IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] relegato 1 relevio 2 relicto 1 religione 73 religioni 4 religionis 2 religiosa 2 | Frequenza [« »] 73 fazione 73 presente 73 recarsi 73 religione 73 seguito 73 verre 72 alcuna | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze religione |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | poi. Le nostre leggi, la religione, il dritto pubblico civile 2 [Titolo] | civili consuetudini; la religione; il numero degli abitanti: 3 1 | anche ivi introdusse leggi e religione.~ ~Fra tante fole poetiche 4 2 | artatamente a farsi beffe della religione; sulla speranza che l’intollerante 5 7 | crudelissimo, senza fede, senza religione. Ma è da considerare, ch’ 6 10 | mercatanti; e senza rispettare la religione e la bellezza, tolse ai 7 15 | stabilite in Sicilia. — VII. Religione cristiana. — VIII. Vandali 8 15 | beffe e delle leggi e della religione, ed avea venduta la carica 9 15 | famiglia tenute con gran religione coppe d’argento, nelle quali 10 15 | statua; e tale era la loro religione, che non si trovò alcuno 11 15 | dell’introduzione della religione cristiana fra noi, e le 12 15 | VII. — La santa nostra religione, comechè introdotta in Sicilia 13 15 | nazione, consuetudine, lingua, religione diversa. E però l’impero, 14 16 | imperatore e capo supremo della religione. I primi califfi, che fermarono 15 16 | pari il governo greco e la religione musulmana, non era disposto 16 16 | persone, de’ beni e della religione (104). Resa Palermo, caddero 17 16 | che parteggiava per la religione e la famiglia de’ discendenti 18 16 | Egitto. Però l’impero e la religione di Maometto furono indi 19 16 | IX. — Pur, comechè la religione e ’l dominio dei Saracini 20 16 | al Millath (spada della religione). Tranquillamente processero 21 16 | estirpare affatto l’antica religione, senza disertare del tutto 22 16 | obbligare i popoli a cambiar di religione. Dunque il supporre che 23 16 | libero esercizio della loro religione, con pagare un tributo che 24 16 | accadere, trattandosi di una religione, che quel governo forvoglia 25 17 | suoi compagni, adottasse la religione cristiana e si dichiarasse, 26 17 | clima più temperato, la religione più caritatevole, i costumi 27 17 | maniera, e da cui presero la religione, la lingua e le civili consuetudini, 28 18 | nell’esercizio della loro religione, e sicuri fossero i beni 29 18 | rimettere in onore la cristiana religione. Fu riposto nella sua sede 30 18 | la città, ma a cambiar di religione. E per la più facile riuscita 31 19 | CAPITOLO XIX.~ ~I. Stato della religione cristiana: vescovadi eretti. — 32 19 | ristauratore della cristiana religione, a quest’oggetto le prime 33 19 | in quanto trovò egli la religione cristiana in tale stato, 34 19 | dei Saracini l’antica loro religione, le memorie stesse provano 35 19 | trovato più fiorente la religione. È in quella vece da credere 36 19 | di origine, di lingua, di religione, di governo, di leggi e 37 19 | libero esercizio della loro religione, e si diceva gesia. E, se 38 19 | che fosse stata la loro religione; egli zelantissimo della 39 19 | egli zelantissimo della religione cristiana, legato alla chiesa 40 20 | esser quella, guerra di religione; ed essere incompatibile 41 21 | accompagnati da forme solenni di religione. Si conserva ancora nel 42 21 | dal solenne apparato di religione, dalle esortazioni de’ vescovi, 43 22 | convertiti in apparenza alla religione cristiana, ma musulmani 44 24 | che coprì per secoli la religione, la lingua, le leggi, i 45 25 | poi in grave danno della religione; perchè fece credere ad 46 26 | particolarmente a Milano. E perchè la religione serviva a tutti di pretesto 47 26 | se volea convertirsi alla religione cristiana, s’era costantemente 48 26 | verità fondamentali della religione, fu un’acerrimo persecutore 49 26 | dello imperadore intorno la religione, e se costoro lo troveranno 50 26 | mano, per sovvertire la religione cristiana e disperdere le 51 26 | creduto da vero in pericolo la religione, corse all’armi. Fallitogli 52 28 | pezza sorpassava la sozza religione de’ Greci; ma questa, col 53 28 | ed assai più quella della religione mettevano un ostacolo insuperabile 54 29 | dicea, più terribile della religione, di qualunque saracino; 55 30(505)| Hi, religione juramenti, quod in officiorum 56 33 | per l’esaltazione della religione cristiana e la gloria della 57 33 | uniti contro i nemici della religione dovessero riposare in pace 58 39 | difender la causa della religione, secondò da per tutto il 59 40 | Vitelleschi. La politica e non la religione avea indotto Alfonso a riconoscere 60 40 | Basilea, la politica e non la religione gli fece conchiudere un 61 40 | accagioni Alfonso dì poca religione per le brighe avute colla 62 41 | regno, dichiarò guerra di religione tale impresa, che null’altro 63 41 | Sicilia conservata pura la religione; nè aver mai gli Ebrei cercato 64 41 | alcun che in obbrobrio della religione cristiana: ne chiamava in 65 42 | fatto, com’e’ dicea, alla religione, di metter la croce in petto 66 42 | non più leggi; non più religione; non più freno a’ delitti; 67 44 | di cinquantamila scudi la religione di Malta, per fabbricare 68 45 | metteano avanti la difesa della religione minacciata dagli eretici 69 47 | altamente confidava nella religione di quel buon re, e ne avea 70 47 | dignità di monarca; la sua religione, vera religione; chè l’esatta 71 47 | la sua religione, vera religione; chè l’esatta osservanza 72 48 | opera, e v’introdusse la religione col celebrar le lodi di 73 48 | abbracciata la cristiana religione, i Siciliani meritevoli