IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] amichevole 1 amichevoli 2 amichevolmente 4 amici 78 amicitiae 1 amicizia 38 amicizie 1 | Frequenza [« »] 79 n' 79 prime 79 tanti 78 amici 78 case 78 diceva 78 fratelli | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze amici |
Cap.
1 [Titolo]| inviti di egregi e pochi amici, che alla capitale il chiamavano. 2 3 | nemici, abbandonato dagli amici, mal sicuro fra coloro stessi 3 4 | della città, entrarono; gli amici di Siracusa fuggirono; la 4 4 | campo, mentre i Catanesi amici avrebbero chiuse le porte, 5 5 | Questi, confortato da’ suoi amici, tentò acquistar di forza 6 5 | dì Acradina, che i suoi amici in città aveano aperta. 7 5 | vicende, fece che alcuni suoi amici, facendolo credere estinto, 8 6 | stava tutto dì con parecchi amici a soprantendere al lavoro; 9 6 | galee, incontro ai legni amici, per iscortarli. Le altre 10 7 | erano in voce d’essere suoi amici, pose ogni studio ad accrescere 11 7 | per l’intercessione degli amici, gli lesse un altro poema. 12 7 | stravizzo fatto co’ suoi amici, tanto mangiò, e bevve così 13 7 | venduto; ricattato poi dagli amici, tornò in Atene. Ma il non 14 8 | allora in un crocchio d’amici «Anch’io predico un gran 15 8 | trambusto si incontrarono gli amici. Si fece alto. I Greci, 16 8 | tirannide, per non esporre gli amici, i parenti e sè stesso all’ 17 8 | nequizia. Consigliavano i suoi amici a Dione a non perdonare 18 8 | per venti talenti dagli amici d’Eraclide, s’accinse a 19 8 | ogni città di Sicilia. Gli amici di Dione e i buoni cittadini 20 9 | morte. Distoltone dagli amici, si era ritirato in una 21 10 | tutti i senatori e loro amici; ed immantinente diede addosso 22 10 | primi, non conoscendo gli amici, gli uccidevano e n’erano 23 10 | fu opera di pietà degli amici il buttarlo ancor vivo sul 24 11 | pure l’opera de’ numerosi amici suoi, la pubblica voce, 25 11 | uniti a’ suoi tutti gli amici del suocero, si assicurò 26 13 | scudo del nome di uno degli amici del principe, o per suggestione 27 13 | saputa la strage degli amici di Roma, avea spedito ambasciatori 28 13 | la morte infame data agli amici di Roma; volere che sicuramente 29 15 | pregare d’uno in uno gli amici e gli ospiti di Stenio, 30 15 | della riuscita. Stenio e gli amici suoi si lasciarono piegare. 31 15 | chiamava industria, i suoi amici insania e malattia, i Siciliani 32 15 | reclamava in Roma. Il padre, gli amici del pretore a lui ne scrissero, 33 15 | Una ne avrebbe diviso agli amici e patroni; coll’altra avrebbe 34 15 | Concepirono allora Verre ed i suoi amici il disegno di portare il 35 17 | numeroso seguito di parenti, d’amici e venturieri, a’ primi vennero 36 17 | fe’ frutto. Interpostisi amici, i due fratelli si rappacificarono. 37 18 | stesso cercava di farsi amici i Geracesi, che Greci erano. 38 21 | apparenza si mostravano amici de’ crocesegnati, facevano 39 22 | alcune case di parenti ed amici di lui.~ ~Il domani il re 40 22 | molestare il Bonello; però gli amici di lui spedirono messi a 41 22 | difendere la città e il re; gli amici di Bonello, ch’erano forse 42 22 | Bonello, i suoi familiari, gli amici e gran parte di popolo, 43 22 | della marmaglia; gli stessi amici dì Bonello indi in poi cominciarono 44 23 | o tutto solo o con pochi amici, senza verun apparato ostile; 45 23 | accorati ne furono gli amici, lieti i nemici dell’eunuco 46 23 | degli avvertimenti degli amici, s’erano introdotti nella 47 23 | cospiratori. Molti degli amici del gran cancelliere lo 48 23 | infidi, ma i Siciliani essere amici sofistici e nemici occulti 49 23 | era. La regina e tutti gli amici di Stefano speravano che 50 25 | che lui. Maravigliano gli amici vostri, e particolarmente 51 26 | personaggi tradivano gli amici, si gettavano ai nemici, 52 29 | facevano le viste d’essergli amici, sotto mano erano stati 53 30 | che si mostravano loro amici, che correvano a tutta forza 54 30 | ma degli stessi Latini amici suoi, lo chiamasse traditore 55 30 | quanto per me e per altri amici è disposto. Promessolo queglino, 56 34 | guardar a’ nemici più che agli amici, solea metter tutto a sacco 57 35 | la ragione stessa teneasi amici i guelfi.~ ~Era in quest’ 58 35 | il governatore avea degli amici in corte; onde coloro nulla 59 36 | Ma egli consigliato dagli amici suoi e dalla stessa regina 60 37 | Erano in queste città molti amici de’ Palici, i quali a quell’ 61 37 | città, uccisero molti degli amici del duca e ne saccheggiarono 62 37 | il gran numero de’ loro amici in quella città e soprattutto 63 37 | cittadini contro cittadini, amici contro amici, fratelli contro 64 37 | cittadini, amici contro amici, fratelli contro fratelli. 65 38 | la casa Russa.» Tutti gli amici, aderenti e congiunti di 66 38 | al regno i nemici o gli amici; e se l’autorità sovrana 67 40 | della sua corte congiunti od amici del Caprera, ed altronde 68 41 | fossero opposti. Per farseli amici, da Polizzi trasferì il 69 41 | l’esportazione pe’ paesi amici non fosse mai vietata; e 70 42 | accettollo. Si finsero costoro amici dei congiurati, proposero 71 43 | tutto era già queto, alcuni amici del conte recaronsi, ov’ 72 43 | eran di lui congiunti od amici, e da per tutto metteva 73 43 | ove chiamò tutti i suoi amici. Oltre i nobili di Sciacca, 74 46 | funi dal prete e da’ suoi amici. Entrati così nel castello, 75 46 | patria, i beni, i parenti gli amici. Tale fu la condotta del 76 47 | che gli Spagnuoli erano amici, ned esser diretti per Sicilia: 77 47 | ricevere gli Spagnuoli come amici. Inabile poi a resistere, 78 48 | che lo lasciarono i suoi amici, e sì per le infermità onde