, ed anche diceva il vero,
35      20     |      de’ papi; diceva, ed anche diceva il vero, Innocenzio, volere
36      20     |         quel dritto, che ognuno diceva d’avere e nissuno avea,
37      21     |         tesori; l’altra, che si diceva Greca, stava a cavaliere
38      21     |      per conto del re, e ciò si diceva a credenza, o in appalto,
39      21     |        lavoro personale, che si diceva angaria, nelle sementi,
40      21     |         loro abitazione, che si diceva colletta. Indi è manifesto
41      21     |     particolare officina che si diceva dogana. In separati quaderni
42      22     |      antipapa era sorto, che si diceva Ottaviano, sostenuto dall’
43      22     |     preparate in casa sua; e si diceva di averle avute dalla stessa
44      22     |       gliel consentiva. Essere, diceva egli, imprudente il mettere
45      22     |      amorosa, nella quale a lui diceva: esser in Calabria ogni
46      22     |    crucciò. Comechè fosse noto, diceva egli, che il grand’ammiraglio
47      22     |   troncata la mano destra (così diceva il re quando rammentava
48      22     |   principe Simone. Se il re, si diceva, non deve più regnare, perchè
49      22     |         , che generalmente si diceva, che, una col nome, erano
50      22     |         più dolente cagione. Si diceva che il fanciullo, visto
51      22     |       che tornasse in lor bene; diceva, volere abrogare tutte le
52      23     |      della città, che allora si diceva Kemonia (273), venne al
53      23(273)|        dal lato meridionale; si diceva Kemonia, che in lingua araba
54      23     |       del gran cancelliere; uom diceva, esser egli un angelo liberatore
55      23     |     accinse a vendicare ciò che diceva onor suo: e però, distaccatosi
56      24     |         e tutti i dritti, ch’ei diceva di essere stati usurpati
57      25     | cacciatone il pupillo re, ch’ei diceva d’essere figliuolo suppositizio.~ ~
58      25     |      andò in fisima: non avere, diceva egli, il pontefice alcun
59      25     |  restituzione del paese, che si diceva donato già alla Chiesa dall’
60      25     |         sia dalla sua infanzia; diceva ch’essa lo avea allattato,
61      25     |       romana corte (324). Ecco, diceva, i costumi dei prelati romani,
62      26     |       ed anatematizzato perchè, diceva la bolla, mirava a cacciar
63      26     |     popolo di Roma, nella quale diceva, che, per esser Roma la
64      26     |       fra le altre cose in essa diceva «la nostra cattolica fede
65      26     |       l’odiavano, come Federigo diceva di voler fare, si uccise,
66      27     |  compresa in un officio, che si diceva dogana. Federigo destinò
67      27     |        giudice assessore che si diceva judex officii rationum.~ ~
68      28     |   vinceva il greco Mirone, e si diceva d’essere stato il primo
69      28     |      nomi di alcun dio; qual si diceva Mercurio, qual Ercole, quale
70      28     |      che parlavano, la quale si diceva romanza o sia romana, perchè
71      29     |       elogio strano, ch’egli si diceva Manfredi, cioè Manus Friderici,
72      29     |  Inghilterra, per danaro, ch’e’ diceva di essere stato pagato da
73      29     |        del Marno, che allora si diceva Verde.~ ~ quì ebbero fine
74      30     |         di Sicilia, nelle quali diceva: essere già venuto il momento
75      30     |      tra’ due eserciti, che uom diceva che tutto l’esercito di
76      30     |         Corradino. «Non essere, diceva egli, perturbatore della
77      48     |      Francia, recatagli, com’e’ diceva, dal duca di Borgogna, nella
78      48     |         parlare d’alcun affare, diceva: parlamentum, colloquium;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License