IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] combattendosi 1 combattenti 20 combatter 1 combattere 76 combatterli 2 combatterlo 3 combatterono 8 | Frequenza [« »] 77 perdita 77 tradimento 77 trasse 76 combattere 76 inghilterra 76 oggi 76 può | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze combattere |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 4 | ogni caso ad imbarcarsi per combattere in mare.~ ~I Siracusani 2 4 | disordinati e digiuni ebbero a combattere. Sette delle loro galee 3 4 | Ad ogni passo doveano combattere; chè i Siracusani, senza 4 5 | salirono sulle mura, per combattere. I vecchi andavano attorno, 5 5 | conci. La notte pose fine al combattere.~ ~Avevano i Selinuntini, 6 5 | I nemici, obbligati a combattere in vie anguste, nelle quali 7 5 | da trarre, nè un uomo da combattere, la città fu presa, l’anno 8 5 | sempre pronti accorrevano a combattere contro le città di greca 9 6 | divisero; parte stavano a combattere sulle mura; parte venivano 10 6 | sarebbero state obbligate a combattere poche per volta come uscivano, 11 6 | posto in mezzo, o di dover combattere con una armata doppia della 12 6 | disordinarsi mai nell’attacco, e combattere sempre con tutte le sue 13 7 | inverno, si fece posa al combattere; ma Dionigi non potè più 14 8 | una mano, pur continuava a combattere. Le armi nemiche, che si 15 8 | il popolo per tornare a combattere; e, venuto ad Acradina, 16 9 | Siracusani, i quali, dopo lungo combattere, furono rotti. Tremila de’ 17 9 | d’una in una, potea egli combattere con quella quantità di nemici 18 9 | guadare il fiume a spizzico, e combattere sempre con grande svantaggio; 19 9 | lutto. Usa la repubblica a combattere con soldati stipendiarî, 20 9(47)| Calabria, mentre aveva a combattere in Sicilia un’esercito cartaginese 21 10 | alidi ed anelanti per lo combattere e per la corsa, si gittarono 22 10 | ma la notte pose fine al combattere, e diede campo alle galee 23 11 | quando, stanchi già dal lungo combattere, furono assaliti da quella 24 12 | i nemici, e quasi senza combattere n’ebbe compita vittoria. 25 12 | Gerone, tennero dietro a combattere in tutte le altre parti 26 13 | In guisa che pareva loro combattere, non cogli uomini, cogli 27 13 | disperato partito d’andare a combattere l’armata nemica, prima di 28 13 | Romani, vincitori senza combattere, tornarono all’assedio.~ ~ 29 13 | promettere a Marcello di non combattere; e tennero la promessa. 30 13 | cavalleria, senza lungo combattere furono dispersi e fuggirono 31 15 | avvantaggiarsi di ciò per combattere, si giovò della maggior 32 16 | diresse anch’egli a Mineo, per combattere i Saracini; nè questi schivarono 33 16 | di barbari, avanti che a combattere i nemici, s’era data a depredare 34 16 | mise in via per venire a combattere gli assalitori di Rometta. 35 16 | altrettanti cavalli, per combattere l’emir. Dopo vari incontri 36 17 | i Normanni non volessero combattere per essi più che per altri, 37 17 | in Calabria, ove aveva a combattere i nemici a migliaja. Rugiero 38 17 | Ricco e vittorioso senza combattere, Rugiero venne a trovare 39 18 | vennero fuori, sicuri di combattere solo con parte de’ Normanni. 40 18 | che erano venuti fuori per combattere i Normanni, resero la città 41 18 | Paternò, ove credevano poter combattere con vantaggio. Ben al Themanh 42 18 | per soprassello sì dovea combattere senza rispitto, per respingere 43 18 | freddo, fossero inabili a combattere; più negligenti ne divennero; 44 18 | nè cessero senza lungo combattere. Pur finalmente cessero 45 18 | mentre erano astretti a combattere pe’ Saracini, forse in cuore 46 18 | leggieri un nemico poco uso a combattere in mare; ma trovò quella 47 19 | dovere egli essere il primo a combattere, per essere il primo a possedere 48 19 | signore e seguirlo in campo e combattere in difesa di lui. E però 49 19 | i luoghi e la maniera di combattere di quei popoli, prese la 50 20 | venirlo ad assalire, poteva combattere con gran vantaggio; senzachè 51 20 | avendo più altri nemici a combattere, il duca Rugiero venne coll’ 52 20 | regie, stanche già del lungo combattere, assalite da quelle schiere 53 21 | ambe furono prese senza combattere, per esserne fuggiti gli 54 21 | sulle persone che poteano combattere, sulle armi che potevano 55 23 | imperadore, vinto così senza combattere, ebbe a tornarsi in Germania.~ ~ 56 23 | gridava: sè esser pronto a combattere, non che l’accusatore, ma 57 24 | con tutte le forze loro combattere i barbari; o, sopraffatti 58 25 | Sì videro per tre secoli combattere precisamente principi contro 59 25 | città stessa i cittadini combattere fra essi, finchè una delle 60 25 | stendere il collo al giogo, o combattere; non fu dubbia la scelta.~ ~ 61 27 | avvenire essere ammesso a combattere per altri, potesse bensì 62 27 | per altri, potesse bensì combattere per se, ma per discolparsi, 63 27 | adottar le armi ed il modo di combattere convenienti alla condizione 64 27 | comechè non uso a ciò dovea combattere a cavallo con armi da cavaliere 65 27 | accusatore, benchè nobile, combattere a piedi col mazzero; per 66 29 | principe n’era lontano, o di combattere il principe, se s’attentava 67 29 | regno esercito nemico da combattere, venne in Barletta: e per 68 30 | fidi, corse a Sciacca, per combattere il Capece. Questi gli venne 69 30 | vollero pigliare il largo, per combattere con più vantaggio in alto 70 30 | lungo e sanguinosissimo combattere quella prima schiera fuggì 71 30 | era prigione, cessò dal combattere e si diede a godere i frutti 72 34 | non esser ancora presto a combattere. Maggiormente ingalluzziti 73 34 | ventisette galee siciliane a combattere contro sessanta delle nemiche: 74 41 | tanto che undici anni ebbe a combattere Ferdinando, prima di venirgli 75 44 | sostenere, ben altri nemici a combattere, e ciò con mezzi assai più 76 45 | forma ai regni d’Europa con combattere del tutto la casa di Austria.