IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] equivoche 1 equo 1 equum 1 era 2432 eraclea 20 eraclee 1 eracleo 1 | Frequenza [« »] 3336 l' 3140 si 2943 da 2432 era 2402 re 2325 d' 2265 al | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze era |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1001 21 | si supponeva che il reato era stato reso manifesto da 1002 21 | manifesto da Dio, che s’era dichiarato di non volere 1003 21 | che il servizio di questi era continuo a bel diletto del 1004 21 | ovechè pe’ villani di Sicilia era determinato il numero delle 1005 21 | Il prezzo del frumento era fissato a cinque tarì la 1006 21 | un milite ad un suo pari era punita colla perdita dell’ 1007 21 | un borgese ad un milite era punita col troncamento della 1008 21 | della mano (255). Nè ciò era fuor di ragione; perocchè 1009 21 | come servizio militare, era limitata, non solo ne’ casi 1010 21 | Rugiero esattissimo com’era nell’amministrazione della 1011 21 | dogana. In separati quaderni era la descrizione di tutte 1012 21 | stabilire il principio, ch’era la base del governo feudale, 1013 21 | marito. E, perchè il feudo era come lo stipendio di colui 1014 21 | successore del feudatario, se non era in età di prestare il servizio, 1015 21 | maggiore, che per gli uomini era fissata a venticinque anni, 1016 21 | autorità del principe, la quale era sostenuta da un corpo di 1017 22 | Suo carattere.~ ~I. — Tale era il governo di Sicilia, quando 1018 22 | regnare da sè. Il regno era tranquillo al di dentro, 1019 22 | tal minaccevole apparato, era mestieri che il regno si 1020 22 | contraddistinto.~ ~II. — Era in grande stato appo Guglielmo 1021 22 | di un oliandolo di Bari, era stato da prima notajo del 1022 22 | coronazione di Guglielmo era stata a lui conferita la 1023 22 | ad alcun altro; egli solo era ammesso alla confidenza 1024 22 | prodi guerrieri, ai quali era dovuta la gloria del passato 1025 22 | imperadore di Germania.~ ~Tale era lo stato del governo quando 1026 22 | recarsi in Capua, ove egli era, per comunicargli i comandi 1027 22 | re. Il conte, che savio era, vi si recò con cinquecento 1028 22 | fratelli. Ma come funesta era stata al pro Serlone la 1029 22 | invasione, di cui il regno era minacciato. Una briga era 1030 22 | era minacciato. Una briga era nata, e forse si era secretamente 1031 22 | briga era nata, e forse si era secretamente suscitata dal 1032 22 | imperador Federico Barbarossa era già venuto in Roma a coronarsi; 1033 22 | disegni del grand’ammiraglio. Era già gran tempo che costui 1034 22 | prime cariche dello stato; s’era studiato di rendere odiosissimo 1035 22 | appiccò alla Sicilia.~ ~Era fra’ baroni siciliani uno 1036 22 | ancora dei figliuoli di lui era il primo passo, non voleva 1037 22 | qualunque forza: tanto il luogo era munito. Aveva fin’allora 1038 22 | siciliani che la sua impresa era più difficile ch’ei non 1039 22 | quei tracotati baroni. Tale era il carattere di Guglielmo, 1040 22 | presidii nelle sue terre, era ito a congiungersi agli 1041 22 | forza contentarlo; e tale era il rispetto, che generalmente 1042 22 | conte di Montescaglioso, ch’era per partire, il grand’ammiraglio, 1043 22 | cancelliere Ascontino. Costui era stato uno de’ più fidi esecutori 1044 22 | mostrato che in quei delitti era stato mandario di lui senza 1045 22 | assediare Brindisi, che era stata presa dai Greci e 1046 22 | presa dai Greci e da essi era difesa. Comecchè fosse mandato 1047 22 | con solenne spergiuro, era stato difeso il passaggio 1048 22 | conte di Policastro, cui s’era mandato ordine di venire 1049 22 | Butera. Ciò non pertanto tale era la rettitudine di lui, che 1050 22 | senza chiederne permesso, s’era visto allontanare da Palermo 1051 22 | dava da sospettare; e però era mestieri richiamarlo. Il 1052 22 | pontificia; un’antipapa era sorto, che si diceva Ottaviano, 1053 22 | mercenario, da lui compro, era pronto a sostenerlo; il 1054 22 | odioso, lo induceva (e facile era indurvelo) a dare alcun 1055 22 | ripigliare il paese perduto. Era fra tutte quelle città innanzi 1056 22 | momento Mahadia. La quale era posta in una penisola, congiunta 1057 22 | però da quella sola parte era accessibile. Abd al Mumen 1058 22 | Kaid. Un gaito Pietro, ch’era in grande stato presso il 1059 22 | comandava un’armata, che allora era nei mari di Spagna. A costui 1060 22 | Il re di Marocco cui non era ignoto lo stato loro, chiamatine 1061 22 | richiesto altri viveri; che non era mestieri inviarne, avendo 1062 22 | marocchine e palesò com’era ito l’affare.~ ~La perdita 1063 22 | soccorsa; ma che il re s’era ostinato a volerla del tutto 1064 22 | fine fossero dirette; ed era ciò tanto palese, che correva 1065 22 | amorazzo che a lui la stringea. Era fama altresì d’essere stato 1066 22 | avvertirnelo: tanto ognuno era spaventato dal funesto caso 1067 22 | piena, cedendo il campo, s’era ritratto in luogo forte. 1068 22 | dipendenze avea nella provincia. Era costui signore di gran sangue, 1069 22 | qualunque atto d’armi niuno era in Sicilia quello valesse 1070 22 | età convenevole, Matteo si era dato ad amoreggiare la vedova 1071 22 | Logoteta, che in Calabria era, diede avviso al grand’ammiraglio 1072 22 | intanto, reduce da Calabria, era giunto in Termini, ove venne 1073 22 | e soggiungeva, ch’egli era stato e sarebbe sempre in 1074 22 | mise a giorno di quanto s’era indettato co’ baroni di 1075 22 | di alcun contrattempo.~ ~Era intanto venuto fatto al 1076 22 | l’arcivescovo, di che s’era ammalato; ma temendo che 1077 22 | il Bonello, che il nemico era in sua casa; e quello, raccolta 1078 22 | protonotajo, che nell’oscurità era stato ferito, a malo stento 1079 22 | in folla al luogo, ove ne era restato il cadavere, che 1080 22 | pensava egli qual male ne era incolto a coloro, che lo 1081 22 | il gran protonotajo, che era stato uno dei suoi confidenti 1082 22 | dichiarò che ben altro danaro era in poter suo, e consegnò 1083 22 | richiamarlo da Caccamo, ove s’era rifuggito la notte stessa 1084 22 | estremo all’altro del regno era lodato a cielo. Le città 1085 22 | morte un suocero, dal quale era stato amato qual figlio, 1086 22 | vilissima genìa, dalla quale era in tutte l’ore accerchiato 1087 22 | sessantamila tarì, che si era una volta obbligato a dare 1088 22 | per opera di Majone non ne era stato mai più richiesto. 1089 22 | camerario Adenolfo, il quale era stato confidente ed amico 1090 22 | levar la fronte, da che era a lei venuto meno l’appoggio 1091 22 | che il partito di Majone, era già risorto, tenendosi mal 1092 22 | del popolo, l’impresa non era lieve. La custodia del real 1093 22 | custodia del real palazzo era affidata ad un Malagerio, 1094 22 | palazzo, che impossibile era penetrarvi di forza. Ma 1095 22 | suo ritorno. Mentre egli era assente, uno dei congiurati, 1096 22 | Simone, che la congiura era per essere palesata al re. 1097 22 | lunga stanza nel palazzo. Era il re a discorrere coll’ 1098 22 | il fratello e il nipote era per isgridarli dell’ardimento 1099 22 | che uno dei congiurati era, postosi in difesa del re, 1100 22 | questo, la marmaglia, ch’era nelle carceri, venutane 1101 22 | unirsi a Bonello che ivi s’era ridotto.~ ~XIII. — Tale 1102 22 | libertà, tutto festevole era corso a lui; ma ne era stato 1103 22 | festevole era corso a lui; ma ne era stato respinto con un calcio, 1104 22 | preso da forte battisoffia, era morto poco dopo in braccio 1105 22 | l’antico divieto, a tutti era dato avvicinarsi a lui, 1106 22 | senza il permesso del re, s’era fin allora tanto stentato 1107 22 | colla sua truppa. Somma era allora la costernazione 1108 22 | capivano: ma tal soccorso non era giunto ancora; nissuno correva 1109 22 | egli nei reali consigli, era odiato dal re; perchè lo 1110 22 | perchè il cuore di lui era affatto diverso dal suo. 1111 22 | in cui tanto necessario era al re avere una forza; fu 1112 22 | gli fece considerare, che era ben da credere che i ribelli 1113 22 | forza dalla prigione. Ciò era stato ben preveduto; il 1114 22 | preveduto; il real palazzo era chiuso e munito; i tentativi 1115 22 | Tancredi si erano ritirati. Era la terra fortissima di sito, 1116 22 | al suo fine; l’esercito era per isbandarsi, quando un 1117 22 | Lorotello, invaso la Puglia, era penetrato sino ai confini 1118 22 | preghiera della regina, di cui era congiunto; il quale anzi 1119 22 | de’ sollevati, ai quali s’era accostata la contessa di 1120 22 | il castello di Taverna. Era esso posto presso la vetta 1121 22 | maggior momento. Ma, se duro era l’intoppo, anche più duro 1122 22 | l’intoppo, anche più duro era l’animo di Guglielmo ne’ 1123 22 | Gioario eunuco, il quale era gran camerario, malmenato 1124 22 | musulmano nel suo procedere era più che altri re Guglielmo.~ ~ 1125 22 | protonotajo, che da Salerno era, per salvare la città, fece 1126 22 | Arrigo Aristippo più non era; che non guari prima era 1127 22 | era; che non guari prima era stato messo in carcere e 1128 22 | congiunti di lui, de’ quali era nemico.~ ~La notte stessa, 1129 22 | stessa, mentre il cielo era sereno, una bufera istantaneamente 1130 22 | che ne vennero; il vento era tanto impetuoso che mandò 1131 22 | che a forza di minacce s’era fatto assentire al maritaggio. 1132 22 | pensiere de’ pubblici affari. Era allora venuto a morte il 1133 22 | dell’altro eunuco Gioario, era stata conferita la carica 1134 22 | carica di gran camerario. Era costui quel desso, che comandava 1135 22 | vilmente fuggì; ciò malgrado era avanti mansueto che no, 1136 22 | Tale condotta del governo era allora, non che rea, imprudentissima, 1137 22(265)| liberò la città del male, cui era per soggiacere, e fece al 1138 22 | XIX. — Mentre quest’opera era per essere recata al suo 1139 22 | del tetto, che caddero. Era esso così ben conservato 1140 22 | ritratto (269). La sua figura era quale l’arcivescovo di Salerno (270) 1141 22 | Salerno (270) la descrive. Era egli di bello, ma non gradevole 1142 23 | Guglielmo II; e, perchè vacante era allora quella sedia arcivescovile, 1143 23 | conservare la sicurezza esterna. Era allora il regno minacciato 1144 23 | Federico Barbarossa, il quale era sceso in Italia con grandi 1145 23 | cancelliere dell’impero, che era uno dei comandanti dell’ 1146 23(271)| ci avvisa, che codesta era un’imposizione, che costumavano 1147 23(271)| dunque che sorta di dazio era, e perchè così chiamato.~ ~ 1148 23 | protonotajo li favoriva. Insomma era questa una cospirazione 1149 23 | eunuco Pietro, la cui opera era affatto necessaria, si diedero 1150 23 | ignorava del tutto, ned era del tutto avversa a tali 1151 23 | respinto le dimande di lei. Era allora in Palermo il cardinal 1152 23 | nelle camere di lei mentre v’era l’eunuco Pietro, cominciò 1153 23 | pari con colui, che non era nè nobile, nè uomo, e sdegnosamente 1154 23 | d’armati e largo donatore era a tutti coloro, che a lui 1155 23(273)| Questo quartiere era presso il real palazzo, 1156 23 | autorità, che scandalosamente s’era data a quello schiavo. Il 1157 23 | Molise, che amico e creatura era dell’eunuco rispose: non 1158 23 | comandare le armi del re. Audace era l’uno, il ferro non crocchiava 1159 23 | esservi consacrati. Il colpo era diretto unicamente al Palmeri, 1160 23 | il quale da gran tempo era stato eletto vescovo di 1161 23 | rimesso ad altro giorno.~ ~Era allora nella corte di Palermo 1162 23 | purchè facesse ridere, era permesso l’oltraggiare chi 1163 23 | che pel cardinale Roma era venti miglia lontana da 1164 23 | cui di ben altro appoggio era mestieri che le giullerie, 1165 23 | quel cardinale dal malfare. Era in que’ dì venuto in Palermo 1166 23 | Ostia, che in Palermo allora era, perchè li tenevano assai 1167 23 | nullo il suo matrimonio era l’avere egli prima d’ammogliarsi, 1168 23 | molti soldati spagnuoli, era venuto in Sicilia, ed era 1169 23 | era venuto in Sicilia, ed era stato ben accolto dalla 1170 23 | regina fece dirlo Arrigo. Era costui un omicciolo contraffatto 1171 23 | tutto il danaro (ed assai era) avuto dalla sorella, si 1172 23 | lo richiamarono.~ ~VI. — Era in questo già scorso l’anno 1173 23 | degli stranieri, il regno s’era serbato tranquillo. Aperte 1174 23 | oltre la legge imposti, era venuto meno il fomite delle 1175 23 | tutti in pastura.~ ~VII. — Era stato il giovane re fino 1176 23 | Gualtiero Offamil, dal quale era stato istruito nelle umane 1177 23 | Bath in Inghilterra, che era in voce d’uomo distinto 1178 23 | quei luoghi, che la state era già innoltrata, si ridusse 1179 23 | si ridusse in Palermo.~ ~Era lo Stefano stretto congiunto 1180 23 | oltre ai legami del sangue, era essa grata a quella famiglia; 1181 23 | prevalenza degli eunuchi, era restìo; ma la regina tanto 1182 23 | di corte, che congiunto era del gran protonotajo e come 1183 23 | lui, suppose come l’affare era ito; e, corso loro appresso, 1184 23 | prima sofferti; e tanta era la calca, che alla pronta 1185 23 | de’ turpissimi profitti, era destinata ad ogni maniera 1186 23 | omicidî e le rapine, di cui era accusato, non a Roberto 1187 23 | potenti nemici. I grandi, cui era chiusa ogni via di opprimere, 1188 23 | in quell’età non popolo era, ma plebe corriva, cieca, 1189 23 | quei pochi, nelle cui mani era ogni avere e potere. Aggiungi 1190 23 | canonico di Chartres, che seco era venuto, il quale compartiva 1191 23 | uno dei due corrieri (ed era quello che portava le lettere) 1192 23 | mali umori, un fermento era anche fra’ baroni di Puglia, 1193 23 | regno; e, se ciò a tutti era grave, gravissimo dovea 1194 23 | parere a lui che fratello era della regina; nè dover egli 1195 23 | lui valesse. Subito com’era quel conte, a que’ detti 1196 23 | conte di Monopoli, che savio era, si trattenne col gran cancelliere 1197 23 | egli, che di poca levatura era, colto al punto; s’accinse 1198 23 | giurò la morte di lui.~ ~Era de’ primi in quella congiura 1199 23 | Terra-santa, fra’ quali era un Giovanni di Lavardino. 1200 23 | cospirazione da Palermo, ch’era il centro delle loro forze 1201 23 | con buon nervo di gente.~ ~Era nel cuor dell’autunno, che 1202 23 | autunno, che in quell’anno era stato oltre all’ordinario 1203 23 | Montescaglioso, imprudente come era, volendo trarre nella congiura 1204 23 | esaminare i fatti e decidere. Era la corte composta dei conti 1205 23 | di Molise, avventato com’era, gridò essere ingiusta e 1206 23(280)| Dice che Rugiero di Tours era Magister comestabulus; il 1207 23 | conte di Montescaglioso era stato imprigionato nel castello 1208 23 | per opera sua ogni cosa era tornato tranquillo, ne chiese 1209 23 | favoriva. Primajo fra questi era Giovanni di Lavardino, al 1210 23 | Montescaglioso, come gli si era ordinato, si stava in Messina 1211 23 | destarsi del subuglio s’era ritratto, ne lo trasse fuori, 1212 23(282)| Ciò non era del tutto falso. Mably ( 1213 23(282)| regnare Ugo Capeto, la Francia era quasi intieramente popolata 1214 23(282)| servi, villani e borgesi era nominale, per le oppressioni, 1215 23 | Sicilia Pietro di Blois, ch’era venuto precettoro del re, 1216 23(283)| assalirono il campanile, in cui s’era ritirato Stefano, il quale 1217 23 | dalle perturbazioni, di cui era stato spettatore: nè queste 1218 23 | e di Molise, ai quali s’era unito Rugiero conte di Geraci, 1219 23 | bietolone, da cui nulla era da temere.~ ~Pochi giorni 1220 23 | Girgenti, che uno dei ministri era. La regina e tutti gli amici 1221 23 | altronde ben altro danaro era stato offerto (285) di che 1222 23 | proposizione.~ ~XIII. — Era allora poco di lungi da 1223 23 | il principe di Capua, che era promesso sposo d’una figliuola 1224 23 | Riccardo Palmeri, che allora era già vescovo di Siracusa (288), 1225 23(287)| la strana idea che costei era unica figliuola ed erede 1226 23(287)| corte di Costantinopoli, ove era detto Alessio; dalla bella 1227 23 | che in corte di re Arrigo era, dice che la città pareva 1228 23(288)| elevarsi ad altre cariche, s’era già fatto consecrare, ciò 1229 23(288)| Giovanna, ovechè sin allora si era sottoscritto ed era stato 1230 23(288)| allora si era sottoscritto ed era stato detto — Syracusanus 1231 23 | regie nozze, l’alta Italia era dilaniata dalla guerra che 1232 23 | congresso di Venezia si era fatto.~ ~Al tempo stesso 1233 23 | vennero alla casa, ove il papa era, insolentemente entrarono 1234 23 | dicendogli che il loro soggiorno era pericoloso in una città, 1235 23 | partenza. La loro minaccia non era lieve. Aveva non guari prima 1236 23 | andaron via.~ ~Inesorabile era Guglielmo nel punire i malfatti. 1237 23 | speranza di prole; e però era assai probabile che fosse 1238 23 | duca di Puglia suo zio, era da tutti tenuto bastardo, 1239 23 | le città, colle quali s’era pacificato, e cominciò a 1240 23 | perpetua la pace temporale, che era per ispirare ivi a sett’ 1241 23(290)| arcivescovo di Salerno, che era uno dei plenipotenziari 1242 23 | fra’ quali quello, su cui era una figliuola del re di 1243 23 | fuggito dalla Siria, ove era stato dall’usurpatore esiliato, 1244 23 | Lusignano, re di Gerusalemme, s’era nel 1187 fatto padrone della 1245 23 | tanto valente in mare che era soprannominato Nettuno o 1246 23 | fu poi trasferito, come era stato suo volere, nel Duomo 1247 23 | sudditi migliore di quel che era; ma ciò avrebbe solo potuto 1248 23 | delle cose loro; perchè era più sicurezza ne’ boschi 1249 23(291)| Costanza quando andò a marito era dell’età di quarant’anni 1250 23(291)| ma dalla cronologia. Essa era nata dopo la morte di Rugiero, 1251 23 | della sua sorte; per tutto era pace, sicurezza per tutto, 1252 23 | regno nello stato, in cui era sotto Guglielmo il buono.~ ~ 1253 24 | sulle calamità, alle quali era per soggiacere la Sicilia 1254 24 | Tancredi conte di Lecce. Era costui, comechè di non retto 1255 24 | sospetto a Guglielmo I, era stato nella sua gioventù 1256 24 | regno cogli altri baroni, si era rifuggito in Costantinopoli; 1257 24 | espugnare Ascoli, ove quello s’era afforzato, finse di voler 1258 24 | gente in città; Riccardo si era ridotto con parte della 1259 24 | soprappreso da una tempesta, era ito a riparare a Marsiglia, 1260 24(294)| stessa prova ch’egli non era più in Sicilia alla morte 1261 24 | torre, che sin d’allora era all’ingresso del faro, ed 1262 24 | altro lato Mattagrifone, ov’era un monastero, e cacciato 1263 24 | all’arcivescovo Gualtiero s’era opposta alla promozione 1264 24 | Riccardo avrebbe fatto ciò ch’era tenuto a fare, secondo le 1265 24 | Agata; Tancredi, che colà era, venne fuori ad incontrarlo; 1266 24 | chiamavano Caliburne, ed era stata di Arturo antico re 1267 24 | distruggerlo. Riccardo che com’era avventato, era pure generoso 1268 24 | Riccardo che com’era avventato, era pure generoso e leale, non 1269 24 | Rainaldo, che in Abruzzo s’era levato in armi. Recatosi 1270 24 | Avuta notizia che la sposa era per arrivare a Brindisi, 1271 24 | di Germania e d’Italia, era succeduto al padre; Celestino 1272 24 | al padre; Celestino III era stato promosso al pontificato. 1273 24 | Germania.~ ~Non sì tosto s’era egli dilungato, che il conte 1274 24 | Costanza, che in Salerno, era, la menarono in Sicilia 1275 24 | prigionia della moglie. Non era lieve, e poteva essere pericoloso 1276 24 | Arrigo e tanto avverso si era fatto vedere ai progressi 1277 24 | vittoriosa. Ma il contrario era scritto negli eterni decreti.~ ~ 1278 24 | La guerra, che sin’allora era stata condotta con poco 1279 24 | corpo di Saracini, che v’era di presidio; a loro richiesta 1280 24 | Bartolomeo Offamill, che era succeduto al fratello Gualtiero.~ ~ 1281 24 | dominio in Sicilia, nè lo era, finchè non fosse nelle 1282 24 | famiglia di Tancredi. Non era lieve il trarli di forza 1283 24 | tanto forte e ben munito; era anzi ben da temere che, 1284 24 | tradimento. Già sin da che era entrato in Palermo, era 1285 24 | era entrato in Palermo, era venuto dicendo: sè non avere 1286 24 | figliuolo la contea di Lecce, ch’era il suo patrimonio paterno, 1287 24 | in cui quella famiglia era ridotta, ingannata dalla 1288 24 | tradito da un monaco, di cui s’era fidato, era stato preso. 1289 24 | monaco, di cui s’era fidato, era stato preso. Arrigo, fattolo 1290 24 | espugnata; il vescovo, ch’era uno dei capi della cospirazione 1291 24 | regina Costanza, il cui cuore era stato tanto alieno dalle 1292 24 | Marcaldo di Kallindin, il quale era stato tanto caro al morto 1293 24 | fece venire in Sicilia. Era egli allora dell’età di 1294 24 | dell’età di quattro anni, ed era stato poco prima colà battezzato 1295 24 | farne la richiesta.~ ~X. — Era allora morto il vecchio 1296 24 | vecchio Celestino III, ed era stato eletto Innocenzio 1297 24 | ardore proprio dell’età, s’era dato a ricuperare tutte 1298 24 | della necessità; e però era nullo. Ma è da considerare 1299 24 | mezzo secolo che il trattato era in pieno vigore, come poteva 1300 24 | ponteficie; nella prima era la concessione del regno 1301 24 | dal governo bizantino, le era stato dai Saracini soprapposto 1302 24 | leggi, i costumi e quant’era siciliano; le città stesse, 1303 24 | potente, colta del pari era la Grecia, del pari ricca 1304 24 | nazionali; ma ciò forse non era difetto in quell’età, in 1305 24 | presto male che bene. Non era allora la forza pubblica 1306 24 | dritto di portar le armi era addetto al possedimento 1307 25 | l vescovo di Troja, ch’era gran cancelliere del regno. 1308 25 | cardinale, che uomo pacifico era, per non entrare in brighe 1309 25 | Kallindin, che in gran potenza era venuto durante la vita di 1310 25 | Arrigo imperatore, dal quale era stato fatto gran siniscalco 1311 25 | molti e difficili incontri era uscito vittorioso; ma una 1312 25 | poco dopo ne morì.~ ~Morto era poco prima Marcaldo pel 1313 25 | taglio del calcolo, cui s’era voluto sottoporre, ed un 1314 25 | gran cancelliere che da lui era stato scomunicato e deposto 1315 25 | quella di Palermo, in cui s’era intruso dopo la morte dell’ 1316 25 | altri baroni d’oltremare s’era sottomesso al papa, fu da 1317 25 | dilaniavano fra essi, ed il popolo era vittima e strumento della 1318 25 | Palermo, e, tutto giovane ch’era, cominciò a dare buon saggio 1319 25 | discipline. Ogni cosa in Sicilia era allora composta, non così 1320 25 | imperiale; ma, perchè molesta era per essi la dimora in quella 1321 25 | decaduto dall’impero. Tale era lo stato delle cose in Germania, 1322 25 | furono fatali ad Otone. Era antica ed ereditaria nimistà 1323 25 | Sicilia e duca di Svevia era il capo. Le due potenti 1324 25 | del potere, di cui antica era la cagione e lacrimevolissimi 1325 25 | trono di Sicilia, non s’era mai voluto piegare a prestare 1326 25 | regno di Sicilia; e però s’era con tanta ostinazione negato 1327 25 | Innocenzio volea schivare, era per accadere, e forse con 1328 25 | pontificia concessione. Non era allora nè morto, nè vinto 1329 25 | città libere, la cui libertà era, come i dritti pontificii, 1330 25 | o per seguire l’amico ch’era dell’una, o per avversare 1331 25 | avversare il nemico, ch’era dall’altra parte.~ ~Nissun 1332 25 | l’esecuzione, se ciò non era di suo grado. Sceso poi 1333 25 | trambusti accaduti in Roma, si era rifugiato in Velletri, posto 1334 25 | rifugiato in Velletri, posto com’era tra due fuochi, non potè 1335 25 | una col suo figliuolo si era alcun tempo prima recata 1336 25 | sol giorno la resa; tanta era l’angustia, cui erano ridotti 1337 25 | lo sdegno di Federigo non era sincero, nè guari andò che 1338 25 | raccattare quanto a lui era stato usurpato nella minorità. 1339 25 | padroni di Siracusa: ciò era stato promesso loro da re 1340 25(312)| per tutto il regno, non era mestieri convocarne un altro; 1341 25 | recato in dote quel regno, si era trasfuso il dritto alla 1342 25 | Tivoli, ove Papa Onorio s’era allora ritratto. Il re in 1343 25 | in questo, che in Amalfi era, chiamò colà tutti i prelati 1344 25 | sedizione de’ Romani, per cui era stato costretto a fuggir 1345 25 | re Federigo imperadore s’era trasferito con tutti i vescovi, 1346 25 | la sovrana sua autorità era a que’ dì minacciata da 1347 25 | assegnate (316). Più difficile era il ridurre all’obbedienza 1348 25 | maritaggio del re.~ ~VI. — Era già da marito la nuova sposa. 1349 25 | Federigo per fare al suocero. Era fra gli altri baroni di 1350 25 | che da papa Innocenzio III era stato investito della contea 1351 25 | del re Tancredi; però s’era in lui trasfuso il dritto 1352 25 | Gottifredo, papa Onorio sottomano era il principal motore della 1353 25 | pigliar le armi. Re Arrigo era sceso in Italia colla gente 1354 25 | la morte di Onorio III, era nipote di Innocenzio III, 1355 25 | e se nella sua infanzia era venuto fatto ad Innocenzio 1356 25 | reame siciliano, ch’egli era amato e temuto dai sudditi, 1357 25 | dai sudditi, e l’erario s’era rifatto delle immense perdite 1358 25 | fazioni, la sua autorità era da tutti riconosciuta, il 1359 25 | riconosciuta, il suo nome era da tutti temuto.~ ~S’era 1360 25 | era da tutti temuto.~ ~S’era allora già cominciato a 1361 25 | di Gerusalemme; ma non s’era freddato già ne’ romani 1362 25 | promessa, Federigo, che s’era recato colla moglie ad Otranto, 1363 25 | giorni tornò al lido, onde era mosso.~ ~Papa Gregorio, 1364 25 | più presto che ad aprire, era inteso a far chiudere gli 1365 25 | potere difenderli; però era ben lontano di ricorrere 1366 25 | povertà e la semplicità era fondata la primitiva chiesa, 1367 25 | esser presto nel maggio che era per sopravvenire, ed all’ 1368 25 | prelati del regno. Tanto salda era l’autorità di quel principe, 1369 25 | giugno del 1228 ogni cosa era presto; Federigo si mise 1370 25 | politica. Già sin da che era venuto in possesso del regno 1371 25 | nel gennajo di quell’anno era già di ritorno (330).~ ~ 1372 25 | Europa, quelli, cioè, quali era a lui ed ai suoi predecessori 1373 25 | patriarca di Gerusalemme, ch’era legato del papa, per impedire 1374 25 | tosto il re imperadore s’era messo in mare, che tale 1375 25(334)| Gerusalemme, il quale allora era vicario temporale del pontefice 1376 25(334)| Rocca d’Arce e Fondi, ed era costretto indietreggiare 1377 25(334)| via del mare, da Aquilea era tornato nella Puglia. Già 1378 25 | ignoravano le condizioni, ma era da presumere che fossero 1379 25 | uomo promosso al papato non era più uomo. Ricevuto l’avviso 1380 25 | accontarsi col papa, che colà era e lo avea invitato. Vi venne 1381 26 | fabbricata dal re, che imperadore era, fu detta Augusta (340).~ ~ 1382 26 | Gregorio che, a dire loro, era secreto motore di tali mene.~ ~ 1383 26 | avuto lingua di ciò mentre era in Sicilia, venne prima 1384 26 | tale intendimento mentre era in Germania contrasse nel 1385 26(342)| Era questo un gran carro con 1386 26(342)| saliva per molte scale; v’era entro come una camera, in 1387 26 | ad ogni buon cristiano, era grave la dissidia tra ’l 1388 26 | stesso sovrano, per cui era stato obbligato a far loro 1389 26 | espellerli. Disse che nulla era stato da lui tolto al vescovo 1390 26 | al suo legato, che allora era in Sicilia, di farsi restituire 1391 26 | battezzarsi; che quel principe era venuto nel suo regno per 1392 26 | alla religione cristiana, s’era costantemente negato; del 1393 26 | che quel Pietro Saracino era stato a buon dritto carcerato, 1394 26 | esser suo nemico; ch’egli era mandato dal re d’Inghilterra 1395 26 | colpe, delle quali costui era reo. Disse di esser pronto 1396 26 | cui il vescovo di Venosa era stato ucciso da un monaco; 1397 26 | guerra contro i Lombardi non era stata da lui impresa per 1398 26 | tempo assente dal regno, era probabile che alcun abuso 1399 26 | danno delle chiese, ch’egli era pronto a correggere, e pronto 1400 26 | pronto a correggere, e pronto era a far tutto ciò, che fosse 1401 26 | quello che se ne sperava. Era quello il primo caso di 1402 26 | quella stessa epistola era poco onorevole al pontefice, 1403 26 | di papa Gregorio con lui era l’essersi egli negato alle 1404 26 | Gregorio quanto pericolosa era la sua situazione a fronte 1405 26 | papa. Tale suo sospetto era fondato, non che nella pretensione 1406 26 | affari della Chiesa, ovechè s’era convenuto chiamarsi per 1407 26 | propose il dubbio in cui era di essere ingannato dal 1408 26 | malgrado l’assenso prima dato, era da impedire la riunione 1409 26 | d’Inghilterra (354).» Ed era ad un santo re che questa 1410 26 | accrescere le dissidie. Non era facile la scelta del nuovo 1411 26 | nuovo pontefice; il conclave era diviso tra le due fazioni, 1412 26 | chiamare Innocenzio IV. Era Federigo allora in Melfi; 1413 26 | il soldano d’Egitto si era insignorito di Gerusalemme 1414 26 | loro tutto ciò che con essi era stato preso; a riconoscere 1415 26(355)| riportata vittoria, poeta com’era, rispose con questi due 1416 26 | rendea manifesto che la cosa era da gran tempo preparata; 1417 26 | recato in Francia, non perchè era inseguito, ma per trarre 1418 26 | errati~ ~Mentre potente era in Italia la fazione ghibellina; 1419 26 | l’avviso che quell’armata era già a Civitavecchia, rotte 1420 26(357)| fattoglisi avanti uno di essi, ch’era ghibellino invece delle 1421 26 | raccogliersi gli scrigni, nei quali era riposto il suo tesoro portatile; 1422 26 | mostrare quanto illegale era la sentenza contro di lui 1423 26 | fosse restituito quanto era stato tolto alla chiesa 1424 26 | sudditi al di là di ciò ch’era uso nel regno del buon Guglielmo 1425 26 | cose in tali estremi, ch’era mestieri vincere o perder 1426 27 | convocato in Capua nel 1220 era stata sancita la legge di 1427 27 | perchè ognuno, inerme come era, avesse una pronta difesa, 1428 27 | rimanendosene366. La pena di morte era inflitta, non che ai rapitori 1429 27 | di forza la cosa altrui era condannato a restituirla 1430 27 | cento augustali, se l’ucciso era un cristiano; di cinquanta, 1431 27 | quanto il pubblico costume era cambiato in meno di mezzo 1432 27(371)| tit. 27 28. L’augustale era una moneta, così detta per 1433 27 | oltre alla perdita di essa, era punito colla multa del quadruplo376.~ ~ 1434 27 | sua facoltà giudiziaria era assistito dai giudici e 1435 27 | provinciali; e perchè doppio era lo incarico, l’esercizio 1436 27 | tutti quei casi, in cui era da infliggersi la pena di 1437 27 | giudici della corte bajulare era impedito, potevano sostituirvene 1438 27 | eminente magistrato, che era tenuto fonte suprema di 1439 27 | spediva gli ordini, pure era essa nel dovere di visitare 1440 27 | trovava nel regno, ma s’era fuori, si negava l’appello. 1441 27 | dignità delle persone ond’era composto. La carica di giudice 1442 27 | giudice della gran corte era allora una delle più eminenti 1443 27 | inferiori, contro i quali era proposto richiamo; esaminavano 1444 27 | assessori, ma il giudizio era proferito dal solo magistrato 1445 27 | pubblicato dal Pirri (384). Era allora gran giustiziere 1446 27 | propriamente un’eccezione. Messina era una città regia, la quale 1447 27 | sin da tempi antichissimi era stata, soggetta a quel magistrato 1448 27 | fu vietato il duello, ch’era una delle prove paribili, 1449 27 | quello dell’accusatore, era, come spergiuro dannato 1450 27(393)| proferire la parola craven, era dannato ad amittere liberam 1451 27(393)| amittere liberam legem, e non era più liber et legalis homo, 1452 27 | accusato; però se questi era nobile, l’altro, comechè 1453 27 | cavaliere ma se l’accusato era plebeo, dovea l’accusatore, 1454 27 | ragione stessa, se lo sfidato era monocolo o difettoso in 1455 27 | accusante, l’accusato non era tenuto a nulla (395).~ ~ 1456 27 | di cui l’atto trattava, era meno di una libra d’oro, 1457 27 | conoscesse che nulla in se stessa era stata la sentenza dell’inferiore (400).~ ~ 1458 27 | ammonizioni non faceva silenzio, era multato, se rustico in un 1459 27 | sedici; ed alla stessa multa era dannato il giudice, se per 1460 27 | fossero dati avvocati, e se era il caso, campioni, e che 1461 27 | delitto; ed una tal pena a lui era con effetto inflitta, se 1462 27 | inflitta, se calunniosa era l’accusa (405); che se, 1463 27 | sottoscrizione del notajo, era necessaria quella del giudice, 1464 27 | non già della destra. come era disposto nelle antiche leggi, 1465 27 | maggiormente rammaricarsi; perocchè era questo il solo efficace 1466 27 | illustre nella nazione; nè era mestieri che al rimprovero 1467 27 | stabilire i magistrati, ai quali era affidata l’amministrazione 1468 27 | amministrazione della rendita fiscale era sotto i re normanni compresa 1469 27 | La corte d’ogni segreto era composta da un giudice e 1470 27 | procuratore, il cui incarico era il fare ricerca di tutti 1471 27 | segreti, ed a tale oggetto era stato ai maestri ragionieri 1472 27 | magistrati, dei quali più d’uno era nel regno. Per l’amministrazione 1473 27 | provincie assegnate ai segreti era un collettore del denaro 1474 27 | giustizierato di Palermo, era riposto nel real palazzo, 1475 27 | giustizierato di là dai fiumi era stato solito costituirsi 1476 27 | Federigo imperadore. Mentre era egli distolto da tante cure 1477 27 | imprese; mentre il regno era sconvolto dalle aperte guerre 1478 27 | città, in ogni famiglia era un continuo conflitto di 1479 27 | mal conosciuti, per cui era quasi necessario che la 1480 27 | baroni del XIII secolo. Era necessario rimuginare gli 1481 27 | o di alcuna persona; ma era questo uno de’ servizî, 1482 27 | Roseto, un solo parlamento era in tutta la monarchia, che 1483 27 | in repubbliche. Nè questo era un vano timore. Cominciava 1484 27 | argomentare quanto infelice era la condizione del regno 1485 27 | castigo di Dio, la sua razza era spenta (434).~ ~Nè contento 1486 27 | se alcun piccolo residuo era ad esigere, destinassero 1487 27 | coltivazione di un palmeto, ch’era nelle contrade della Favara, 1488 27 | dalla Barberia (443).~ ~Tale era la masserizia di quel principe, 1489 27 | asportazione del frumento, la quale era da prima la terza parte 1490 27 | tutto il commercio d’Europa era ristretto nel Mediterraneo, 1491 27 | Mediterraneo, Federigo si era sempre mantenuto in pace 1492 27 | Barbaria il frumento che era in suo potere, ove si sarebbe 1493 27 | faceva allora in Sicilia era commercio del re, non del 1494 27 | asportazione delle derrate era sufficiente ad impedire 1495 27 | potesse mandarne fuori. Non era questo il solo vincolo del 1496 27 | di Milazzo (452). Nè ciò era tutto. Avea una volta Federigo 1497 27 | farci conoscere che nullo era allora il commercio della 1498 27 | che prova quanto scarso era il numero di coloro che 1499 27 | dicevano difese, nelle quali era severamente vietato tagliar 1500 28 | corte, Senofane, vecchio com’era, veniva in Siracusa a declamare 1501 28 | sommo Empedocle, di cui era grande amico e discepolo. 1502 28 | gonfio che del sublime, pure era ben atta a sedurre la moltitudine; 1503 28 | Selinunte, il quale oltracciò era allora tanto abile, che 1504 28 | quell’età lo dissero mago. Era Agrigento allora afflitta 1505 28 | caduta forse in asfissìa, era tenuta morta dai medici: 1506 28 | coi dotti. La sua corte era frequente di filosofi e 1507 28 | lo motteggiavano, per che era chiamato in tutti i conviti. 1508 28 | nome di Ippocrate. L’altro era tenuto da tutti uomo valente; 1509 28 | paese, in cui tanto diffusa era la scuola di Pitagora, in 1510 28 | Dione; la desolazione in cui era ridotta la Sicilia, quando 1511 28 | Nelle precedenti epoche era tra la Greca e la Sicilia 1512 28 | in quanto la medicina non era allora un’arte venale, ma 1513 28 | che l’arcivescovo Romualdo era medico valente, e da lui 1514 28 | lingua italiana, nascente com’era, e la tedesca, che potevano 1515 28 | suo passaggio oltre mare, era stato presso che spenta, 1516 28 | Lombardia; la sua corte era il ritruovo dei poeti, dei 1517 28 | Manfredi.~ ~La storia naturale era uno degli studî, di cui 1518 28 | intero capitolo. Monca com’era, su di un’antichissimo esemplare 1519 28 | Ausbourg nel 1596 (460).~ ~Caro era a quel sovrano chiunque 1520 28 | perchè la regale loro sede era in Sicilia, accade che tutto 1521 28 | che si parlava in Sicilia, era quello in cui scrissero 1522 28 | allora si parlava in Sicilia, era diverso dal volgare, in 1523 28 | per la sorpresa.~ ~Tale s’era formato il dialetto siciliano 1524 28 | colle stesse parole (463). Era questo adunque il linguaggio 1525 28 | che il volgare siciliano era tanto in onore all’età di 1526 28 | canzoni nel volgare, che non era in nulla differente da quello 1527 28 | differente da quello ch’era laudabilissimo (466); e 1528 28(468)| chiaro da ciò che allora era vivente Saladino, che morì 1529 28 | gli amori delle belle. Ned era guerriero, che s’accingeva 1530 28 | corrispondenza fra’ due sessi, era necessario che l’amante 1531 29 | Corrado, suo primo figliuolo, era nato da Bianca Lanza, donzella 1532 29 | re imperadore, che allora era vedovo, s’era data a pregarlo 1533 29 | che allora era vedovo, s’era data a pregarlo a calde 1534 29 | Arrigo, il secondo dei quali era assai più giovane di Manfredi.~ ~ 1535 29 | Manfredi.~ ~Pur se illegittimo era il natale di questo principe, 1536 29 | i figliuoli di Federigo era quello che più degli altri 1537 29 | in Palermo il cadavere. Era questo portato in una lettiga, 1538 29 | Lavoro; e, perchè Arrigo era fanciullo, a lui accompagnò, 1539 29 | di lui. Pietro Ruffo, ch’era stato uno de’ più fidati 1540 29(471)| quando morì Federico; perciò era nato nel 1232 ed allora 1541 29(471)| nato nel 1232 ed allora era vivente l’imperatrice Giolanda 1542 29 | marchese di Bembourgh, che n’era il supremo comandante, ritrattisi 1543 29 | parte papale.~ ~Nè il regno era più tranquillo della provincia. 1544 29 | accadevano, la Germania era sconvolta dalle mene del 1545 29 | presso quell’imperatrice che era sorella a lui ed a Manfredi, 1546 29 | marchese di Bembourg (476).~ ~Era costui un principe della 1547 29 | famiglia di Hohenstauffen; caro era stato a Federigo, e fu uno 1548 29 | testamento di lui; ma poco era accetto alla nazione, per 1549 29 | che il re suo fratello s’era cominciato a mostrare a 1550 29 | pure, per favorire, quant’era in lui, il nipote, si portò 1551 29 | Anagni, ove papa Innocenzio s’era ritratto, ed a lui si presentò. 1552 29 | mettersi in cammino: tale era allora lo stato del regno.~ ~ 1553 29 | prestargli omaggio. Tale era l’odio di quel popolo contro 1554 29 | stipendî, dachè quella gente era usa a vendersi al miglior 1555 29 | loro considerare che poco era da contare sulle promesse 1556 29 | i mal concepiti disegni. Era in corte del papa un Borello 1557 29 | assai caro ad Innocenzio, era più ardito degli altri baroni, 1558 29 | giorni in Icano, ove il papa era, e con esso il principe 1559 29 | Anglone, la notizia che ivi era per arrivare il marchese 1560 29 | collina, sotto la quale era un angusto sentiero, per 1561 29 | Conosciuto che fra costoro era il d’Anglone, sospettando 1562 29 | sospettando che forse costui era posto lì al guado scesi 1563 29 | conosciuto da ciò, che non era più il caso coglierli alla 1564 29 | che Anglone fuggiva ed era inseguito per aver ucciso 1565 29 | molti, ai quali il principe era caro, infuriati corsero 1566 29 | del pontefice, il quale era stato testimone che Manfredi, 1567 29 | l’ostinazione del papa, era ito a ricoverarsi presso 1568 29 | spedì al papa in Capua, ove era passato, il conte Galvano 1569 29 | perchè sapea che molta gente era stata armata a soprapprenderlo 1570 29 | mandò per esplorare qual era l’animo del popolo saracino 1571 29 | mostravano a lui affezionati.~ ~Era quel Giovanni figliuolo 1572 29 | gran camerario, tutto ciò era in poter suo. V’era altresì 1573 29 | ciò era in poter suo. V’era altresì la camera di re 1574 29 | il legato pontificio s’era dato a fuggire con tanta 1575 29 | e con tanta precipitanza era fuggito l’esercito papale 1576 29 | perfido moro Giovanni s’era ritirato in Acerenza con 1577 29 | il quale in grande stato era presso la romana corte e 1578 29 | fosse ito dal principe. Era perciò necessario o che 1579 29 | in quelle perturbazioni s’era sottratta al suo dominio. 1580 29 | Terra-di-lavoro; perocchè tale era il timore del papa e dei 1581 29 | obbedienza del re. E se non era della stagione, che già 1582 29 | approfittato dello avviso.~ ~Mentre era in pendente intorno a ciò, 1583 29 | provincia di Terra-d’Otranto, era stato cacciato dalla terra 1584 29 | dalla terra di Nerito, che era stata presa, arsa e spianata 1585 29 | avanti quel vano puntiglio, era venuto levando un nuovo 1586 29 | ad affrontare il legato. Era costui accampato sul monte, 1587 29 | nome di Montesano, e vi si era afforzato in modo che il 1588 29 | Elisabetta madre del re era stato spedito al principe 1589 29 | trattamento, secondo il solito, era per andare in lungo; nè 1590 29 | che il cardinale, appena s’era egli dilungato, avanzando 1591 29 | coll’esercito in Capitanata, era venuto a soprapprendere 1592 29 | soprapprendere Foggia e s’era messo ad oste nella città 1593 29 | Nocera, mentre il principe n’era lontano, o di combattere 1594 29 | cardinale che tanto sicuro era di dovere senza molestia 1595 29 | lotta tenersi a due capi, era venuto fuori da Foggia con 1596 29 | che disse al cardinale, era di richiamare all’obbedienza 1597 29 | suoi, per soprapprenderlo. Era già nel cuor della notte, 1598 29 | Il numero degli infermi era tale che fra le bagaglie 1599 29 | ratificare la convenzione, era lecito al principe ripigliar 1600 29 | fratelli. Manfredi, cui era grave spargere il sangue 1601 29 | Salerno e la carica, di cui era stato privato il Ruffo; 1602 29 | provincia, non meno sconvolto era stato il regno. Il ricantato 1603 29 | quasi tutta la provincia s’era voltata alla parte papale.~ ~ 1604 29 | incuorando il partito reale, che era in quei dì oppresso dalla 1605 29 | papeschi, capo dei quali era un Ruggiero Fimato, che 1606 29 | Fimato, che tenea Lentini. Era stato costui bandito da 1607 29(481)| Maresciallo, carica che allora non era nè in Sicilia, nè altrove. 1608 29(481)| che il conte di Catanzaro era gran siniscalco del regno.~ ~ 1609 29 | volta i campi loro, come era accaduto a tempi di papa 1610 29 | arciprete Caracciolo, che era stato suo precettore, dimandò 1611 29 | quel campo stesso, in cui era stata data un gran disfatta 1612 29 | di prigioni.~ ~In questo era già arrivata in Germania 1613 29 | per ismentir quella voce. Era il re in Barletta nel febbrajo 1614 29 | capo dell’ambasceria, ch’era un abate, venerando per 1615 29 | esser morto il re, il quale era vivente; e però la regina 1616 29 | Pure questo principe era filosofo; ma la filosofia 1617 29 | la pubblica tranquillità. Era quivi un accattone, chiamato 1618 29 | imperatore, nè lontana ne era l’età. Come molti in vederlo 1619 29 | crescere la barba, come quello era solito portarla, e cominciò 1620 29 | obbediva. Dal nascondiglio ove era stato da prima, seguito 1621 29 | mostra che la manifattura non era di sola gente minuale) cominciò 1622 29 | spasimo dell’amputazione era per morire, mandò persone 1623 29 | il conte di Molise, cui era grave che un suo nipote 1624 29 | del Paleologo, dal quale era egli minacciato; e perchè 1625 29 | saldo e minaccevole vi s’era mantenuto. E comechè fosse 1626 29 | regno di Sicilia; e se non era della morte, che troncò 1627 29 | ragioni papa Innocenzio era venuto offerendo il regno 1628 29 | III re d’Inghilterra, ch’era il più dovizioso principe 1629 29 | continuare a darne quanto era mestieri per recare a fine 1630 29(486)| fu presentato di danari, era questo un costume di quella 1631 29 | Ma tutto quel danaro non era sufficiente alla richiesta 1632 29 | tutto il danaro che non s’era riscosso. Arrigo conobbe 1633 29 | mancato quel soccorso. Indi era nata la sospensione della 1634 29 | Urbano IV, francese, il quale era patriarca di Gerusalemme 1635 29 | patriarca di Gerusalemme ed era venuto a chiedere soccorsi 1636 29 | disegni di papa Urbano. Era in quei dì il governo civile 1637 29 | fazioni, in cui la città era scissa, il senatore era 1638 29 | era scissa, il senatore era o guelfo o ghibellino, secondo 1639 29 | delle vicine città, com’era solito, ma vollero scegliere 1640 29 | alto mare. Ma la fortuna s’era già dichiarata contro Manfredi. 1641 29 | sua compagnia.~ ~XII. — Era allora morto Urbano IV, 1642 29 | allora morto Urbano IV, ed era stato esaltato Clemente 1643 29 | che in quei tempi infelici era come addetta al papato, 1644 29 | superato ogni intoppo, era già arrivato in Roma, impaziente 1645 29 | raccolte tutte le sue forze, era venuto a fermarsi presso 1646 30 | regno.~ ~Corrado Capece, ch’era uno di coloro, che erano 1647 30 | Siracusa, ove la voce pubblica era compressa dalla presenza 1648 30 | saputo che il Peugricard si era ritirato in Messina, con 1649 30 | angioina in Sicilia; ma, perchè era scritto negli eterni decreti 1650 30 | notizia avuta che il Capece s’era negato ad unirsi al Lanza, 1651 30 | delle sue armi, ma il regno era dichiarato contro di lui.~ ~ 1652 30 | passando presso Tivoli, ove s’era ritirato papa Urbano, s’ 1653 30 | con cui non guari prima era stato accolto Carlo d’Angiò. 1654 30 | innumerevole gente di minor nome. V’era oltracciò gran numero di 1655 30 | esuli del regno. Insomma era quell’esercito tanto numeroso, 1656 30 | che occupava una pianura era composta de’ Provenzali 1657 30 | compir la vittoria, la terza era serbata per agire in alcun 1658 30 | i cavalli tedeschi. Tale era la sproporzione del numero 1659 30 | stesso principe avversario era prigione, cessò dal combattere 1660 30 | eran caduti nelle sue mani. Era fra essi il conte Galvano 1661 30 | Tanta crudeltà era ben lontana dall’appagare 1662 30 | datosi a fuggire cogli altri, era da prima venuto a riparare 1663 30 | Guido di Montefeltro, ch’era restato a governar la città; 1664 30 | posto sul lido, di cui era signore Giovanni Frangipani, 1665 30 | ridursi per mare a Pisa. S’era già messo in mare, quando 1666 30 | per darglielo nelle mani. Era in quei mari il ricantato 1667 30 | quel principe, dal quale era stato ridotto ad un pelo 1668 30(501)| Clemente da Carlo, cosa era da fare per Corradino, abbia 1669 30 | Corradino e i suoi consorti. Era in quel consesso un Guido 1670 30 | di Fiandra, Roberto, che era ivi, e pur era genero di 1671 30 | Roberto, che era ivi, e pur era genero di Carlo, mosso da 1672 30(503)| Era fra gli altri prigioni il 1673 30(503)| battaglia di Tagliacozzo, era stato preso dall’abate del 1674 30(503)| del Salvatore di Rieti, era stato dato alla chiesa e 1675 30 | ch’erano venuti da Tunisi. Era ed è tuttora Augusta edificata 1676 30 | Sicilia; sopra tale gola era edificata una torre, che 1677 30 | come in sito munitissimo, s’era ritratto Corrado Capece, 1678 30 | la morte di Corradino si era ritirato nel suo castello 1679 30 | meno atroce ed oppressivo era lo ordinario andamento del 1680 30 | contezza dei pesi, cui il regno era stato soggetto; e ben trovò 1681 30 | ogni dozzina di giumente, era l’agricoltore tenuto dare 1682 30 | liberarlo; e così la città era oppressa, il delitto impunito, 1683 30 | le pigliava ovunque ve n’era nella campagna, senza darne 1684 30 | papi, e ne avea ben d’onde. Era egli assai forte per isfatare 1685 30 | protezione papale; e ’l regno era solo un primo gradino alla 1686 30 | al trono imperiale, non era in istato di far valere 1687 30 | imperial famiglia Hohenstauffen era venuto freddandosi il furore 1688 30 | che, come senatore di Roma era incaricato dell’esecuzione 1689 30(511)| pel fatto, quegli per l’era; altronde sotto Martino 1690 30(511)| Martino la cospirazione era già matura; però non è probabile 1691 30 | la carica di senatore.~ ~Era allora Carlo dato a fare 1692 30 | a re Federigo imperadore era un nobile salernitano, Giovanni 1693 30 | messer Giovanni di Procida. Era egli stato un di coloro, 1694 30 | perchè uomo d’armi non era, in tutto il regno di quel 1695 30 | possedea di là del faro, s’era retratto in Sicilia, ove 1696 30 | sagace ed instancabile com’era, lo colse.~ ~Sedeva allora 1697 30 | quell’atroce delitto Michele era stato scomunicato dal patriarca 1698 30 | patriarca Arsenio, ed in odio era venuto a molti e particolarmente 1699 30 | di Sicilia, come colei ch’era sola figliuola di re Manfredi; 1700 30 | a lui veniva, fra’ quali era in grande stato appo lui 1701 30 | qui venne esponendo com’era necessario soccorrere di 1702 30 | quanto avea fatto e quanto era per fare; mostrò loro la 1703 30 | Carlo ed irato, pur sempre era papa, levate le ciglia disse: 1704 30 | lombardo, che in sua corte era, trenta mila once d’oro 1705 30 | sostegno all’impresa; onde era da soprassedere sino all’ 1706 30 | impresa già tanto matura, era un esporsi ad averne il 1707 30 | Pietro; che non sì tosto era egli arrivato in Barcellona, 1708 30 | mori. Mentre così tutto era preparato, un caso avvenne, 1709 30 | recate ad effetto.~ ~X. — Era la Pasqua del 1282. Costumavasi 1710 30 | giustiziere ferito in volto era fuggito da Palermo e corse 1711 30 | violento, con cui l’Angioino era venuto al possedimento del 1712 30 | travedere che mal fermo era il suo proponimento. Nè 1713 30 | Francesi in Sicilia (518).~ ~Era stato così celato l’accordo 1714 30(518)| parte della Francia, ma essa era allora provincia dell’impero; 1715 30(518)| degl’imperiali. La Provenza era stata per secoli governata 1716 30(518)| fu chiamata Francia, se era governata da un principe 1717 30(518)| francese e non provenzale era il primo fra essi.~ ~ 1718 30 | quale con pochi seguaci era già venuto in loro soccorso (520). 1719 30(519)| l’arcivescovo di Palermo era stato spedito in Roma e 1720 30(519)| Roma e quello di Morreale era fuggito. Ciò malgrado egli 1721 30 | prima di usar la forza, era seco venuto come legato 1722 30 | le mille miglia lontano, era già in Sicilia signore di 1723 30 | eterna giustizia; che egli era venuto a vendicarlo ed a 1724 30 | innocenti (522).~ ~Nè vano era il minacciare di re Pietro, 1725 30 | da tutte le parti e gli era forza rendersi prigione, 1726 31 | qualunque sopruso.~ ~Non era questo un semplice grillo 1727 31 | Caltagirone, che fra’ primi era stato a promover la rivolta, 1728 31 | avviso del tradimento cui era per esporsi; laonde, tolto 1729 31 | fulminata contro re Pietro era tornata vana, facendo il 1730 31 | Provenzali. Un’armata provenzale era ita a soccorrere il castello 1731 31 | chè non meno del siciliano era prode l’ammiraglio francese, 1732 31 | figliuolo primogenito. Non era il governo angioino meno 1733 31 | Napoli che in Sicilia; e però era facile a trovar delatori. 1734 31 | dipendenze avea in quel paese, era venuto in cognizione del 1735 31 | della galea, sulla quale era il principe, il quale vistosi 1736 31 | di annegare, lontano com’era dal lido, senza speranza 1737 31 | infelice caso del re Manfredi era stata da re Carlo custodita 1738 31 | della congiura, e forse era vero, tumultuando ne chiedea 1739 32 | distolto per tornare alle armi. Era succeduto a Martino IV, 1740 32 | politica della corte romana era già diretta da altro principio 1741 32 | ammiraglio Lauria, che colà era venuto col re, lasciati 1742 32 | legni, in uno de’ quali era inalberata la bandiera pontificia 1743 32 | di re Carlo. La capitana era in mezzo a quattro galee, 1744 32 | mare; e tutta la marineria era animata dello stesso deciso 1745 32 | frate domenicano, il quale era prima stato mandato in Sicilia 1746 32 | pontificie, per le quali era egli destinato legato in 1747 32 | spedizione, che tanto dannosa era poi riuscita. Colto l’un 1748 32 | un di essi, che siciliano era, in Agosta, sfuggì la meritata 1749 32 | di quelle parti, il quale era stato prigioniero del re, 1750 32 | che, mentre il castello era per arrendersi, perchè l’ 1751 32 | arrendersi, perchè l’acqua v’era affatto mancata, gli assediati 1752 32 | negarsi ai comandi del padre, era ito in Cefalù, ove era egli 1753 32 | era ito in Cefalù, ove era egli custodito, ed avea 1754 32 | di nuovo dalla Francia, era venuto a liberarlo, ricevuti 1755 32 | già la tregua, re Giacomo era passato in Calabria per 1756 32 | provincia, di cui una parte era stata già prima sottomessa. 1757 32 | di Costantinopoli, onde era stato cacciato Baldovino 1758 32 | fe’ ritorno in Sicilia ove era di già arrivata la notizia 1759 33 | Siciliani.~ ~I. — Intanto era venuto a notizia di papa 1760 33 | prevedendo che una rottura era per seguire tra lui e ’l 1761 33 | assedio Squillaci. Forte era la terra per sito e per 1762 33 | rupi, sulle quali la città era posta. Gli assediati, che 1763 33 | iscelta mano di gente provata. Era costui uno dei più bellicosi 1764 33 | di Corradino. L’impresa era da molti tenuta impossibile. 1765 33 | consiglio i suoi capitani. Era fra questi il grand’ammiraglio 1766 33 | lui adunate, per cui non era sperabile aver la città 1767 33 | nel sottomettere i popoli era sempre da cominciare dai 1768 33 | ad oste attorno la città. Era questa tutta cinta da ertissime 1769 33 | solo dal lato del castello era una estesa pianura che ne 1770 33 | segnale dell’assalto. Tale era l’ardore della truppa animata 1771 33 | vendetta: pure, generoso com’era, lasciossi piegare. Il conte 1772 33 | priore di sant’Eufemia. Era costui degno emulo dell’ 1773 33 | posto a sacco ed a ruba. Era nel meriggio: il re dormiva 1774 33 | saputane la cagione, inerme com’era, presa la sola spada corse 1775 33 | Superbo ed intollerante com’era, invece d’obbedire, corse 1776 33 | gl’incontri incontaminata era sempre stata la sua fede. 1777 33 | E veramente così munita era la città, che vano sarebbe 1778 33 | in mani del re.~ ~Ma non era questa la sola ragione, 1779 33 | fatto contro la Sicilia.~ ~Era ancora nel 1297 Federigo 1780 33 | trasportato alle navi. Carico com’era, si diresse il Loria ad 1781 33 | si diresse a Brindisi. Era ivi giunta poco prima una 1782 33 | agguato, il Loria, cauto com’era, conoscendo il sito atto 1783 33 | il numero dei Siciliani era a gran pezza inferiore a 1784 33 | pugna, non che ostinata, era spaventevole innanzi ad 1785 33 | destriero, il quale, focoso come era, mise un salto, cadde e 1786 33 | lettera, suggellata, com’era, presentolla al re. Apertala 1787 33 | fretta alle sue castella (era egli signore di Novara, 1788 33 | il colmo ai pericoli ond’era minacciata la Sicilia.~ ~ 1789 33 | a partire per Roma, ove era stata chiamata da re Giacomo 1790 33 | re, come colui che nato era ed educato in corte, corse 1791 33 | in Calabria. Francavilla era già stata presa da’ Messinesi. 1792 33 | assalto e ben provveduto era di viveri e d’ogni bisognevole. 1793 33 | essi il penultimo giorno ch’era per ispirar la tregua, e 1794 33 | orgoglioso e sprezzante com’era, gli disse «Signore: i vostri 1795 34 | il cui vastissimo porto era ben da ciò. Ivi giunto, 1796 34 | sbarcata la roba, di che era apportatore, voltò le prore 1797 34 | del re, Vinciguerra Palici era d’avviso d’aderire alla 1798 34 | nuovi appresti di guerra, era ritornato in Napoli, e quindi 1799 34 | navi legate al lido.~ ~Tale era l’ardore de’ Siciliani, 1800 34 | inespugnabili, senzachè era sul cader del giorno, voleano 1801 34 | pezza in pendente. Duro era per me il cacciar dal regno 1802 34 | ed i Siciliani: anzi tale era la fidanza loro, che non 1803 34 | La capitana, sulla quale era il re, tenea il centro della 1804 34 | orrore di quella battaglia. Era uno di quei giorni distinti 1805 34 | accrescevano. L’ira dei combattenti era divenuta furore. Era già 1806 34 | combattenti era divenuta furore. Era già oltre vespro, e la battaglia 1807 34 | quel sinistro, che nulla era a fronte di tanti trionfi 1808 34 | gran camerario del regno. Era stato costui iniziato nella 1809 34 | dall’imperator Federigo, cui era caro, negli ameni studî 1810 34 | Giovanni Callaro che da Vizzini era, e fatto prigione non guari 1811 34 | comandava nella città ed era entrato in sospetto del 1812 34 | Noto, e che poco di lungi era, saputa la sua mossa, potrebbe 1813 34 | avviso, che più affacente era all’età sua e al suo gran 1814 34 | de’ Bonzi suo maliscalco era destinata ad assalire i 1815 34 | Blasco Alagona. La terza era guidata da Rugieri Sanseverino 1816 34 | già, tratto il pugnale, era per ferirlo. Il principe 1817 34 | chiamò Alagona, che lì presso era, il quale ordinò a due Almogaveri 1818 34 | sovvenendosi che per un caso simile era tornata in rotta la battaglia 1819 34 | principe corse a quella volta. Era quello un corpo di Napolitani, 1820 34 | castello di Cefalù, ove era stato chiuso il padre, gli 1821 34 | che tutti poi furon presi, era quel Pietro Salvacoscia, 1822 34 | Pietro Salvacoscia, che era stato ammiraglio di re Federigo 1823 34 | battaglia di Capo d’Orlando era con vil tradimento passato 1824 34 | si mise in via: ma non s’era molto dilungato da Catania, 1825 34 | battaglia di Marsala. Ne era castellano un Montanerio 1826 34 | comando al conte di Brienne.~ ~Era già notte, quando l’esercito 1827 34 | battaglia: ma generoso, com’era, sdegnò di attaccarli di 1828 34 | coll’occasione della caccia era pratico de’ sentieri, di 1829 34 | venire all’attacco. Tale era la fidanza dei Francesi 1830 34 | colla sua gente in Mineo ond’era partito, menando seco il 1831 34 | quella strage dei suoi, era stato a vedere il combattimento 1832 34 | ultimo alquanti giorni prima era passato presso le spiagge 1833 34 | avventurar l’armata, sulla quale era appoggiata la speranza del 1834 34 | gli venne negato il vitto. Era per morir crudelmente di 1835 34 | nella battaglia di Ponza, era stato trasportato in Catania, 1836 34 | di Siracusa e di Scicli, era giunto alla spiaggia ove 1837 34 | di voler parlare al re. Era costei nota in corte per 1838 34 | fino a tanto che da lui era stata maritata a Pietro 1839 34 | mano. Una guerra così lunga era di per se sufficiente a 1840 34 | stesso di condur la guerra era diretto a disertare il paese: 1841 34 | soccorso onde men lo aspettava. Era allora in Sicilia un Ruggieri 1842 34 | potea nel lungo tragitto, era egli il primo a dar l’esempio 1843 34 | tutta quella gente che non era atta alle armi e trasferirla 1844 34 | ne’ luoghi ove il vivere era meno scarso. Egli stesso 1845 34 | quella misera ciurma ed era prodigo a tutti di quei 1846 34 | castello di Castiglione era senza presidio. Il re finse 1847 35 | Sicilia un nuovo nemico. Era in Francia Carlo conte di 1848 35 | movimenti del nemico.~ ~Caccamo era così munita di sito e d’ 1849 35 | quella parte la Sicilia, era venuto fatto di soprapprendere 1850 35 | Caltabellotta.~ ~II. — Tale era lo stato delle cose in Sicilia 1851 35 | quell’età la cavalleria era il nerbo principale dell’ 1852 35 | dell’esercito, e, quel ch’era peggio, irreparabile.~ ~ 1853 35 | animo a pensieri di pace. Era egli congiunto di sangue, 1854 35 | Castronuovo. Se la pace era necessaria a’ Francesi, 1855 35 | necessaria a’ Francesi, non lo era meno ai Siciliani, già stanchi 1856 35 | sospendere l’armamento che era disposto (529). Il conte 1857 35 | Sutera, nel cui erto castello era stato trasferito il principe 1858 35 | il conte gli domandò qual’era la disposizione degli animi 1859 35 | confermare il trattato. Era egli allora in aperta guerra 1860 35 | dalla sede pontificia; però era a temere che negandosi a 1861 35 | al paese amico che non lo era stata al nemico. Il re per 1862 35 | accadevano in oriente, la Sicilia era stata tranquilla. Correa 1863 35 | di Caltabellotta. Roberto era già re per la morte del 1864 35 | colla pace, pure non gli era venuto fatto: avea però 1865 35 | teneasi amici i guelfi.~ ~Era in quest’anno 1313 venuto 1866 35 | Caltabellotta, per cui il regno era a lui conservato per la 1867 35 | navale. L’armata siciliana era già presso Trapani a Bonagìa, 1868 35 | re, che forse a tal patto era contento di pacificarsi, 1869 35 | Papa Giovanni, che francese era e cresciuto in corte di 1870 35 | alle spese di quella guerra era stato imposto un dazio del 1871 35 | i legni da trasporto. Vi era imbarcato il duca di Calabria, 1872 35 | verziere della Cuba, che era allora villa reale, e si 1873 35 | gente, d’armi e di quanto era del caso. Ed egli stesso, 1874 35 | carico di anni e gottoso com’era andava attorno sorvegliando 1875 35 | e quant’altro in quelli era riposto si distribuiva ogni 1876 35 | concepito contro la Sicilia era quello dì non far più una 1877 35 | misero fuoco. Come tal danno era avvenuto a coloro dal non 1878 35 | Alagona, che in Catania era, saputo, non si sa come, 1879 35 | accadevano, la Germania era lacerata da due contrarie 1880 35 | Roberto di Napoli. Il re, com’era di ragione, s’era stretto 1881 35 | re, com’era di ragione, s’era stretto in lega col primo, 1882 35 | Galeotto Floriac, francese, era stato al servizio di re 1883 35 | per un delitto commesso era carcerato nel castellammare, 1884 35 | Alicata. La gente che sopra vi era corse di notte sino a Butera, 1885 35 | politica della romana corte era tornata alla costante nimicizia 1886 35 | avean potuto sottomettere, era divenuta il punto d’appoggio 1887 35 | privati sentimenti, mentre era cardinale, assunto al ponteficato, 1888 35 | isola sulle coste di Affrica era stata conquistata da Rugieri 1889 35 | Loria, e d’allora in poi era restata feudo del regno 1890 35 | Resuttano, ove allora non era il villaggio, gli s’infierirono 1891 35 | suoi discendenti. Come era a lui premorto il suo secondogenito 1892 35 | trasferito in Catania. Tale era lo amore dei Siciliani per 1893 36 | comportavano: che intanto era stato sepolto in Catania 1894 36 | pure lo stato di guerra era ben favorevole a’ baroni, 1895 36 | a’ baroni, nelle cui mani era la forza pubblica. Il solo 1896 36 | dello stesso Federigo.~ ~Era allora in grande stato appo 1897 36 | II. — Tutto ferito, com’era, il conte di Geraci, presentossi 1898 36 | chiedendo giustizia. Non era Federigo uomo da tollerare 1899 36 | di Geraci, che fin’allora era stato represso dall’autorità 1900 36 | Geraci, visto che tutto era a lui contrario, ritirossi 1901 36 | soprappreso di grave malattia, era per morire, fe’ ritorno 1902 36 | pervicacia si tenne, com’era di ragione, gravemente offeso. 1903 36 | suo seguito fra le quali era un Ribaldo Rosso, maggiordomo 1904 36 | unito ai nemici, se non era vero, era affacente a’ tempi. 1905 36 | nemici, se non era vero, era affacente a’ tempi. Ma è 1906 36 | nella terra, ed a tal patto era pronto a perdonarlo. Rispose 1907 36 | loro, suoi aperti nemici. Era per mettere la risposta 1908 36 | copiosissima sorgente in città, ed era una delle più belle opere 1909 36 | regina madre del re; che vi s’era recata per trattare la pace. 1910 36 | avvicinarsi, i napolitani, cui non era venuto fatto d’avere il 1911 36 | cittadini letti e quant’altro era del caso. Ciò fece crescere 1912 36 | posata.~ ~Non meno agitata era la corte. Erano collegati 1913 36 | fraterna da loro suscitata, che era per iscoppiare, ne fu oltremodo 1914 36 | Capo di quella spedizione era Federigo d’Antiochia. Avutone 1915 37 | Nell’agosto di quell’anno era venuta a morte la virtuosa 1916 37 | abilità del padre, e certo era tale da restituire la pace 1917 37 | interna forza del regno: ma era scritto negli eterni decreti, 1918 37 | interrotto di calamità. Era il duca in Siracusa nello 1919 37 | fosse suo confidente, pure era in cuore caldo partigiano 1920 37 | decampò e passò in Calabria.~ ~Era allora la regina Giovanna 1921 37 | e dai baroni, dai quali era odiato. Il re d’Ungheria 1922 37 | che anche il duca d’Atene era inclinato alla pace, spedì 1923 37 | perchè gran giustiziere era rimasto vicario del re, 1924 37 | conte Matteo Palici (Damiano era morto) e degli altri fuorusciti, 1925 37 | Catalani. Primo fra questi era il conte Blasco Alagona. 1926 37 | ogni sua autorità.~ ~Tale era lo stato del regno quando 1927 37 | che il popolo di Messina era quasi per tumultuare contro 1928 37 | veramente l’aria di Catania non era in quella stagione salutare 1929 37 | Loro principale impegno era di ribellar le terre soggette 1930 37 | dominio del gran giustiziere era Naro, che a don Artale suo 1931 37 | fratelli. Nè maggior sicurezza era in mare, chè tutte le spiagge 1932 37 | conoscere che potente in armi era la fazione catalana ed inespugnabile 1933 37 | tanto l’autorità sovrana era divenuta nulla.~ ~Ma appunto 1934 37 | esser durevole. La pace era stata conchiusa nel novembre 1935 37 | potea a levarlo. Il tragitto era mal sicuro dalla terra, 1936 37 | Chiaramonte, che capitano era di Lentini e di Siracusa, 1937 37 | attesa la pace che fra loro era, potea con sicurezza far 1938 37 | de’ Chiaramonti. Per loro era l’autorità e ’l nome del 1939 37 | maggior parte del regno era loro sommessa: pure fallita 1940 37 | nemico, che in ogni città era, accresceasi di giorno in 1941 37 | lor vassalaggio; e però era loro mestieri tenere in 1942 37 | vendicativo, rapace, sleale, era divenuto l’oggetto dell’ 1943 37 | egli, lungi di governare, era governato da pubblici nemici. « 1944 37 | agosto dello stesso anno. Era per ispirare quella tregua, 1945 37 | Palici, non meno necessaria era al gran giustiziere ed alla 1946 37 | Catania, ov’essi stavano era ridotta tanto strema di 1947 37 | che il prezzo ordinario ne era da otto a nove tarì la salma. 1948 37 | Ben è vero che ciò non era solo effetto della scarsezza 1949 37 | prevedendo che tale pace non era per esser durevole, volle 1950 37 | Arrigo Rosso conte di Cerami. Era costui messinese; esule 1951 37 | perchè nemico dei Palici, era stato uno de’ primai della 1952 37 | Motta santa Anastasia, ov’era il conte di Cerami suo genero, 1953 37 | accordo stabilirono ciò ch’era da fare: e quindi i Chiaramonti, 1954 37 | diffidenti eran costoro, e tanto era avvilita la sovrana autorità. 1955 37 | a recarsi in Catania.~ ~Era il re dolentissimo dell’ 1956 37 | contessa Palici, la quale era congiunta di sangue colla 1957 37 | colla regina sua madre ed era stata a lui molto cara. 1958 37 | Motta passò in Lentini, ove era capitano il suo congiunto 1959 37 | della guerra civile. Tale era la potenza dei Chiaramonti 1960 37 | ma soprattutto Lentini era loro piazza d’armi; talmentechè 1961 37 | città di Palermo, che prima era stata ad alzar la voce e 1962 37 | re di Aragona, che allora era a guerreggiare in Sardegna, 1963 37 | indietro a dargliene avviso. Era lo esercito regio sulla 1964 37 | Rugieri Tedesco disse, che non era tempo da perdere, che il 1965 37 | prima di dugento cavalieri era comandata da Malatesta Toscano, 1966 37 | di quattrocento cavalli era comandata dallo stesso Manfredi 1967 37 | manco quella prima schiera era per essere rotta, quando 1968 37 | giunti, la prima loro schiera era già messa in rotta. Trovossi 1969 37 | assediar Lentini, ma ne era impedito dalla mancanza 1970 37 | innumerevole stuolo di pedoni. Era fra gli altri, che accompagnavano 1971 37 | menava seco quindici cavalli. Era egli sceso dagli antichi 1972 37 | con animo veramente regio era largo delle sue facoltà 1973 37 | devastar le campagne loro. Era la metà di maggio; in quella 1974 37 | il popolo. In ogni strada era una ronda di cavalieri; 1975 37 | ronda di cavalieri; onde era interdetto ai miseri Lentinesi 1976 37 | dell’estrema angustia cui era ridotta la città.~ ~In questo 1977 37 | con tutte le some. Lentini era per cadere, quando giunse 1978 37 | Lentini. Così la Sicilia era in ogni punto devastata 1979 37 | nessun’altra famiglia di nome era in quella fazione. Aveano 1980 38 | di Federigo.~ ~I. — Tale era lo stato delle cose in Sicilia, 1981 38 | gli successe nel regno. Era egli stato non guari prima, 1982 38 | incesero tutti i campi. Era di giugno, le biade eran, 1983 38 | compagni, chè il Rosso non era nè men tiranno nè men rapace 1984 38 | dominio del re Federigo, e n’era stratigoto lo stesso Cesareo 1985 38 | Federigo: ma per venirne a capo era mestieri che venissero in 1986 38 | ambizione, e, come colui che uso era a rompere ogni legge, nulla 1987 38 | comechè sua prigioniera, era pure a lui strettamente 1988 38 | depose l’ambiziosa speranza. Era la sua sposa in Catania; 1989 38 | dicendogli che il suo matrimonio era stato contratto, ma per 1990 38 | pubbliche vicissitudini non era stato consumato, onde volea 1991 38 | alla dama, essa, che forse era a giorno della pretensione 1992 38 | bottino; chè su quei legni era riposto tutto il danaro 1993 38 | vennero ricchi. Ridevole era il vedere dopo alquanti 1994 38 | rispettavano, da per tutto era guerra, nè altra maniera 1995 38 | la difesa della città, ed era la Capitania a guerra, con 1996 38 | cause criminali, alla quale era addetta la castellania del 1997 38 | la contessa di Sclafani era in quel suo castello, vi 1998 38 | molto consegnollo a’ nemici. Era stretta amicizia tra lo 1999 38 | di Gagliano, che a quella era appartenuto, ed ivi s’afforzò. 2000 38 | concessione di quella terra. Il re era ridotto senza autorità,