grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |          truppa, pose a sacco le case de’ ricchi e potenti cittadini,
 2       4     |     tanta copia ne’ tempî, nelle case, e nei conviti. E fin si
 3       4     |         menti a segno che per le case, pei ginnasî, pei trivî
 4       4     |     Mercurio. ch’erano avanti le case. Un tal sacrilegio fu apposto
 5       5     |      dalle donne, che d’in su le case facevano un continuo menare,
 6       5     |       feroce vincitore. Tutte le case furono predate; tutte le
 7       5     |       Affricani. Saccheggiate le case, vi si appiccava foco, per
 8       5     |         Spogliatine i tempî e le case; trattone quanto v’era di
 9       5     |       risuonarono le strade e le case di grida di disperazione.
10       5     |     Imilcone, dato il sacco alle case, si diede a demolire i tempî
11       5     |          città e nel contado. Le case furono risparmiate; perchè,
12       6     |        dicevano. Assegnò a molti case in città, tranne quelle
13       6     |           Una notte, assalite le case dei cittadini, misero a
14       6     |           Dionigi, assalitone le case, ne trasse tutte le armi.
15       6     |        piazze e fin nelle grandi case dei cittadini stavano artefici
16       6     |          diede a saccheggiare le case e predare le barche di tutti
17       6     |       pareggiavano i tetti delle case, mosse da ruote, pieni d’
18       6     |       strade, fattosi muro delle case, con più ostinazione combattevano.
19       6     |        le macchine a demolire le case. Così si combattè dall’alba
20       6     |     venne fatto di ritrarsi alle case loro. Gli altri, soprappresi
21       8     |        posto, si ritrassero alle case loro.~ ~Dione, come fu presso
22       8     |       demolite e saccheggiate le case, tratti alla rocca i fanciulli
23       8     |          e da lontano, foco alle case. Dionigi, disperato delle
24       8     |        fumo e dal polverio delle case, che ardevano e rovinavano;
25       8     |        riattare in alcun modo le case, per potervi riparare alla
26       9     |     furono dati i terreni; ma le case si volle che le comprassero,
27       9     |     popolo di Siracusa offrivano case e terre a chiunque volesse
28      10     |     sfondavano i tetti di quelle case, ove molti cercavano scampo.
29      11     |      edificò con magnificenza le case, le mura, il foro, i tempî.
30      13     |  promettendo loro il sacco delle case e de’ beni di coloro, che
31      13     |         quanto si avevano per le case fu preda del soldato romano.
32      14     |         i campi, gli armenti, le case, e si guardassero dallo
33      15     |     tutte le città, per tutte le case, che che vi fosse di pregevole.
34      15     |        la pena di frugare per le case, ordinava che tutta l’argenteria
35      15     |     tempî, le piazze, i fori, le case, il lusso delle tapezzerie
36      16     |         uomini annegarono, assai case ne furono atterrate (125).
37      18(174)|        oscurità tale, che per le case ebbero ad accendersi i lumi,
38      19     |        albergare i soldati nelle case proprie, che si chiamava
39      19     |         se volevano tornare alle case loro. Quest’ultimo partito
40      21     |        stato con saccheggiare le case de’ grandi. Fra ’l sangue,
41      21     |        sicurezza, tornarono alle case loro; sei mesi stette colà
42      22     |          dato il sacco ad alcune case di parenti ed amici di lui.~ ~
43      22     |  vendevano a vilissimo prezzo le case, i poderi o altra cosa loro
44      23     |           lo accagionavano delle case e dei poderi estorti, de’
45      25     |     appropriati o sperperati, le case loro dalle fondamenta spianate;
46      25     |         milizie metton foco alle case e alle campagne; portan
47      27     |     campi e gl’incenditori delle case, se colti sul fatto od altronde
48      27     |   devastare i campi, l’incendiar case, le uccisioni e simili ribalderie
49      27     |       mutuo alcun che, acquistar case o poderi e contrarre matrimonî
50      27     |       sia delle famiglie e delle case ch’esse abitavano in ogni
51      28     |          si tenevano in tutte le case e si menavano in trionfo
52      29     |        stessi affastellati nelle case, gravi malattie nacquero;
53      30     |           pigliare a forza dalle case, non che i letti, ma i più
54      30     |           Datisi a frugar per le case i Palermitani, donne, vecchi,
55      34     |     pochi arredi che trovò nelle case (che i cittadini al suo
56      35     |          demolendo i molini e le case, che gli si paravano innanzi,
57      35     |       bestiame, dando fuoco alle case, e fino sterpando le biade
58      35     |          legname dei tetti delle case e delle chiese dei dintorni
59      35     |         mietersi, e demolendo le case campestri, andò a fermarsi
60      36     |        assalitori quasi tutte le case della città, i cittadini
61      36     |    saccheggiare i magazzini e le case de’ ricchi mercanti. Il
62      37     |      duca e ne saccheggiarono le case, e finalmente venne lor
63      41     |          tutte le sinagoghe e le case degli Ebrei; bandì una salvaguardia
64      42     |         plebe sfrenata mettea le case a sacco ed a ruba. I maggiorenti
65      42     |        saccheggiare i campi e le case di Trabia, che al Lanza
66      42     |        Giovanni suo nipote, e le case loro furono spianate; trentatrè
67      43     |      accatastate in tutte quelle case gran quantità di legne,
68      43     |       che quelle, ma assai altre case di quella città furon preda
69      43     |     saccheggiare ed incendiar le case dei veri o supposti nemici
70      43     | ristorati i danni cagionati alle case de’ Perolli e degli altri.
71      43     |       oltre a quello delle altre case. Per Sigismondo poi dichiarò,
72      45     |       del banco pubblico e delle case facoltose, gli avrebbe accresciuti.
73      45     |       diedero ad insinuare nelle case de’ signori, ove familiarmente
74      45     |       minacciò di incendiarne le case. Fu forza compiacerlo. La
75      46     |      contro il senato, incese le case de’ senatori, saccheggiò
76      47     |          della strada Toledo; le case tutte della città, non che
77      47     |     pubblica luminaria, tutte le case, non che quelle de’ signori,
78      47     |    macchine, imprese e motti. Le case religiose, i monasteri,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License