IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] malconnesse 1 malcontenti 4 malcontento 2 male 74 malec 1 maledire 1 maledirne 1 | Frequenza [« »] 75 perocchè 75 volere 74 innanzi 74 male 74 messinesi 74 presi 74 sudditi | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze male |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 2 | probabile che coloro, che tanto male dissero di costui, abbiano 2 2 | stesso Stesicoro, che certo male avea meritato di lui, non 3 3 | gli altri fugò; e maggior male ne sarebbe loro incolto, 4 4 | un Feace, per commettere male fra i Siciliani; promettendo 5 4 | Nicia. Volle risarcire il male con ardite imprese. Si accinse 6 5 | voce, come spargitore di male nuove e false. Il tempellare 7 5 | l’un l’altro la causa del male. Le fazioni diventano più 8 6 | e disse esser causa del male il conferirsi la suprema 9 6 | portato il germe; ed il male si era poi dilatato e più 10 6 | corpo, erano i sintomi dei male. Spesso vi si aggiungeva 11 6 | era peggio, comunicava il male a quanti gli si paravano 12 7 | Naupatto. Sparta s’ebbe a male, che quest’ultimi avessero 13 7 | sospetti, per commettere male frai cittadini. Devastando 14 7 | fosse impegnato a commetter male tra essi, perchè si fossero 15 8 | Eraclide, per isviare la male voce, che a lui si dava 16 11 | audace. S’ebbero costoro a male, che nella scelta del nuovo 17 13 | tranquilla.. Ma restavano due male zeppe; Ippocrate ed Epicide, 18 13 | ogni patto volea commetter male tra Siracusa e Roma, giunto 19 13 | ma loro ne incolse gran male. Vi comandava un Pinario, 20 13 | lontani dalla sorgente del male, e per essersi ritirati 21 13 | fiume, in campo aperto, il male fece strage, e ne perirono 22 14 | era atto ad accrescere il male. Vorrem poi dire che l’eccesso 23 14 | aggravare con privati soprusi il male, che nasceva dalla condizione 24 14 | cavallo. Vi vennero; ma di male gambe. Avvistosene Scipione, 25 18 | colà erano, fatto senno dal male, che n’era incolto a quei 26 20 | valeva allora a riparare il male, molto vale ora a farci 27 20 | divisare il vero rimedio del male, cioè dar più vigoria alla 28 20 | bellici e soprattutto dal male che ne era incolto a quelle 29 21 | possa, per fare andare a male la impresa loro; intantochè 30 21 | la scure alla radice del male; mentre facea d’assicurare 31 21 | giudice convinto d’avere male amministrata la giustizia, 32 22 | solo accagionava tutto il male, che si faceva; anzi talvolta, 33 22 | sicuro d’averti con sue male arti fascinato, che solo 34 22 | l’altro, conosco quanto male a noi può venirne e me ne 35 22 | ordine. Non pensava egli qual male ne era incolto a coloro, 36 22 | riprenderle, se fosse fatto alcun male a Bonello.~ ~XI. — Ma la 37 22 | estirpare la radice del male non esser più da dubitare, 38 22 | accagionavano l’essere ita a male l’impresa; e sì lo adizzarono, 39 22 | inchinevole più al bene che al male, più al dare che al ricevere; 40 22(265)| così liberò la città del male, cui era per soggiacere, 41 22 | costoro ajuto parve che il male volesse cedere; ma ingagliardito 42 23 | doge, facendo conoscere il male che sarebbe incolto alla 43 24 | ritiratosi a Messina, il male ingagliardito lo trasse 44 24 | poteva fare più presto male che bene. Non era allora 45 25 | La corte, per fuggire il male, venne a stabilirsi in Catania. 46 26 | spirito umano nel bene e nel male, e fanno nascere virtù e 47 29 | durarono a lungo: forse per le male arti di Pietro Ruffo, il 48 29 | avvertito il nipote delle male intenzioni del papa contro 49 29 | palazzo in cui albergava, e male gliene sarebbe incolto, 50 30 | ad un pelo di perder la male acquistata corona, lo fece 51 30(511)| filii David, filia mea male a demanio vexatur. Baronio 52 33 | a morte. Per riparare il male, fece restituire tutta la 53 33 | abboccamento può solo tornare a male, con inasprire maggiormente 54 35 | quaranta giorni, oppressi dal male, diminuiti, con pochi e 55 37 | esser il duca morto di quel male, e venne assicurandolo in 56 38 | di Catania già scuorato, male faceano presagire dell’esito 57 39 | attaccavan la radice del male: nè ciò potè farsi allora 58 40 | piuttosto che riparasse il male.~ ~V. — Venne intanto a 59 40 | oscuri. Per riparare un tal male Alfonso die’ l’incarico 60 40 | prima ponderatamente, se il male nascea dalla legge o dalla 61 40 | volere del principe: e il male venne accrescendosi nei 62 43 | recavano a vanto proteggere. Il male avea antiche radici. Tutti 63 43 | Ma non era questo il male più grave, onde allora era 64 44 | vincitrici ottomane ben altro male avrebbero allora fatto alla 65 44 | ciò a nulla montava. Il male nascea dalla lontananza 66 44 | effetto che si volea, anzi il male di giorno in giorno accresceasi. 67 45(618)| far loro quanto maggior male potea: entrò nella famosa 68 45 | che se la cosa riusciva a male, ne sarebbe andato per lui 69 46(625)| quanto lo storico fosse stato male informato dei fatti. Egli 70 48 | cose dei Greci andavano di male in peggio, per l’ignavia 71 48 | mai prodotto quello strano male. Forse alcuno de’ cavalieri 72 48 | degli uomini a rivolgere in male quanto dall’Essere Supremo 73 48 | anni, oppresso da grave male, divenne egli più mite, 74 48 | dicendogli: Tu mandi a male i miei versi, che sono gli