IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] benchè 7 benda 1 bendare 1 bene 75 benedetta 1 benedettini 3 benedettino 2 | Frequenza [« »] 75 alcune 75 ateniesi 75 avrebbero 75 bene 75 fe' 75 furon 75 germania | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze bene |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | fondamentali della scienza.~ ~Bene l’opera di Palmeri additava 2 2 | in quell’età erano da lui bene accolti. Ma l’amicizia di 3 2 | Pur, comechè tanto bene avesse meritato Gelone della 4 3 | divenute tutte siciliane; il bene della Sicilia dover tutte 5 6 | avrebbero eglino, che il bene della repubblica. Questi 6 8 | alle dovizie, che sono un bene solido e reale, per tener 7 8 | perchè, non per desio del bene pubblico, ma per ambizione, 8 9 | esaltazione, che Timoleonte sapea bene addirizzare, sono ad ascriversi 9 9 | affricano, viste andar sempre di bene in meglio le imprese di 10 10 | Taranto, vi fu da prima bene accolto ma poi, venuti i 11 10 | Morgantini, che lo aveano tanto bene servito. A costoro unì tutti 12 11 | ferite, cominciavano a sperar bene della sua vita, quando sopraggiunsero 13 13 | ambasciatori; ma badasse bene prima di romperla con Roma; 14 13 | cogli altri al pubblico bene. Commendò l’azione di Teodoro 15 14 | giudici della loro condotta. E bene avea d’onde il romano oratore 16 14 | esempî furono assai rari. Il bene che potevano fare gli uomini 17 14(89) | Ager efficit cum octavo, bene ut agatur: verum ut omnes 18 15 | Geronimo; mi duole bensì che bene ci stia (99). Nei secoli 19 16 | trovava alcuna speranza di bene nel cambiar di signoria. 20 17 | gli venne contro, e così bene drizzò la lancia, che al 21 18 | venirgli innanzi e ne fa bene accolto; ma fatti poi pigliare 22 20 | maniera di malfattori; e così bene sapeva regolare la spesa 23 20 | andarono fallite. Ne furono bene accolti; ma nè il pontefice, 24 21 | credevano più acconci al bene del regno. Ma, tali erano 25 21 | stanziò in Viterbo.~ ~Sentiva bene papa Eugenio, che nell’esaltazione, 26 21(237)| Il gesso può bene mescolarsi alla farina asciutta; 27 22 | ingiusto: «ma» soggiunse «ciò bene sta ai baroni siciliani, 28 22 | chiesto, che tornasse in lor bene; diceva, volere abrogare 29 22 | che no, inchinevole più al bene che al male, più al dare 30 22(265)| soggiacere, e fece al re il bene di distorglielo dal reo 31 23 | popolo, che sempre spera bene dalle mutazioni, gioiva 32 23 | purchè la si pagasse e bene. Per costui mezzo, a dispetto 33 23 | autorità o l’usarono in bene. Indi avvenne che, tranne 34 24 | numero di anonimi.~ ~Ma il bene veramente grande fatto dai 35 24 | fare più presto male che bene. Non era allora la forza 36 26 | concilio generale. Ciò cadea bene in acconcio coi disegni 37 26 | di pace. Furono costoro bene accolti dal papa, il quale 38 26 | esaltano lo spirito umano nel bene e nel male, e fanno nascere 39 27 | ogni città e terra, pel bene generale e la utilità del 40 27(434)| Federigo, ma vi avea aggiunto bene altre vessazioni, può far 41 28 | e quindi in Italia. Per bene stimare il merito di questo 42 28(456)| ciò prova che non mi hai bene insegnato la rettorica, 43 29 | mostrava di voler il maggior bene del mondo a Manfredi; gli 44 29 | poteva a lui venire altro che bene: per che il principe spedì 45 29 | modo che tornassero in suo bene; però lo pregava a lasciargli 46 29 | al pupillo; e però essere bene che la regina, madre di 47 34 | potè ottenere di esaminar bene la cosa, prima d’avventurare 48 39 | stesso fodero non istanno bene (542).~ ~ Il re, non fattosi 49 40 | presentargli alcune dimande per lo bene del regno. Pria d’ogni altro 50 40 | principe a promuovere il bene dei sudditi.~ ~Erano allora 51 41 | in Francia, ove fu assai bene accolto. Venuti poi i due 52 45 | un dichiarare, che non il bene del regno, ma il danaro 53 45 | al servizio del re ed al bene del regno, secondo il parere 54 45 | per lui della vita; se a bene, altri ne avrebbe colto 55 46 | prima di volere riuscir bene: i due forti furono espugnati; 56 46 | battaglia, che vennero così bene eseguiti da Gerardo di Galembourg 57 46 | segnali de’ comandanti non bene poteronsi scernere. Colto 58 46 | tal modo meritò ugualmente bene dell’astronomia, della fisica 59 47 | inteso che a promovere il bene del regno. Convocò nel febbraro 60 47 | onde la giustizia fosse bene amministrata, le scienze 61 47 | saputo proporre altro per lo bene del regno che il darsi un 62 47 | partenza di un re, il quale bene avrebbe saputo tener la 63 47(657)| regno procurò sempre il bene della Sicilia.~ ~ 64 47 | inteso a promovere il vero bene della nazione.~ ~Il regno, 65 48 | della battaglia calza così bene colla situazione de’ luoghi 66 48 | quello storico avesse fatto bene il calcolo, avrebbe messo 67 48 | ripugnanza, imperocchè vedeva bene come egli dovesse incontrare 68 48 | dei luoghi): ciò che calza bene colle parole che nel testo 69 48 | Supremo è stato loro in bene concesso.~ ~Il chiarissimo 70 48 | e facile facondia, così bene opinò in parte lo Scinà 71 48 | curato.~ ~Laonde dissemi bene e con nobile orgoglio Gaetano 72 48 | nelle sue Verrine mostrasi bene istruito di tutte le particolarità 73 48 | darne un esatto giudizio è bene aspettare, che questi pubblichi 74 48 | fieri sine causa, sicut bene novit vester conspicuus 75 48 | vos quod oporteat facere bene scitis. Et sequenti die