IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] perdevano 1 perdi 1 perdio 1 perdita 77 perdite 7 perdonando 1 perdonano 1 | Frequenza [« »] 78 tranne 78 viii 77 oro 77 perdita 77 tradimento 77 trasse 76 combattere | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze perdita |
Cap.
1 2| della vittoria, tanta fu la perdita loro. Il feroce Trasideo 2 2| Ove si ponga mente alla perdita, ch’ebbe a soffrire Cartagine, 3 3| presidio. Ne fu respinto e con perdita. Passando dall’altro lato, 4 4| Mentre Nicia deplorava la perdita di quella battaglia, giungeva 5 4| furono messi a morte.~ ~La perdita di quella battaglia; la 6 4| Gilippo, visto dalla terra la perdita inevitabile di tutti quei 7 4| Siracusani ebbero a ritirarsi con perdita. Ciò salvò in parte le galee 8 4| sensibile ai Siracusani la perdita del prode Aristone da Corinto. 9 6| ritrarre in città colla perdita di seicento di essi. Mentre 10 6| numero e ricattarsi della perdita dell’armata. Ma Dionigi, 11 6| Fu ritolta con usura la perdita sofferta nella battaglia 12 8| tutte gambe, e con più grave perdita, corsero a rinserrarsi nella 13 8| ebbe la peggio. Come la sua perdita era stata assai lieve, si 14 9| altra guerra sofferta una perdita di tanti suoi cittadini 15 12| stento potè camparne colla perdita di alcune galee, e ridursi 16 12| si diedero a Roma.~ ~La perdita di centocinquanta galee 17 13| respinsero: ma non senza perdita. Perdita più grave ebbero 18 13| respinsero: ma non senza perdita. Perdita più grave ebbero ivi a non 19 14| suoi tanto scuorati, per la perdita della battaglia, che già 20 15| perdonata la codardia e la perdita dell’armata. Per lo che 21 18| asportato. Scorati da tale perdita i Saracini, resero a buoni 22 18| Saracini, confusi per la perdita del capo, anzicchè difendersi, 23 19| popolo fu dolente della perdita di quel prelato, il quale 24 19| nel conte avvelenato dalla perdita del suo figliuolo Giordano 25 19| Amalfitani, che mal pativano la perdita dell’antica loro libertà 26 20| accattò il perdono colla perdita della maggior parte dei 27 20| convalescenza. e il dolore di tanta perdita, si tenne gran pezza chiuso 28 21| non potendo sgozzare la perdita della Calabria e della Puglia, 29 21| re a soffrire la dolorosa perdita della maggior parte dei 30 21| suo pari era punita colla perdita dell’armatura e del cavallo, 31 22| Iniquità di Majone. — VII. Perdita delle conquiste in Affrica. — 32 22| com’era ito l’affare.~ ~La perdita di quella città in un modo 33 22| avevan proclamato re. La qual perdita fu a tutti i Siciliani dolorosissima; 34 22| rifare il suo erario della perdita sofferta nel sacco del real 35 23| che non poteva sgozzare la perdita dell’autorità, che avea, 36 23| perpetuo carcere ed alla perdita de’ beni.~ ~Forse il gran 37 24| soffrire l’atroce dolore della perdita del re Rugiero II, suo maggior 38 25| imperadore a soffrire la perdita della sua seconda moglie, 39 26| altro sesso possa, pena la perdita de’ beni, contrarre nozze 40 27| minacciata la pena della perdita della vita e di tutti i 41 27| mercede fissata, oltre alla perdita di essa, era punito colla 42 27| quindi innanzi, pena la perdita della signoria, esercitare 43 27| perpetua infamia ed alla perdita detta carica e di tutti 44 27| fecero andare i disuso, la perdita di tali corti di sindacatura 45 29| conte di Catanzaro alla perdita di quella contea e della 46 30| Messina, incuorato della perdita della battaglia, non seguisse 47 30| trovavasi, avviso della perdita della Sicilia, avea rivolto 48 30| addosso. Forse più che la perdita del regno in lui potea la 49 33| ma ne furono con grave perdita respinti. Però nulla giovando 50 33| Francesi, questi scuorati dalla perdita del capitano, perdute le 51 33| porterebbe la conseguenza della perdita delle principali forze del 52 33| Siciliani, ma ne fu con grave perdita respinto a furia di sassi. 53 34| sassi respinsero con grave perdita gli assalitori; ma poi quella 54 34| Ciò non però di manco la perdita della battaglia di Capo-d’ 55 34| Catania, per riparare la perdita sofferta; fu spedito il 56 35| che gli uomini, i cavalli. Perdita gravissima, perchè in quell’ 57 35| respinti furono con grave perdita loro gli assalitori. Finalmente, 58 36| baroni lo condannarono alla perdita degli stati e della vita, 59 36| sentenza di morte e della perdita dei beni. E contemporaneamente 60 37| stava assediando.~ ~Grave perdita in questo soffrirono i Chiaramonti 61 38| furon testimonî di tanta perdita, lasciato ogni pensiere 62 38| destrieri. Ma la più grave perdita che ferì il cuore del re 63 38| a lui molto caro.~ ~La perdita di quell’esercito fece svanire 64 40| infra sei mesi, pena la perdita di quel diritto, che la 65 41| vi si fosse trovato. La perdita fu calcolata da secento 66 41| calcolata da secento fiorini, perdita enorme che potrebbe a dì 67 41| annichilato, tanto per la perdita di li falsi moniti, in che 68 43| si minacciava pena della perdita dei feudi ed anche della 69 44| pronto, per ricattarsi della perdita; ben’altri danni avrebbero 70 44| non valse a compensare la perdita, che fece allora la Sicilia 71 44| già da secoli passò: la perdita del porto è restata. Data 72 44| che controvvenissero, la perdita della mandra ed once dugento (605).~ ~ 73 45| più doppî; immensa fu la perdita nel ricambiarle; oltrachè 74 45| oncia. Nè men grave fu la perdita, che si fece allora, d’una 75 47| interdetto, la scomunica e la perdita del grado che ognuno avea 76 48| carcerazione di Maniace; e la perdita dell’isola, tranne Messina 77 48| infelice Sicilia, se alla perdita di prerogative di più grave