grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       8     |           l’amore e ’l rispetto de’ sudditi essere i nodi adamantini,
 2       8     |             agl’imperi, l’amore dei sudditi, i quali anzi anelavano
 3      12     |       Gerone tornava a profitto dei sudditi. Se quell’immensa copia
 4      12     |        teneva difeso dall’amore de’ sudditi, e dava loro col suo vestire
 5      15     |             modi di trar danaro da’ sudditi inventò lo imperator Niceforo,
 6      16     |             e della magnificenza. I sudditi non più per entusiasmo religioso,
 7      16     |             divenuto odiosissimo ai sudditi. Aveva egli fatto carcerare
 8      16     |          emir dovevano obbedienza i sudditi; al califfo lo emir; insomma,
 9      19     |       caduto dal trono, e sciolse i sudditi di lui dal giuramento di
10      19     |             ei ne fu agli occhi dei sudditi secolari, ed in pari soggezione
11      19     |             necessità di volere dai sudditi, oltre a quegli ordinari
12      19     |     possibile esigere obbedienza da sudditi trapossenti, nelle cui mani
13      19     |           oppressore dei suoi nuovi sudditi, ch’egli spogliò dei loro
14      19     |   imparziale condotta verso tutti i sudditi suoi, quale che fosse stata
15      19     |           morì detestato da tutti i sudditi suoi; Rugiero fu accompagnato
16      20     |             rispettato, non che dai sudditi, dai principi vicini e da’
17      20     |             l’eccessiva potenza de’ sudditi, mandò ordine agli amalfitani
18      20     |            Napolitani si chiarirono sudditi del re di Sicilia, ed accettarono
19      21     |      sottomettere indistintamente i sudditi alle stesse leggi; ma volle
20      22     |             suo antecessore, onde i sudditi e gli stranieri non si fossero
21      22     |            se non l’oppressione dei sudditi e particolarmente de’ nobili.»
22      22     |         esser pronto a concedere ai sudditi quanto da loro fosse chiesto,
23      22     |             mali cui soggiacquero i sudditi nel suo governo più che
24      22     |           questo principe, sì che i sudditi non ebbero mai pace ed a
25      23     |          Per rendere più gradito ai sudditi il nuovo governo, la regina
26      23     |      scorrere a fiumi il sangue dei sudditi e particolarmente de’ Latini;
27      23     |            potuto farlo apparire ai sudditi migliore di quel che era;
28      23     |            data fede; non gravare i sudditi di pesi straordinarii ed
29      23     |            mai lacrime o rancore ai sudditi, dai quali nulla oltre la
30      25     |       decaduto dal trono, sciolse i sudditi suoi dal giuramento di fedeltà,
31      25     |         tosto riconoscere dai nuovi sudditi re di Gerusalemme, e persone
32      25     |           reprimere la licenzia de’ sudditi ed afforzare la pubblica
33      25     |         egli era amato e temuto dai sudditi, e l’erario s’era rifatto
34      25     |           valea per trar denaro dai sudditi. Oltre alla decima imposta
35      25     |       giuramento di fedeltà tutti i sudditi suoi, particolarmente quelli
36      25     |      appresso, per far conoscere ai sudditi in modo legale e solenne
37      25     |             alla sua voce corsero i sudditi in sì gran numero, che l’
38      25     |             ordinò finalmente che i sudditi non fossero gravati di tributi,
39      26     |        obbedienza della rivolta de’ sudditi contro il sovrano.  re
40      26     |             Federigo con imporre ai sudditi pesantissimi tributi contro
41      26     |             sue mani, ma gli stessi sudditi, della cui fede sospettava.
42      26     |             trasse ad estorcere dai sudditi tributi oltre la legge,
43      26     |            contribuzione esatta dai sudditi al di  di ciò ch’era uso
44      26     |         interno reggimento dei loro sudditi, ed i pontefici posteriori
45      27     |      pubblica autorità, che tutti i sudditi, qual che si fosse la rispettiva
46      27     |              raccomandato a tutti i sudditi di vivere nella stessa pace,
47      27     |      dichiarava di non volere che i sudditi fossero gravati di pesi,
48      27     | dichiarazioni, si diede a gravare i sudditi d’imposizioni straordinarie,
49      27     |        avere gravato smodatamente i sudditi, l’anima sua riposava in
50      27(434)|          principi, che smungevano i sudditi, mentre l’angioino, non
51      27     |     dichiarato che la ricchezza dei sudditi accresceva la sua (455),
52      30     |          assai forte per isfatare i sudditi; ed i papi, non che potessero
53      30     |          latina e farne adottare ai sudditi i dommi. Gregorio X fu lieto
54      30     |           che accrescere l’odio dei sudditi verso il Paleologo. Svanita
55      33     |           cure verso i novelli suoi sudditi; secondò i voti della nazione,
56      33     |          destra del sangue dei miei sudditi per riparar l’accaduto,
57      33     |            mia, (giuravano allora i sudditi sull’anima del re). Fate
58      37     |        allora tutti i vostri fedeli sudditi con gioja e sicurezza verrano
59      37     |      giustizia a qualunque dei suoi sudditi, perchè la pubblica pace
60      38     |        sovrana era più vilipesa da’ sudditi ribelli o da coloro, che
61      38     |           trattati di pace coi suoi sudditi ribelli; ed eran que’ baroni
62      40     |             come s’era prestato da’ sudditi d’oltremare; e di giurare
63      40     |            a promuovere il bene dei sudditi.~ ~Erano allora le corti
64      40     |         Alfonso sia costata cara a’ sudditi. Per sovvenire alle ingenti
65      41     |       stessa grazia. Le premure de’ sudditi in favore del figlio maggiormente
66      41     |            titolo costò ben caro ai sudditi. La espulsione degli Ebrei
67      41     |           stessi siciliani od altri sudditi dello stesso re, più infesti
68      41     |        nulla curava la calamità de’ sudditi per contentare la insaziabile
69      41     |           dovrebbe farsene: e che i sudditi non fossero indebitamente
70      44     |            l’oggetto dell’amore de’ sudditi e del terrore de’ nemici,
71      45     |            con suo editto avvertì i sudditi a prestar fede ed obbedienza
72      45     |             d’imporre nuovi dazî ai sudditi senza il permesso della
73      45     |           aggravare di alcun peso i sudditi. Il pugnale di un fanatico
74      45(622)|             commercio, io tremo pesudditi di quel governo.»~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License