IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] volentes 2 volentieri 12 voler 21 volere 75 volergli 4 voleri 1 volerla 4 | Frequenza [« »] 75 furon 75 germania 75 perocchè 75 volere 74 innanzi 74 male 74 messinesi | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze volere |
Cap.
1 4| Atene. Alcibiade si ostinò a volere, che si ribellassero prima 2 6| suoi compagni; però non volere egli avere più parte al 3 6| altari, dichiararono di non volere quindi rimoversi. Gli altri 4 8| veniva poi dicendo, non volere Dione por fine con una battaglia 5 10| sospettò la frode. Rispose non volere rendersi; mandò via della 6 13| terminato il loro incarico; volere perciò tornare in Italia 7 13| da prima opporsi al comun volere. Ma, come seppero che una 8 13| predicare il tradimento di volere consegnare la città ai Romani. 9 13| portar guerra a Siracusa, volere anzi liberare i Siracusani 10 13| oppressione in cui erano; volere vendicare la morte infame 11 13| data agli amici di Roma; volere che sicuramente tornassero 12 13| rifuggiti al campo romano; volere consegnati gli autori di 13 15| Nissuno vi fu che non gridò: volere più presto morire. E però 14 15| domani mandò pregando il re volere prestati tutti que’ vasi, 15 15| se il pretore, gli disse volere senza ritardo restituito 16 15| di quel tristo, contro il volere de’ più. E di presente quel 17 17| animo del conquistatore, nel volere che il suo storiografo registrasse 18 18| alcun tempo disse al marito volere recarsi per pochi giorni 19 18| fratello e dichiarò di non volere mai più ritornare al marito 20 18| Rugiero; ma egli rispose: non volere romper fede all’amico re, 21 19| dichiarato a quello di non volere in conto alcuno menar buone 22 19| portò seco la necessità di volere dai sudditi, oltre a quegli 23 19| dichiararono di non potere o volere eseguire la sentenza; però 24 20| guerresca, s’accordavano nel non volere che la Puglia cadesse sotto 25 20| dava così a vedere di non volere essere il primo ad assalire 26 20| bastevole a trarne le spese; volere altre concessioni. Il duca 27 20| maggior danno, si piegarono al volere del re, cedendogli tutte 28 20| Salerno; dichiarando di non volere più tornare al marito e 29 20| parole i nemici, e pareva di volere schivare un’incontro, procurava 30 20| forza si piegò al comun volere ed andò via colla gente 31 20| Erano ambi d’accordo di volere elevare a tal dignità Rainulfo 32 20| diceva il vero, Innocenzio, volere l’imperatore usurpare un 33 20| pretendente; ciò non di manco non volere decidere da sè solo un affare 34 21| molestare gli stati altrui; volere solo raccattare ciò che 35 21| di re Rugiero quella di volere che l’alta corte de’ pari 36 21| s’era dichiarato di non volere la morte, ma la correzione 37 22| al campo, disse al conte: volere il re che egli cedesse ad 38 22| cancelliere insistea nel volere eseguito l’ordine, il conte 39 22| tenere piazza quasi contro il volere del loro re; e però se di 40 22| primo a dichiarare di non volere indi in poi dare esecuzione 41 22| ora che tutti con unanime volere, contro di lui ci leviamo, 42 22| apponea di mirare al trono; volere l’onor loro che quella voce 43 22| tornasse in lor bene; diceva, volere abrogare tutte le consuetudini 44 22| di recente introdotte, volere i baroni (ed egli con essi) 45 22| all’arroganza, rispose: volere avanti perdere il regno 46 23| ordinava; ma non potere; nè volere sottomettersi al termine 47 23| cura del regno dei figli; volere ciò è un mancar di fede 48 23| trasferito, come era stato suo volere, nel Duomo di Morreale, 49 24| scegliendo con unanime volere un proprio re, faccino i 50 25| conoscere i dritti suoi, volere, sapere e potere difenderli; 51 25| eretta dichiarò: essere suo volere che durante la sua assenza 52 26| passata vittoria, rispose: non volere venire a patti; si rendessero 53 26| ostinazione di Federigo in volere sottomettere l’Italia, ch’ 54 26| ammoniva a levarsi con unanime volere, per vendicare la sua e 55 26| per cui si movea a non volere che un concilio così convocato 56 26| ultima ricisa risposta di volere essere assoluto della scomunica, 57 27| sempre dichiarava di non volere che i sudditi fossero gravati 58 29| ed interdetti, però non volere riconoscere alcun sovrano, 59 29| ciò non però di manco, non volere egli tenere il regno oltre 60 29| sia stato inesorabile nel volere eseguite le leggi. Nell’ 61 30| minacciata dalla forza, dal volere, dall’ambizione di Carlo. 62 31| Giacomo col pretesto di volere informare il re dello stato 63 37| i primi in Catania, nel volere tornare indietro al campo 64 40| di consiglio ed unità di volere, che l’Europa vide l’esempio 65 40| ringraziando quella città del buon volere; ma conchiuse che avendo 66 40| mostrarono dalle prime di volere restringere in più angusti 67 40| furon dicco ben lieve al volere del principe: e il male 68 41| regno, pure rispettando il volere palesato dalla madre, che 69 42| primo luogo a’ baroni esser volere del re, che il Moncada continuasse 70 45| strumento, per far conoscere il volere del duca di Lerma. Il poco 71 46| impresa mostrò da prima di volere riuscir bene: i due forti 72 48| Rhida o la conformità al volere di Dio. Il quinto: Zehed 73 48| per cui tutto affidiamo al volere di Dio; la seconda del dolore 74 48| poeti trascinavano a lor volere, colla persuasione e l’allettamento, 75 48| luogo ad alcun sospetto di volere usurpare il regno. Se quel