Cap.

 1       1|         del governo popolare.~ ~Il vedere in ogni città una fazione,
 2       4|          immaginare vedea, e facea vedere alla moltitudine, non che
 3       4|             disse: Ma io farò loro vedere d’esser vivo. Ne avea ben
 4       4|         ch’era sul tramonto, facea vedere, non distinguere gli uomini.
 5       5|            e non osarono più farsi vedere su quello d’Egesta.~ ~III. —
 6       5|    immaginazioni, parve ai soldati vedere la notte ombre minacciose
 7       5|   Lagrimevole spettacolo fu poi il vedere dugentomila cittadini d’
 8       6| abbandonavano i patrî lari; il non vedere alcuna schiera nemica ad
 9       7|  avvenimenti del 1787 (38); sembra vedere rinnovata la storia di Siracusa,
10       8|           poste sopra ciò. Per far vedere poi che, per lo allontanamento
11       8|    partenza, e, com’e’ dicevano, a vedere nascere il sole in Siracusa
12       9|            rame. Bellissimo era il vedere la tenda di Timoleonte tutta
13      12|           non furono lenti a farsi vedere con forze maggiori. Un’armata
14      15|            Arrovellavasi Stenio al vedere far netto in casa sua; pure
15      15|            quella tazza, per farli vedere a suoi orafi. Il re li mandò;
16      15|         pregare il re a lasciargli vedere il candelabro, promettendo
17      16|           al suo palazzo, parve di vedere alcuni de’ servi trarre
18      17|    Saracini, usi già da lung’ora a vedere i Greci venire in Sicilia
19      17|          de’ Normanni era, per far vedere a quel messo di non essere
20      20|    vantaggio; senzachè dava così a vedere di non volere essere il
21      20|        oltramonti, senza farsi più vedere in Italia. Ma quel fellone,
22      20|     solennemente scomunicato; e di vedere il suo tesoro ed i papali
23      21|        trattato, che non volle pur vedere gli ambasciatori siciliani;
24      21|        questo che quello diedero a vedere non ordinaria elevatezza
25      22|       incagnatosi a ciò, non volle vedere il pontificio legato; e,
26      22|           Salerno, non si fece più vedere da alcuno a segno che molti
27      22|         ammiraglio, fattosi appena vedere, voltò le prore per Palermo;
28      22|         casa di lui. Egli, per far vedere d’essere all’erta sugli
29      22|         Guglielmo I solito a farsi vedere ben di raro. Publicata poi
30      23|        altro all’incontro, per far vedere di stopparlo, andava per
31      23|      saracino, il quale rodeasi al vedere in grande stato appo il
32      24| dominazione dello Svevo. «Parmi di vedere» egli dice «le opulenti
33      24|         tanto avverso si era fatto vedere ai progressi delle armi
34      27|          possiamo argomentarlo dal vedere che giudici della gran corte
35      27|          possiamo argomentarlo dal vedere che nelle lettere stesse,
36      27|        massai, e del raccolto, per vedere se la produzione franca
37      28|           lettere in quell’età dal vedere che di soli poeti drammatici
38      28|      accadere può argomentarsi dal vedere da per tutto in Sicilia
39      28|           antico in Sicilia; e dal vedere che un tale uso sia comune
40      29|          traeva a quell’antro, per vedere il penitente sovrano e recargli
41      30|         assaporare la vendetta col vedere da un’alta torre morire
42      30|       romana corte; ed è facile il vedere, come un principe prode
43      31|            vivere col cordoglio di vedere i Siciliani più ostinati
44      33|     Termini ed altri baroni facean vedere il pericolo che il minor
45      34|       strage dei suoi, era stato a vedere il combattimento della finestra
46      35|          intanto papa Bonifazio al vedere che tutti gli sforzi suoi
47      35|        giunto a S. Giuliano, potea vedere i movimenti dell’armata,
48      36|         suoi feudi,  più si fece vedere in corte. Lo stesso fece
49      37|       verso di lui, senza farglisi vedere ne partì e venne a Motta-Santa-Anastasia;
50      38|            ricchi. Ridevole era il vedere dopo alquanti giorni taluni
51      38|           da Trapani senza volerla vedere. «La ragione » rispose il
52      38|   conchiusa. Fa veramente pietà il vedere che la maestà regia era
53      38|         altro. Ciò dava altronde a vedere il loro manco di sincerità
54      40|         inosservanza di essa, onde vedere fin dove estendersi dovea
55      41|       proprio re. E ben dieronlo a vedere nel parlamento riunito in
56      41|           in ciò per la gelosia di vedere i Francesi così prossimi
57      42|          popolo trasse al lido per vedere costui: ma con sorpresa
58      42|        accrescendo il mal umore al vedere che il luogotenente (con
59      43|            avea avuto desiderio di vedere il regno di Sicilia, come
60      44|       fratello di quel regno, fece vedere i vantaggi, che avrebbe
61      45|            maraviglia ci arreca il vedere come nessun parlamento abbia
62      45|            siamo ancor lontani dal vedere gli uomini in generale convinti
63      45|            ove da pochi lasciavasi vedere: e quel suo misterioso contegno
64      46|          si affollò sulle mura per vedere lo spettacolo (625).~ ~IV. —
65      46|           cappuccino, che vuol far vedere in Naro l’antica Agrigento.
66      46|            quello. Ben mi duole il vedere le principali città agitate
67      47|            partì, facendosi appena vedere in Palermo, onde mosse addì
68      47|      Girgenti e di Mazzara, dava a vedere, che tutti i vescovi di
69      47|     Sicilia; il papa non volle pur vedere la lettera: spedì in Roma
70      47|          volle fare l’infante, per vedere se i comandanti in Sicilia
71      47|     palazzo.~ ~La sera poi si vece vedere a cavallo con gran seguito
72      48|           alcun soldato si facesse vedere; stato così tre giorni,
73      48|           ciò che noi non sappiamo vedere. Da questo statuto, egli
74      48|          della legge col greco, fa vedere che ove nel latino si dica:
75      48|           in vece del figlio, fece vedere a quegli ambasciatori un
76      48|          Sindaci della provincia a vedere che se avea a fare: e tutti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License