IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vendersi 10 vendesse 3 vendessero 1 vendetta 74 vendette 3 vendettero 1 vendeva 6 | Frequenza [« »] 74 messinesi 74 presi 74 sudditi 74 vendetta 73 comune 73 dichiarò 73 ei | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze vendetta |
Cap.
1 1| mano in Sicilia, per trar vendetta, com’e’ dicea, di Dedalo. 2 2| Menalippo, per sua privata vendetta, concepì il disegno di metterlo 3 3| la Persia agognavano alla vendetta; ma non s’erano riavute 4 5| ciò appagava la pubblica vendetta, non la particolare. Annibale 5 5| anelavano di trarre alcuna vendetta de’ Cartaginesi. Offrì i 6 6| percorrendo la città, trasse vendetta di tutti coloro, che aveano 7 6| repubblicani, con animo inteso a vendetta, ivi rimasero, ed ebbero 8 6| sposa da lui. La clamorosa vendetta, che poi Dionigi ne trasse, 9 6| tempo esser giunto di trar vendetta di Cartagine, mentre la 10 6| Dionigi, il quale più alla vendetta mirava al pro, non potendo 11 7| opportuno il momento di trar vendetta da’ Reggini, pel rifiuto 12 7| Grecia, appagata la sua vendetta contro i Reggini, si rivolse 13 8| aveano così malconcio, per vendetta di ciò che avea detto il 14 10| morte dai soldati, ne trasse vendetta, facendo morire i costoro 15 11| città. Questi, per trarne vendetta, chiamarono l’ajuto di re 16 15| l’animo suo pose a trar vendetta di Stenio. Abbandonò la 17 15| mulinare alcuna clamorosa vendetta. S’era in Terme per pubblico 18 15| non appagava ancora la sua vendetta. Si diede ad istigare i 19 17| tarda, ma più clamorosa vendetta. Continuò a mostrarsi amico 20 17| restarono, ne trassero aspra vendetta. Fallito quel colpo, i lombardi 21 18| rabbia e dal desiderio della vendetta, venne a trovare il conte 22 18| per serbarlo a più matura vendetta. I suoi capitani saputo 23 18| città dalla terra; e dalla vendetta in fuori, null’altro chiedevano. 24 18| cadaveri.~ ~La rabbia della vendetta e la sicurezza che quindi 25 19| vostro aiuto possa trarne vendetta (205).» Non è questo certamente 26 20| risoluto a trar clamorosa vendetta delle città e dei baroni 27 20| Pisa, tutto inteso a trar vendetta di re Rugiero, per l’ajuto 28 21| s’accinse allora a trar vendetta dei torti antichi e delle 29 22| carcerare, per serbarlo alla sua vendetta.~ ~Nè meno atroce fu la 30 22| ammiraglio. Restava a trar vendetta del conte di Squillace, 31 22| dovresti tu solo imprendere la vendetta di tanti nobili ingiustamente 32 22| degeneri. Accingiti alla comune vendetta. Torna in libertà te e quanto 33 22| valenti nè la rabbia dalla vendetta, nè un ferro per appagarla 34 22| fare e ben preparato alla vendetta. Bonello soprastette e scrisse 35 22| nemici, per tema della sua vendetta, cercavano di fuggire o 36 22| dicevano d’esser innocente, per vendetta de’ congiunti di lui, de’ 37 22| eunuchi, che agognavano a trar vendetta di quelle città, per l’eccidio 38 23| di Gravina che volle trar vendetta del conte di Molise, che 39 24| appagare la crudeltà e la vendetta contro l’infelice famiglia 40 26| astretti a trarne quella vendetta che i Cesari son soliti 41 26| nostro, perchè serve alla vendetta; e se verrà a capo di conculcare 42 28| nè potendo trarne aperta vendetta, forse occultamente lo misero 43 29| render monco un cavaliere per vendetta d’un cane saracino. Non 44 30| lieve e troppo lenta tale vendetta, li fece chiuder tutti in 45 30| Carlo volle assaporare la vendetta col vedere da un’alta torre 46 30| degli altri e tutti alla sua vendetta. Con tale intendimento, 47 30| potere egli fare la sua vendetta, con far levare a Carlo 48 30| avere altro schermo alla vendetta di re Carlo, volle darsi 49 33| di Corradino, che gridava vendetta: pure, generoso com’era, 50 34| persuasero a serbarsi alla vendetta; che per quella disfatta 51 35| sottomettere i guelfi e trar vendetta del papa e di Roberto.~ ~ 52 35| Corradino e vollero farne vendetta; però preso terra, la città 53 36| sorella: ma non osando trarne vendetta per timore del re, nè volendo 54 36| animo più che mai inteso a vendetta tornò in Sicilia, menando 55 36| lasciarsi scappare dalle mani la vendetta, venne in Palermo accompagnato 56 36| di Geraci d’essersi per vendetta secretamente unito ai nemici, 57 37| città, ove trassero aspra vendetta di tutti coloro che aveano 58 37| sempre più agognava a trar vendetta del conte Palici, la cui 59 40| l’affronto, e per trarne vendetta si cercò la protezione del 60 41| lo sdegno del padre e la vendetta della matrigna, erasi ritratto 61 41| destro i Messinesi per trar vendetta del conte di Prades. Spedirono 62 42| momento acconcio per trar vendetta de’suoi nemici.~ ~A costui 63 42| esserne autori, per farne vendetta. Pignatelli, fattosi ad 64 43| all’altro rei strumenti di vendetta; dachè in quei tempi disordinati 65 43| toro assillito volea una vendetta, la volea clamorosa, la 66 45| cavallo armato a gridare vendetta. Non potea mancare di trovar 67 46| Francesi abbandonano Messina. Vendetta presa sopra i Messinesi. — 68 46| quel popolo, temendo la vendetta dell’esercito regio, se 69 46| opera per sottrarli alla vendetta del governo spagnuolo. Miseri 70 46| di mala voglia nel trar vendetta da quella città, vi destinò 71 46| strumento ben atto alla vendetta.~ ~Giunto quel vicerè in 72 46| legge di Gesù Cristo alla vendetta inumana, che insinua un 73 48| soldati avevano in pronto la vendetta, col mettersi al soldo de’ 74 48| avrebbe tratta clamorosa vendetta di Tancredi, se quella lettera