IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] verr 4 verrà 3 verrano 1 verre 73 verrebbe 5 verresti 1 verri 2 | Frequenza [« »] 73 recarsi 73 religione 73 seguito 73 verre 72 alcuna 72 anch' 72 giuramento | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze verre |
Cap.
1 14| di Alesa, e rimprovera a Verre d’avere esentato dalla contribuzione 2 15| II. Cicerone. — III. Verre: sue iniquità e concussioni. — 3 15| Siciliani di accusare C. Verre, che non guari dopo fu pretore 4 15| nessuno lo avea molestato. Verre, ciò malgrado, volle pigliar 5 15| pretore gli avea molestati. Verre non lasciò scapparsi la 6 15| statue erano state erette.~ ~Verre pose gli occhi sopra quel 7 15| statue di rame dorato a Verre ed al figlio, per memoria 8 15| servi, vennero in potere di Verre, e ’l denaro si fece apparire 9 15| dichiarato innocente. Venuto Verre, nulla curando il primo 10 15| giorno della decisione, Verre menava in lungo gli altri 11 15| Terme. Vi venne lo stesso Verre, il quale, come vide quei 12 15| lasciava fare. Quando poi Verre volle stendere l’ artiglio 13 15| ciò non potersi fare. Pure Verre fece proporre la cosa nel 14 15| città, dice Cicerone, trovò Verre quasi in tutta la terra, 15 15| offrendone il prezzo.~ ~Allora Verre tutto l’animo suo pose a 16 15| termitana ed a tutta Sicilia. Verre fece torla giù. Ciò non 17 15| fecero coscienza. Aizzati da Verre a mettere avanti tale accusa, 18 15| l’accusa che si volea; e Verre assegnò il giorno primo 19 15| fosse vinto. Il padre di Verre, che avea cercato di difendere 20 15| lasciarono piegare. Il vecchio Verre scrisse efficacemente al 21 15| calende di dicembre. Ma Verre, non facendo alcun caso 22 15| Tanti clamori fecero entrar Verre in pensiere. Cercò sottrarre 23 15| tre si sceglieva a sorte. Verre, che si faceva beffe e delle 24 15| averlo, aveva pattuito con Verre il dono di due preziosi 25 15| inalterabilmente fissato. Verre trovò il modo di farli celebrare 26 15| si dicevano εξαιρησιμους. Verre tolse, o per meglio dire, 27 15| Atenione ebbe il sacerdozio; Verre i bassirilievi. Erodoto 28 15| per iscegliere i migliori. Verre di sua sola autorità spogliò 29 15| furono gremite di statue di Verre, che si volevano far credere 30 15| Era stato fatto prima di Verre dal pretore Sesto Peduceo. 31 15| Peduceo. L. Metello, che a Verre successe, appena giunse 32 15| fuggendo, non fossero preda di Verre. Ma coloro ch’erano soliti 33 15| invano la Sicilia.~ ~IV. — Verre, non solo depauperò la Sicilia, 34 15| confessava in Roma avere Verre portato via dalla sua casa 35 15| Drepano, uomo iniquo che Verre avea levato dalla forca, 36 15| Lilibeo un Diodoro da Melita. Verre ebbe lingua aver costui 37 15| Melita ad un suo congiunto. Verre manda tosto ordine di ricercare 38 15| venne a Roma. Come seppe Verre essergli fuggiti dalle mani 39 15| lontano di Sicilia, finchè Verre vi dimorò.~ ~Il solo mezzo 40 15| Cicerone, in tutti que’ furti, Verre adoprava solo le mani; gli 41 15| di che il vaso era fatto. Verre da tutte le cose solea svellere 42 15| Roma, venne in Siracusa. Verre previde d’avere alcuna preda 43 15| incavata, col manubrio d’oro. Verre tutto ammirava, tutto lodava, 44 15| suoi orafi. Il re li mandò; Verre non li restituì; nè quello 45 15| con espressa ambasceria. Verre, non si sa come, seppe di 46 15| al pretorio. In vederlo, Verre trasecolò. Non si stancava 47 15| Il re mandava per esso, Verre, or con un pretesto, or 48 15| dedicato a Giove.~ ~Pareva che Verre avesse dichiarata guerra, 49 15| il nome di P. Scipione. Verre, come la vide, ordinò ai 50 15| restituita da Scipione. Verre ordinò d’atterrarsi e darglisi. 51 15| venne a dar la risposta. Verre lo fece a suoi littori denudare 52 15| La statua fu concessa a Verre.~ ~Non osò tenere gli stessi 53 15| altre città, per accusar Verre, per mandato del popolo, 54 15| da grossi chiodi d’oro. Verre tutto svelse e lasciò nude 55 15| soldati, che sopra vi erano. Verre, che tutto volea tornasse 56 15| avevano trovato sulle navi.~ ~Verre ben conosceva che in Roma 57 15| sarebbe stato il solo reo, se Verre nol fosse stato più di lui, 58 15| apertamente favorivano Verre; ed era suo speciale amico 59 15| stessi o simili delitti. Verre ed i suoi, per levar di 60 15| questore in Sicilia, mentre Verre v’era pretore, e perciò 61 15| competitore un secreto amico di Verre, che diceva di volerlo accusare, 62 15| testimoni.~ ~Concepirono allora Verre ed i suoi amici il disegno 63 15| messaggio in Roma per lodare Verre, si diresse ai Romani, che 64 15| cittadini, che teneva venduti a Verre, come quei di Messena. Un 65 15| chiedere prove de’ delitti di Verre ad un senato, che aveva 66 15| furti e delle iniquità di Verre.~ ~Dopo cinquanta giorni, 67 15| erano fondate le speranze di Verre e di Ortensio. Ma Cicerone 68 15| testimoni, abbandonò la difesa. Verre andò volontariamente in 69 15| depredazioni ed ai delitti di Verre, per aver dato occasione 70 15| provincie; e da esse si vede che Verre non fu un’eccezione.~ ~VI. — 71 28| vittime delle nequizie dì Verre. In tutto il periodo della 72 28| più peso all’accusa contro Verre; gli altri vissero e fiorirono 73 48| le aste di frassino, che Verre trasse dal tempio di Minerva