IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] messina 351 messines 1 messinese 5 messinesi 74 messisi 3 messivi 2 messo 93 | Frequenza [« »] 75 volere 74 innanzi 74 male 74 messinesi 74 presi 74 sudditi 74 vendetta | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze messinesi |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 18 | e corse sopra Messina. I Messinesi, spaventati dal subito apparire 2 23(283)| carcerare il gran protonotajo; i Messinesi tumultuando liberarono i 3 24 | atti violenti aombrarono i Messinesi; una briga nacque fra essi 4 24 | Reggio, valicò il faro. I Messinesi, sopraffatti dal prepotente 5 29 | non avesse pattuito co’ Messinesi di abbandonar la città e 6 29 | risedeva in Palermo. Solo i Messinesi non vollero sentir verbo 7 29 | imboscatosi andò via. I Messinesi, mancato il capo, spedirono 8 29 | mancatogli l’appoggio dei Messinesi, visto che per tutto altrove 9 30 | negarono ad ubbidirlo, ed i Messinesi, invece di avere a difendersi 10 30 | esso si unirono nove galee messinesi, comandate da Matteo di 11 30 | tra provenzali, calabresi, messinesi ed ospedalieri di S. Giovanni 12 30 | vantaggio in alto mare; i Messinesi, credendo ch’e’ fuggivano, 13 30 | co’ suoi legni sbiettò. I Messinesi, abbandonati dai Provenzali, 14 30 | Pisani trovarono sui legni messinesi solo diciotto persone di 15 30 | segno per alcun tempo i Messinesi, intantochè, quando il comune 16 30 | intentato per indurre i Messinesi a tornare all’obbedienza 17 30 | interdetta la città, si partì. I Messinesi, tolto coraggio dalla disperazione, 18 30 | tempestar delle macchine, i Messinesi mostraronsi sempre più arditi, 19 33 | era già stata presa da’ Messinesi. Il castello d’Aci fe’ più 20 34 | andargli contro. Sedici galee messinesi vennero fuori, e lor venne 21 34 | galee, particolarmente delle messinesi, vi facea alla sua presenza 22 34 | d’assai potea giungere ai Messinesi ogni soccorso di viveri 23 35 | disposizione degli animi dei messinesi, quando in quell’assedio 24 35 | altre galee e poche galeotte messinesi che in Palermo erano, ma 25 35 | a difendersi da forti. I messinesi in particolare, i quali 26 36 | la bandiera napolitana, i messinesi non vollero riceverli. Essi 27 37 | scrivere una lettera ai messinesi per animarli a resistere: 28 37 | fosse tolto in mezzo dai messinesi e dall’esercito, che il 29 37 | gente sua e con tutti i messinesi nemici de’ Palici. Nè questi 30 37 | una con tutti i fuorusciti messinesi vennero in Taormina, ove 31 38 | Giacomo di Aloisio cavalieri messinesi ai quali la vicaria promise 32 38 | della zecca concesso a’ Messinesi. Insomma nel percorrere 33 38 | fidandosi nè della volontà de’ Messinesi, nè del valore de’ Napolitani, 34 40 | impresa. Ben è vero che i Messinesi, malcontenti de’ Catalani, 35 40 | rispondere ad uno de capitoli de’ Messinesi, in cui chiedeano che si 36 41 | città: e non fe’ frutto. I messinesi scelsero a loro procuratore 37 41 | Giovanni, colsero il destro i Messinesi per trar vendetta del conte 38 41 | re (559). Ma trovò che i Messinesi, giunti prima di lui, aveano 39 45 | d’Alburquerque vicerè. I Messinesi vogliono divisa la Sicilia. — 40 45 | sempre eransi segnalati i Messinesi, si restrinse entro il confine 41 45 | trattenuto in Palermo, i Messinesi per ottenere dalla corte 42 45 | ammirevole la fermezza de’ Messinesi nel sostenerli a costo di 43 45 | presenza potesse indurre i Messinesi a pagare il dazio, recossi 44 45 | Non però sbaldanzirono i Messinesi. Spedirono anzi due di loro 45 45 | e ’l Bonfiglio scrittori messinesi di quell’età lo lodano a 46 45 | Vedeano a malincorpo i Messinesi, che il vicerè duca di Alburquerque, 47 45 | savio consiglio faceano i Messinesi per la loro città; dar danaro 48 45 | della nazione. E forse i Messinesi pensavan troppo al vantaggio 49 45 | certi tributi, dai quali i Messinesi teneansi pei loro privilegi 50 45 | ascolto; anzi volendo i Messinesi, che ciò passasse in legge 51 45 | volea compiacerli. Erano i Messinesi sicuri di ottenerlo; da 52 45 | sacro consiglio, dieci eran messinesi e solo cinque palermitani. 53 45 | Non la poterono sgozzare i Messinesi; più calda divenne la contesa: 54 46 | Vendetta presa sopra i Messinesi. — VII. Vessazioni del vicerè 55 46 | castellaccio venne in potere de’ Messinesi.~ ~III. — Malgrado tali 56 46 | tra la truppa regia e i Messinesi con vantaggio or dell’una 57 46 | dimandare se ne furono lieti i Messinesi. Da per tutto fu tolto il 58 46 | truppe francesi e dalle bande messinesi, promise di render il castello, 59 46 | prigione.~ ~La letizia dei Messinesi fu di breve durata. Il Vallebelle 60 46 | sulle prime ricondurre i Messinesi all’obbedienza con indulto 61 46 | accrebbe l’agonia degl’infelici Messinesi; dacchè l’armata spagnuola 62 46 | a ritirarsi.~ ~Intanto i Messinesi erano già stanchi della 63 46 | costernato non potè negarsi. I Messinesi allora diedero addosso agli 64 46 | agguato; ma una legione di Messinesi, che seco avea, mal rispettando 65 46 | stato assai ben’accolto da’ Messinesi quando era stato in Sicilia 66 46 | ritornavano all’obbedienza. Ma i Messinesi, compulsi dalla prepotente 67 46 | erasi indotto a soccorrere i Messinesi, tirava al suo fine; la 68 46 | chiedea nuovi soccorsi, e de’ Messinesi, che si querelavano del 69 46 | Luigi XIV verso gl’infelici Messinesi. Ben è vero che non fu egli, 70 46 | Sicilia.~ ~VI. — Gl’infelici Messinesi non ebbero allora altro 71 47 | trinceramenti di Francavilla. I Messinesi sulla speranza d’esser da 72 48 | fede e di Tancredi e dei Messinesi, prese allogio ne’ sobborghi, 73 48 | Le brighe tra questi ed i Messinesi non son certo da ascriversi 74 48 | ne nascono; ed altronde i Messinesi aveano grande ragione di