grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |      sul polso; senti mancarlo: fe’ cenno, quasi desse l’ultimo
 2       2     |       apologo di Stesicoro, che fe’ andare a vôto le trame del
 3       2     |        a dar l’assalto. Loro si fe’ contro una schiera d’Imeresi,
 4       6     |       dalla principale impresa, fe’ ritorno a Mozia. Trovò che
 5      10     |       navigò in Affrica; ma non fe’ frutto. Perduta in varî
 6      17     |   arrestata la lancia, a lui si fe’ contro. Con impeto pari
 7      17     |       ad assalire Scalea, e non fe’ frutto. Interpostisi amici,
 8      29(486)|         sua naturale generosità fe’ de’ larghi doni a coloro
 9      31     |     sajo, levata la visiera, si fe’ conoscere. Protestò contro
10      31     |      regni d’Aragona, dei quali fe’ donazione a Carlo figliuolo
11      31     |    scagliato da un galea gliela fe’ cadere e nel chinarsi a
12      31     |      marinaro valente notatore, fe’ a lui forare il fondo della
13      31     |         avvisato dal figlio, li fe’ carcerare, e al tempo stesso
14      32     |  contava appena diciott’anni, e fe’ mostra di sgozzare il torto,
15      32     |        la conferenza, l’infante fe’ ritorno in Sicilia ove era
16      33     |         paese quello se lo fe’ dire due volte.~ ~Allora
17      33     |        ogni speranza di difesa, fe’ cenno d’accostarsi al grand’
18      33     |         trattogli di punta, gli fe’ un profonda ferita nel volto.
19      33     |      adunanza fu sciolta, il re fe’ ritorno in Messina e ’l
20      33     |    Carlo ebbe tale onta, che ne fe’ impiccar per la gola i quattro
21      33     |          Il re, avutone lingua, fe’ mettere in agguato alcune
22      33     |    Messinesi. Il castello d’Aci fe’ più lunga difesa, come quello
23      33     |      banderajo nemico, il quale fe’ da prima gran resistenza,
24      33     |        Alagona; e tal bisticcio fe’ credere al Mili di esser
25      34     |       egli seguendo tale avviso fe’ ritorno in Sicilia.~ ~Recatosi
26      34     |       delle torri al nemico, li fe’ impiccare. Ciò non per tanto
27      34     |         che seco avea condotto, fe’ ritorno in Siracusa.~ ~In
28      34     |          salito sulla capitana, fe’ scioglier le vele. Giunto
29      34     |   Messina, la sola sua presenza fe’ rinascere il coraggio de’
30      34     | fratello e darlo ad altri. Però fe’ ritorno in Aragona, detestato
31      34     |     vistili giunti ov’ei volea, fe’ sonare a battaglia: ma generoso,
32      34     |  Pachino, onde quetato il mare, fe’ ritorno in Catania. Pochi,
33      35     |        maggiormente indurlo gli fe’ menare in moglie la stessa
34      35     |         di sito e d’arte che si fe’ beffe d’ogni sforzo de’
35      35     |       in Adrianopoli, ed ivi lo fe’ con un tradimento mettere
36      35     |  presentossi al re, il quale lo fe’ tosto impiccare con tre
37      35     |      esercito, presta l’armata, fe’ dirigere a Trapani il grand’
38      35     |      delle sue forze re Roberto fe’ ritorno la Napoli. Re Federigo
39      35     | Ventimiglia conte di Geraci non fe’ frutto. L’armata allora
40      35     |        scorrazzato la contrada, fe’ ritorno in Napoli.~ ~L’anno
41      35     |        rifuggirsi alle navi, ne fe’ macello. Il Barbanaria ferito
42      35     |      Pisa e dopo pochi  l’uno fe’ ritorno in Germania, l’altro
43      36     |       malattia, era per morire, fe’ ritorno in Geraci: quindi
44      36     |         addì 6 maggio nel 1338, fe’ ritorno in Napoli per levarne
45      37     |      recò a Montalbano e quindi fe’ ritorno in Messina.~ ~I
46      37     |       che, rotta la trattativa, fe’ ritorno in Messina e si
47      37     |         Tal coraggiosa risposta fe’ svanire il progetto.~ ~Fallito
48      37     |         a quella proposizione e fe’ ritorno in Catania, e ’l
49      37     |        senz’altro ascoltare, lo fe’ mettere a morte una colla
50      38     |      castellania. Uno Spadafora fe’ lo stesso in Randazzo, ed
51      38     |     Trapani, volle ripartirne e fe’ ritorno in Cefalù.~ ~La
52      38     |   Mistretta, dolente e scornato fe’ ritorno in Cefalù. Il gran
53      38     |         di Reggio. Il conte gli fe’ sapere d’essere pronto a
54      39     |   licenza. Il presente pericolo fe’ tacere le fazioni. Nel giugno
55      40     |  negarsi.~ ~L’esempio de’ primi fe’ piegare tutti gli altri;
56      40     |   delitti da lui commessi (e si fe’ a raccontarli), compito
57      41     |         mura della città: e non fe’ frutto. I messinesi scelsero
58      41     |      Ferdinando. E su di ciò si fe’ forte il parlamento del
59      42     |     Recossi prima in Randazzo e fe’ impiccare i capi di quella
60      43     |          ma poi presso a morire fe’ loro la grazia del ritorno
61      45     |       ne vide pur uno. Molti ne fe’ carcerare, molti ne sfrattò,
62      45     |         di Messina; giuntivi li fe’ carcerare in quel castello.
63      45     |         la spada di Brenno, che fe’ inchinar la bilancia in
64      45     |    Nell’anno stesso altre galee fe’ costruire, che unite alle
65      46     |        il ministero di Madrid fe’ alcun caso di ciò. Tale
66      46     |        forza; ed a tale oggetto fe’ venire a Milazzo tutte le
67      46     |     generale pubblicato, ma non fe’ frutto. Ringagliardì l’attacco,
68      46     |       da una cannonata, che gli fe’ saltare mezza gamba; trasportato
69      47     |       in Messina: il vicerè gli fe’ viso d’armi, ordinogli di
70      47     |        quella monarchia, che le fe’ riacquistare quella forza
71      47     |       di Mercy entrò in città e fe’ al parlamento prestare l’
72      47     |     austriache in questi paesi, fe’ sospettare d’alcun secreto
73      48     |       una tempesta, nella quale fe’ voto che nella prima spiaggia
74      48     |       XXII.~ ~Di questo messale fe’ menzione il chiarissimo
75      48     |       disse tutt’altro, che gli fe’ dire Diogene Laerzio, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License