IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] razionali 7 raziz 1 razza 1 re 2402 rea 14 real 93 reale 20 | Frequenza [« »] 3140 si 2943 da 2432 era 2402 re 2325 d' 2265 al 2145 della | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze re |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | sino all’abdicazione del re Carlo III in favore di Ferdinando 2 1 | mele; si dà vanto a Dedalo, re dei Sicani, di sommo architetto 3 1 | e per tal delitto, tutto re che era, ebbe a fuggire 4 1 | fuggire in Creta presso il re Minos; venuto ivi a non 5 1 | Sicilia e riparò presso il re Cocalo; vi edificò lo stagno 6 1 | Italia, coi buoi rubati al re Gerione, non avendo altro 7 1 | singolar tenzone da quel re, figlio di Venere e Buti, 8 1 | l’età posteriori dissero re; ma que’ re menavano a pascere 9 1 | posteriori dissero re; ma que’ re menavano a pascere le mandre 10 1 | Cretesi furono i primi. Minos re loro venne con armata mano 11 1 | al tradimento. Invitò il re cretese alla sua reggia; 12 1 | incolpabile la morte del re loro, dato a lui onorevole 13 1 | quale, ad onore del morto re, diedero il nome di Minoa. 14 1 | ch’ebbero nome da Iblone re sicolo, delle quali il numero 15 1 | Lampide, unironsi ad Iblone re dei Sicoli, ed abitarono 16 1 | fondamenta eretta, e dal re e da’ coloni abbia avuto 17 1 | ad un solo, col titolo di re o di tiranno, il quale tramandavala 18 2 | ricoverò in Persia presso il re Dario, che seco lo tenne 19 2 | per opera del gran Gelone, re di Siracusa.~ ~Poco sopravvisse 20 2(*) | c. 47). Or Varrone (De re rust. L. 44) ne dice, che 21 2 | ad una voce lo gridarono re.~ ~La nuova dignità non 22 3 | Calcide; Corinto ebbe da prima re, poi pritani e finalmente 23 3 | del Peloponneso aveano, re, o, una col re, il senato. 24 3 | Peloponneso aveano, re, o, una col re, il senato. I primi coloni, 25 5 | opera del gran senno di re Gelone, ovechè la gloria 26 6 | gli splendidi trionfi del re Gelone. Dionigi, ei soggiunse, 27 7 | che allora avea titolo di re, mosse da Cartagine con 28 7 | Questa era alleata del re di Persia; quella del tiranno 29 8 | e fare una mescolanza di re e di popolo, in cui, come 30 8 | ottimati; e l’autorità del re tenesse in bilico il governo.~ ~ 31 8 | Il filosofo propose tre re, e volea che fossero Dionigi, 32 8 | dai quali erano esclusi i re. Ciò non ebbe e forse non 33 10 | Acrotato, figliuolo del re Cleomene giovane di perduti 34 10 | senza fare altra parola al re od agli Efori, l’accettarono 35 10 | dal nome di Sparta e del re Cleomene, vollero essere 36 10 | Rivoltosi poi contro Elima re di Libia, che a lui s’era 37 10 | aveano assunto il titolo di re, non tenendosi da meno di 38 10 | forte resistenza, Utica, re Agatocle nell’anno 2o della 39 10 | disperati consigli. Nè il re potea stargli a fronte per 40 10 | parti lo stringevano.~ ~Re Agatocle, avuto tali notizie, 41 10 | cartaginesi entrarono in porto. Il re s’accordò col comandante 42 10 | inseguivano i Cartaginesi. Il re allora, voltate le prore, 43 10 | Cinque vennero in mano del re, e l’ammiraglio nemico, 44 10 | Siracusa. Sospese allora re Agatocle per alcun giorno 45 10 | Gela. Dopo la vittoria il re fatti sagrifizî agli Dei, 46 10 | armi, misero in ceppi il re, gridando che doveano tutti 47 10 | Giunto in Sicilia, si diede re Agatocle a riacquistare 48 10 | unirsi Pasifilo, generale del re, con la gente e le città 49 10 | in patria, pattuirono col re, dal quale ebbero promessa 50 10 | particolare accordo. Svelò al re tutti i suoi consorti; ed 51 10 | dalle armi di Cassandro re di Macedonia, di cui incese 52 10 | armati sotto Etna, quando il re già grave d’anni, convocata 53 10 | Chiestogli dopo cena il re lo stuzzicadenti, glielo 54 11 | Mamertini: è dichiarato re. I Mamertini chiamano i 55 11 | chiamano i Romani.~ ~I. — Morto re Agatocle, il popolo ne abbattè 56 11 | accordo chiamarono Pirro re d’Epiro in loro soccorso. 57 11 | Pirro, più presto che re, era un di quei tali, che, 58 11 | diritto al retaggio di quel re. Ed altronde la Sicilia 59 11 | soldati. Salutato allora re di Sicilia, si diresse ad 60 11 | offerendogli anche danaro. Re Pirro, esaminata la proposizione 61 11 | speranza di espugnare la città, re Pirro levò il campo e fece 62 11 | chè traeva l’origine del re Gelone) somma avvenenza, 63 11 | lui riportate, lo acclamò re.~ ~Credeva Annibale avere 64 11 | bellicoso alleato contro il re siracusano, che già si mostrava 65 11 | vendetta, chiamarono l’ajuto di re Gerone che v’accorse. I 66 12 | imprese de’ Romani. Pace con re Gerone II. — II. Assedio 67 12 | punica. — VII. Condotta di Re Gerone. Economia pubblica. — 68 12 | siracusano. — XI. Morte di re Gerone.~ ~I. — Roma, nata 69 12 | ritirarsi nel campo loro. Re Gerone fece senno dalla 70 12 | a tali patti: pagasse il re alla repubblica cento talenti 71 12 | bisognevoli. Dall’altro lato il re fu dichiarato amico e collegato 72 12 | dilaniarsi reciprocamente, re Gerone, trattosi opportunamente 73 12 | Siracusa. Per tal modo il re avea sempre presenti i dati 74 12 | detta geronica dal nome del re che la stanziò (75). Non 75 12 | Galli cisalpini, lo stesso re somministrò alla repubblica 76 12 | Romani al Trasimeno, spedì re Gerone ambasciatori a Roma, 77 12(75) | Gerone non ebbe mai titolo di re, molto meno fu carissimo, 78 12 | Nè solo a Roma fu quel re tanto largo. Cartagine venuta 79 12 | soccorsi alla desolata città. Re Gerone non fu da sezzo. 80 12 | la severa giustizia del re lo mettevano al coverto 81 12 | Vero è che la frugalità di re Gerone, l’esatta amministrazione, 82 12 | ammaestramento dello stesso re, che nelle cose agrarie 83 12 | la generosità stessa di re Gerone tornava a profitto 84 12 | per farne dono a Tolomeo re d’Egitto, alla perfezione 85 12 | siracusana: e poi donata al re d’Egitto, si chiamò Alessandrina. 86 12 | furono ignoti a quell’ottimo re, il quale abbastanza si 87 12 | delle due figlie del vecchio re, sperando avere gran parte 88 13 | la disposizione del morto re; però convocata l’assemblea, 89 13 | governare il regno e ’l re, si diedero a secondare 90 13 | avvertimento datogli dal morto re. Un di quei giorni un giovane, 91 13 | Celone di nome, familiare del re, venne a svelare una congiura 92 13 | Epicide, per confermare il re siracusano nel suo pensiere. 93 13 | che stato era riconosciuto re di tutta Sicilia, a lui 94 13 | momento dell’amicizia del re siracusano) a lui spedì 95 13 | in lutto per l’inesperto re. Venuto in odio per gl’insolenti 96 13 | mandato in dono all’amico re. Il popolo le staccò dalle 97 13 | sacre pareti, pregando il re de’ numi a benedire quelle 98 13 | paese, prima posseduto dai re loro, a patto di restare 99 14 | di centosettantamila: e re Gerone, che null’altro esigeva 100 14 | dovere egli un giorno essere re. Antigono si prendeva gioco 101 14 | meglio, guidati dall’ignivomo re, quattrocento di loro entrarono 102 14 | Catana.~ ~Euno, chiarito re, fece chiamarsi Antioco, 103 14 | guerra (91).~ ~Il nuovo re, alla testa di seimila schiavi, 104 14 | armata e più ardita, scelse a re un Salvio suonator di piffero. 105 14 | altri profughi, il nuovo re ebbe presto uno esercito 106 14 | mille. Salutato da essi in re, vestì la porpora e le insegne 107 14 | morte di Trifone era venuto re, sperperava a posta sua 108 15 | pregio d’essere stati del re Gerone. Tolti furono al 109 15 | anello dal dito.~ ~Antigono re di Siria; reduce da Roma, 110 15 | ancora fatto). Anche il re invitò a cena il pretore, 111 15 | ammirava, tutto lodava, e ’l re ne gongolava. Il domani 112 15 | domani mandò pregando il re volere prestati tutti que’ 113 15 | vedere a suoi orafi. Il re li mandò; Verre non li restituì; 114 15 | perderli.~ ~Aveva inoltre quel re un gran candelabro, fatto 115 15 | di esser posto da un gran re sull’altare del re dei numi. 116 15 | gran re sull’altare del re dei numi. Trovato ancora 117 15 | espressioni cominciò a pregare il re a lasciargli vedere il candelabro, 118 15 | che altri lo vedesse. Il re, che ragazzo era, nè conosceva 119 15 | bellezza; e quando i servi del re s’accingevano a riportarlo, 120 15 | il candelabro tornava. Il re mandava per esso, Verre, 121 15 | per parole. Finalmente il re stesso, venuto in diffidenza, 122 15 | un dono. Maravigliato il re della sfrontata pretensione, 123 15 | anche queste, ordinò al re di sgombrare prima di notte, 124 15 | in Sicilia.~ ~Quel misero re, solo, in terra straniera, 125 15 | rappresentavano le battaglie di re Agatocle; e ventisette ritratti 126 15 | e ventisette ritratti di re e tiranni di Sicilia. Non 127 15 | che allora era detto il re del foro ed era stato eletto 128 15 | Sicilia.~ ~VIII. — Genserigo re de’ Vandali, fattosi padrone 129 15 | fece frutto. Teodorigo poi re de’ Goti, fondato il nuovo 130 15 | non andò che Totila nuovo re nel 549 preso terra a Messena, 131 16 | medici Arabo-ispani, che i re cristiani di Leone ad essi 132 16 | dipendenza feudale da alcun re od imperatore. Possedevan 133 16 | che il califfo mandava al re de’ Bulgari per istringer 134 17 | direttamente soggetto a’ re Lombardi. Una gran provincia 135 17 | provincie, fatte dai primi re ai più potenti dei loro 136 17 | Pavia, Desiderio, ultimo de’ re Lombardi, dopo due anni 137 17 | infelice Childerigo, ultimo re di Francia de’ Merovingi, 138 18 | Rugiero avea conchiusa col re di Tunisi, non potevano 139 18 | romper la pace con quel re. I Pisani in quel tempo, 140 18 | tempo, avendo a dolersi del re barbero, assalirono e presero 141 18 | volere romper fede all’amico re, e tutto si volse a sottomettere 142 18 | stati di Europa. Filippo Io re di Francia, comechè da grantempo 143 18 | di lui, la consegnasse al re. Il conte di Provenza, che 144 18 | Provenza, che ben sapeva che il re, non avendo potuto rompere 145 18(176)| non è verisimile che un re di Francia fosse stato capace 146 18(176)| calunnia tanto offensiva al re di Francia ed al conte di 147 19 | appresso, e che tutti i re di Sicilia hanno considerato 148 19(209)| fovens, ut pius patronus re et consilio, prout poterat, 149 19 | Rugiero al di sopra, non di re Guglielmo, ma di tutti i 150 19 | al figliuolo di Alamano re d’Ungheria, Violante a Corrado 151 19 | stata chiesta da Filippo I re di Francia, e poi fu moglie 152 20 | Rugiero assume il titolo di re: è coronato in Palermo. — 153 20 | Puglia. — XV. Ritorno del re. Battaglia di Ragnano. — 154 20 | d’assumere il titolo di re; ed a ciò fare era istigato 155 20 | onde. Un imperatore e nove re erano allora in Europa. 156 20 | vana d’un gran nome; e de’ re di Francia, d’Inghilterra, 157 20 | Rugiero assumesse il titolo di re; ma dovea ricevere la corona 158 20 | ora fossero allo stesso re soggette anche le altre 159 20 | la coronazione del nuovo re. Tanta fu la pompa della 160 20 | varietà dei colori. Il nuovo re venne fuori, preceduto da 161 20 | facevan corona intorno al re. Giunto al duomo, vi fu 162 20(218)| dubitava che gli antichi re Siciliani avean sede in 163 20 | nei fasti siciliani, il re, sempre inteso a raffermare 164 20 | maggior potenza e dignità del re, coloro si negarono; anzi 165 20 | tale audace risposta, il re spedì per terra un grosso 166 20 | Amalfitani. Qui sopragiunse il re; e trovò che già la torre 167 20 | piegarono al volere del re, cedendogli tutte le altre 168 20 | tutte le altre fortezze. Il re vittorioso venne a Salerno.~ ~ 169 20 | soggezione avea messi il re gli stati vicini, che i 170 20 | piegarsi alla autorità di re Rugiero, da una lieve scintilla 171 20 | esser questo cognato del re, avendo menato in moglie 172 20 | per esse alcun servizio al re. Non era Rugiero tale da 173 20 | col figliuolo ad unirsi al re suo fratello in Salerno; 174 20 | Avellino in Roma, mandatovi dal re con dugento militi, in ajuto 175 20 | stati, spedì suoi messi al re per chiedere la restituzione 176 20 | e di questi. Rispose il re: sè non avere rapita la 177 20 | contraddetto; anzi soggiunse il re, io, io stesso, quando eravamo 178 20 | sarà di ragione.~ ~Forse il re sarebbe restato contento 179 20 | negò a comparire innanzi il re e rimettersi al suo giudizio; 180 20 | giudizio; per lo che il re, per torgli ogni speranza 181 20 | levarsi in armi, contro il re, trovava tosto compagni. 182 20 | quello era sostenuto da re Rugiero, questo non tenendosi 183 20 | comprato l’ajuto di Lotario re di Germania; e con un esercito 184 20 | alla loro rivolta.~ ~Il re, non ispaventò da tale apparato 185 20 | collegato, venne in corte. Il re lo ricevette a sopracciglia 186 20 | Volse allora le armi il re all’assedio di Bari, ove 187 20 | ancora in aperta guerra col re, era prima da tentare di 188 20 | altronde sperava che il re avesse a logorare lunga 189 20 | anni per espugnarla. Ma il re fu sì abile o fortunato, 190 20 | principe di Bari, pattuì col re la vendita di Brindisi e 191 20(219)| cui convenne di coronarsi re: che dopo il parlamento, 192 20(219)| chiamato Conte, da cui il re fu coronato. Ma l’abbate 193 20(219)| sentire, nè molto onore al re Rugiero. Sarebbe piuttosto 194 20 | città vennero in potere del re. Lo schifato si suppone 195 20 | l’immense dovizie che il re dovea tenere in serbo, se 196 20 | intanto ozioso. Sin da che il re assediava Bari, aveva a 197 20 | servizio. Comecchè vassallo del re di Sicilia, era il principe 198 20 | e le minacce sue; ma il re, cui la prospera fortuna 199 20 | ricorse allora alle armi. Il re coll’esercito si avanzò 200 20 | lo seguivano di costa. Il re mandò chiedendo al principe 201 20 | al conte d’Avellino. Il re tornò a chiedere il passaggio 202 20 | presenza alcun messo del re, se prima al conte d’Avellino 203 20 | e la moglie.~ ~Mentre il re cercava così di menar per 204 20 | Beneventani a giurare fedeltà al re, quando i più venuti in 205 20 | venuti in sospetto che il re, con quel pretesto non volesse 206 20 | speranza d’avere Benevento, il re corse ad assediare Nocera, 207 20 | il quale, saputo che il re colà s’era diretto, mosse 208 20 | venne per distogliere il re dall’assedio; ma arrivato 209 20 | fiume Sarno trovò che il re ne aveva fatto rompere il 210 20 | nuovo ponte costruiva, il re, saputo l’arrivo dei nemici, 211 20 | destra dell’esercito del re fu la prima ad attaccar 212 20 | l’impeto de’ cavalli del re; i fanti che in ultimo erano, 213 20 | contro l’ala sinistra del re. Duro fu lo scontro; ma 214 20 | la voce o l’esempio del re, che fu l’ultimo a voltar 215 20 | governatore postovi dal re, e darsi a lui. Le armi 216 20 | parecchi de’ Saracini, che il re vi avea lasciati a fabbricare 217 20 | alcuna fortificazione. Il re, cui molto calea di quella 218 20 | arrivati papa Innocenzo e re Lotario, il cui soccorso 219 20 | ma nè il pontefice, nè il re vollero travagliarsi dei 220 20 | travagliarsi dei fatti di Puglia. Re Rugiero dal canto suo, apprestato 221 20(222)| d’Avellino, sorella del re scrisse l’elogio storico 222 20(222)| da Dio, per corregere il re della superbia, in cui s’ 223 20 | città cadde in mano del re. Roberto altro figliuolo 224 20 | acerrimo tra’ nemici del re. Cinta la Città, lunga pezza 225 20 | portati in presenza del re, il quale fece impiccare 226 20 | sottomisero di queto, ed il re vi restituì l’antico governatore 227 20 | esercito in Salerno, tornò il re in Sicilia.~ ~Non istavano 228 20 | impedito il ritorno del re; e però le milizie regie, 229 20 | Puglia e dalla Calabria, il re, nell’appressarsi della 230 20 | pezza inferiori a quelle del re. Però il principe di Capua 231 20 | i progressi.~ ~Libero il re nei suoi movimenti, valicò 232 20 | restava solo speranza che il re avesse a sprecare invano 233 20 | maggiorenti, si presentarono al re; si dichiararono pronti 234 20 | città e ’l castello, e ’l re il consentì. Il pro Rugiero 235 20 | Caduta Nocera, volse il re le armi contro gli stati 236 20 | sottomettendosi (225). Spedì messi al re, per proporgli di tornare 237 20 | all’obbedienza di lui. Il re, avuto tal messaggio, sostenne 238 20 | venuto in presenza del re; piangendo a calde lacrime, 239 20 | e baciargli i piedi; il re nol consentì; levatolo da 240 20 | tornare a prestare omaggio al re pel suo principato e cedergli 241 20 | figlio, con questo che il re, come supremo signore, lo 242 20 | nulla più tentasse contro il re. E perchè quel principe 243 20 | piegarsi tutto in favore del re, accettò il perdono, con 244 20 | il perdono, con cedere al re tutto il paese che giace 245 20 | beneventani; nell’avvicinarsi del re volle recarsi a Pisa sopra 246 20 | al principe di Capua, il re coll’esercito a Capua si 247 20 | in ginocchio a piedi del re, colle solite forme gli 248 20(225)| non poterono far fronte al re, perchè i loro baroni, da 249 20(225)| tradimento le vittorie del re, ed a miracolo le sue sconfitte.~ ~ 250 20 | tenersi indi in poi fedeli al re. Ottenuto così quanto desiderava, 251 20 | inteso a trar vendetta di re Rugiero, per l’ajuto che 252 20 | capo di una lega contro il re. Suscitò i Genovesi ed i 253 20 | anti-papa Anacleto e punire il re di Sicilia d’avergli dato 254 20 | nel cuor del regno.~ ~Il re gravemente ammalò in Palermo; 255 20 | regina, non vedendo più il re, cominciò a dubitare, non 256 20 | alla voce della morte del re, la quale passata oltramare, 257 20 | il guasto alle terre del re. I popoli, costernati e 258 20 | dalla voce della morte del re e dalla subita guerra, stavano 259 20 | stavano infra due.~ ~Aveva il re lasciato al governo di quelle 260 20 | la voce della morte del re, con animare i popoli a 261 20 | notizia della morte del re acquistava maggior verisimiglianza 262 20 | addì 5 di giugno 1135 il re giunse in Salerno. Posto 263 20 | Avellino. Il cruccio del re non ebbe freno; quanti cittadini 264 20 | riducendo all’obbedienza del re le terre, non guari prima 265 20 | d’Avellino.~ ~Voleva il re assalire in ogni conto Napoli; 266 20 | il lavoro; per lo che il re per allora se ne rimase. 267 20 | battaglia colla gente del re, più numerosa e ben preparata 268 20 | volendo dare un colpo al re e sperando forse divertirlo 269 20 | sguernita di truppe, che il re le aveva chiamate presso 270 20 | assediare la Fratta. Avuto il re avviso di ciò, da Aversa, 271 20 | Cacciati i Pisani d’Amalfi, il re tornò ad Aversa, per compire 272 20 | di Matera. Restavano al re altri due figliuoli Guglielmo 273 20 | loro soli far fronte al re; nè potersi Napoli a lungo 274 20 | tutto riconoscere signore. Re Rugiero tentò di ritardarne 275 20 | numeroso partito, che pel re e per l’anti papa tenea, 276 20 | quattrocento dei militi del re.~ ~Mentre l’esercito imperiale 277 20 | provincie oltremare, il re stava in Sicilia, senza 278 20 | capace di far fronte al re. Pretendeva Lotario dovernelo 279 20 | confini del regno, quando il re, con fiorentissimo esercito 280 20 | chieder pace e perdono; e ’l re lo concesse, a patto ch’ 281 20 | fazione d’Innocenzio, al re e ad Anacleto si diedero. 282 20 | diedero. I rapidi trionfi del re fecero tornare in paura 283 20 | Il primo, tenendo non il re fosse venuto a portar la 284 20 | principato di Capua; il re non volle sentirne verbo.~ ~ 285 20 | principalmente diretto lo sdegno del re. Tante volte con lui riconciliato 286 20 | spergiuro, non poteva il re sperar pace, finchè costui 287 20 | attaccare l’ala destra del re col miglior nerbo delle 288 20 | disperato valore di Rainulfo. Il re stesso con pochi seguaci 289 20 | Beneventani offerirono allora al re di grandi soccorsi, per 290 20 | far fronte al duca; ma il re, rese loro le migliori grazie 291 20 | non tenevan per lui, il re si fermò tutto l’inverno 292 20 | Malgrado la disfatta del re, conosceva papa Innocenzio 293 20 | Sicilia; e però, mentre il re si teneva ancora in Salerno, 294 20 | le rispettive ragioni. Il re diede prima ascolto per 295 20 | Vennero in Palermo col re i legati dei due contendenti 296 20 | avutone il consiglio del re, scelsero nuovo pontefice 297 20 | dichiarare scomunicato il re. Pensava egli di farlo così 298 20 | alle armi vincitrici del re. Fu forza a papa Innocenzio 299 20 | arrestarne i progressi.~ ~Il re, non meno di lui inchinava 300 20 | viva voce lo accordo. Il re tosto vi si recò in compagnia 301 20 | alle armi.~ ~XVII. — Il re si diede a devastare le 302 20 | castello di Galluzzo, il re, in questo rivolse tutte 303 20 | il pericolo decampò. Il re, spiato il movimento di 304 20 | sua gente prigione di un re, cui s’era accinto a togliere 305 20 | è essa diretta a Rugiero re di Sicilia; vi si fa un 306 20 | precedente convenzione tra ’l re e papa Onorio II; e poi 307 20 | si concede il titolo di re della Sicilia, la quale, 308 20 | regia; si concedono anche al re il ducato di Puglia e ’l 309 20 | schifati (228). Per tal modo il re, mentre piaggiava l’ambizione 310 20 | si chiarirono sudditi del re di Sicilia, ed accettarono 311 20 | porte all’avvicinarsi del re; il vescovo ed i maggioringhi 312 20 | viso arcigno rispose il re, che non sarebbe per metter 313 20 | per meritare la grazia del re, tratto il corpo di quel 314 20 | trattamento; doversi il re rammentare essere egli stato, 315 20 | marito di sua sorella. Il re, convinto dai detti del 316 20 | spaventati dalle macchine che il re faceva accostare alle mura, 317 20 | fatto cavar gli occhi, il re lo carcerò, e fece compilare 318 20 | prese le armi contro il re; e fra questi il conte d’ 319 20 | potentissimi nemici del re, di cacciarlo dal trono, 320 20 | più glorioso il nome di re Rugiero.~ ~ 321 21 | oriente. — VI. Morte del re: sue qualità. — VII. Forma 322 21 | La pace conchiusa tra re Rugiero e papa Innocenzio 323 21 | Tal ragione mise avanti il re (nè ragioni sono mai mancate 324 21 | fu ridotta al dominio del re. Quella nuova mossa delle 325 21 | pertenea. Sopraggiunto poi il re stesso in quelle parti, 326 21 | indigenza (229). E, perchè al re era anche in alcun modo 327 21 | scrisse efficacemente al re. La cronica del Beneventano, 328 21 | Conchiuso il parlamento, il re si recò in Napoli ove fu 329 21 | trattato conchiuso tra ’l re e’ suoi antecessori; però 330 21 | suoi antecessori; però il re passò in terra ferma, per 331 21 | Caccianemici da Bologna. Il re ne fu oltremodo lieto, per 332 21 | dalle sue pretensioni. Il re fece allora avanzare un 333 21 | progressi delle armi del re furono arrestati da una 334 21 | sicurezza, dell’amicizia del re di Sicilia.~ ~Il popolo 335 21 | sperare soccorso che dal re di Sicilia, e però senza 336 21 | tempo in mezzo, ricevuto dal re una grossa somma di danaro, 337 21 | dalle usurpate provincie, il re di Sicilia, con cui s’era 338 21 | fanfaluche de’ Romani.~ ~IV. — Re Rugiero, nulla avendo a 339 21 | rimandati, quando il dominio del re fu saldo in quelle parti (232). 340 21 | paese tanto malparato, il re ne approfittò per estendere 341 21 | permetteva alle navi del re di appressarsi al lido.~ ~ 342 21 | riconobbe il dominio del re di Sicilia (236). Fu allora 343 21 | maravigliare che la potenza di re Rugiero sia stata tale, 344 21 | conquista d’Affrica, abbia re Rugiero sostenuta, con maggior 345 21 | degli Europei aggiungeva re Rugiero particolari ragioni 346 21 | mezzo di dar molestia al re; soccorsi di danaro avevano 347 21 | muovergli guerra. Aveva il re, forse con animo di por 348 21 | commessione, sedotto dai doni del re, inserì nel trattato la 349 21 | condizione, che indi in poi i re di Sicilia fossero trattati 350 21 | crociata, Luigi il giovane re di Francia passò da Costantinopoli, 351 21 | averli messi in carcere.~ ~Re Rugiero s’accinse allora 352 21 | manifatture di seta, alle quali il re destinò quei prigioni, ch’ 353 21 | la sola conquista che il re volea stabilmente fare in 354 21 | gran correria. Cercò il re tutte le vie di soccorrer 355 21 | dalle mani dei Greci il re di Francia Luigi VII, che, 356 21 | greco storico dice che il re di Francia non era stato 357 21 | fuggì. Che che ne sia, il re Luigi venne in Palermo coll’ 358 21 | si recò in Calabria, ove re Rugiero allora era, da cui 359 21 | uzzolo di far la guerra al re di Sicilia. Apprestò una 360 21 | vittorie sugli eserciti del re e molte città sottomise 361 21 | Alessandro, consanguineo del re, che per ingiurie sofferte 362 21 | che gli faceva giungere re Rugiero; e quando poi, liberatosi 363 21 | sia morto di veleno, che re Rugiero gli fece dare da 364 21 | cansar dallo sdegno del re, o per la sua perizia si 365 21 | assalito con nuove forze dal re, aveva perduto lo esercito, 366 21 | ammiragli, Majone per parte del re, Alessio Comneno per lo 367 21 | lavoranti di seta, che il re volle ritenere.~ ~VI. — 368 21 | tante cure di guerra ebbe il re a soffrire la dolorosa perdita 369 21 | quarto dei figliuoli del re, era morto in tenera età. 370 21 | sua prima moglie, passò il re alla seconde nozze con Sibilla, 371 21 | nacque Costanza, che il re non vide, per esser venuto 372 21 | ventesimoquarto da che fu re.~ ~Fu re Rugiero bello della 373 21 | ventesimoquarto da che fu re.~ ~Fu re Rugiero bello della persona, 374 21 | servivano alla dimora del re; altre tenevano le matrone, 375 21 | maggior lusso parate il re o chiamava a consiglio i 376 21 | Guiscardo e recata a fine da re Rugiero. Nè accade far parola 377 21 | Nel palazzo stesso (tanto re Rugiero proteggeva le arti) 378 21 | favore dallo sfarzo dal re e, sull’esempio del re, 379 21 | dal re e, sull’esempio del re, di tutti i grandi del regno.~ ~ 380 21 | VII. — Ma il nome di re Rugiero, più che per le 381 21 | sette secoli le basi.~ ~Avea re Rugiero riuniti sotto il 382 21 | pagava, o per conto del re, e ciò si diceva a credenza, 383 21 | giustizieri detti del banco del re; ed un capitale giustiziero, 384 21 | più stava a fianchi del re; il legislatore siciliano, 385 21 | del val d’Agrigento, pure re Rugiero per l’amministrazione 386 21 | perocchè sino a tempi di re Federico I lo svevo si contavano 387 21 | la legge al caso. E forse re Rugiero, che informò il 388 21 | Al modo stesso stabilì re Rugiero la magna curia nel 389 21 | della corte del banco del re, che Guglielmo avea stabilita 390 21 | regno; nell’assenza del re restava egli a farne le 391 21 | concessi direttamente dal re, erano descritti ne’ quaderni 392 21 | fin contro il figlio del re (245).~ ~Ma v’era una corte 393 21 | consiglio, al quale lo stesso re presedea. Seguendo l’esempio 394 21 | Guglielmo I d’Inghilterra, avea re Rugiero stabiliti sette 395 21 | soprantendeva a tutte le rendite del re; il gran protonotario, capo 396 21 | corte e del consiglio del re; ma v’erano altri consiglieri, 397 21 | alcuni casi chiamava il re al suo consiglio alcuni 398 21 | magistrati. In tal consiglio il re discuteva e risolveva tutti 399 21 | conferì a Rugiero il titolo di re; nel parlamento di Ariano 400 21 | ci restano dello stesso re; nel parlamento di Palermo, 401 21 | parlamento nel 1166 riconobbe in re Guglielmo II; conchiuse 402 21 | Costanza ed Arrigo lo Svevo; re Guglielmo II fece al parlamento 403 21 | in quell’anno stesso il re, il parlamento, conosciuto 404 21 | loro feudi in capite dal re; l’intervenirvi era servizio 405 21 | direttamente avevano ricevuto dal re, nissun’altra corte di giustizia 406 21 | fu grande operazione di re Rugiero quella di volere 407 21 | Pur comechè tanto si fosse re Rugiero ingegnato a comporre 408 21 | regolari ne’ giudizii. Pure re Rugiero seppe dar la pinta 409 21 | generale del regno, fatta da re Rugiero, furono fatti registri 410 21 | dell’incoronazione del re, dell’armarsi cavaliere 411 21 | caso poteva ascendere.~ ~Re Rugiero esattissimo com’ 412 21 | esentò dal servizio militare, re Rugiero non patì l’esenzione; 413 21 | naviglio. Per tal modo il re avea sempre presente lo 414 21 | dei feudatarii si volle da re Rugiero conservare sempre 415 21 | feudatarii senza permesso del re non potessero andare a marito. 416 21 | esercitarne i dritti; però il re concedeva il feudo ad un 417 22 | Majone. — XI. Mal animo del re contro Bonello. — XII. Cospirazione 418 22 | Cospirazione contro il re. — XIII. Morte del duca 419 22 | Sicilia. — XIX. Morte del re. — XX. Suo carattere.~ ~ 420 22 | dovuto piegarsi alla forza di re Rugiero, eran sempre pronti 421 22 | Innocenzio, il titolo di re, da lui estorto, ed i privilegi 422 22 | marittime conquistate da re Rugiero. E fra i baroni 423 22 | mantenuto composto; e ’l nuovo re avesse avuto lo stesso vigor 424 22 | prima notajo del governo. Re Rugiero, che ne apprezzava 425 22 | ammesso alla confidenza del re, anzi alla presenza di lui; 426 22 | Guglielmo il vôto nome di re, Majone ne avea l’autorità. 427 22 | di Bassavilla, cugino del re, cui il giorno della sua 428 22 | Lorotello, che in nome del re governava la Puglia; Simone 429 22 | sospetti nell’animo del re contro il conte di Lorotello, 430 22 | stato del governo quando il re nel 1154 si recò in Salerno, 431 22 | epistola non lo chiamava re, ma signore di Sicilia. 432 22 | ma signore di Sicilia. Il re incagnatosi a ciò, non volle 433 22 | di tenere dalla parte del re; e grandemente furono ajutati 434 22 | sollennemente fulminò al re.~ ~Parve allora a Majone 435 22 | nemici; e però indusse il re ad ordinare al cancelliere 436 22 | comunicargli i comandi del re. Il conte, che savio era, 437 22 | disse al conte: volere il re che egli cedesse ad altri 438 22 | mare tali cose accadevano, re Guglielmo stavasi chiuso 439 22 | farlo cadere dall’animo del re, cominciarono destramente 440 22 | ammiraglio riferì quel fatto al re, lo esagerò, ne diede colpa 441 22 | odiosissimo il governo del re; e sperava avvantaggiarsi 442 22 | mano solo nel deporre il re ed assumere essi due il 443 22 | Guglielmo; epperò quando il re dopo il suo ritorno da Salerno, 444 22 | per vendicare la morte del re, tutti corsero all’armi. 445 22 | facendo considerare al re d’esser pericoloso che una 446 22 | così quel conte contro il re, avutolo a sè, cominciò 447 22 | mostrarsi cruccioso contro il re, chiamandolo tiranno efferato 448 22 | pensano che le operazioni del re sono sempre da voi dettate; 449 22 | luce la forsennatezza del re, date mano a coloro che 450 22 | cospirano per mettere a morte il re; e vogliono promovere me 451 22 | il disegno dar morte al re, dall’altra si teneva pronto 452 22 | ammiraglio, per cui la morte del re, e forse ancora dei figliuoli 453 22 | impaziente di metter a morte il re, avea la mattina stessa 454 22 | ammiraglio o del tutto celato al re o fattogli tener lievi gli 455 22 | creduto, ebbe a palesarla al re. Guglielmo, che, immerso 456 22 | di riferire fedelmente al re quanto essi eran per dire; 457 22 | oserem tentare contro il re; ma siamo ricorsi all’armi, 458 22 | venire inermi a piedi del re, ov’egli infligga ai suoi 459 22 | fedelmente, come avea giurato, al re il discorso tenutogli in 460 22 | tenutogli in Butera. Il re dapprima ne fu turbato forte; 461 22 | Sedato quel subuglio, il re venne a cingere di assedio 462 22 | E perchè in quella età i re non giuravano mai l’adempimento 463 22 | giuravano per l’anima del re, il grand’ammiraglio, l’ 464 22 | del regno. Pure, come il re passò in Messina, per recarsi 465 22 | poco si morì.~ ~IV. — Il re, valicato il faro, giunse 466 22 | rigettate. Posta allora re Guglielmo ogni sua speranza 467 22 | di Celti, che si diede al re; pure attaccarono la mischia 468 22 | s’arrese, e vi trovò il re molto danaro ed alcuni de’ 469 22 | inermi, chiedendo mercè; il re, accennando il castello, 470 22 | tradimento preso e consegnato al re, il quale meritò quell’infame 471 22 | suoi nemici, si diresse il re coll’esercito a Benevento, 472 22 | ad aspettare l’arrivo del re; e, come questo fu presso 473 22 | ammiraglio volle così rendere il re più spregevole agli occhi 474 22 | andar fuori del regno. Il re, dopo la funzione, presentati 475 22 | tosto dopo il ritorno del re fu accecato; lo stesso destino 476 22 | fratello primogenito del re, erano strettamente custoditi 477 22 | esattamente riferito al re le parole dettegli dai baroni 478 22 | sue azioni agli occhi del re. Finalmente un giorno che 479 22 | grand’ammiraglio corse al re, dicendogli, che colui, 480 22 | mestieri richiamarlo. Il re spedì ordine al conte di 481 22 | mentre tutte le azioni del re erano da lui dettate, si 482 22 | palese.~ ~VII. — Quando re Rugiero avea conquistate 483 22 | di quella piazza. I primi re di Sicilia e particolarmente 484 22 | in grande stato presso il re Guglielmo, ed anche più 485 22 | i più sozzi animali. Il re di Marocco cui non era ignoto 486 22 | contro il volere del loro re; e però se di queto rendevano 487 22 | incontro alla tirannide di re Guglielmo, o rimandargli 488 22 | grand’ammiraglio, celando al re il vero, gli disse che la 489 22 | fatto la massima premura al re, perchè la piazza fosse 490 22 | fosse soccorsa; ma che il re s’era ostinato a volerla 491 22 | dell’infelice Chilperigo III re di Francia, con dichiarare 492 22 | destino si minacciava al re, e di ora in ora tutti s’ 493 22 | Terra-di-lavoro, fece scrivere al re lettere alle città d’Amalfi, 494 22 | tornare all’obbedienza del re, come vi giunse, confermò 495 22 | Molise, sorella naturale del re. Il grand’ammiraglio, temendo 496 22 | la corona e la vita di un re, dal quale è stato elevato 497 22 | regicidio, tu che giurasti al re fedeltà? Potrai non esser 498 22 | sconsigliato! Pogniamo il re deposto; regnerebbe per 499 22 | manca mai. La salvezza del re, la pace del regno, la libertà 500 22 | Palermo per uccidere il re. Venuti essi a colloquio 501 22 | i tesori ed i figli del re. Il grand’ammiraglio, cui 502 22 | destarsi per la morte del re. Ma l’altro, sia che ancora 503 22 | mettere i figliuoli del re in balia di lui, cui la 504 22 | pensiere di mettere a morte il re; e anch’io, rispose l’altro, 505 22 | ammiraglio ad istigare il re contro l’arcivescovo, gli 506 22 | scalpitava, chi lo pelava. Il re, che dal vicino palazzo 507 22 | amici di lui.~ ~Il domani il re chiamato a sè Arrigo Aristippo, 508 22 | a raddolcire l’animo del re, nè poterono venirne a capo 509 22 | casa di Majone. Convinto il re da ciò del delitto di lui, 510 22 | del grand’ammiraglio.~ ~Il re si mostrava tanto convinto 511 22 | più che nel giuramento del re, confidando nel favore del 512 22 | palazzo, ove fu accolto dal re con grandi dimostrazioni 513 22 | venivano di continuo dicendo al re: dover egli aprir gli occhi 514 22 | avrebbe mai, finchè vivesse un re, cui avea troncata la mano 515 22 | mano destra (così diceva il re quando rammentava la morte 516 22 | per donarli in istrenna al re nel calen di gennajo; non 517 22 | volta obbligato a dare al re, venendo a composizione, 518 22 | in grande stato appo il re il gran camerario Adenolfo, 519 22 | real Palazzo, trarne il re, confinarlo in una delle 520 22 | Simone, figliuolo naturale di re Rugiero; Tancredi figlio 521 22 | di Puglia, fratello del re; e Rugiero; conte d’Avellino, 522 22 | necessario di palesar la cosa al re il giorno appresso. L’altro 523 22 | era per essere palesata al re. Fu mestieri, per prevenire 524 22 | diressero alle camere del re, guidati da Simone e Tancredi, 525 22 | stanza nel palazzo. Era il re a discorrere coll’arcidiacono 526 22 | era, postosi in difesa del re, impedì ch’egli fosse morto, 527 22 | altri baroni all’arresto del re.~ ~In questo, la marmaglia, 528 22 | per le strade e gridato re; dicendosi al popolo che 529 22 | mormorare della prigionia del re, del saccheggio de’ reali 530 22 | dal tirannico governo di re Guglielmo, insinuava di 531 22 | il principe Simone. Se il re, si diceva, non deve più 532 22 | grida la liberazione del re; minacciando di mettere 533 22 | resistere, presentatesi al re, si dichiararono pronti 534 22 | altrove senza molestia. Il re sulla sua fede lo promise; 535 22 | congiurati lo avevan proclamato re. La qual perdita fu a tutti 536 22 | per mettere in libertà il re. Altri davano alla sua morte 537 22 | in braccio alla madre.~ ~Re Guglielmo intanto, sopraffatto 538 22 | che Simone, fratello del re, Tancredi suo nipote, il 539 22 | ad unirsi al Bonello. Il re spedì a costui un messo, 540 22 | azioni di coloro che il re chiamava traditori; dovere 541 22 | nobili profughi; che se il re ponesse mente alla sua condotta 542 22 | marito senza il permesso del re, s’era fin allora tanto 543 22 | Rugiero confermati.~ ~Il re, che di leggieri passava 544 22 | costernazione in Palermo; il re avea mandato ordine allo 545 22 | difendere la città e il re; gli amici di Bonello, ch’ 546 22 | padrone della città, del re, del regno; ma costui forse 547 22 | armi e soldati in ajuto del re; però non furono più in 548 22 | virtù, spedito loro dal re, di venire a patti; e i 549 22 | dal regno, obbligandosi il re a dar loro i legni necessarii. 550 22 | contessa Adelicia, cugina del re ed ava del conte, la quale, 551 22 | d’aver salvata la vita al re, ebbe la carica di gran 552 22 | contestabile. Per Bonello il re con giuramento si obbligò 553 22 | in grande stato appo il re e suoi ministri l’inglese 554 22 | consigli, era odiato dal re; perchè lo teneva partecipe 555 22 | tanto necessario era al re avere una forza; fu tratto 556 22 | accadevano, Tancredi nipote del re Rugiero Sclavo, figliuolo 557 22 | Raunava un grand’esercito il re, per sottometterli; ma, 558 22 | tira la spada contro il re, deve gittarne il fodero.~ ~ 559 22 | Liberatosi dal nemico, corse il re ad assediare Butera, ove 560 22 | per lo più vittoriosi. Il re, saputo di tali astrologhi, 561 22 | astrologhi, diede la terra al re. Per la ripartizione de’ 562 22 | a tradimento le porte al re, prevennero il colpo e vennero 563 22 | colpo e vennero a patti. Il re, che disperava già d’avere 564 22 | conte di Gravina, cui il re avea perdonato a preghiera 565 22 | colla madre ed i suoi.~ ~Il re intanto, avuta Butera, accresciuto 566 22 | tutti consigliavano il re a lasciarselo indietro, 567 22 | custodirla; avvistosi di ciò il re, scelta una banda dei più 568 22 | milizia caddero in mano del re. Alfenio ebbe sul campo 569 22 | moglie, senza l’assenso del re, una figliuola di Fenicia 570 22 | e ben s’appose; che il re, avute nelle mani la contessa 571 22(263)| mira che detronizzare il re; e tace anche il crudelissimo 572 22 | chiedere mercè (264); e ’l re a tutte accordava il perdono, 573 22 | più numeroso di quello del re, temendo la dubbia fede 574 22 | avvicinarsi a Taranto il re, que’ cittadini gli consegnarono 575 22 | camerario, malmenato dal re con parole e bastonate, 576 22 | soprappreso e ricondotto al re, fu sommerso tutto vivo 577 22 | procedere era più che altri re Guglielmo.~ ~Si accostò 578 22 | intercedessero i familiari del re e particolarmente il conte 579 22 | fatto a costoro tor giù il re dal suo pensiero, a patto 580 22 | per appagare lo sdegno del re, il gran protonotajo fece 581 22 | sostenevano, talmentechè il re ebbe immantinente a ritrarsi. 582 22 | luogo in Sicilia. Aveva il re lasciato a governar Palermo 583 22 | promettendo loro per parte del re grandi ricompense, gli induceva 584 22 | de’ servi.~ ~In questo, il re fu di ritorno in Palermo; 585 22 | animo di mettere a morte il re e levare una sommossa; ma, 586 22 | pasto dei cani. Avvertito il re da questo secondo caso, 587 22(265)| protonotajo, dice che il re fermò il campo presso Salerno 588 22(265)| per soggiacere, e fece al re il bene di distorglielo 589 22 | Salernitano poi dice che re Guglielmo fabbricò con mirabile 590 22 | d’esser ancora in vita il re, finchè non si fosse riunito 591 22 | e coronazione del nuovo re. Ciò venne facile, per essere 592 22 | notizia, il cadavere del morto re fu con lugubre pompa e gran 593 22 | Il cadavere di questo re fu osservato nel 1811 quando, 594 22 | conservato che d’ordine del re Ferdinando III, ne fu fatto 595 22 | possono esser cattivi, ove i re non lo siano; ed i ministri 596 23 | Morreale. — XIV. Matrimonio del re. — XV. Congresso di Venezia. — 597 23 | militari. — XVIII. Morte del re: suo carattere.~ ~I. — Posto 598 23 | pubblico corrotto, il nuovo re, con grande accompagnamento 599 23 | l’esaltazione del nuovo re. Nel duomo di Palermo colle 600 23 | arcivescovile, il nuovo re fu unto e coronato di Romualdo 601 23 | seconda in tutti i dominî del re.~ ~Per rendere più gradito 602 23(271)| rivolta di Puglia, dice che re Guglielmo alle città che 603 23 | di cui godea presso il re Guglielmo I, avea sempre, 604 23 | ordini sconsigliati del morto re; e tanto s’inoltrò nel dire, 605 23 | schiavi fuggì in Affrica al re di Marocco.~ ~Sparsasi al 606 23 | reali tesori, e lo stesso re: ciò avrebbe dovuto accadere, 607 23 | schiavo, per averlo il morto re dichiarato libero nel suo 608 23 | confermata dal presente re e dalla regina reggente, 609 23 | di comandare le armi del re. Audace era l’uno, il ferro 610 23 | cardinale in corte; presente il re, la regina e gli altri cortigiani, 611 23 | loro, senza il consenso del re, che n’è il legato nato. 612 23 | Riccardo Palmeri, cui il morto re onorò della sua confidenza, 613 23 | ciò è un mancar di fede al re. Quei detti fecero ammutolire 614 23 | importanti servizî al morto re nelle commozioni di quella 615 23 | regina Margherita, che il re di Navarra suo padre non 616 23 | una figliuola naturale del re Rugiero e gli concesse la 617 23 | anch’essi nel consiglio del re e parte avevano ai pubblici 618 23 | Era stato il giovane re fino allora sotto la disciplina 619 23 | ciascuno verso di sè e del re; e tutti, ma non tutti di 620 23(277)| stato figliuolo naturale del re di Navarra, altrimenti uno 621 23 | degli altri soldati del re. Una cospirazione così estesa 622 23 | tempo stesso indusse il re e la regina a recarsi in 623 23 | preparamenti per lo passaggio del re e della sua corte. Serenatosi 624 23 | confermare alcun privilegio, che re Rugiero avea prima concesso 625 23 | spada soppanno. Entrati il re, la regina, i prelati, i 626 23 | discordia tra la regina e il re suo figliuolo, insinuando 627 23 | tempo stcsso consigliava il re ad allontanar la madre, 628 23 | sossopra; e che il giovane re avea risposto, che più che 629 23 | puoi, qui in presenza del re, qual delitto a lui apponi; 630 23 | egli, senza il consenso del re, usurpato la terra di Mandra 631 23 | Pietro, quando in nome del re governava il regno, a patto 632 23 | di pagarne una rendita al re; ed i castelli essergli 633 23 | fuga di lui, essendo il re insciente di ciò, il suo 634 23 | essere stati usurpati al re gli altri castelli. Come 635 23 | dicendo: non a loro, ma al re esser diretta l’offesa. 636 23 | giusta la costituzione di re Rugiero, per avere falsato 637 23 | vita a disposizione del re (281); ed immantinenti fu 638 23 | palazzo accompagnando il re. Poco avevano a stentar 639 23 | saracini, credendolo ordine del re, accorrevan da tutte le 640 23 | intepidire e l’autorità del re a prevalere, proposero patti 641 23 | era venuto precettoro del re, il quale andò a stabilirsi 642 23 | stabilirsi in corte d’Arrigo II re d’Inghilterra, e quindi 643 23(283)| il quale di ordine del re e della regina andò via. 644 23 | tornarono nella grazia del re. Gentile vescovo di Girgenti 645 23 | Girgenti, precettore del re. Primo pensiero di costoro 646 23 | godeva l’intera fiducia del re, già presso ad uscir di 647 23 | per l’arrivo della sposa, re Guglielmo, passato nel continente, 648 23 | la figliuola. Mentre il re colà si trovava, Arrigo 649 23 | 19 di giugno del 1172. Il re, che sopraggiunse tre giorni 650 23 | accanto il sepolcro del re Rugiero suo avo. Dopo la 651 23 | sotto il diretto dominio de’ re di Sicilia.~ ~Ardeva in 652 23 | collegati i Lombardi e il re di Sicilia. Lo svevo, dopo 653 23 | per istaccar dalla lega il re Guglielmo, mandò ad offrirgli 654 23 | abbondantissimi di selvaggiume, ove i re normanni andavano spesso 655 23 | avea nome Monte-reale. Ivi re Guglielmo nel 1174 fabbricò 656 23 | occupazioni non distoglievano il re ed i suoi minisiri dal pensiero 657 23 | sposo d’una figliuola del re di Scozia, non restava altro 658 23 | Giovanna figliuola di Arrigo II re d’Inghilterra; assentitovi 659 23 | Inghilterra; assentitovi il re e gli altri ministri, e 660 23 | di cui erano incaricati. Re Arrigo, inteso prima il 661 23 | ambasciadori, per darne notizia a re Guglielmo, Poco di poi, 662 23 | quell’età, che in corte di re Arrigo era, dice che la 663 23 | in presenza dei messi del re d’Inghilterra, di cinque 664 23 | di febbraro del 1177. Il re allora per dotario di lei 665 23 | Lombardia, papa Alessandro III e re Guglielmo. Federigo finalmente, 666 23 | gli altri intervenire il re di Sicilia, senza il di 667 23 | alcun patto. Ciò conchiuso, re Guglielmo destinò suoi ambasciatori 668 23 | pace di quindici anni col re di Sicilia, ed una tregua 669 23 | ritorno in Sicilia; penserebbe re Guglielmo come punire la 670 23 | trattato di commercio col re; per cui in quel momento 671 23 | ambasciatori in Sicilia, il re, per giusta rappresaglia 672 23 | furono altamente lodati dal re, il quale promise di ratificare 673 23 | giurarono sull’anima del re l’osservanza. Il re fece 674 23 | del re l’osservanza. Il re fece spedire il diploma 675 23 | costume, da uno scudiere del re. Giunti a Lagonero presso 676 23 | diploma. Avutone avviso il re, spedì severi ordini ai 677 23 | contenti della giustizia del re, andaron via.~ ~Inesorabile 678 23 | Benedettini di Salerno; il re, saputo il caso, ordinò 679 23 | Costanza figliuola postuma di re Rugiero; perocchè Tancredi 680 23 | conte di Lecce cugino del re, nato da Rugiero duca di 681 23 | validato nè dall’assenso del re suo padre nè dall’ecclesiastiche 682 23 | successione, nel caso che il re venisse a morire senza figliuoli.~ ~ 683 23 | affare nel consiglio del re, lungo fu il dibbatto. Tutti 684 23 | temere mali minori, se il re venisse a morire senza avere 685 23 | successione; essere i dominî del re composti di stati indipendenti 686 23(290)| dei plenipotenziari del re, bisogna credere d’esser 687 23 | forze mandò in quelle parti re Guglielmo nel 1180, che 688 23 | cui era una figliuola del re di Marocco, che andava a 689 23 | conchiuse una lunga tregua col re di Sicilia, nè manca chi 690 23 | conte di Lecce cugino del re, ed un esercito capitanato 691 23 | finalmente fu conchiusa mentre re Guglielmo apprestava nuove 692 23 | prigione Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, s’era nel 693 23 | imperadore di Germania, i re di Francia e d’Inghilterra, 694 23 | soprannominato Nettuno o re del mare, per soccorrere 695 23 | riandare la vita di questo re non puoi fare che non ti 696 23 | trattato intervenisse anche re Guglielmo; tutti applaudirono, 697 23 | Salerno, plenipotenziario di re Guglielmo in quel congresso, 698 23 | medio evo. Sullo esempio del re l’arcivescovo Gualtiero 699 23 | mostrano d’essere stato re Guglielmo uno de’ più doviziosi 700 24 | III. Venuta in Sicilia dei re di Francia e d’Inghilterra. 701 24 | Stato della Sicilia sotto i re normanni.~ ~I. — Ugone Falcando, 702 24 | Vorranno eglino eleggere un re e con tutte le forze loro 703 24 | se essi sceglieranno un re veramente prode; se i cristiani 704 24 | accordo co’ Saracini; se il re eletto saprà cattar l’amore 705 24 | unanime volere un proprio re, faccino i massimi sforzi 706 24 | seguita appena la morte del re, avea fatto riunire il parlamento, 707 24 | figliuolo primogenito di re Rugiero I. Prode, sagace, 708 24 | coronato. Prima cura del nuovo re fu quella di comporre le 709 24 | ritirati nel paese entro terra. Re Tancredi mandò ordine a 710 24 | negli scrigni del morto re. Il solo a non lasciarsi 711 24 | della Cerra, cognato del re e da lui preposto al comando 712 24 | sottomisero. Ma, mentre il re s’affaticava per saldare 713 24 | Saladino, erano Riccardo I re d’Inghilterra e Filippo 714 24 | d’Inghilterra e Filippo re di Francia, i quali cogli 715 24 | saccheggiarla; interpostisi il re di Francia ed i maggiorenti 716 24 | contro Tancredi. Dolevasi il re inglese che la regina Giovanna, 717 24 | sorella di lui, fosse da re Tancredi custodita nel real 718 24 | feudi assegnatile dal morto re in dotario, ma le si donasse 719 24 | promesso da Guglielmo II al re Arrigo II suo padre.~ ~Rispondeva 720 24 | principi all’accordo; pagò re Tancredi a re Riccardo ventimila 721 24 | accordo; pagò re Tancredi a re Riccardo ventimila once 722 24 | la sua dimora in Sicilia, re Tancredi contro chiunque 723 24 | osservanza per parte dei due re.~ ~L’inverno già inoltrato 724 24 | inoltrato non permise ai re di Francia e d’Inghilterra 725 24 | Nel calen di marzo 1191 re Riccardo venne in Catania, 726 24 | dimestichezza tre dì e tre notti; il re siciliano regalò all’inglese 727 24 | scambievole amicizia; ma re Riccardo volle regalargli 728 24 | era stata di Arturo antico re dei Brettoni, modello di 729 24 | medio evo.~ ~Quando poi re Riccardo riprese la via 730 24 | lui mostrò una lettera del re di Francia, recatagli dal 731 24 | non posso credere che il re di Francia v’abbia scritto 732 24 | Non guari dopo il re di Francia abbandonò la 733 24 | Allontanati quegli ospiti, il re s’applicò a tranquillare 734 24 | obbedienza.~ ~IV. — Avea re Tancredi, per assicurare 735 24 | stesso coronare il figliuolo re di Sicilia, il re colla 736 24 | figliuolo re di Sicilia, il re colla famiglia fece ritorno 737 24 | sommo pontefice; Arrigo, re di Germania e d’Italia, 738 24 | promosso al pontificato. Re Arrigo, per prepararsi all’ 739 24 | V. — Ottenuto ciò, re Arrigo imperadore, malgrado 740 24 | tornarono all’ubbidienza del re. Lo stesso fece il conte 741 24 | conte di Molise, che fu dal re destinato al comando di 742 24 | guerriero decano a darsi al re; ma vane furono le preghiere, 743 24 | prosperar di nuovo la sorte del re, per cattarne la grazia, 744 24 | a ferro ed a foco (301). Re Tancredi vi si recò di persona 745 24 | attaccar la battaglia; nè il re volle giovarsi del vantaggio; 746 24 | non comandato da un altro re. Il conte Bertoldo si ritirò 747 24 | ritirò senza molestia; il re, dato buon ordine alle cose 748 24 | decreti.~ ~VII. — Tornato re Tancredi in Sicilia, ebbe 749 24 | dolore della perdita del re Rugiero II, suo maggior 750 24 | allora correva. Il vecchio re non potè durare tanta passione; 751 24 | Palermo, accompagnata dal re Guglielmo III, suo figliuolo, 752 24 | parlamento, vi fu riconosciuto re di Sicilia; poi nel duomo 753 24 | Gualtiero.~ ~Pur comechè avesse re Arrigo ottenuto con tanta 754 24 | mansueta tenuta fino allora da re Arrigo, accettò il partito 755 24 | coloro che avevano eletto in re il conte di Lecce; lui stesso, 756 24 | figliuolo; ciò non di manco, il re, perdonando a tutti gli 757 24 | Ottenuto così quanto bramava, re Arrigo, menando seco la 758 24 | da Sicilia, scelsero in re dei Romani il neonato principe.~ ~ 759 24 | Tancredi. Lo sciacurato re Guglielmo III fu chiuso 760 24 | regina Irene, vedova del re Rugiero II, ebbe la sorte 761 24 | Durazzo.~ ~Non guari andò che re Arrigo ebbe a fare ritorno 762 24 | trama a stringersi.~ ~IX. — Re Arrigo, avuto lingua di 763 24 | Arrigo. Venuto poi quel re a Messina, spedì con una 764 24 | menando seco i prigioni. Re Arrigo si diresse allora 765 24(302)| ebbero libertà. Filippo re di Francia maritò le tre 766 24(302)| di Brenna, fratello del re di Gerusalemme, un’altra 767 24 | per tali atroci punizioni; re Arrigo si disponeva lasciar 768 24 | stato tanto caro al morto re che lo avea fatto duca di 769 24 | vescovi. E, perchè allora ogni re di Sicilia che veniva al 770 24 | Benevento tra papa Adriano IV e re Guglielmo I, nel quale si 771 24 | di un privilegio, che i re di Sicilia aveano sempre 772 24 | tostochè potrebbe, ed il re suo figliuolo, come fosse 773 24 | Sicilia, vi trovò il piccolo re già coronato, e la regina 774 24 | quella in cui furono sotto i re normanni; ma se nella prima 775 24 | tempi andati in Siracusa; re Rugiero ed i suoi successori 776 24 | è che la costituzione di re Rugiero potrebbe oggi essere 777 24 | erano strettamente legati al re, la nazione acquistava una 778 24 | siciliana, rannodata dai suoi re e dai suoi baroni, ben seppe 779 25 | imperatore Ottone. Promozione del re all’impero. — IV. Origine 780 25 | tutto nella minorità di re Federico, comechè la morta 781 25 | per istare appresso al re e governare per lui, gli 782 25 | venuto durante la vita di re Arrigo imperatore, dal quale 783 25 | di essere stato dal morto re nel suo testamento dichiarato 784 25 | trono, cacciatone il pupillo re, ch’ei diceva d’essere figliuolo 785 25 | di militi, in difesa del re. Nei campi tra Palermo e 786 25 | Altidia, prima figliuola di re Tancredi, ed in nome della 787 25 | solennemente concesso dal re Arrigo imperadore e Guglielmo 788 25 | e signorie nel regno del re pupillo; aver dovuto egli, 789 25 | dovuto egli, come bailo del re per la sicurezza di lui 790 25 | diede in mano la reggia, il re e la suprema autorità. Certo 791 25 | Fra tanto disordine il re non aveva autorità, non 792 25 | comecchè, per avere il re già compito il decimoterzo 793 25 | mantenere l’autorità del re e la pace del regno; che, 794 25 | tutti soffrivano, finchè il re avesse coi mezzi legali 795 25 | il pontefice scrisse al re già entrato nel XIV anno, 796 25 | figliuola di Alfonso II re d’Aragona. Seguì il re quel 797 25 | II re d’Aragona. Seguì il re quel consigliò. Proposto 798 25 | Catania. Cessata la moria, re Federico fece ritorno in 799 25 | imperiale dopo la morte di re Arrigo imperadore, venuto 800 25 | di non offendere Federico re di Sicilia (308). Erano 801 25 | città di principi ch’erano re d’Italia e il titolo aveano 802 25 | Italia e il titolo aveano di re dei Romani e di romani imperatori, 803 25 | dall’impresa e dar pace a re Federigo; ma riuscita vana 804 25 | Hohenstauffen, di cui Federigo re di Sicilia e duca di Svevia 805 25 | incendio in Germania. Il re di Boemia, il duca d’Austria, 806 25 | imperiale il giovane Federigo re di Sicilia ed a lui spedirono 807 25 | ritrasse nel novembre del 1211. Re Federigo nel marzo seguente, 808 25 | primogenito di Filippo Augusto re di Francia, del pari nemico 809 25 | comandato dallo stesso re, disperato di potere riacquistar 810 25 | Comechè Federico I, fra’ re di Sicilia, II fra’ gl’imperadori 811 25 | sempre in cuore avversi ai re di Sicilia della famiglia 812 25 | Francia pel divorzio del re Filippo Augusto e la regina 813 25 | Ingelburga, scomunicò Giovanni re d’Inghilterra, lo dichiarò 814 25 | fedeltà, e quell’imbecille re ebbe a deporre la sua corona 815 25 | poteva certo sgozzare, che re Arrigo imperadore, venuto 816 25 | suo nemico, ed escludere re Federigo, comecchè eletto 817 25 | comecchè eletto da gran tempo re dei Romani: se l’impero 818 25 | potesse essere al tempo stesso re di Sicilia, però prima d’ 819 25 | Palermo suo ambasciatore, re di Sicilia il figliuolo, 820 25 | piccolo Arrigo suo figliuolo a re dei Romani, per aprirgli 821 25 | prima recata in Germania. Re Federigo, coronato imperadore, 822 25 | nel regno; ne riportò dal re imperadore severo rabbuffo; 823 25 | la libertà.~ ~In questo, re Federigo imperadore, cui, 824 25 | era stato promesso loro da re Arrigo, che, mancando alla 825 25 | baroni di Puglia, che il re avea spogliati de’ loro 826 25 | Sicilia, per esporre al re le sue lagnanze pe’ gastighi 827 25 | Giovanni di Brenna, già re di Gerusalemme, ed il cardinal 828 25 | Sicilia dopo la morte di quel re; promise finalmente di recarsi 829 25 | Costoro, affezionati ai re normanni, dai quali assai 830 25 | esterno aggressore.~ ~Nel 1221 re Federigo imperadore venne 831 25 | maggiormente indurvelo, fece che il re di Gerusalemme a lui fidanzasse 832 25 | quindi innanzi fedeli ai re; nè ebbero altro gastigo, 833 25 | sostenere l’autorità del re, sempre minacciata da que’ 834 25 | e per ottenerla mediò il re Giovanni di Brenna suo suocero 835 25 | s’era allora ritratto. Il re in questo, che in Amalfi 836 25 | spediti a Sangermano, ove re Federigo imperadore s’era 837 25 | centomila once d’oro al re Giovanni di Brenna, al patriarca 838 25 | senza consenso o notizia del re, ne destinò i vescovi. Federigo 839 25 | sospesa per lo maritaggio del re.~ ~VI. — Era già da marito 840 25 | riconoscere dai nuovi sudditi re di Gerusalemme, e persone 841 25 | di Brenna, nipote del già re Giovanni, figliuolo di quel 842 25 | della moglie, figliuola del re Tancredi; però s’era in 843 25 | entrato in sospetto che il re suo suocero dava mano alle 844 25 | ordine di pigliar le armi. Re Arrigo era sceso in Italia 845 25 | Terra-Santa. Composte le cose, re Federigo imperadore venne 846 25 | Dall’altro lato Federigo, re ed imperatore, avea senno, 847 25 | facitori e disfacitori de’ re. Rammentava il giuramento 848 25 | contro di lui Giovanni già re di Gerusalemme, ed aizzava 849 25 | quello diretto ad Errigo III re d’Inghilterra, che lo storico 850 25 | adduceva gli esempi del re d’Inghilterra Giovanni, 851 25 | tranquillità che si godea sotto il re Guglielmo II; lasciava bailo 852 25 | quel parlamento ebbe il re imperadore a soffrire la 853 25 | coloro che accompagnavano il re imperatore, mentre gli dava 854 25 | pochi osavano salutarlo re. Egli adunati tutti i crocesegnati 855 25 | atto far conoscere; che un re non ha mestieri, che altri 856 25 | Roma (332), saputo che il re imperatore volea un di quei 857 25 | che romper fede allo amico re, a lui mandò la lettera 858 25 | del papa da Giovanni già re di Gerusalemme, al quale 859 25 | pontificio. Non sì tosto il re imperadore s’era messo in 860 25 | di Giovanni di Brenna già re di Gerusalemme e d’altri 861 25(334)| nel popolo.~ ~«Giovanni, re di Gerusalemme, il quale 862 25(334)| ec.~ ~«In pari tempo il re Giovanni, respinto il duca 863 25 | fargli guerra.~ ~Avea il re imperadore, dopo il suo 864 25 | lettera diretta ad Arrigo III re d’Inghilterra (336), nella 865 25 | dell’esercito pontificio, re Federigo imperadore non 866 25 | da questo lato, sì che il re imperadore veniva rapidamente 867 25 | città all’obbedienza del re imperadore. Fu convenuto 868 25 | parte del papa ammonirono il re imperadore a restituire 869 26 | Sicilia. Carcerazione di re Arrigo. — II. Terzo maritaggio 870 26 | Libero d’ogni molestia, re Federigo imperadore tutto 871 26 | essere stata fabbricata dal re, che imperadore era, fu 872 26 | magistrato.~ ~Mentre il re imperadore dava opera a 873 26 | figliuola di Arrigo III re d’Inghilterra. Ma il maritagio 874 26 | intimazioni rispondeva il re imperadore. «È noto a tutto 875 26 | contraddizione salutato re dei Romani; nell’agosto 876 26 | spedirono loro messi al re imperadore, proponendogli 877 26 | Italia, lasciato ordine a re Corrado suo figliuolo di 878 26 | palme del 1239 dichiarò re Federigo imperadore scomunicato 879 26 | venuta in Roma del nipote del re di Tunisi, che volea esser 880 26 | recava a Roma, speditovi dal re di Inghilterra; perchè avea 881 26 | sudditi contro il sovrano. Nè re Federigo imperadore si tacque; 882 26 | trono di Francia il santo re Luigi IX al quale, come 883 26 | grave la dissidia tra ’l re imperadore e il pontefice; 884 26 | le insinuazioni del santo re, Federigo fece che i vescovi 885 26 | respinti o mal ricevuti dal re imperadore; ma, contro la 886 26 | è sempre appartenuto ai re di Sicilia; tanto che il 887 26 | possedeano prima della morte di re Guglielmo II; tolti anche 888 26 | avea vietato al nipote del re di Tunisi di recarsi in 889 26 | ch’egli era mandato dal re d’Inghilterra in Roma, ma 890 26 | seco una lettera di quel re a lui diretta, nella quale 891 26 | ne tenne conto, perchè il re Arrigo ignorava le colpe, 892 26 | le prerogative godute dai re suoi predecessori, di cui 893 26 | che da lui s’apponevano al re imperadore; ed a tutto ciò 894 26 | nipote di esso con Enzio re di Sardegna, ch’egli reputava 895 26 | per denigrare il nome del re imperadore lo dichiarava 896 26 | impostoribus» che i nemici del re imperadore dicevano di essere 897 26 | sulle coste di Puglia.~ ~Re Federigo imperadore dal 898 26 | valente, fratello del santo re Luigi IX. Tutti quei prodi 899 26 | venuti in presenza del re imperadore, a lui narrarono 900 26 | da tante provocazioni, il re imperadore volle tentare 901 26 | intendimento fece nel 1240 al re Enzio suo figliuolo con 902 26 | VIII. — In questo il re imperadore veniva sempre 903 26 | però avutone l’assenso del re imperadore, convocò quel 904 26 | trattare la pace tra ’l re imperadore e il papa.~ ~ 905 26 | Europa, e particolarmente ai re d’Inghilterra e di Francia, 906 26 | luogo. Nella lettera al re di Francia aggiunse «Ammiriamo 907 26 | Ed era ad un santo re che questa lode si dava. 908 26 | avea dato il comando al re Enzio suo figliuolo, al 909 26 | concilio non ebbe più luogo; il re imperadore fu più temuto, 910 26 | promozione di papa Innocenzio, il re imperadore a lui spedì l’ 911 26 | la tregua, conchiusa da re Federigo imperadore, il 912 26 | farne la proposizione. Il re imperadore mandò tosto a 913 26 | intermedio occupato dal re imperadore, non poteva a 914 26 | non potea menare contro il re imperadore quei grandi colpi, 915 26 | nemici di Federigo. Il santo re di Francia, conoscendo a 916 26 | per loro messi facevano i re d’Inghilterra e di Aragona; 917 26 | Vigne, spediti colà dal re imperadore per discolparlo. 918 26 | quindi innanzi a lui come re e come imperadore. Dichiariamo 919 26 | cardinali (358).»~ ~Giunta al re imperadore la notizia di 920 26 | il dritto di condannare i re, di punirli temporalmente 921 26 | coronare e consacrare altri re (359).»~ ~Comechè per l’ 922 26 | pari ferocia devastate; il re Enzio, caduto in mano dei 923 26 | finchè visse; lo stesso re imperadore fu ad un pelo 924 26 | ministro confidente, amico del re imperadore, corrotto, come 925 26 | dal trono anche Corrado re di Germania, solo per esser 926 26 | Germania e l’Italia, quando re Federigo imperadore, venuto 927 26 | regno di Sicilia, Corrado re di Germania suo primo figliuolo, 928 26 | godevano ai tempi di quel buon re; che si pagasse quanto egli 929 26 | stesse contrarietà danno a re Federigo imperadore un gran 930 27 | tanta sapienza composta da re Rugiero I, ed arrecarvi 931 27 | loro feudi dalla morte del re Guglielmo II in poi; altri 932 27 | seguirono, diedero agio al re imperadore di recare a compimento 933 27 | compilò tutte le leggi dei re normanni e quelle pubblicate 934 27 | l’aggressore in nome del re a desistere, perchè quello 935 27 | provato dall’avere lo stesso re imperadore nel 1228 prima 936 27 | costituzione sancita da re Rugiero I, con quelle giunte 937 27 | tanto senno composta da re Rugiero I, ebbe dal parlamento 938 27 | concessione descritti; e re Rugiero avea espressamente 939 27 | espressa concessione fattane da re Arrigo imperadore al suo 940 27 | della sua legislazione, re Federigo imperadore foce 941 27 | quel magistrato eletto dal re.~ ~Nè solo venne tolto a’ 942 27 | della giustizia. Comechè re Rugiero, nel comporre l’ 943 27 | Si dà gran lode al santo re Luigi IX, per avere abolito 944 27 | intendimento; ovechè il santo re enumera semplicemente i 945 27 | tanto distinto fra tutti i re dell’età sua, se si fosse 946 27 | Base di tutte le leggi del re imperadore intorno a ciò 947 27 | messo, per farle presenti al re (416).~ ~Fra tante antiche 948 27 | rendita fiscale era sotto i re normanni compresa in un 949 27 | ed il paese acquistato da re Rugiero I formarono l’altra 950 27 | segreto di Messina, volle il re imperadore che ne costituisse 951 27 | fissato dalle costituzioni di re Fedenigo imperadore. È ben 952 27 | monumento di gloria per re Federigo imperadore. Mentre 953 27 | leggi. Tutte le leggi de’ re siciliani, dalla fondazione 954 27 | per trarne le leggi de’ re normanni; scerre quelle 955 27 | la Sicilia ebbe proprii re, le leggi erano atti de’ 956 27 | comprendono le leggi di tutti i re normanni, ciò è chiaro per 957 27 | quartae. E tutte le leggi de’ re posteriori, sino all’estinzione 958 27 | estinzione della famiglia de’ re aragonesi, altro non sono 959 27 | parlamenti invitati dallo stesso re, cominciarono a chiedere 960 27 | forza del corpo feudale. I re d’Aragona furono i primi 961 27 | mentre tenea prigione il re Arrigo III, adunò un parlamento 962 27 | noti i nomi degli eletti al re, se si trattava di luoghi 963 27 | registro delle lettere di re Federigo imperadore, mostra, 964 27 | gli armenti di cavalle, e re Federigo imperadore ordinava 965 27 | sempre mantenuto in pace co’ re d’Affrica e coi soldani 966 27 | Sicilia era commercio del re, non del regno. La sola 967 27 | del fiume Salso espose al re imperadore, che gli agricoltori 968 28 | Sotto i Saracini. Sotto i re normanni. — VI. Sforzi di 969 28 | Dopo dì avere considerato re Federigo imperadore come 970 28 | dalla conquista, fu che i re Normanni prepararono gli 971 28 | e da lui erano curati i re, i principi, i magnati di 972 28 | allora venuto nelle mani di re Federigo imperadore, il 973 28 | integra sino a noi, comechè re Manfredi ne avesse supplito 974 28 | Grandi ricompense riportò da re Arrigo imperadore, per averlo 975 28 | quanto studio avesse voluto re Federigo imperadore favorire 976 28 | concessioni di feudi de’ re normanni, ne’ quali, additandosi 977 28 | scrivea nella corte de’ re di Sicilia Federigo e Manfredi. 978 28 | forse indi venne che ogni re di Sicilia della famiglia 979 28 | Spinello sotto l’anno 1258 di re Manfredi, cioè: che spesso 980 28 | la cui finestra veniva il re imperadore travestito a 981 29 | del regno di Sicilia al re d’Inghilterra. Urbano IV 982 29 | la dimora in Germania di re Corrado, suo primo figliuolo, 983 29 | a morire, avuto a se il re imperadore, che allora era 984 29 | mettere in forse.~ ~Morto il re imperadore, prima cura di 985 29 | degli avelli di porfido, che re Rugiero I avea donati alla 986 29 | fidati ministri del morto re imperadore.~ ~In questo, 987 29 | per fare eleggere un altro re de’ Romani, in luogo di 988 29 | de’ Romani, in luogo di re Corrado, già da gran tempo 989 29 | gittò gli occhi sopra Acona re di Norvegia, e lo fece coronare 990 29 | Norvegia, e lo fece coronare re de’ Romani; ma costui, coronato 991 29 | sue speranze, saputo che re Corrado disfatto il conte 992 29 | e si fermò in Perugia. Re Corrado, fatto ogni appresto, 993 29 | soccorsi del papa; intantochè re Corrado ne imprese l’assedio 994 29 | Innocenzio mandò messi al re per ammonirlo a non molestare 995 29 | Sin dal primo momento che re Corrado venne nel regno, 996 29 | Arrigo, per complire il re, temendo non Manfredi avesse 997 29 | servizî avesse reso al morto re imperadore, che lo avea 998 29 | comechè sin dal momento che il re suo fratello s’era cominciato 999 29 | era altresì la camera di re Corrado; quella del marchese 1000 29 | messi a giurar fedeltà al re Corrado II ed al principe.