grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       1     |       vuolsi, che tragga il nome; perocchè que’ monti erano anticamente
 2       4     |        quei registri per le mani; perocchè un oracolo avea loro predetto,
 3       4     |         invasione degli Ateniesi; perocchè la voce sparsa d’essere
 4       7     |         più insolenti del solito; perocchè l’andar creditori degli
 5       7     |        popolata solo di cadaveri; perocchè, dal lento muoversi in fuori,
 6       8     |           momento della partenza; perocchè Milta da Tessaglia, ch’era
 7       8     |        inventato quella menzogna; perocchè il tiranno non potea sperar
 8       9     |         da prima ebbe in Sicilia; perocchè le città siciliane, oltre
 9       9     |          fra quei due ebbe luogo; perocchè que’ sentimenti, altamente
10      12     |           e luoghi di minor nome; perocchè i nuovi consoli L. Valerio
11      12     |        luogo ad infiniti soprusi; perocchè l’esattore della gabella
12      13     |         ma di nazione siracusana, perocchè il loro avo da Siracusa
13      15     |     innanzi ad ogni altra ornata; perocchè costui nella sua gioventù
14      16     |           la volontà del Califfo; perocchè questi forte si sdegnò contro
15      17     |    accostavano allo stato romano; perocchè gl’imperatori bizantini,
16      17     |           Presto la città crebbe; perocchè da tutte le parti d’Italia
17      19     |           primo vescovo ed abate, perocchè in quell’età i vescovi erano
18      19     |     tornavano spesso infruttuosi; perocchè i guerrieri se non erano
19      19     |     essere anch’eglino feudatari; perocchè tutte le concessioni loro
20      19     |    origine propriamente suffeudi; perocchè la Sicilia stessa fu, a
21      19     |         maggiore età. E fu leale; perocchè, come seppe d’esser falsa
22      20     |       tenere a lungo la campagna; perocchè i baroni, che seguivano
23      20     |          continuare nel servizio; perocchè il suo feudo era troppo
24      20     |       conte si era reso complice; perocchè in sua presenza il fratello
25      20     |          accadde lungo disputare; perocchè Innocenzio non era più in
26      21     |   particolari ragioni di querela; perocchè gl’imperadori bizantini,
27      21     |          l’ebbe senza resistenza; perocchè molti di quegli abitanti,
28      21     |     quant’altro v’è di pregevole, perocchè essa si conserva ancora
29      21     |         Guglielmo in Inghilterra; perocchè pari era il genio dei due
30      21     |      lasciata l’antica divisione; perocchè sino a tempi di re Federico
31      21     |           una semplice penitenza; perocchè si supponeva che il reato
32      21     |          ciò era fuor di ragione; perocchè i feudatarii costituivano
33      22     |           non ne vedeva il fondo; perocchè il grande ammiraglio, lo
34      22     |     restassero per lo più nubili; perocchè non potendo esse andare
35      22     |         città allora avean luogo; perocchè tutti i giustizieri, gli
36      23     |   dicevano d’aver visto il fatto; perocchè azioni simili, massime tra
37      23(278)|         stato legalmente provato, perocchè l’apostasia avrebbe dovuto
38      23     |  figliuola postuma di re Rugiero; perocchè Tancredi conte di Lecce
39      23     |          ebbero ad avere le arti; perocchè il solo efficacissimo mezzo
40      25     |      Chiesa ne sarebbe sconvolta: perocchè, per tacere degli altri
41      25     |         di poterne venire a capo; perocchè teneva già cancellate dallo
42      26     |         di passare a terze nozze; perocchè; tenendo già come non più
43      26     |          l’ecclesiastica potestà; perocchè più liberi ne vennero i
44      27     |        fra’ magistrati del regno; perocchè la concessione del feudo
45      27     |        maggiormente rammaricarsi; perocchè era questo il solo efficace
46      27     | rimprovero seguisse la punizione; perocchè la querela stessa portava
47      28     |          non è qui da far parola; perocchè venuto ancor fanciullo col
48      28     |           ai virtuosi e sapienti; perocchè appo i pitagorici la sapienza
49      28     |       egli) il volgare siciliano, perocchè pare che esso volgare abbia
50      28     |       natura della lingua latina; perocchè, tolte le desinenze primitive,
51      29     |      nemiche, da Napoli in fuori; perocchè avvicinatosi alla città,
52      29     |      esercito in Terra-di-lavoro; perocchè tale era il timore del papa
53      29     |           non fosse stato papale; perocchè, come il principe corse
54      29     |        quali erano stati mandati; perocchè, finchè visse Manfredi;
55      29     |        Saracini. E ben si appose; perocchè non guari andò che venne
56      29     |           Tedeschi ed i Saracini, perocchè il più dei baroni, sedotti
57      30     |         per disordinare i nemici; perocchè la reciproca emulazione
58      30     |          tenne del tutto perduta; perocchè rotte del tutto vedeva le
59      30     |           nissuno salvar la vita; perocchè Carlo con barbarica ferocia,
60      30     |           la conquista del regno; perocchè i baroni, stanchi di tanti
61      30     |        capo all’anno darne venti; perocchè si volea in ogni conto che
62      30     |          se non da Dio e noi due; perocchè al palesarsi potrebbe portare
63      33     |           queste andaron fallite. Perocchè Federigo, sin dal primo
64      34     |           costoro non facea caso; perocchè i Napolitani non oserebbero
65      46     |         legno cercava sostenersi; perocchè per la gran vicinanza era
66      48     |           fossero accaduti prima, perocchè non è credibile che un re
67      48     |            ciò è picciol vanto; perocchè quell’arte divina ingagliardisce
68      48     |           ornamento la rettorica; perocchè abbondò di cognizioni, fu
69      48     |       concionavasi accuratamente; perocchè dagli oratori si scrivevano
70      48     |           ma egli non fu il solo; perocchè adopraronsi pure al suo
71      48     |       all’eccellenza la spinsero; perocchè in ogni facoltà è difficile
72      48     |          dal suo fratello Gelone. Perocchè divenne a lui familiare,
73      48     |          ne avea dato lo esempio; perocchè divenne opulento per mezzo
74      48     |         per la fama acquistatasi; perocchè nel suo sepolcro scorgeasi
75      48     |       salme di cereali, è chiaro; perocchè da due salme di maggese
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License