grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1       3    |             Prima spedizione degli Ateniesi. — V. Pace.~ ~I. — Quando
 2       3    |         implorarono soccorso dagli Ateniesi. Vi spedirono ambasciatore
 3       3    |            le siracusane; pure gli Ateniesi, più esperti nella marineria,
 4       3    |     presero terra. Avvistosene gli Ateniesi, tornarono ad assalirle,
 5       3    |       sarebbe loro incolto, se gli Ateniesi, che  presso erano, scesi
 6       3    |          alla città tornarono. Gli Ateniesi, dopo ciò, si ritrassero
 7       3    |            non ad altri mirare gli Ateniesi, che a far macerare scambievolmente
 8       3    |           lasciato in libertà agli Ateniesi d’entrarvi.~ ~Erano in questo
 9       4    |             I. Nuovi maneggi degli Ateniesi. — II. Alcibiade. — III.
10       4    |             prime operazioni degli Ateniesi. — IV. Stato di Siracusa:
11       4    |          Demostene. Disfatta degli Ateniesi all’Epipoli. — Battaglia
12       4    |            Battaglia. — Fuga degli Ateniesi. Resa di Demostene e di
13       4    |        avrebbe dovuto sgannare gli Ateniesi, maggiormente gli mise al
14       4    |           desiderio generale degli Ateniesi di sottomettere la Sicilia
15       4    |       tutta possa a persuadere gli Ateniesi a portar le armi in Sicilia.
16       4    |           cospirò per deludere gli Ateniesi. Saputo quella risoluzione,
17       4    |      vicini Maravigliarono i messi ateniesi al vederne in tanta copia
18       4    |           non che ad entrare cogli Ateniesi in lega, a riceverli in
19       4    |           all’armi. Spaurirono gli Ateniesi, come ebbero quei registri
20       4    |            segretamente fuggì. Gli Ateniesi lo dannarono a morte in
21       4    |          credito alla voce che gli Ateniesi fossero per muover loro
22       4    |            Siracusa, disse che gli Ateniesi tutte le notti lasciavano
23       4    |          Tornarono di volo, ma gli Ateniesi erano di già sbarcati presso
24       4    |  cavalleria non avesse frenato gli Ateniesi. I Siracusani si ritrassero
25       4    |         lati da scoscese rupi. Gli Ateniesi li prevennero. Sul far del
26       4    |      cavalli pedugento cinquanta Ateniesi, tenendosi abbastanza forte
27       4    |        guardavano. Avvistosene gli Ateniesi, alla sprovveduta li assalirono,
28       4    | fortificandolo con un fossato. Gli Ateniesi scesero dall’Epipoli per
29       4    |            verso l’Anapo. Trecento Ateniesi corsero ad occupare il ponte,
30       4    |     attaccarono l’ala destra degli Ateniesi. Le prime schiere piegavano.
31       4    |        rientrarono in città; e gli Ateniesi continuarono il muro.~ ~
32       4    |         dalle altre città che agli Ateniesi si venivano accostando,
33       4    |           prossima invasione degli Ateniesi; perocchè la voce sparsa
34       4    |             venuta in potere degli Ateniesi, questi, giusta il piano
35       4    |            incontrarlo. Mentre gli Ateniesi, che nessun conto aveano
36       4    |          araldo fece intimare agli Ateniesi a sgombrare fra cinque giorni.
37       4    |            dei suoi, al muro degli Ateniesi, come per attaccarlo. Mentre
38       4    |            estremità il muro degli Ateniesi. Per tal modo, la città
39       4    |           la comunicazione tra gli Ateniesi, che guardavano le mura
40       4    |        Gilippo volle attaccare gli Ateniesi nello spazio compreso tra
41       4    |           ruppe l’ala destra degli Ateniesi. Il resto dell’esercito
42       4    |         stabilito di attaccare gli Ateniesi per mare e per terra. Aveano
43       4    |            e si danneggiavano. Gli Ateniesi tornarono all’attacco e
44       4    |          gli altri annegarono. Gli Ateniesi perderono tre galee.~ ~Saputosi
45       4    |    fabbricarne molte galee per gli Ateniesi. Ricevè a Locri alquanti
46       4    |           Erano ottanta galee. Gli Ateniesi con settantacinque non la
47       4    |        attaccare la battaglia. Gli Ateniesi, ingannati dalla ritirata
48       4    |         portando settantatre galee ateniesi ed altre tolte a nolo; cinquemila
49       4    |           due muraglie fatte dagli Ateniesi. Gilippo e i Siracusani
50       4    |          prova, che finalmente gli Ateniesi voltaron faccia. La luna,
51       4    | distinguere gli uomini. Le schiere ateniesi, che seguivano, tennero
52       4    |       partenza.~ ~IX. — Mentre gli Ateniesi si disponeano ad imbarcarsi,
53       4    |            volta. Venne fatto agli Ateniesi spegnerne il foco, prima
54       4    |  compimento del lavoro, quando gli Ateniesi si accinsero a fare un ultimo
55       4    |           più vista battaglia. Gli Ateniesi, consci d’essere la vittoria
56       4    |        Aristone da Corinto. Ma gli Ateniesi non poterono rompere il
57       4    |         guardare i passi. Però gli Ateniesi soprastettero quella notte,
58       4    |            schiera siracusana. Gli Ateniesi, di viva forza, valicarono
59       4    |        lasciando in ostaggio tanti Ateniesi, quanti talenti si fossero
60       4    |    prigione co’ suoi. Diciottomila Ateniesi erano morti in via, e nel
61       4(25)|      Secondo Petavio, l’anno degli Ateniesi cominciava dal novilunio,
62       5    |         Imera, e la disfatta degli Ateniesi a Siracusa, sono due avvenimenti
63       5    |        gloria della disfatta degli Ateniesi è più degli stranieri, che
64       5    |         continuare la guerra cogli Ateniesi. A ciò pure contribuì Diocle,
65       5    |          de’ Lacedemoni contro gli Ateniesi. Al primo sbarcare. de’
66       5    |      preveduto la spedizione degli Ateniesi, e avea avvertito i Siracusani
67       5    |      ascolto. Sopraggiunti poi gli Ateniesi, avea avuto il comando dell’
68       5    |           stretto di Cirico, dagli Ateniesi con forze a gran pezza superiori,
69       6    |       perchè ebbe presente che gli Ateniesi, fattisi di leggieri padroni
70       6    |        funesto caso de’ comandanti ateniesi era presente alla sua memoria.
71      28    |      soccorso contro Siracusa, gli Ateniesi furono inebbriati a segno
72      28    |        amore e l’ammirazione degli Ateniesi per lui. Una statua gli
73      48    |           volevano distogliere gli Ateniesi ed i Cartaginesi dal portare
74      48    |    tirannide.~ ~Nella guerra degli Ateniesi contro Siracusa, segnalaronsi
75      48    |    ambasceria da loro spedita agli Ateniesi per chieder soccorso contro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License