grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |   stemperata ambizione di dominio trasse quel tiranno in un tradimento,
 2       2     |           Gela; dalla quale città trasse la metà degli abitanti ed
 3       4     |          Prese terra ad Imera. Ne trasse soldati, e riunitili ai
 4       5     |        antichi cittadini; e ve ne trasse de’ nuovi. Raccolto un piccolo
 5       6     |    Dionigi, percorrendo la città, trasse vendetta di tutti coloro,
 6       6     |       morte al tiranno. La truppa trasse da tutte le parti e loro
 7       6     |            assalitone le case, ne trasse tutte le armi. Rassodata
 8       6     |      Messena e Reggio prevaleano, trasse alla sua i Messenesi, con
 9       6     |      vendetta, che poi Dionigi ne trasse, rende credibile la villania.
10       6     |        dell’isola di Lipara, onde trasse una contribuzione di trenta
11       7     |          presso Agilla; dal quale trasse mille talenti. Accorsero
12       7     |         altri cinquecento talenti trasse dalle loro spoglie e dal
13       7     |         restarono prese; ed Atene trasse sessanta talenti dalla vendita
14       8     |            venuto ad Acradina, ne trasse una schiera dei suoi, che
15       9     |           compra. Da tale vendita trasse Timoleonte mille talenti,
16       9(46) | abbondantissimo in que’ campi, ne trasse il nome Selinunte. In tutte
17      10     |           assoldò nuova gente, ne trasse dalle città amiche, e ricomposto
18      10     |        suo cuore. In questo dire, trasse la spada per ferirsene.
19      10     |           a morte dai soldati, ne trasse vendetta, facendo morire
20      14     |       que’ meschini, ottocento ne trasse dai ferri. Ma poi o intimorito
21      15     |        Quindi, oltre il frumento, trasse Roma danaro, cuoja, vestiti
22      15     |         più grande beneficio, che trasse la Sicilia da Cicerone,
23      15     |       nulla avevano di singolare. Trasse dal pritaneo la bellissima
24      15     |        vedevano; una che Flaminio trasse dalla Macedonia e pose nel
25      15     |         quantità di vasi corintî, trasse dagli altri tempî.~ ~A tanta
26      15     |         navi. Dalla coorte stessa trasse i testimonî e i giudici;
27      16     |    gridare accorr’uomo. Il popolo trasse in folla; sfondò le porte,
28      16     |           diligentissimo Gregorio trasse dalle concessioni feudali
29      17     |           roba ed i cavalli loro, trasse da ciò molto danaro, ch’
30      18     |          città. Il popolo furioso trasse in quella casa, chiedendo
31      18     |        venne al morto cavallo, ne trasse la sella, e recatalasi indosso
32      18     |         isola sino a Butera, onde trasse assai bestiame e prigioni;
33      18     |           donne presso Scilla; ne trasse quanto v’era di prezioso,
34      19     |          il campo d’Amalfi e seco trasse il fiore, di quei guerrieri,
35      20(215)|            L’ab. Telesino, da cui trasse la narrazione, dice che
36      20     |        Napoli e di Capua, onde si trasse l’argento pattuito, che
37      21     |  ricchissimo fu il bottino che ne trasse, e grande il numero de’
38      21     |           lo splendore che da lui trasse la Sicilia, sarà sempre
39      22     |        confuse i suoi nemici e lo trasse d’imbarazzo.~ ~Mentre si
40      22     | ingagliardito istantaneamente, lo trasse al sepolcro addì 7 di maggio
41      23     |           proponimento, e solo la trasse a proporgli di farlo compagno
42      23     |         Reggio ed a Taormina e ne trasse i conti di Montescaglioso
43      23     |    subuglio s’era ritratto, ne lo trasse fuori, lo condusse per la
44      23     |       stesso la plebe della città trasse al palazzo ducale, chiedendo
45      23     |         nel 1175 Alessandria e ne trasse ricchissimo bottino. Il
46      24     |       cappio scorritojo e così lo trasse di vita, ma il suo cadavere
47      24     |          il male ingagliardito lo trasse al sepolcro addì 28 di novembre
48      25     |           fra i baroni romani, li trasse alla sua, e per renderli
49      25     |          Gerusalemme; anzi da ciò trasse nuovi pretesti per fargli
50      26     |        sua cupidigia di denaro lo trasse ad estorcere dai sudditi
51      28     |          solidità delle idee, che trasse dal sommo Empedocle, di
52      28     |          vantaggi, che la Sicilia trasse dalla conquista, fu che
53      29     |           popolo a numerose torme trasse intorno a lui. Se lo recarono
54      30     |         mosso da generoso sdegno, trasse la spada e la immerse in
55      34     |        unissi agl’invasori e seco trasse le sue terre di Petraperzia,
56      35     |           di tutte le piazze e ne trasse i ciottoli per iscagliarsi
57      36     |          coda del suo cavallo, lo trasse sotto le mura della terra,
58      37     |      Corse al castello d’Aci e ne trasse il tesoro ripostovi dal
59      37     |          mostrarsi obbediente, si trasse indietro presso a due miglia
60      37     |          rottagli la gorgiera, lo trasse di sella: ma il ferro strisciò
61      39     |       Valenza, pure dalla Sicilia trasse le principali sue forze:
62      40     |      guerra. Ma il comun pericolo trasse le due parti a dare orecchio
63      40     |          Sicilie.~ ~Dalla Sicilia trasse Alfonso genti, viveri, denaro
64      40     |          dell’isola di Cerchena e trasse in catena tremilaquattrocento
65      41     |        alcun morto barone. Da ciò trasse il destro colui di fare
66      42     |    conferma del vicerè. Il popolo trasse al lido per vedere costui:
67      42     |         colui a gridare, la plebe trasse in furia e volse in fuga
68      43     |      finalmente il conte di Luna, trasse dai bastioni della città
69      43     |  istabilire in ciò un dato certo, trasse dai pubblici registri il
70      43     |   masnadieri; furono i frutti che trasse la Sicilia dalle grandi
71      46     |          più volumi di diplomi ne trasse, per servir di scorta alla
72      46     |        era nella lingua araba, ne trasse parecchi frammenti storici
73      48     |       aste di frassino, che Verre trasse dal tempio di Minerva in
74      48(662)|           dalla quale il Gregorio trasse principalmente le sue notizie.~ ~
75      48     |     dinastia degli Edrissiti, che trasse il nome da Edris, figlio
76      48     |          parole del Telesino, non trasse l’esempio dagli emir saracini,
77      48     |    legazione: molte notizie anche trasse dal libro di s. Epifanio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License